XI Edizione Master Universitario Project Management (MPM 1° livello) e Alta Formazione universitaria dedicata al Project Management L'Università di Verona, con il patrocinio anche di questo Ordine, organizza per gennaio - novembre 2019, il Master MPM – Master universitario di I livello in Project Management che nasce nel 2002 grazie al Dipartimento di Scienze economiche dell'Università e alle associazioni di categoria strategiche della città che negli anni hanno rivestito il ruolo di enti promotori: Associazione degli Industriali della provincia di Verona, ANCE Collegio Costruttori Edili, ESEV Ente Scuola Edile Veronese, Confindustria Verona, Federmanager Verona, Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona per citarne alcuni. Realtà ormai consolidata, nelle edizioni successive il Master in MPM ha sviluppato la sua vocazione formazione universitaria per l’innovazione in stretta sinergia col sistema delle imprese, per rispondere alle esigenze delle aziende che richiedono sia empowerement professionale per propri quadri e dirigenti, sia giovani laureati tecnici di buon potenziale da inserire velocemente con contestuale formazione al ruolo. Ma senza dimenticare i bisogni formativi di specializzazione e aggiornamento di professionisti e collaboratori, motivati a migliorare le proprie ‘competenze per competere’. L’edizione 2019 mira a soddisfare i requisiti di cui sopra e presenta una struttura modulare in grado di rispondere ai vari segmenti del nostro target: dalla prima formazione dei giovani laureati tecnici all’aggiornamento e al perfezionamento di quadri e dirigenti motivati a compiere un salto di qualità. Per maggiori informazioni sulle opportunità formative offerte da questa iniziativa si vedano i documenti allegati. Maggiori info al sito: www.masterprojectmanagement.it
INIZIATIVE ESTERNE
- Eventi
- INIZIATIVE ESTERNE
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
3 eventi,
HYPERTEC SOLUTION S.R.L.
Corso HypertecFarm Segnaliamo l’interessante proposta di Hypertec Solution s.r.l. rivolta a giovani neo-laureati nell’ambito di ingegneria meccanica, meccatronica e dell’automazione. Il prossimo 13 maggio partirà il corso di formazione finalizzato all’inserimento in azienda di nuove risorse. Il corso della durata di un mese è totalmente gratuito per i candidati, tutte le spese sono sostenute da Hypertec: dal pernottamento in albergo, ai buoni pasto per la mensa aziendale, al riconoscimento di un rimborso spese per le piccole necessità quotidiane. Al corso si può accedere sia avendo conseguito una laurea triennale sia una magistrale. Il corso HypertecFarm, che si terrà nella sede di Rovereto, ha una durata complessiva di 4 settimane: due di teoria e applicazione delle conoscenze e due di stage presso una delle sedi Hypertec. A fine corso, i candidati avranno la possibilità di essere inseriti all’interno dell’azienda come dipendenti fin dal giorno successivo alla conclusione delle due settimane di stage. Questa edizione di HypertecFarm è finalizzata all’inserimento di risorse per la sede di Mestre. A questo link si può prendere visione della compagine aziendale. Gli iscritti interessati potranno contattare la dott.ssa Caterina Caracausi - Direzione Comunicazione Hypertec Solution s.r.l., ai seguenti recapiti: Tel. +39 0516511574 int. (2225) Cell. +39 339 489 3160 Cell. +39 366 7570569 caterina.caracausi@hypertecs.it
Associazione Nazionale Ingegneria Sismica Italiana
Congresso nazionale ISI Il 27 e 28 giugno si terrà a L'Aquila il Congresso nazionale ISI - Associazione Nazionale Ingegneria Sismica Italiana. Il programma, come da locandina allegata, il modulo di iscrizione ed altri dettagli sono disponibili sul sito www.congressoisi2019.it Per la segreteria organizzativa del Congresso ISI 2019 Vanessa Scipione Mail.: segreteria@congressoisi2019.it Mob.: 3485125381 |
4 eventi,
Modelli predittivi – efficacia e limiti: esperienze concrete, raccomandazioni d’uso
Corso di aggiornamento organizzato dal Politecnico di Torino. CFP IN ATTESA DI APPROVAZIONE Il 30.05 prossimo continua il ciclo delle iniziative organizzate nell’ambito della BIENNALE DELLA SOSTENIBILITA’ TERRITORIALE 2018-2020 con questo corso, promosso nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, che mira all’aggiornamento di chi opera in fase di pianificazione e progettazione di opere sul territorio di strutture, impianti e infrastrutture sul tema dei modelli predittivi. Interessa in primo luogo professionisti e funzionari della pubblica amministrazione, ma anche imprese e studenti. Il corso è centrato sulla affidabilità dei modelli di previsione, la variabilità dei risultati ottenuti a confronto con la qualità dei dati disponibili e da acquisire, e la delicatezza della comunicazione con gli stakeholder interessati (parti amministrative e politiche, committenti – costruttori – progettisti, comunità locali). In allegato il programma del corso e la scheda per l'iscrizione.
-
Corso di aggiornamento organizzato da GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente L’iniziativa, promossa nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 http://festivalsvilupposostenibile.it/2019/tutti-gli-eventi/, mira all’aggiornamento di chi opera in fase di pianificazione e progettazione di opere sul territorio di strutture, impianti e infrastrutture sul tema dei modelli predittivi. Interessa in primo luogo professionisti e funzionari della pubblica amministrazione, ma anche imprese e studenti. Il corso è centrato sulla affidabilità dei modelli di previsione, la variabilità dei risultati ottenuti a confronto con la qualità dei dati disponibili e da acquisire, e la delicatezza della comunicazione con gli stakeholder interessati (parti amministrative e politiche, committenti – costruttori – progettisti, comunità locali). Per i tecnici pianificatori e progettisti è essenziale mantenere posizioni e controllo del significato espresso dai modelli, in modo che ogni parte mantenga la propria, e la previsione e il calcolo siano utilizzati per quello che possono esprimere e non per altro. Si considereranno i seguenti aspetti, considerando sempre di includere negli interventi: aspetti di base, didattici; esempi di esperienze che illustrino limiti e possibilità del calcolo; difficoltà nella comunicazione; raccomandazioni pratiche per i tecnici. Sede del corso: Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24. Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture In allegato il programma e la scheda di iscrizione |
5 eventi,
Politecnico di Milano in collaborazione con Poliedra
Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra, organizza il Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, diretto dal Prof. Camillo Magni. Il programma di questo Master di I e di II livello punta sulla formazione di professionisti con un orientamento internazionale, in grado di affrontare le sfide più difficili dell’urbanesimo contemporaneo con competenza e creatività, secondo un approccio che coniuga ricerca, progetto e innovazione. A questi nuovi professionisti si propone una visione ampia di progetto alle diverse scale, in cui architettura, planning e tutela del patrimonio siano declinazioni dello stesso approccio progettuale finalizzato alla messa a punto di strategie efficaci per la difesa e la valorizzazione ambientale e sociale dei territori in cui si opera. Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da settembre 2019 a settembre 2020. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 31 maggio 2019 Ogni ulteriore informazione sul Master è reperibile al seguente LINK
-
Workshop: "Scuola di Ingegneria e mondo del lavoro a confronto" Il Workshop si terrà a Padova il 31.05 p.v., dalle 10.30 alle 16.00, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri in Piazza Salvemini. Scopo dell'evento è di presentare, da diversi e qualificati punti di vista, un’analisi dell’attuale stato occupazionale degli ingegneri, anche in relazione alle attività didattiche e formative erogate dalla Scuola di Ingegneria, per poi sviluppare approfondimenti specifici per ciascuna area dell’Ingegneria: civile e ambientale, industriale e dell’informazione. In allegato il programma.
-
Seminario GRATUITO: "La storia idrauilica del Vajont: storia di un lago e di una montagna" - riconosce 4 CFP Segnaliamo il seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Rovigo in collaborazione con F.O.I.V., Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, che si terrà venerdì 31 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a San Martino di Venezze (Ro) presso la Sala Convegni – Agriturismo Carezzabella in Via G. Marconi 752 La partecipazione al convegno riconosce agli ingegneri 4 CFP Per le iscrizioni accedere al seguente LINK Allegato programma convegno16 |
||||
3 eventi,
Università degli Studi di Verona
HYPERTEC SOLUTION S.R.L.
Ance Veneto Giovani
Itinerario Veneto - 2° Appuntamento: "SOS montagna. Maneggiare con cura" Segnaliamo l’evento organizzato da Ance Veneto Giovani nell’ambito dell’iniziativa “Itinerario Veneto”. L’evento tratterà il tema della fragilità del territorio ed in particolare della montagna veneta rispetto agli eventi climatici che si susseguono con sempre maggiore frequenza ed intensità. L’incontro, dal titolo “SOS montagna. Maneggiare con cura”, si svolgerà lunedì 3 giugno dalle ore 16.00 presso il Centro Culturale di Longarone (BL) (in Piazza Gonzaga, 1). Allegata brochure dell’evento con il programma dei lavori e scheda di partecipazione da inviare tramite email a: ancevenetogiovani@anceveneto.it E’ possibile confermare la propria partecipazione anche telefonando al nr. 049.87666268 |
3 eventi,
-
Corso: Dimensionamento di impianti di climatizzazione - riconosce CFP - evento in fase di accreditamento - 3° MODULO Rinnoviamo l'informazione del corso in oggetto, già precedentemente comunicata Nello specifico ricordiamo l'appuntamento per il 3° modulo del corso che si terrà presso la sede di questo Ordine, martedì 4 giugno 2019, dalle ore 09.30 alle ore 17.30. L'iscrizione per questo 3° modulo al seguente LINK |
4 eventi,
Conoscenze, requisiti e strumenti per facilitare la partecip. di filiere di PMI a bandi per real. e ristr. edifici pubblici
Seminario promosso da Unioncamere del Veneto e dalla Regione del Veneto Il seminario Conoscenze, requisiti e strumenti per facilitare la partecipazione di filiere di PMI a bandi per la nuova realizzazione e/o ristrutturazione di edifici pubblici con caratteristiche sostenibili, che si rivolge alle Piccole e Medie Imprese della filiera dell’edilizia, è promosso nell’ambito del progetto MED-Graspinno da Unioncamere del Veneto e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con la RIR -Venetian Green Building Cluster ed il Green Building Council (GBC) Italia-Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia. Il seminario intende introdurre le PMI nella filiera dell’Edilizia Pubblica Sostenibile, trasferendo le conoscenze e capacità per partecipare, direttamente o attraverso reti funzionali, a bandi pubblici di EDILIZIA SOSTENIBILE. Saranno affrontati i temi legati ai CAM-Criteri Ambientali Minimi, ai costi derivanti dal Ciclo di Vita di prodotti ed interi manufatti (LCC), alla certificazione ambientale dei prodotti ed alla certificazione complessiva degli edifici secondo i protocolli di Sostenibilità GBC Italia. Il seminario si terrà a Palazzo della Regione Veneto (ex Grandi Stazioni) Fondamenta S. Lucia n.1, Venezia La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione. Per ulteriori informazioni: Roberta Marciante, email: roberta.marciante@ven.camcom.it, tel. 041 099 311 In allegato la locandina del programma.
-
"La prospettiva femminile di #rebelarchitette: modelli di ruolo, linguaggio di genere ed equa partecipazione.” - NO CFP Segnaliamo l'iniziativa in oggetto, patrocinata anche da questo Ordine. L'evento si terrà a Verona, presso la sede di Open Building S.r.l., Viale A. Palladio 22, mercoledì 5 giugno 2019 dalle ore 13.00 alle ore 14.00. REBELARCHITETTE, è un progetto di sensibilizzazione, ricerca e diffusione a favore del riconoscimento del ruolo delle donne professioniste a livello nazionale ed internazionale. Relazionerà sull'argomento la Dott.ssa Francesca Perani. La partecipazione degli ingegneri a questo incontro non riconosce crediti formativi. Ulteriori informazioni e iscrizione all'evento al seguente LINK |
5 eventi,
SMAU Bologna 2019
Business Matching, Open Innovation, Internazionalizzazione Speaker, Startup Safari Evento patrocinato dall'Ordine Ingegneri di Verona. Per gli iscritti a questo Ordine, collegandosi a questo link Smau, oppure direttamente dal link indicato nella locandina allegata, è possibile registrarsi ed usufruire dell'invito gratuito alla fiera, che si svolge dal 6 al 7 giugno 2019 a BolognaFiere, padiglione 33, ingresso pedonale Viale Moro ingresso carrabile: Est Michelino
Consorzio Universitario Benecon e Unesco
XVII Forum Internazionale di Studi 'Le Vie dei Mercanti' WORLD HERITAGE and LEGACY Segnaliamo il XVII Forum Internazionale di Studi 'Le Vie dei Mercanti' WORLD HERITAGE and LEGACY organizzato dal Consorzio Universitario BENECON (www.benecon.it), e dall'UNESCO. Il Forum ha ricevuto i patrocini del Forum UNESCO University and Heritage, della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e della USA-Italy Fulbright Commission. La call for abstract con scadenza 21 gennaio 2019 del XVII Forum Internazionale di Studi ‘Le Vie dei Mercanti’ WORLD HERITAGE and LEGACY, si terrà dal 6 all’8 Giugno 2019 a Napoli e Capri - informazioni al sito
-
Edilportale Tour 2019 Convegno GRATUITO: “L'edilizia dei prossimi 10 anni” - vale 3 CFP Edilportale Tour 2019 farà tappa a Verona con un convegno sul tema “L'edilizia dei prossimi 10 anni”. L’evento, a partecipazione gratuita, si svolgerà giovedì 6 giugno 2019 a Verona, Via Santa Teresa 2 presso la Sala Formazione Associazione M15, a partire dalle ore 14.30 e riconosce n. 3 CFP agli ingegneri partecipanti. L’iscrizione al convegno è da effettuarsi al seguente link In allegato la locandina con il programma dell’evento |
5 eventi,
-
Seminario GRATUITO: "Progettazione e posa del serramento. UNI 11673-1-2-3. Verifiche e Responsabilità" - vale 4 CFP Segnaliamo il seminario in oggetto organizzato da ABITARE A+ che si terrà a San Giovanni Lupatoto (Vr), presso il Best Western CTC Hotel Verona in Via Monte Pastello 28, venerdì 7 giugno 2019 a partire dalle ore 14.00. L'evento riconosce agli ingegneri partecipanti 4 CFP La partecipazione al seminario è gratuita, per l'iscrizione, obbligatoria per posti limitati, accedere al seguente link |
4 eventi,
Associazione Culturale Base Terra
Workshop sulla bio-edilizia: "Argilla in edilizia. Laboratorio teorico pratico sull'uso dell'argilla per pareti e pavimenti con Stefano Soldati" - NO CFP Segnaliamo la due giorni del workshop in oggetto che si svolgerà a Tregnago (Vr) presso l’Azienda Agricola La Ferraretta Bianca, Via Verdarella 18 (strada per loc. Rancari) nei giorni di sabato 8 e domenica 9 giugno 2019. Iscrizioni all’evento entro il 31.05.2019, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo email: ass.baseterra@gmail.com Per altre informazioni rimandiamo alla locandina evento, qui allegata |
|
2 eventi,
Università degli Studi di Verona
HYPERTEC SOLUTION S.R.L.
|
4 eventi,
Università degli Studi di Padova
Master di II livello in Biostatistica per la Ricerca Clinica - V edizione del Master Il Master, afferente all'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, e con la preziosa collaborazione dell'IBIG (Italian BIostatistics Group), è veicolato completamente online, e supportato da competente personale in real-time. L'obiettivo principale del Master è quello di formare, negli ambiti più attuali della biostatistica, persone con diverso background che vogliano potenziare le proprie conoscenze e abilità, con uno sguardo interessato alle innovazioni aziendali e alla loro concorrenza. L'avviso di selezione verrà pubblicato entro la fine di giugno 2019 https://ubesp.jimdo.com/, e le iscrizioni, completamente online attraverso la piattaforma PICA, saranno aperte fino al 03 Ottobre 2019. In allegato la brochure informativa e di seguito i recapiti per ulteriori informazioni: Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Padova Via Loredan 18 tel.0498275382
Omnia Events and more e Associazione Culturale Ezekiel
Corso "Restauro e conservazione, valorizzazione e adeguamento liturgico dei beni culturali ecclesiastici" - NO CFP Il corso in oggetto, organizzato da Omnia Events and more con l'Associazione Culturale Ezekiel, e patrocinato anche da questo Ordine, avrà inizio con la giornata di inaugurazione venerdì 11 gennaio 2019 per concludersi il 22 giugno 2019. Le lezioni, avranno luogo presso il Centro Don Calabria, Verona, Via San Zeno in Monte 23 nei giorni di venerdì dalle ore 18.30 alle ore 20.00 e di sabato dalle ore 09.30 alle 11.00 Per la pre-iscrizione/iscrizione al corso, entro il 20.12.2018, accedere al seguente LINK Per tutte le informazioni/programma dettagliato del corso, si rimanda all'allegata brochure. |
4 eventi,
-
Iniziativa in tema di Protezione Civile organizzata dal Collegio, dall’Ordine e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani. Riconosciuti 2 CFP Sono ancora disponibili posti per l’interessante visita tecnica alle "Sale operative della Regione Friuli Venezia Giulia" a Palmanova (Ud), che si terrà venerdì 14 giugno 2019 dalle ore 8,30 alle ore 15,30. Di seguito il programma: Ore 08,30 - Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso AUTOSTAZIONE ATVO adiacente a Mestre FS Ore 10,00 - Arrivo alle SALE OPERATIVE della Regione Friuli Ore 12,30 - Trasferimento in un vicino ristorante per pranzo sociale a costo convenzionato Ore 14,00 - Rientro a Mestre Autostazione ATVO Argomenti trattati: - Organizzazione della Protezione Civile in Friuli Venezia Giulia - Organizzazione della Sala Operativa per le emergenze: attività di coordinamento - Organizzazione della Sala Operativa del 112 per le emergenze: attività di coordinamento Quota di partecipazione: per i soli soci le spese di viaggio in autobus sono a carico del Collegio. per i non iscritti al Collegio le spese di viaggio in autobus sono di € 25,00. Le quote verranno raccolte direttamente il giorno della visita. Collegarsi online per l'iscrizione che rimane aperta sino al 12 giugno p.v.
-
Corso formativo: "Sperimentare il Design Thinking" - riconosce 4 CFP Segnaliamo il corso in oggetto organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso con il supporto operativo di Associazione Ingegneri della provincia di Treviso. Il corso si propone di far apprendere ai partecipanti i principi di base del Design Thinking dando loro la possibilità di provarli con mano. L’iniziativa avrà luogo presso la Sala Conferenze dell’Ordine di Treviso, venerdì 14 giugno 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 CFP Le iscrizioni sono accettate esclusivamente dal sito internet al seguente LINK Allegato programma evento |
||||
3 eventi,
Università degli Studi di Verona
Omnia Events and more e Associazione Culturale Ezekiel
-
Corso: "Pianificazione ottimale delle infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile" - Richiesto il riconoscimento dei CFP al Consiglio nazionale Ingegneri Segnaliamo il corso in oggetto organizzato da AEIT di Milano. ll corso, per il quale è stato richiesto al CNI il riconoscimento dei CFP, si terrà a Milano, presso la sede AEIT, Via A. Macchi 32, lunedì 17 giugno p.v., dalle ore 09.00 alle ore 13.30. Per maggiori informazioni consultare la locandina del programma qui allegata |
5 eventi,
Comitato Civica Alleanza per un grande Castelvecchio
Tavola rotonda "Un grande Castelvecchio per Verona" Il Comitato Civica Alleanza per un grande Castelvecchio organizza per mercoledì 19 giugno p.v. alle ore 18.00 una tavola rotonda sul tema “Un grande Castelvecchio per Verona”. L’incontro, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terrà presso la Società Letteraria, Verona Piazzetta Scalette Rubiani 1. Allegati: - documento di presentazione dell'Associazione - programma tavola rotonda
AARBA Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis
13° Congresso di Sicurezza Comportamentale (B-BS) e Performance Management AARBA, Società scientifica della Behavior-Based Safety in Europa, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri, organizza il 13° Congresso Europeo di sicurezza comportamentale (BBS) e Performance Management (PM) che si terrà a Stra (VE), Villa Foscarini-Rossi, il 19 e il 20 giugno 2019. Si tratta di un evento, il più grande esistente in Europa, dedicato alle tecniche per la gestione dei comportamenti di sicurezza, qualità e produttività in ambito lavorativo. Questa materia è di particolare importanza per chi si occupa di ingegneria industriale, tanto da essere insegnamento obbligatorio nel percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza presso il Politecnico di Milano. La partecipazione è GRATUITA e vale come aggiornamento per RSPP e ASPP e Formatori. Per il programma e l'iscrizione al Congresso clicca qui Allegata presentazione della Società della Società
-
Giornata nazionale della termografia - NO CFP 1° Giornata Nazionale della Termografia, iniziativa organizzata da AITI-DMC, la prima dedicata interamente alla termografia ed alle sue applicazioni nell’ambito della diagnostica. L'evento, patrocinato anche da questo Ordine, si terrà a Lazise (Vr), presso l'Azienda Agricola "Roccolo del Lago" Organic Wines, Località Saline 9, mercoledì 19 giugno 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00. La partecipazione a questo evento non riconosce agli ingegneri crediti formativi. Maggiori informazioni e iscrizione all'evento al seguente LINK Allegato programma |
5 eventi,
Legislazione Tecnica
Corso: "Energy manager: Fondamenti e pratica". Riconosciuti da CNI 40 CFP Il Corso (40 ore in aula), organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione. il corso è accreditato dal CNI con codice evento 3001 – 2019 e riconosce agli Ingegneri partecipanti 40 CFP. Il Corso si terrà dal 20.06.2019 al 18.07.2019. Sede del corso:Verona IBIS Hotel, Via Fermi 11/C In allegato la locandina con il programma completo del corso.
