La Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, ha organizzato un incontro gratuito per illustrare ai professionisti le procedure per la corretta compilazione e redazione delle pratiche SUAP telematiche. Per la partecipazione è necessario iscriversi online
INIZIATIVE ESTERNE
- Eventi
- INIZIATIVE ESTERNE
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Corso valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio quinquennale di 40 ore previsto per il mantenimento dell'iscrizione negli Elenchi del Ministero dell'Interno - Area Prevenzione Incendi. (Autorizz. Min.le U.0022179 del 30.10.2019) Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona ha organizzato questo corso che si svolgerà il 16 gennaio p.v. presso la sala riunioni in Vicolo Orologio, 3 a Verona, dalle 14.00 alle 18.00. Il termine per le iscrizioni è il 14.1.2020, da effettuare online Nella locandina allegata il programma e le informazioni generali (costi, ecc.) |
0 eventi,
|
1 evento,
-
Come garantire alti livelli di sicurezza per eventi a basso o medio rischio. Seminario organizzato dal Comune di Bussolengo, patrocinato dal ns. Ordine. In allegato la locandina dell'evento e il programma con la scheda di adesione da inviare entro il 13 gennaio p.v. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Segnaliamo l'incontro organizzato dalla Fondazione G. Toniolo e patrocinato da questo Ordine che avrà luogo a Verona giovedì 23 gennaio p.v. dalle re 18.45 alle ore 20.30 presso la Sala Colonna del Seminario Maggiore, Via Seminario 8 L'incontro è gratuito e aperto ai giovani dai 20 ai 35 anni Per ulteriori informazioni consultare la locandina allegata |
2 eventi,
2 Master: Appalti e Contratti pubblici (MAC) e Data Protection Officer (DPO)
Il Consorzio Poliedra organizza i seguenti Master universitari di II livello: Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XI edizione Data Protection Officer (DPO) – II edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il Master DPO mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di marzo 2020. Queste le scadenze per la domanda di ammissione: per il Master MAC: 24 gennaio 2020 per il Master DPO: 10 febbraio 2020 Per la consultazione dei bandi e la modalità di iscrizione consultare il sito ufficiale del Consorzio Poliedra Politecnico di Milano
-
Incontro formativo gratuito (anche streaming in diretta e/o audio/video registrato) presso la sede di Fondazione Fenice in Via Lungargine Rovetta n° 28 a Padova, Venerdì 24 Gennaio 2020 dalle 10 alle 13. 3 CFP riconosciuti solo per i presenti in aula. In allegato il programma dettagliato del workshop. Iscrizione online |
||
1 evento,
2 Master: Appalti e Contratti pubblici (MAC) e Data Protection Officer (DPO)
|
2 eventi,
-
Si segnala il convegno a partecipazione gratuita, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia. La partecipazione a questo evento, che si terrà martedì 28 gennaio p.v. dalle ore 08,45 alle ore 14.00 a Venezia presso la sede dell'Ordine Ingegneri, Via Bruno Maderna, 7, riconosce agli ingegneri 3 CFP Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per tutte le informazioni consultare la locandina allegata o contattare la Segreteria della Fondazione di Venezia al tel. 041 5289114 |
2 eventi,
-
Il Centro Paritetico per la formazione, la sicurezza ed i servizi al lavoro di Verona ESEV-CPT ha organizzato per gli operatori di AGEC un percorso di 24 ore di aggiornamento per Coordinatori suddiviso in 6 incontri di 4 ore ciascuno con cadenza mensile (avvio maggio 2019) valevoli per l’aggiornamento quinquennale obbligatorio della figura del Coordinatore della Sicurezza CSE-CSP, della figura del RSPP e per il rilascio di CFP (4 per ogni corso). Per ogni incontro, ESEV-CPT in accordo con questo Ordine, rende disponibili fino a 10 posti agli ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine. Il prossimo incontro (sesto del Corso), al momento in corso di approvazione per quanto riguarda i CFP, si terrà mercoledì 29 gennaio 2020, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la sede AGEC in via Enrico Noris, 1 Verona. Per maggiori informazioni sul programma dell’incontro, sul costo di partecipazione e modalità di iscrizione, si veda l’allegato. |
3 eventi,
Master in Geotecnica per le infrastrutture
L’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza la seconda edizione del Master di II livello in Geotecnica per le infrastrutture, della durata di un anno, volto alla finalizzazione professionale degli studi universitari e al placement dei giovani laureati presso grandi imprese che costruiscono infrastrutture civili. La prima edizione si è conclusa con successo e il 65% degli allievi è stato assunto dalle aziende presso cui hanno svolto il tirocinio. In allegato la locandina e la brochure con le informazioni utili e i link di riferimento Termine di chiusura del bando è il 30.01.2020
-
L'Associazione Georisorse e Ambiente con la collaborazione del Politecnico di Torino ha organizzato questo corso di aggiornamento professionale che si terrà il 30 gennaio p.v. presso la Sala Riunioni DIATI del Politecnico di Torino. Il corso vuole approfondire alcuni degli aspetti tecnici più rilevanti su recenti eventi disastrosi che hanno avuto grande risonanza mediatica e sui relativi interventi di rimedio. Iscrizioni entro il 24.01.2020 con l'invio della scheda allegata e copia del pagamento. In allegato la locandina con il programma e le informazioni dettagliate. |
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati