Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Centro di Formazione Mandy S.r.l.

Corso "La progettazione dei veicoli industriali" - vale 7 CFP Il centro di formazione Mandy S.r.l. accreditato presso la Regione Lombardia al n° 1016 e presso il CNI con il codice 20-2017 in collaborazione con A.E.S., ha programmato per il 16/01/2019 una giornata formativa sul tema della progettazione veicoli industriali specificatamente dedicata ai professionisti del settore trasporti, ingegneri e tecnici progettisti, responsabili d’officina, tecnici commerciali, personale della PA operante nel settore dei trasporti, consulenti per il trasporto di merci pericolose e non. Il corso, che si terrà a Castelfranco Veneto (Tv) presso l'Hotel Fior, Via dei Carpani 18, ha l’obiettivo di trasmettere le basi teorico – pratiche per la progettazione dei veicoli industriali fornendo le conoscenze per sviluppare un progetto curandone tutti gli aspetti tecnico – normativi. Si evidenzia che il corso è validato dal CNI con codice evento 8597-2018 e rilascio di 7 CFP per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri. Sul sito del CNI il corso è individuabile tramite ricerca per codice o provider. Allegato programma dettagliato del corso ed il modulo d’iscrizione

ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico

Corso GRATUITO: "Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico. Aggiornamento normativo, analisi dei servizi energetici e valutazione del comfort" - VALE 4 CFP Vi segnaliamo il corso in oggetto organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine che si terrà martedì 22 gennaio p.v., dalle ore 08.45 alle ore 13.00 presso la sede di questo Ordine (Via Santa Teresa, 12 Verona). Per maggiori informazioni circa il programma rimandiamo alla locandina allegata. Per le iscrizioni è necessaria la registrazione al seguente LINK Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente numero 02-89415126 o e-mail corsi@anit.it

Progetto Isola Ursa – per la promozione della cultura e sostenibilità ambientale

Progetto realizzato in collaborazione con Klimahouse e la Fiera di Bolzano In virtù dell’esaurimento dei posti disponibili presso l’Isola Didattica di ISOLA URSA in occasione della FIERA KLIMAHOUSE di Bolzano e del grande interesse che si sta creando attorno al ciclo di convegni per professionisti “ISOL-ACTION” presso ISOLA URSA, progetto che vanta anche il Patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si segnala che sono disponibili gli ultimi posti del ciclo di convegni suddetto che si terranno a Bolzano dal 23 al 26 gennaio 2019. E’ possibile reperire tutte le informazioni nel sito www.isolaursa.it e compilare il form degli accrediti online. La partecipazione ai convegni è interamente gratuita. Alleghiamo alla presente email la presentazione del progetto.

Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano

Master in Appalti e Contratti pubblici (MAC) Il Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano organizza il Master in Appalti e Contratti pubblici (MAC), diretto dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master si rivolge a laureati interessati ad operare professionalmente nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master si svolgerà dal 1 marzo 2019 al 27 marzo 2020. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 25 gennaio 2019 Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link del sito ufficiale del Politecnico di Milano Allegata brochure del Master

Collegio degli Ingegneri della Provincia di Verona

Corso di Project Management in preparazione all'esame PMP del PMI - NON RICONOSCE CFP Vi segnaliamo il corso di 40 ore in oggetto organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Verona con il patrocinio di questo Ordine e già divulgato in precedenza con diversa programmazione: l'avvio è ora previsto in data 25.01.2019. Il corso si svolgerà di venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno presso la sede dell'Ordine - via Santa Teresa, 12 Verona. Per maggiori info circa il programma, costi e modalità di iscrizione si veda la locandina allegata.

Euroconference

Corso: Rischio sismico: nuove NTC, Circolare e "Sisma Bonus" - Nuovi Strumenti e strategie per il progettista. Vale 24 CFP Vi segnaliamo il corso in oggetto organizzato da Euroconference che si terrà presso la sede di questo Ordine, Via Santa Teresa, 12 Verona, dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, nelle seguenti date: - venerdì 25 gennaio p.v. - venerdì 01 febbraio p.v. - venerdì 08 febbraio p.v. Per maggiori informazioni circa il programma ed i costi di partecipazione si veda il programma allegato. Per iscrizioni e info potete consultare il seguente LINK.

Lungadige, opere pubbliche nell’area di San Giorgio tra Ottocento e Novecento

Mostra curata da Angelo Bertolazzi e Michele De Mori, da un progetto dell'Associazione Agile e della Biblioteca Civica di Verona La mostra, in svolgimento presso la Biblioteca Civica di Verona sino al 9 marzo 2019, è stata realizzata in collaborazione con l'Archivio di Stato e con il sostegno di Fondazione Cariverona. In esposizione fotografie e materiale archivistico conservato da Archivio di Stato di Verona, Biblioteca Civica di Verona e Archivio Generale del Comune di Verona. E' parte del progetto Archivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete (ARCOVER), realizzata grazie al Bando Archivi sostenuto da Fondazione Cariverona. In allegato la presentazione della mostra e la relativa locandina.

Euroconference

Corso "Verifica della progettazione di opere pubbliche e private ai fini della validazione" - in FASE DI ACCREDITAMENTO Vi segnaliamo il corso in oggetto organizzato da Euroconference che si terrà presso la sede di questo Ordine, Via Santa Teresa, 12 Verona, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, nelle seguenti date: - mercoledì 23 gennaio p.v. - mercoledì 30 gennaio p.v. Per maggiori informazioni circa il programma ed i costi di partecipazione si veda la locandina allegata. Si evidenzia che iscrivendosi entro giovedì 17.01 è possibile partecipare con quota ridotta. Per iscrizioni si veda al seguente LINK.

F.O.I.V. – F.O.A.V. – Ordine Ingegneri e Ordine Architetti P.P.C. di Venezia

Seminario gratuito: La salute e la sicurezza degli architetti e degli ingegneri impegnati nei teatri di protezione civile" - Vale come Formazione Continua Professionale e Aggiornamento Sicurezza F.O.A.V., F.O.I.V., Ordine Architetti P.P.C. e Ordine Ingegneri di Venezia, hanno organizzato un seminario gratuito rivolto ai professionisti formati AeDES a supporto della gestione tecnica dell’emergenza nelle attività di protezione civile. L'evento si terrà venerdì 1 febbraio 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso l’ Auditorium della Cittadella dell’Edilizia via Banchina dell'Azoto, 15 Venezia- Marghera (Ve). Nell’attività di protezione civile, l’apporto del personale delle strutture operative non può prescindere dal mantenimento dell’efficienza degli operatori e dalla preservazione fisica e psichica delle condizioni di salute, sicurezza e benessere degli stessi. L’obiettivo dell'evento formativo è sensibilizzare il tecnico che offre la propria disponibilità nei teatri di protezione civile rispetto alle situazioni di pericolo che si possono manifestare e ai conseguenti fattori di rischio. La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata in prima istanza ai formati AeDES; i posti ancora liberi saranno disponibili per altri professionisti interessati al tema della protezione civile. IL SEMINARIO SARÀ VALIDO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (4 CFP PER INGEGNERI) E COMPORTERÀ 4 ORE DI AGGIORNAMENTO AI SENSI DEL DLGS 81/2008. Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. L'iscrizione gratuita alla Fondazione è possibile collegandosi al seguente sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia sezione SEMINARI, CORSI E CONVEGNI Per tutte le informazioni contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041.5289114 Allegato programma del seminario.

Master in Tecniche forensi e della prevenzione dei reati contro l’ambiente e l’incolumità pubblica

Master organizzato dall'Università di Bologna E' stato pubblicato il nuovo bando per l'iscrizione al Master di II Livello sui Reati Ambientali, organizzato dall'Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali assieme al Dipartimento di Scienze Giuridiche. Di seguito il link al bando che scade il 15 febbraio p.v.: bando Le lezioni inizieranno nel mese di Marzo e saranno organizzate nei fine settimana (venerdì e sabato).

Legno&Edilizia ed Ecohouse – inviti omaggio agli iscritti

Inviti offerti da Piemmeti Spa per l'ingresso a Veronafiere alla mostra Legno&Edilizia ed Ecohouse In allegato l'invito omaggio, valido per l'accesso a Legno&Edilizia / EcoHouse 2019 per gli iscritti all'Ordine. Tale invito consente l'ingresso gratuito a Legno&Edilizia ed Ecohouse, previa registrazione da effettuare sui portali web: www.legnoeedilizia.com www.ecohousexpo.com oppure presso l'ingresso "Re Teodorico" (Via dell'Industria) durante i giorni di apertura delle rassegne.

Che cosa serve al legno oggi?

Tavola rotonda organizzata da Gruppo Qualità Legno. NO CFP L'evento che si svolgerà venerdì 07.02.2019 presso la sala workshop al padiglione 12 della Fiera di Verona all'interno della rassegna Legno e Edilizia, è patrocinato dal ns. Ordine. In allegato la locandina con il programma.

Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza

Seminario "Opportunità d'affari per i consulenti e per le imprese: partecipare con successo alle gare e agli appalti" - vale 4 CFP Segnaliamo il seminario in oggetto organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Vicenza e che si terrà nella loro sala corsi in Via L. Massignan 4/b a Vicenza, venerdì 08.02.2019, dalle ore 09.00. Il seminario riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 CFP In allegato la locandina con la presentazione e il programma.

Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza

Corso per Coordinatori per la progettazione e coordinatori per l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - Titolo IV) della durata di 120 ore Segnaliamo il corso in oggetto organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Vicenza. Il corso si terrà nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 17.30 alle ore 21.30 a partire dal 11.02 e sino al 27.05.2019. Il corso riconosce agli ingegneri partecipanti n. 120 CFP Allegato locandina e calendario dettagliato del corso.

Ordine degli ingegneri di Vicenza

Stati Generali Edilizia di Culto - Vicenza dal 16 al 18.02.2019. Due seminari a tema - Vale CFP Segnaliamo due seminari organizzati dall’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, nell’ambito degli Stati Generali dell’Edilizia di Culto, iniziativa patrocinata dal Consiglio Nazionale Ingeneri che avrà luogo a Vicenza 16 al 18 febbraio 2019. Entrambi i seminari si terranno presso la Fiera di Vicenza, Via dell’Oreficeria 16 (Innovation Arena – Hall 4) nei seguenti giorni e orari: Sabato 16.02.2019 Seminario “La Salvaguardia degli edifici di culto alla luce delle attuali conoscenze sui terremoti” dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (allegata locandina evento) Domenica 17.02.2019 Seminario “Problematiche inerenti il comfort termico ed acustico delle chiese” dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (allegata locandina evento) La partecipazione a questi seminari riconosce agli ingegneri 4 CFP/ seminario

Ordine Architetti P.P.C. di Vicenza – Società Arthema

Chiese e luoghi di culto soluzioni di riscaldamento per il benessere e la contemporanea protezione conservativa delle opere artistiche - NON RICONOSCE CFP Segnaliamo il convegno in oggetto relativo al tema del riscaldamento conservativo di edifici di culto che si terrà lunedì 18.02.2019 presso l'Ente Fiera di Vicenza, Via dell’Oreficeria 16 (Building Arena – Hall 4) in occasione della prossima fiera Koinè (Vicenza, 16-18 febbraio). La partecipazione a questo evento non riconosce CFP agli ingegneri

Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza

Concetti e metodi dell'analisi del rischio nell'industria. Concetti generali, rischio, incidente rilevante. - Vale come Formazione Continua Professionale e Aggiornamento Sicurezza Segnaliamo il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Vicenza che si terrà presso la Sala Convegni della loro sede in Via L. Massignan 4/b, giovedì 21.02 e venerdì 22.02.2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. La partecipazione degli ingegneri a questo evento da diritto a n. 16 CFP e n° 16 ore di aggiornamento RSPP/CSP/CSE Allegata locandina del corso.

Asset Management: le buone pratiche per la corretta gestione degli impianti FV

Convegno organizzato da Italia Solare e patrocinato dall'Ordine Ingegneri di Verona. NO CFP Il convegno si svolgerà venerdì 01.03, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso l'Hotel San Marco, in via Baldassarre Longhena, 42 a Verona La partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuare sul sito dell'organizzatore: cliccare il link per la registrazione

Immersioni digitali

Incontri organizzati da Opificio della Luce Proseguono gli incontri dedicati all’approfondimento delle nuove tecnologie della luce Sede degli incontri: sala polifunzionale Hikari srl in via mirandola 37/a a Settimo di Pescantina (VR) In allegato la locandina con il programma

La via dell’idrogeno: per un’Italia futura a zero emissioni e rinnovabile

Workshop organizzato da FBK-Fondazione Bruno Kessler In occasione della VIII edizione della Greenweek, è stato organizzato il workshop “La via dell’idrogeno: per un’Italia futura a zero emissioni e rinnovabile” sul tema della mobilità ad idrogeno. Il workshop si terrà il giorno 2 Marzo 2019 dalle ore 10.00 alle ore 11.15 presso l'Aula Kessler del Palazzo di Sociologia, in Via Giuseppe Verdi 26 a Trento. Per maggiori info e per iscriversi rimandiamo a questo link. La partecipazione è molto importante per stimolare un dialogo costruttivo tra vari stakeholder sul tema dell'idrogeno in Italia quale fonte di energia alternativa che consentirà una progressiva evoluzione verso un nuovo modello economico, sostenibile e decarbonizzato.

torna all'inizio del contenuto