-
Convegno: "La trascrizione dei contratti preliminari: effetti sull'attività delle imprese e sul finanziamento delle operazioni immobiliari" - Non riconosce CFP Segnaliamo il convegno in oggetto organizzato da Ance Verona e FIAIP Provincia di Verona e patrocinato anche da questo Ordine. L’evento avrà luogo presso la Sala Convegni Ance Verona, Via Santa Teresa 12 – giovedì 20 giugno p.v. a partire dalle 15.00 La partecipazione degli ingegneri a questo evento non riconosce crediti formativi. Allegati: - programma evento - scheda di partecipazione da inviare al seguente indirizzo email: collegiocostruttoriedili@ancevr.it entro il 17.06.2019 |
||||
3 eventi,
Università degli Studi di Verona
Legislazione Tecnica
Enea
Corso: "Summer School in Efficienza Energetica" ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, (art.13 del Dlgs.102/2014) promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico organizza, in collaborazione con ISNOVA, la VII edizione della Summer School in Efficienza Energetica. Il corso, della durata di 2 settimane, si rivolge a 50 giovani laureati (max 30 anni) in Ingegneria - Architettura con esperienza di studio/professionale in Efficienza Energetica ed intende formare una figura professionale in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali e contribuire alla lotta alla povertà energetica. Il corso si terrà dal 24 giugno al 5 luglio 2019 a Roma con la seguente articolazione: • 5 giorni di lezione frontale presso la sede ENEA di Lungotevere Thaon di Revel, 76 – Roma, dal 24 al 28 giugno 2019; • 1 settimana di formazione di tipo pratico-esperienziale, dal 1 al 5 luglio 2019, presso edifici residenziali ubicati nel comune di Roma. La partecipazione alla Summer School in Efficienza Energetica è gratuita. Sono previste 50 borse di studio erogate dal Ministero dello Sviluppo Economico a copertura dei costi di realizzazione del corso, dei materiali e dei pasti per la prima settimana di formazione. Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro le ore 24:00 del 25.05.2019 utilizzando il Modulo di iscrizione disponibile al seguente link Allegato brochure del corso |
4 eventi,
-
Seminario: "La gestione dei conflitti" - Riconosce 4 CFP Questo seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso si terrà il 28.06 prossimo, dalle ore 14.00 alle 18.00 ed è incentrato sul tema del conflitto alla luce dell'evoluzione dei modelli lavorativi e delle nuove dinamiche aziendali. Luogo di svolgimento: la sala conferenze dell'Ordine Ingegneri di Treviso in Prato della Fiera 23. In allegato il programma e le informazioni dettagliate sul seminario. Iscrizione nell'aerea riservata di Isi formazione. |
5 eventi,
Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa
corso GRATUITO: "Il nuovo regolamento europeo in materia di privacy e protezione dei dati (GDPR)" - VALE 8 CFP La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa ha organizzato per i propri iscritti il corso di formazione a distanza gratuito sopra indicato. Il corso sarà disponibile sino al 30 giugno 2019. Per maggiori informazioni si veda il documento allegato. Per iscrizioni si veda il seguente LINK.
Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa
Corso GRATUITO: "Strategie di internazionalizzazione per professionisti e studi professionali - architetti e ingegneri. Focus Russia, Stati Uniti, Cina e Emirati Arabi" VALE 8 CFP La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa ha organizzato per i propri iscritti il corso di formazione a distanza gratuito sopra indicato. Il corso sarà disponibile sino al 30 giugno 2019. Per maggiori informazioni si veda il documento allegato. Per iscrizioni si veda il seguente LINK. |
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati