Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.
INIZIATIVE ESTERNE
- Eventi
- INIZIATIVE ESTERNE
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
4 eventi,
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma.
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani hanno organizzato il corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE) – 2023/1230. Il corso è composto da 3 moduli, frequentabili anche singolarmente, e un incontro domande e risposte; avrà inizio il 27.02.2025 ed è previsto il riconoscimento di CFP. Per maggiori informazioni è possibile visionale la locandina allegata e contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0417790577.
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
Segnaliamo i seguenti eventi formativi organizzati dall'Ordine degli Ingegneri di Asti: CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA Validi ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. - CORSO SICUREZZA (8 ORE) – MODULO 1: “LA LEGISLAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA” (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 03/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo normativo – giuridico: legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi, aggiornate alla legge 215/2021, uni PdR 87/2020. Lezione 2 - Lunedì 10/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza, cenni sul D. Lgs. 231 e ISO 45001, UNI 31000 e UNI 31010 e la gestione del rischio, Near Misses. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 2: “RISCHI, GIURISPRUDENZA, CONSULTAZIONE E FORMAZIONE NELLA SICUREZZA" (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 17/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo tecnico - individuare e valutare i rischi – fattori di rischio, ambienti e fasi di lavoro, rischi trasversali e organizzativi, esempi di attività a rischio. Modulo salute e sicurezza sul lavoro e giurisprudenza – casi reali e sentenze. Lezione 2 - Lunedì 24/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori: le novità in arrivo dopo la legge 215/2021 e il D.M. 2 settembre 2021. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 3: “I RISCHI, I D.M. SETTEMBRE 2021, LE RELAZIONI DELL’INAIL“ (8 CFP per gli iscritti agli […] |
5 eventi,
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
-
L’Ordine degli Ingegneri di Padova ha organizzato un seminario dal titolo “La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni" che si terrà il 4 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00 presso la sala convegni "La Cittadella" in Piazza Bardella, 2 Padova l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova in Piazza Salvemini 2 e in streaming. L’ incontro affronterà i seguenti temi: Information Management Codice Appalti e le opportunità future BIM applicazioni concrete e interazioni con gli EPD Il correttivo del Codice Appalti e aspetti legali connessi alla digitalizzazione Tecnologia BIM e Digital Twin a supporto della progettazione e gestione di opere, della sicurezza e della sostenibilità Si precisa che il riconoscimento dei crediti formativi per i non iscritti all'Ordine Ingegneri di Padova è previsto con la sola partecipazione in presenza, previa iscrizione al link: Formazione - Fondazione Ingegneri Padova |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
|
4 eventi,
|
8 eventi,
Segnalati
-
Segnalati
Segnaliamo il webinar gratuito in oggetto, organizzato da SICURTECTO e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in modalità online. L'evento non riconosce CFP agli Ingegneri. Di seguito il link per l'iscrizione.
-
L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ha organizzato il 1° webinar di partecipazione pubblica integrata per l'elaborazione dei Piani Distrettuali al 2027 per il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Di seguito il link per la registrazione al webinar Microsoft Virtual Events Powered by Teams. Com’è noto, con la pubblicazione online del Calendario unico, programma di lavoro e misure consultive, lo scorso 22 dicembre ha preso avvio il processo di aggiornamento di: Piano di Gestione Acque del distretto idrografico del fiume Po (PdGPo), terzo aggiornamento; Piano stralcio del Bilancio Idrico (PBI), primo aggiornamento; Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), secondo aggiornamento. Il percorso tracciato terminerà entro il 22 dicembre 2027 con l’adozione finale dei Piani e la loro successiva approvazione con DPCM. Il Calendario, unico per i tre Piani, costituisce il documento di riferimento per la partecipazione pubblica, finalizzato anche a rendere più efficace l’integrazione della pianificazione integrata a scala distrettuale: tutte le attività di informazione e le future attività consultive e di partecipazione attiva programmate sono state progettate e saranno realizzate in modo sinergico e coordinato. In allegato la locandina con il programma dell'evento. Non è previsto il riconoscimento di CFP.
-
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con Innexta e Invitalia, ha organizzato 2 Webinar sulle misure attualmente a disposizione delle imprese e delle aspiranti tali. Per l’occasione, verrà presentato il "Portale Agevolazioni", un servizio online sempre aggiornato e gratuito, per guidare le imprese nella ricerca dei bandi e delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. PROGRAMMA DEL PROSSIMO INCONTRO: 09/04/2025, dalle 14:30 alle 16:00 - Invitalia illustra: “ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero” Relatore: Fabio Comi - Invitalia Gli incontri, la cui partecipazione è gratuita, saranno tenuti sulla piattaforma Zoom Iscrizioni online al seguente link: https://forms.gle/jDgN3ZpA4t2p7J6U6 “ON - Olt.re Nuove Imprese a tasso zero” è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età e finanzia le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 che abbiano progetti di investimento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Il "Credito di Imposta per investimenti in beni strumentali" incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. L'incentivo è rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Il credito per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti […]
-
Mercoledì 9 aprile 2025 dalle 18.00 alle 19.00 si terrà presso il Ristorante - Pizzeria BOSCOMANTICO, Via Boscomantico, 6 - Verona la presentazione del Percorso 2025 della Scuola per l'Imprenditoria dal titolo "Leader in movimento - Fare rete per collaborare, crescere ed innovare". E' richiesta la conferma di partecipazione, contatti e maggiori informazioni per l'iscrizione sono presenti nella locandina allegata. |
5 eventi,
-
L’Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche e l' Università Roma Tre – Centro di Ricerca IDEAS, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), e con la collaborazione di DINTEC – Consorzio per l’innovazione Tecnologica, e-Lex e NSR datasecurity hanno organizzato un evento di formazione sui temi della Cyber sicurezza, con un particolare focus su piccole e medie imprese e Pubbliche amministrazione. La giornata di formazione, programmata per il 10 aprile 2025, è suddivisa in vari Moduli: La prima parte di carattere generale (dalle ore 9,00 alle ore 13,00) è di interesse comune (sia PA che PMI) e si articola in due moduli: Modulo 1: Quadro normativo e istituzionale della cybersecurity. Lo scopo del primo modulo di parte generale è quello di chiarire i concetti di cybersecurity e cyberspace, e di esaminarne i principi costituzionali e sovranazionali fondamentali, anche mediante l’analisi delle principali fonti normative e delle funzioni delle istituzioni nazionali, europee e internazionali. Modulo 2: L’obiettivo del secondo modulo di parte generale, anche mediante il riferimento alle principali fonti normative in materia di protezione dei dati personali, è quello di indagare il rapporto intercorrente tra intelligenza artificiale e cybersecurity, e di illustrare il panorama delle minacce che provengono dal cyberspace. La seconda parte (dalle ore 14,00 alle ore 16,30) prevede, invece, due percorsi separati e paralleli, specificamente dedicati l'uno alle pubbliche amministrazioni e l’altro alle piccole e medie imprese: Modulo 3 (dedicata alle PA). Nel modulo dedicato alla pubblica amministrazione, la finalità è consentire la comprensione del rischio cyber come punto di partenza per l’adozione di una strategia efficace di protezione, per poi indagare l’attuale modello di governance per la gestione della sicurezza dei dati. Modulo 4 (dedicata alle PMI). Il modulo relativo alle piccole e medie imprese intende indagare l’ambito di applicazione degli […] |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
5 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
-
Nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027, la Regione del Veneto ha avviato una serie di strumenti finanziari finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese per la ricerca e l’innovazione, la transizione 4.0 e la sostenibilità delle Piccole e medie imprese (PMI). Durante l’evento "Sostenere il cambiamento: tra innovazione, transizione e Start-Up. Nuove opportunità per la competitività delle imprese" che si terrà presso Confindustria Vicenza, Sala Palladio Piazza Castello 3 Vicenza, Lunedì 14 aprile 2025 ore 15:30,saranno presentati tre strumenti finanziari specifici che sono dedicati ad incrementare la competitività delle PMI, nonché la nascita di nuove imprese: ● “Sezione Transizione” (70 milioni di euro) per introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo con particolari focus su Transizione 4.0, economia circolare e tecnologie avanzate; ● “Sezione Innovazione nelle PMI” (18 milioni di euro) per sostenere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI.; ● “Sezione Start Up” (14 milioni di euro) a sostegno delle nuove imprese. Il sostegno ai progetti ammessi sarà costituito da un finanziamento agevolato a copertura dell’intero investimento associato ad un contributo a fondo perduto a quota variabile (correlata alle caratteristiche dell’impresa e al possesso di specifici criteri di premialità). Durante l’evento sarà possibile confrontarsi con i referenti del soggetto gestore Veneto Innovazione S.p.a. e approfondire le caratteristiche dei singoli fondi e le modalità per richiedere i finanziamenti. Non è previsto il riconoscimento di CFP. Per maggiori informazioni si rimanda alla visione della locandina allegata. |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|

- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati