Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Iscrizioni

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica per l’iscrizione per le due seguenti tipologie di “Laurea”:

  • Laurea 5 anni sezione A (vecchio ordinamento / nuovo ordinamento DPR 328/2001)
  • Laurea 3 anni sezione B

Importante: la domanda di iscrizione, trasmessa in originale alla Segreteria dell’Ordine (personalmente, da persona delegata o per posta, possibilmente raccomandata) deve essere accompagnata anche dalla seguente documentazione da sottoscrivere:

  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Presa d’atto
  • Copia di un documento d’identità e codice fiscale

Segnaliamo che la ricevuta del pagamento della tassa di concessione governativa “esula dal campo di applicazione dell’art. 15 della legge n. 183/2011” e pertanto non può essere oggetto di autocertificazione.

Vi invitiamo inoltre alla lettura:

La modulistica per l’iscrizione di una Società tra professionisti (S.T.P.) è disponibile al seguente link del ns. sito

Altre informazioni importanti

Dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale” al quale tutti gli iscritti che svolgono attività professionale riservata dovranno attenersi

Il Regolamento e le successive Linee di indirizzo sono consultabili alla rubrica “Normativa” del seguente sito:

http://www.mying.it

L’obbligo della formazione professionale, così come l’obbligo di assicurazione professionale, sono stati introdotti dal D.P.R. 07.08.12  N° 137.

Nei giorni successivi alla iscrizione la segreteria dell’Ordine provvederà a comunicare la pec degli iscritti a:

  • Ministero dello Sviluppo Economico  per INI-PEC: ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legge 18.10.2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17.12.12, n. 221, è stato istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico “l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). Si tratta di un elenco pubblico di indirizzi di posta elettronica certificata realizzato a partire da quelli iscritti presso i Registri delle Imprese delle Camere di Commercio e da quelli degli iscritti agli Ordini e Collegi professionali, costituito in formato aperto e consultabile tramite il portale telematico https://www.inipec.gov.it/ 
  • Ministero della Giustizia per RegInde (Registro Generale degli indirizzi elettronici) – adempimento previsto dall’articolo 16-bis del D.L. 18.10.2012 nr. 179 in materia di processo civile telematico. Prima condizione imprescindibile per operare nell’ambito del Processo Civile Telematico è essere dotati di casella di posta certificata e che la stessa sia iscritta al RegIndE del Ministero della Giustizia. Questo Ordine, a prescindere dalla attuale necessità professionale dei propri iscritti procede ad iscriverli al RegIndE.  A conferma di ciò ciascun iscritto riceverà  una pec da parte del Ministero di Giustizia.

Si segnala inoltre che a partire dal 6 giugno 2023 tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti in INI-PEC (quindi di tutti gli iscritti all’Albo) sono stati importati automaticamente anche su INAD, Indice Nazionale dei Domicili Digitali, come domicili digitali di persone fisiche. Ciò tuttavia, i professionisti avranno la possibilità di modificare il proprio domicilio digitale presente su INAD, eleggendone, qualora volessero, uno diverso da quello presente in INI-PEC, questo al fine di tenere separate le comunicazioni inviate e ricevute via PEC per ragioni professionali da quelle legate a ragioni personali; quest’ultima operazione di modifica deve essere effettuata dal singolo interessato (vedasi circolare 4/2023).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani in contatto per essere informato sulle attività. Consulta la nostra politica sulla privacy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati. Puoi disiscriverti quando vuoi.