Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025

Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.

CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti

eventi in diretta web

Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione  per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del  Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma.

12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP

modalità blended

Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro.

Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in FAD streaming) con visita tecnica ed esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 35 lezioni (le date e gli orari, consultabili nell'allegato programma, potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate). Quote di iscrizione: € 1.120,00 + I.V.A. quota standard € 1.020,00 + I.V.A. quota scontata per chi si iscrive entro il 24.04.2025 In allegato il programma del Corso con il dettaglio delle lezioni e delle modalità di iscrizione e pagamento della relativa quota. Per ulteriori informazioni contattare: F.O.I.M. - Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano | 02 8342 0200 | info@foim.org

Corso Base Generale di Formazione dei Consulenti Tecnici in ambito giudiziario secondo le indicazioni del CNI (Circ. n. 344/U-XIX Sess. 2019) – Verona, il venerdì pomeriggio dal 9 maggio al 13 giugno 2025: riconosce n° 25 CFP

Auditorium e Sala 40 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Corso Base di Formazione dei Consulenti Tecnici in ambito giudiziario, organizzato dalla Commissione Ingegneria Forense di questo Ordine, si terrà in 6 incontri, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa, 12 - Verona), secondo il seguente calendario: venerdì 9 maggio 2025   | ore 14:30 - 19:30 venerdì 16 maggio 2025 | ore 15:00 - 19:15 venerdì 23 maggio 2025 | ore 14:30 - 19:15 venerdì 30 maggio 2025 | ore 14:30 - 19:15  venerdì 6 giugno 2025    | ore 15:00 - 19:15 venerdì 13 giugno 2025  | ore 15:00 - 19:15 Il Corso Base di Formazione si rivolge agli Ordini e Collegi professionali Tecnici operanti in ambito giudiziario e sviluppa gli argomenti proposti dal CNI con lo scopo di fornire ai professionisti che operano come ausiliari del Giudice una base di conoscenze tecnico-giuridiche considerate imprescindibili per tale attività, al fine di raggiungere un’omogeneità formativa dei tecnici che operano nell’ambito della consulenza tecnica giudiziaria, qualunque sia il ruolo coperto. Il Corso si rivolge a tecnici che intendono iscriversi all’Albo dei CTU del Tribunale o già iscritti che mirano a consolidare le proprie conoscenze delle procedure e modalità operative. Saranno illustrate le diverse fasi dell’attività del CTU esponendo le metodologie e le pratiche di lavoro più idonee per compiere l’incarico in maniera efficace nonché, la rilevanza, sul piano processuale e sostanziale, della relazione svolta in assolvimento dell’incarico peritale. Verranno inoltre esaminati i profili di responsabilità. Per il riconoscimento dei crediti formativi (25 CFP, tipologia Corso) è necessaria la presenza per il 90% dell'intera durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025), la compilazione della scheda di valutazione dell’evento e il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il corso […]

CONVEGNO “All’ombra della tecnologia – Smart Solar Shading: progettare comfort indoor e outdoor” – Verona, giovedì 22 maggio 2025: no CFP

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA  e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 13:30 alle ore 18:00, presso il Congress Center Best Western Plus Hotel Expo Verona, Via Portogallo 1/P, Villafranca di Verona (VR). In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione all'evento è gratuita ma l'iscrizione è necessaria, collegandosi a questo link. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri (possibile autocertificazione delle competenze in aggiornamento informale).

Leader in movimento – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2025

Si segnala il percorso 2025 – LEADER IN MOVIMENTO – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 23 maggio al 19 novembre 2025: 23/5 Mettersi in discussione e valorizzare la diversità 13/06 Stimolare il fare rete a livello individuale e aziendale 27/09 Esercizi semplici per conoscersi e fare rete partendo dalla SPI 24/10 Reti sane e consapevoli 19/11 Evento conclusivo + aperitivo finale In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.

Fondazione Inarcassa – Ciclo formativo webinar “Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109” – 16 e 23/05/2025 – riconosce 3+3 CFP

Fondazione Inarcassa ha organizzato ciclo formativo dal titolo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP in modalità Convegno. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione del programma allegato.

Fondazione Promozione Acciaio – Corso online “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio” – 13, 20, 27/05/2025 – no CFP

Fondazione Promozione Acciaio propone il corso di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione antincendio delle strutture in acciaio, con particolare attenzione all’approccio prestazionale e alla normativa vigente. Il corso, articolato complessivamente in 3 moduli che si terrà il 13, 20, 27 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obbiettivo di fornire al progettista strutturale un quadro sufficientemente ampio e completo sui metodi di calcolo disponibili per la progettazione della prestazione di resistenza al fuoco delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, secondo quanto  previsto dalla normativa vigente, Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.1 7/01/2018. Il primo modulo è dedicato  all’inquadramento normativo delle soluzioni progettuali e prevede l’esposizione del “Prontuario delle soluzioni progettuali – Check list”. Nel secondo modulo saranno trattati dei metodi di calcolo disponibili per il progetto delle soluzioni progettuali, dai metodi semplificati fino ai metodi avanzati e la guida alla redazione della specifica tecnica della resistenza al fuoco del progetto antincendio. L’ultimo modulo è rivolto all’esposizione di alcuni casi studio riferiti ai primi 3 livelli di prestazione previsti dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e della specifica tecnica delle soluzioni progettuali adottate. Termine iscrizioni: 7 maggio 2025 al presente link.

CONVEGNO “Metamateriali e Metastrutture: la rivoluzione nell’industria e nella ricerca” – Verona, giovedì 29 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium e Sala 40 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato a margine dell'Assemblea dell'Ordine, in collaborazione con il DICAM - Università degli Studi di Trento, si terrà giovedì 29 maggio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00  presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona). Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-037: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link Ricordiamo che l'iscrizione al Convegno non comporta l'automatica iscrizione all'Assemblea dell'Ordine (e viceversa). Per iscriversi anche all'Assemblea dell'Ordine cliccare qui. Per entrambi gli eventi (Assemblea e Convegno) la scadenza per l'iscrizione è il 25 maggio, salvo esaurimento dei posti disponibili.

SEMINARIO “Evoluzione normativa dell’energia in Italia: le ultime novità del settore” – Verona, mercoledì 4 giugno 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Seminario, organizzato da questo Ordine, si terrà mercoledì 4 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-038 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

CONVEGNO “La misura dell’isolamento” – in diretta streaming mercoledì 4 giugno 2025: riconosce n° 2 CFP

in diretta streaming

Segnaliamo il Convegno gratuito in oggetto, organizzato da ANIT e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà in diretta streaming mercoledì 4 giugno 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:30. Sono riconosciuti n° 2 CFP agli Ingegneri (Provider: ANIT). Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK Convegno 04/06 VR VI E' necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.    

SEMINARIO “Nuove costruzioni e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente mediante sistemi costruttivi ICF” – Verona, giovedì 5 giugno 2025: riconosce n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, promosso dalla Commissione Strutture di questo Ordine, con il contributo incondizionato di ED SYSTEM by ECOdomus Sistemi, si terrà giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-039 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO “Riscaldamento sostenibile: come ridurre i costi operativi con i sistemi a pompa di calore. Guida al dimensionamento” – Verona, mercoledì 11 giugno 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di RIELLO, si terrà mercoledì 11 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-040 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

torna all'inizio del contenuto