Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.
INIZIATIVE ESTERNE
- Eventi
- INIZIATIVE ESTERNE
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
4 eventi,
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
![]() Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma, da settembre a dicembre 2025.
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
![]() Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro.
Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
![]() Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in FAD streaming) con visita tecnica ed esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 35 lezioni (le date e gli orari, consultabili nell'allegato programma, potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate). Quote di iscrizione: € 1.120,00 + I.V.A. quota standard € 1.020,00 + I.V.A. quota scontata per chi si iscrive entro il 24.04.2025 In allegato il programma del Corso con il dettaglio delle lezioni e delle modalità di iscrizione e pagamento della relativa quota. Per ulteriori informazioni contattare: F.O.I.M. - Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano | 02 8342 0200 | info@foim.org |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
|
5 eventi,
Corso online di Project Management – dal 09/09 al 26/09/2025: riconosce n° 24 CFP
![]() Segnaliamo l'organizzazione del Corso online di Project Management promosso dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso con il supporto operativo dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso, che si terrà, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nelle seguenti date: - Martedì 9 settembre 2025 - Venerdì 12 settembre 2025 - Martedì 16 settembre 2025 - Venerdì 19 settembre 2025 - Martedì 23 settembre 2025 - Venerdì 26 settembre 2025 Il Corso sarà erogato interamente in modalità online (piattaforma GoToWebinar) e sarà incentrato sulle metodologie e gli strumenti fondamentali per la gestione efficace dei progetti. Attraverso la co-organizzazione dell’iniziativa con questo Ordine, gli iscritti potranno usufruire della tariffa agevolata riservata solitamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso: Quote di Partecipazione Per ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo, Verona (ordini in co- organizzazione) € 380,00 (IVA inclusa) Per giovani Ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo e Verona (ordini in co- organizzazione) € 360,00 (IVA inclusa) In allegato il programma del Corso. Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet www.ingtv.it, area formazione/eventi formativi: - eseguire l’accesso all’area riservata di www.ingtv.it - collegarsi al calendario FPC > Ricerca eventi > Scelta dell’evento > Iscrizione Stante il periodo di chiusura per la pausa estiva, le iscrizioni riapriranno il 16 agosto. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
Corso online di Project Management – dal 09/09 al 26/09/2025: riconosce n° 24 CFP
|
6 eventi,
Corso base FAD in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero di cui all’art. 4 del D.M. 5.08.2011: 120 CFP e 120 ore – avvio 16.09.2025
![]() Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri del Verbano-Cusio-Ossola, con inizio a settembre 2025, per il quale ci sono ancora posti disponibili. In allegato la locandina del Corso. Iscrizioni al seguente link. |
6 eventi,
|
7 eventi,
-
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato tra gli altri da questo Ordine, che si terrà a Corrubbio (VR), presso il Byblos Art Hotel Villa Amistà, il 18 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:30. In allegato il Programma dell'evento formativo, che riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri partecipanti (Provider accreditato presso il CNI: Action Group). Per le iscrizioni collegarsi a questo link. |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
Corso online di Project Management – dal 09/09 al 26/09/2025: riconosce n° 24 CFP
Corso base FAD in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero di cui all’art. 4 del D.M. 5.08.2011: 120 CFP e 120 ore – avvio 16.09.2025
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
Corso base FAD in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero di cui all’art. 4 del D.M. 5.08.2011: 120 CFP e 120 ore – avvio 16.09.2025
|
6 eventi,
CONVEGNO INTERNAZIONALE “Il Sacro in Dante e Gaudì: il Simbolismo” – Verona, 30/09-01/10/2025: NO CFP
![]() Segnaliamo il Convegno Internazionale in oggetto, patrocinato tra gli altri da questo Ordine, organizzato dall'Associazione Centro Scaligero degli Studi Danteschi, che si terrà a Verona, presso l'Accademia delle Belle Arti di Verona (in Via Carlo Montanari 5), dal 30 settembre al 1° ottobre 2025, a partire dalle ore 09:30. Il Convegno, gratuito, non rilascia CFP. Possibilità di partecipazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. |
7 eventi,
Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore
![]() Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati