Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security
Segnaliamo il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica che da 10 anni l’Università di Verona propone assieme a FIAB e l’associazione EPMC . Per promuovere questo 10° Corso sono previste due dirette facebook dal sito di Ateneo alle ore 11 del 1 e 8 febbraio con il titolo: Per promuovere la mobilità ciclistica e la difesa del clima ci vuole pianificazione, divertimento e sicurezza stradale. Si allegano il programma delle 2 conferenze in diretta facebook, il pieghevole di presentazione del Corso ed il programma didattico. Il Corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il Corso può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. È opportuno che Comuni, Province e Regioni elevino le competenze interne affinché il proprio personale possa “dialogare alla pari” con l’eventuale consulente esterno e lo sappia guidare sulle effettive esigenze del territorio. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e […]
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, il Corso in oggetto, abilitante in materia di Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011). Il Corso si terrà in modalità FAD sincrona nel periodo tra aprile e dicembre 2023. N° massimo di partecipanti: 90 Quota di iscrizione: € 1.020,00 + IVA con possibilità di suddividere i pagamenti in tre tranches da € 340,00 + IVA. Nella quota è compresa una sola sessione d'esame. In allegato la locandina del Corso e il calendario delle date.
Si segnala il percorso 2023 – LEADER CORAGGIOSI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 12 maggio al 24 novembre 2023: 12/5 Art Experience 30/5 Scoprire il valore personale 16/6 Empower Experience 29/6 Punti di forza e innovazione 13/9 Innovazione e boicottaggi 30/9 Visita aziendale 28/10 Benessere, felicità, autorealizzazione e performance professionali 24/11 Presentazione finale dei lavori con aperitivo di conclusione In allegato la locandina con l’indicazione del programma, del costo e la scheda per l’adesione
Il prossimo mese di settembre si terrà presso il DICAM dell’Università di Trento il corso “International Sustainable Development” sui temi della sostenibilità ambientale, dell’Agenda 2030 ONU, della cooperazione internazionale e della gestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Al corso potranno iscriversi tutti i professionisti interessati; il superamento dell’esame finale consente di ottenere un “open digital badge” (ODB). Il corso, completamente in lingua inglese, si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - via Mesiano 77, Trento, Italy - Classe 1R dall'11 settembre al 18 dicembre per un totale di 80 ore. Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina internet del corso: https://sites.google.com/unitn.it/int-sust-dev/
Importante comunicazione: L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza un Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi. Il Corso Base, inizialmente previsto tra aprile e luglio, è ora riprogrammato con queste nuove date: dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024, come segue: - le lezioni si svolgeranno in modalità WEBINAR, nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30; - le visite tecniche e le esercitazioni si svolgeranno in presenza; In allegato bozza di programma, scheda di iscrizione e note informative sui costi dell'iscrizione. Il Corso è attivo poichè ha già raggiunto il numero minimo di adesioni. Per informazioni: segreteria@ingegneritreviso.it - tel. 0422/583665. Iscrizioni entro il 12 settembre 2023.
WEBINAR “Terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi” – 20, 21 e 25 settembre 2023: riconosce n. 4 CFP ad evento
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani, organizza la terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar il 20, 21 e 25 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. A coloro che avranno partecipato per tutta la durata degli eventi come previsto da Regolamento al punto 4.5.1 delle Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018" saranno riconosciuti n. 4 CFP ad evento. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.
Il Corso in oggetto, organizzato da ASMAVE - Consorzio Marmisti Veronesi, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, si terrà in 4 momenti formativi dal 21 settembre 2023 al 9 novembre 2023, secondo il calendario di date riportate sull'allegato programma. Il percorso prevede lo svolgimento di un pomeriggio con formazione in aula per affrontare il tema della progettazione delle opere in pietra naturale, dalla realizzazione alla posa, e di tre giornate itineranti, due presso aziende associate ad ASMAVE mentre l'ultimo incontro si terrà in un palazzo storico. Il Corso non rilascia CFP per gli Ingegneri. Il costo dell'intero corso è di € 100, da versare ad ASMAVE con modalità che saranno comunicate agli aderenti. Per iscrizioni e informazioni contattare ASMAVE: info@asmave.it
L'Ordine degli Ingegneri di Ancona, in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, coadiuvate dagli esperti docenti della Wall Street English di Ancona, ha attivato un corso di inglese per Ingegneri in modalità online, con lezioni multimediali online sincrone ed incontri di gruppo on line sincroni con insegnante. La proposta formativa prevederà percorsi in lingua inglese di diverso livello a seconda del grado di conoscenza di partenza, per un totale di 30 ore ciascuno, con lezioni specificamente predisposte per la Professione di Ingegnere, a partire dal 20/09/2023 per la durata di 13 settimane; le tematiche scelte, oltre a lezioni di inglese generico, prevedono anche lezioni attinenti la professione e attività di uso frequente nella pratica professionale quotidiana di Studio (Emails, talking about job, money, looking for an assistant, job interviews, tavole rotonde, conference calls ecc..). I corsi sono tenuti da docenti madrelingua qualificati e certificati CELTA/TEFL e si basano sui testi Pearson Longman/Financial Times. Le lezioni dei corsi saranno tenute ON LINE IN MANIERA SINCRONA, dalla sede Wall Street English di Ancona. Il costo del corso è di €552 IVA compresa. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione entro e non oltre il 18/09/2023. IMPORTANTE: il pagamento della quota di iscrizione costituisce esplicito impegno alla partecipazione dell’evento. La quota di iscrizione verrà restituita SOLO previa comunicazione dell’impossibilità di partecipazione che dovrà pervenire almeno 10 gg prima dell’inizio del corso, per dare la possibilità ad altri colleghi di iscriversi. La quota verrà restituita qualora non venisse raggiunto il numero minimo di iscrizioni. Prima dell’inizio del corso è necessario fare un test di livello pertanto gli iscritti verranno direttamente contattati dalla Wall Street per essere inseriti nel corso del livello adeguato. Link Utili: LOCANDINA CALENDARI MODULO DI ISCRIZIONE
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
Segnaliamo il Corso in oggetto, promosso dalla Commissione Sismica-GLIS e dall'Ordine degli Ingegneri di Asti e patrocinato da questo Ordine, che si terrà nelle giornate del 22, 25 settembre, 6 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 27 ottobre, 3 e 10 novembre 2023 (II modulo di 12 CFP) in orario 15,00-19,00. Nel periodo fra i due moduli, ai partecipanti verrà data l’opportunità di visita ad un cantiere, sito a Falconara Marittima, realizzativo dell’intervento di adeguamento di un condominio con isolamento alla base. Costo d’iscrizione: € 200,00 + IVA (€ 244,00). Sede e modalità di svolgimento: Gli eventi si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti in modalità FAD SINCRONA. Ogni discente riceverà la conferma di attivazione del corso, con le modalità di versamento della quota e l'invito a partecipare. Per le iscrizioni compilare il form al seguente link: COMPILA MODULO Per la partecipazione al corso saranno riconosciuti 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Per maggiori approfondimenti: https://www.ordineingegneri.asti.it/index.php
Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si terrà in modalità FAD con piattaforma GoToMeeting nei giorni martedì 26 settembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e venerdì 29 settembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Il Corso riconosce 8 CFP agli Ingegneri iscritti agli Ordini territoriali d'Italia. L'attribuzione dei CFP è subordinata alla presenza per l'intera durata dell'evento e al superamento del test di valutazione dell'apprendimento. La quota di iscrizione al Corso è pari a € 75,00. E' possibile iscriversi a questo link. In allegato il Programma del Corso.
Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dalla Provincia di Verona, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà martedì 26 settembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, in presenza presso la Loggia di Fra' Giocondo (Piazza dei Signori 1, Verona) e in video conferenza a questo link. Il Convegno non rilascia CFP per Ingegneri ma resta valida l'opportunità di attestare la formazione ai fini dell'aggiornamento informale (consigliato il rilascio dell'attestato di partecipazione). In allegato il Programma dell'iniziativa. Per iscriversi inviare l'adesione a: segreteria.presidenza@provincia.vr.it
Martedì 26 settembre 2023 in via Giovanni Anselmi 7/A a Verona, tra le 19.30 e le 21.30 si terrà uno speciale Open Day di Toastmaster Verona, associazione no profit che si offre dei percorsi di miglioramento dedicati al public speaking, alla leadership e alla capacità di improvvisazione. Si specifica che nel club di Verona tutti gli incontri si tengono in inglese Per maggiori informazioni ed iscrizioni accedere al seguente link.
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 27 settembre e il 4 dicembre 2023, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. E' stata accordata una quota agevolata pari a € 900,00 IVA ESENTE che sarà valida fino ad una settimana prima della partenza del corso di 120 ore, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere all’iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
ANCE ha organizzato per lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15.00 un webinar che si terrà su piattaforma Zoom. Il webinar illustrerà gli strumenti digitali per assolvere i compiti previsti dal D.Lgs. 81/08 in capo a committenze, professionisti e imprese. Seguirà una spiegazione guidata delle nuove funzioni di Check, il portale di cantiere, uno strumento che supporta la digitalizzazione del settore delle costruzioni e la semplificazione degli adempimenti. Per la partecipazione al Webinar è richiesta la registrazione al seguente link: https://bit.ly/3DzRCAq .
Segnaliamo la seconda edizione del Corso in oggetto, organizzato da FAST - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, GreenHoMe e CSDU e e patrocinato da questo Ordine, articolato in due moduli: 3/4-18/19-25/26 ottobre 2023 | 15/16-22/23 novembre 2023. Il Corso si terrà in modalità streaming, con possibilità di interazione tra docente e partecipante. In allegato la locandina del Corso. L'evento è accreditato dal CNI per 19 CFP (1° modulo) + 13 CFP (2° modulo). Modalità di iscrizione Le iscrizioni devono essere effettuate mediante la compilazione (on line) della scheda di registrazione disponibile a questo link e vengono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. E' prevista un'agevolazione per gli iscritti all'Ordine, che consiste nello sconto del 30% sulla quota di iscrizione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria Organizzativa Ing. Gilda Capano - Ing. Marida Bevacqua formazione@greenhomescarl.it Tel. 327-0241132 / 328-3433401
Il Consorzio Poliedra organizza il Master di II livello in Valuation & Advisory (MVA), diretto dal Prof. Gianpaolo Rosati del Dipartimento d'afferenza, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Il Master intende formare la figura dell’Esperto Valutatore Immobiliare, coerentemente con le competenze e conoscenze professionali richieste dalla Norma UNI 11558 Valutatore Immobiliare, proponendosi di sviluppare competenze orientate alla valutazione di beni immobili in linea con gli standard nazionali e internazionali di riferimento. Esso fornisce i principi teorici e i modelli operativi per acquisire un livello di conoscenza professionale e competenza sufficienti a svolgere in modo adeguato le valutazioni immobiliari ad ogni livello e scala, la cui correttezza non rappresenta più solo un elemento di vigilanza prudenziale bensì diventa un elemento essenziale della disciplina civilista. Gli obiettivi formativi si articolano nell’acquisizione di conoscenze approfondite di estimo e valutazione, principi di economia e mercati immobiliari e di conoscenze documentate relative a sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più in generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, e scienza e tecnica delle costruzioni. L’intero percorso formativo è fondato su un approccio didattico avanzato, che prevede lezioni teoriche, discussione e risoluzione di casi di studio, al fine di promuovere l’interazione tra i docenti e i partecipanti e di consolidare l’acquisizione delle conoscenze teoriche. Il Master, di durata annuale, avrà inizio nel mese di novembre 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre 2023. Per le modalità di iscrizione preghiamo di consultare il sito di Poliedra o di contattare formazione-poliedra@polimi.it
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
Il Consiglio Nazionale, con la sua Fondazione, ha avviato una serie di iniziative per celebrare il centenario della promulgazione della Legge n. 1395 del 24 giugno 1923 sulla tutela del titolo e l’esercizio della professione di Ingegnere e di Architetto, preludio alla istituzione degli Albi delle stesse professioni. Fa tappa a Verona dal 10 al 30 Ottobre 2023 la mostra itinerante che illustra la storia dell’Albo degli Ingegneri, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, attraverso 12 date significative. Ogni pannello è accompagnato da un testo esplicativo e da immagini storiche provenienti dall’Opera «Ingegneri e Rappresentanza». La mostra è allestita al piano terra della sede dell'Ordine in via Santa Teresa 12 ed è visitabile negli orari di apertura della Segreteria.
Segnaliamo l'11° FORUM DELL’EDILIZIA IN LEGNO che si terrà a Lazise sul Garda (VR) da martedì 10 ottobre 2023, per il Prologo e la cena conviviale, a mercoledì 11 ottobre 2023. L'evento è organizzato da FORUM HOLZBAU Italia, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Si tratta di un programma intenso ed aggiornato che riguarderà innovazioni, durabilità, ecologia e sviluppi sulla costruzione in legno. All'interno del Forum verrà organizzato anche un “Master’s Colloquium” che darà ai giovani studenti l'opportunità di presentare il proprio lavoro sulle costruzioni in legno. Ulteriori informazioni sui costi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sull'allegato programma. L'evento non rilascia CFP per Ingegneri, i quali potranno comunque considerare la partecipazione quale autoformazione, ai fini dell'aggiornamento informale.
Mercoledì 11 ottobre dalle 15 alle 18:30 nell’Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere si terrà Agenda Verona, l’evento dedicato alla sostenibilità promosso dal Gruppo editoriale Athesis insieme al quotidiano L’Arena. L’evento, aperto al pubblico gratuitamente, affronterà insieme ad esperti del settore temi chiave della sostenibilità con i seguenti focus: bilancio di sostenibilità, smart cities e green mobility. Per l’Ordine saranno presenti il Presidente Ing. Matteo Limoni e l’Ing. Elena Mazzola. Per partecipare è necessario riservare il proprio posto attraverso la pagina collegata.
Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da Action Group, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 12 ottobre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:45 presso i Magazzini delle Professioni M15 (sede Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, in via Santa Teresa 2). Il Seminario, gratuito, riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri che attesteranno la loro presenza per il 100% della durata del programma formativo. In allegato la locandina dell'evento; iscrizioni a questo link.
I fine settimana dell’ingegneria del legno “Corso TEEW Timber Educational Engineering Weekends” – da ottobre a novembre 2023 a Verona e Cortaccia (BZ): NO CFP
Segnaliamo il Corso in oggetto, patrocinato da questo Ordine, che si terrà in quattro weekend: 13-14 ottobre 2023 | 20-21 ottobre 2023 | 27-28 ottobre 2023, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12) e il 3-4 novembre 2023 | 17-18 novembre 2023 presso la sede di Rothoblaas Srl a Cortaccia (BZ). L'attività didattica sarà articolata in 60 ore frontali, all'interno delle quali saranno svolte circa 10 ore di esercitazioni pratiche, secondo questo calendario: il venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 15:30. Il corso è rivolto a giovani neolaureati che vogliono specializzarsi nel mondo del legno e a professionisti interessati ad acquisire competenze altamente qualificanti inerenti alla progettazione strutturale ed esecuzione di opere in legno. In allegato il flyer per la consultazione del programma, delle quote e della modalità di iscrizione. Ulteriori informazioni a questo link.
Si svolgerà il prossimo venerdì 13 ottobre 2023, dalle 15:00 alle 18:00, a Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), il convegno "Economia circolare e nuovi paradigmi per progetti e materiali: norme, ricerche, prodotti innovativi" organizzato da Confindustria Veneto Est con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso. L'obiettivo dell’evento è quello di formare ed informare i partecipanti sulle novità relative ai Criteri Ambientali Minimi - CAM. La partecipazione è gratuita e riconosce n. 3 CFP per gli ingegneri. Per le modalità di iscrizione vedi il programma allegato.
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
I fine settimana dell’ingegneria del legno “Corso TEEW Timber Educational Engineering Weekends” – da ottobre a novembre 2023 a Verona e Cortaccia (BZ): NO CFP
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese organizza seminari di aggiornamento professionale per CTU e per CTP, che si terranno nelle giornate del 20 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre e 17 novembre 2023. I seminari sono tenuti a distanza e sono stati accreditati a livello sovraterritoriale, pertanto i relativi CFP potranno essere riconosciuti a tutti gli Ingegneri iscritti all’Albo di qualsiasi provincia; maggiori dettagli nella locandina allegata.
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
I fine settimana dell’ingegneria del legno “Corso TEEW Timber Educational Engineering Weekends” – da ottobre a novembre 2023 a Verona e Cortaccia (BZ): NO CFP
Su segnalazione di FOIV - Federazione Ordini Ingegneri del Veneto informiamo che ENEA e Regione del Veneto, in qualità di coordinatori nazionale e locale del Patto dei Sindaci, hanno predisposto un programma di informazione e formazione per supportare i Comuni del Veneto nell’adesione e implementazione del programma Patto dei Sindaci. I moduli sono dedicati ai Comuni, alle istituzioni di secondo livello e alle organizzazioni operative sul territorio regionale, con l’obiettivo di fornire informazioni pratiche e un glossario comune sulle principali tematiche inerenti allo sviluppo di PAESC e di politiche locali di sostenibilità. Questi gli eventi in calendario: EVENTI ON LINE lunedi 23/10/2023 ore 10.00-11.00 Povertà Energetica lunedi 30/10/23 ore 10.00-11.00 Diagnosi energetiche nelle PMI mercoledi 8/11/2023 ore 15.00-16.00 Adattamento ai cambiamenti climatici-1 giovedi 9/11/2023 ore 10.00-11.00 Adattamento ai cambiamenti climatici-2 giovedi 23/11/2023 ore 10.00-11.00 Gli edifici al centro della riqualificazione urbana: strumenti ed esperienze martedi 28/11/2023 ore 10.00-11.00 Finanziare i Piani di Azione per l'Energia e il Clima per la PA EVENTI IN PRESENZA martedi 24/10/23 ore 10.00-12.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima presso Villa Patt - Sala Conferenza in Sedico BL marcoledi 25/10/23 ore 10.00-12.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima presso la sede della Provincia di Treviso sala consiliare in Treviso giovedi 26/10/2023 ore 10.30-13.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima presso Urban Lab in Rovigo La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione on line al seguente link: https://tinyurl.com/yu8u7b5s Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi al seguente link: https://tinyurl.com/ypx94n54 News regionali a quest link: https://www.regione.veneto.it/web/guest/news Social regionali: https://www.facebook.com/RegionedelVeneto https://twitter.com/i/flow/login?redirect_after_login=%2FRegioneVeneto https://www.instagram.com/regioneveneto/ Gruppo di Lavoro PER Direzione Ricerca Innovazione E Competitività Energetica Direttore U.O. Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione Arch. Franco Alberti dott.ssa Francesca Zuliani - tel. 0412795844 ing. Marco Mariano - tel. 041 279 5998 dott. […]
Segnaliamo la Masterclass "Come redigere un report ESG", organizzata da CO.DE, interamente online, che si svilupperà attraverso 4 incontri di un'ora ciascuno secondo il calendario riportato nell'allegata locandina e che sarà tenuta da esperti in materia di sostenibilità ed ESG Reporting. La Masterclass è a pagamento. Per ulteriori informazioni contattare: https://code4com.it/
Segnaliamo il Corso intermedio di formazione sul PGRA - Aspetti operativi, che si terrà il prossimo lunedì 23 ottobre, organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento è riservato ai tecnici dell'Area Gestione del Territorio del Comune di Verona.
Segnaliamo che mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà l'evento "RECUPERO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO", organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona. Quando: 25 ottobre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Turismo del Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona. Relatori: Manuel Graziani, Responsabile Formazione Tecnica AKZO NOBEL COATINGS SpA - Federico Favazza, Safety Manager Sic.E.Form Srl LINK PER ISCRIVERSI (posti limitati) –> CLICCA QUI
Corso FAD SINCRONA “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – da settembre a novembre 2023 (24 ore): riconosce 24 CFP
I fine settimana dell’ingegneria del legno “Corso TEEW Timber Educational Engineering Weekends” – da ottobre a novembre 2023 a Verona e Cortaccia (BZ): NO CFP
Nell'ambito delle attività formative organizzate dal Design & Health Lab del Politecnico di Milano, anche quest'anno è prevista l'attivazione del Master congiunto di II livello "Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-sanitari" promosso da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma giunto ormai alla XIV edizione. Attivo dal 2008, la multidisciplinarietà e multiprofessionalità del corso definiscono un percorso formativo con pochi uguali in Italia per coloro che intendono seguire, su diversi fronti professionali, gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali e delle altre strutture socio-sanitarie, formando una figura professionale di grande attualità, quale quella dell’Hospital Planner. Il Master vede coinvolti tre importanti Atenei italiani, nonché numerose società scientifiche che attraverso convegni e iniziative di formazione e aggiornamento supportano le attività del Master. A Novembre 2023 partirà la nuova edizione del Master. Nell'allegato sono riassunte tutte le informazioni utili (VEDI ALLEGATO) Nello specifico continua anche quest'anno la possibilità di seguire le lezioni online e una volta al mese in presenza con l'organizzazione di visite tecniche e workshop in presenza (l’ultimo modulo di ogni mese). Tra i temi che verranno approfonditi nella prossima edizione sono previsti le strategie di resilienza pandemica a livello progettuale e organizzativo, la flessibilità e resilienza delle strutture sanitarie, Case e Ospedali di Comunità, spazio polmone ospedaliero, ecc. C'è la possibilità di pre-iscriversi - non vincolante all'iscrizione finale - per poter essere aggiornati compilando la scheda qui allegata. Inoltre, vi chiediamo di rispondere a questa mail indicandoci alcuni dettagli del candidato interessato tra cui Cognome Nome, Professione, Telefono, ed Email sul quale desidera essere ricontattati. Per chiarimenti è possibile contattare la Segreteria Didattica: e-mail masterospedali-dabc@polimi.it telefono +39 0223995180
Nell'ambito di una collaborazione che questo Ordine sta avviando con FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), in esclusiva per gli iscritti a questo Ordine, FIRE, al raggiungimento di almeno tre iscritti del nostro Ordine, si attiverà per il riconoscimento di 4 CFP per il solo modulo 1 "Introduzione all'uso razionale dell'energia" (13.11.23) previsto all'interno del percorso on line "Fondamenti di Energy Manager. Corso per Energy Manager ed EGE". Si evidenzia che ai fini del conseguimento dei 4 CFP è necessaria la partecipazione al 100% delle 4 ore. FIRE inoltre riconosce ai nostri iscritti il prezzo di partecipazione previsto per i soci FIRE 2023. La quota agevolata è inoltre applicata da FIRE anche in caso di partecipazione degli iscritti ad altri moduli o all'intero percorso formativo che è articolato in 12 moduli di 4 ore ciascuno. Data del 1° modulo: 13 novembre 2023 - orario 14:00 -18:00. Al seguente link è possibile consultare il programma che prevede il riconoscimento di 48 CFP nel caso di partecipazione all'INTERO percorso formativo. IMPORTANTE: il link sopra riportato reindirizza alla pagina contenente il pulsante di registrazione è il medesimo sia per l'iscrizione all'intero percorso che al singolo evento del 13.11.2023. Per le iscrizioni ed i costi di partecipazione si veda il seguente link. Al fine di poter fruire delle agevolazioni concordate con FIRE si prega di indicare nella scheda di iscrizione - sotto i dati del partecipante - l'appartenenza all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ed il proprio numero di iscrizione.