Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

IUAV di Venezia: Giornate formazione sul paesaggio

E' stato pubblicato nel sito web dell'Università IUAV di Venezia, l'avviso relativo alle 4 Giornate di formazione sul paesaggio - Edizione 2020 riservato ai tecnici iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali, nonchè ai tecnici della pubblica amministrazione. È possibile iscriversi, gratuitamente, compilando il modulo on-line  entro il 14 settembre p.v. Agli ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP - crediti Formativi Professionali, a convegno/giornata. Per informazioni ci si può rivolgere: - per i contenuti didattici: prof.ssa Matelda Reho, matelda.reho@iuav.it - per quesiti amministrativi (iscrizione, certificati etc.): master@iuav.it

Giornate Europee del Patrimonio 2020 – 26 e 27 settembre 2020

Archivio di Stato Via Santa Teresa 12 37135 Verona

Segnaliamo la due Giornate Europee del Patrimionio 2020, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020, rassegna che quest'anno ha come tema conduttore "Heritage end Education. Imparare per la vita". In allegato le locandine e le brochure delle due giornate che si svolgeranno in presenza con la sola formula “a invito” presso la sala polifunzionale al piano terra dell’Archivio di Stato di Verona, Via Santa Teresa 12, con punto di incontro all’ingresso del Magazzino 1. Gli eventi sono visibili anche nella pagina facebook dell'Archivio di Stato di Verona. L’iniziativa è gemellata con la mostra digitale “Ingegneria del Tevere a Roma. Un racconto dai documenti dell’ ufficio speciale del genio civile per il Tevere e l’agro romano” dell’Archivio di Stato di Roma visitabile collegandosi al seguente LINK

Dalla progettazione alla realizzazione con la UNI EN 1090-2

Webinar  organizzato dal  Collegio dei Tecnici dell'Acciaio per il quale vengono rilasciati 3 CFP. Di seguito il link all'evento con il programma, le quote di partecipazione e le modalità di iscrizione: webinar CTA  

Seminario tecnico online di Ingegneria Forense – riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario TVF2020, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre in modalità streaming. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. Treviso Forensic 2020 includerà più sessioni parallele con workshop e momenti di approfondimento. Per le informazioni sulle modalità di registrazione, quote di partecipazione e il programma dettagliato del seminario accedere al seguente LINK La partecipazione al seminario tecnico di Treviso Forensic dà diritto all’acquisizione di crediti formativi professionali secondo lo schema riportato alla pagina dedicata del sito.  

Master in Gestione Ambientale Strategica

L’Università degli Studi di Padova comunica che sono aperte le iscrizioni per la XVIII edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica. È un corso altamente professionalizzante e con un approccio pratico di innovazione accademica che dà la possibilità di upgrade nella carriera lavorativa già in corso o di trovare più facilmente lavoro in un settore in costante crescita. Il Master si rivolge a operatori del settore ambiente, liberi professionisti e giovani laureati. Scadenza iscrizioni: 2 ottobre 2020 Le materie di studio trovano applicazione nello stage aziendale (450 h per gli studenti) o nel project work (per i lavoratori) Oltre al Titolo Accademico di Master post laurea e a 30 CFP per ingegneri il percorso formativo permette di ottenere altri 4 certificati utili per la propria crescita professionale e direttamente spendibili nel mondo del lavoro: • Auditor Ambientale • Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia • Formazione Esperto Gestione Energetica (EGE) • Consulente e revisore ambientale EMAS Il Ministero dell’Ambiente rinnova il patrocinio al Master in Gestione ambientale strategica A.A. 2020-2021, riconoscendone la validità dei contenuti e degli obiettivi formativi. E’ un master Plastic Free, una scelta di continuità con il percorso già intrapreso dal Ministero. Durata annuale, formula weekend. Inizio: novembre 2020 Di seguito il link per scaricare il bando:  https://cesqa.eu/master-gas/ Per informazioni: email master.gas@unipd.it – o telefonare allo 049.8275539

Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica – Master Università degli Studi di Padova

WEBINAR

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Master Universitario di II° livello in "Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica" Il Master edizione 2020/21, completamente online, è organizzato dall'Università degli Studi di Padova - Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica. L'attività formativa di questo Master è pensata per la formazione di figure professionali di epidemiologia clinica e statistiche con elevata capacità di analizzare basi di dati cliniche con strumenti di machine learning e data mining. In allegato i seguenti documenti: • brochure informativa del master in oggetto • istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di preiscrizione • regole per l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio La preiscrizione al Master deve essere effettuata entro il 2 ottobre 2020 Maggiori informazione al seguente LINK del sito dell'Ateneo    

Corso di formazione BIM (Building Information Modeling) – riconosce 40 CFP

Ordine degli Ingegneri di Venezia Via Bruno Maderna 7, Venezia, Italia

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, organizzano il “Corso di formazione BIM (Building Information Modeling)” che si terrà nelle giornate del 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre, 6, 13, 20, 23 Novembre e 4 Dicembre 2020 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, per un totale di 40 ore. Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è  gratuita). La partecipazione a questo corso consente agli ingegneri di acquisire 40 CFP Per qualsiasi informazioni contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041 5289114 Allegata locandina in cui sono riportati: il programma, le modalità di iscrizione e altre informazioni sull'evento.

BIM Manager – Metodi, Modelli e Applicazioni

VI Edizione del Master di II livello organizzato dal Politecnico di Milano, Dipartimento A.B.C. Il Codice degli Appalti introduce la necessità di adottare il BIM per la realizzazione di opere pubbliche. Il Decreto Ministeriale 560 rende obbligatorio già da gennaio 2020 l’adozione del BIM per importi superiori ai 50.000.000 di euro e dal 2025 per tutte le opere pubbliche. Il Politecnico di Milano ha già cominciato a sviluppare la propria attività di progettazione con metodiche BIM (Studentati, Edifici universitari, Interventi di riqualificazione e altro) maturando con ciò una considerevole esperienza operativa di ambito. Il Master ha durata annuale: da novembre 2020 a novembre 2021 Il termine per l'invio delle domande di ammissione è fissato al 5 ottobre 2020 La presentazione del Master avrà luogo presso il Politecnico di Milano, Aula Rogers, il 1 ottobre 2020 alle ore 9.00 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito e i documenti allegati

Eventi formativi CEI

Al seguente LINK potete consultare i prossimi eventi formativi organizzati da CEI Comitato Elettrotecnico Italiano con il quale questo Ordine ha recentemente stipulato una convenzione che prevede una scontistica di partecipazione riservata agli iscritti a questo Ordine. Nel sito, il professionista potrà filtrare autonomamente la ricerca dei corsi di interesse, per argomento e per modalità di svolgimento (in aula/streaming/e-learning).        

Struttura Tecnica Nazionale – Seminario di aggiornamento agibilitatori – riconosciuti CFP

STN ha organizzato il primo evento formativo che sarà erogato a partire dalla Settimana Nazionale della Protezione Civile (11/18 ottobre 2020). Il seminario sarà disponibile gratuitamente in modalità webinar asincrono, senza vincoli di orario, collegandosi al link dedicato, inserito nel sito istituzionale della STN www stn-italia.it (sito in corso di attivazione) a partire dal 11/10/2020. Il seminario ha il seguente programma: • Il Servizio Nazionale della protezione civile • Il modello di Protezione Civile nelle Regioni • La Struttura Tecnica Nazionale • Psicologia dell’Emergenza • La cultura della prevenzione • Etica e deontologia professionale nell’operare in emergenza. L’evento costituirà aggiornamento formativo obbligatorio per i tecnici già attualmente qualificati valutatori Aedes, e consentirà di acquisirne i relativi CFP. Informazioni dettagliate nella comunicazione allegata.

32ma edizione BI-MU a Rho-Fiera

UNI ci informa che dal 14 al 17 ottobre si terrà presso Milano Rho Fiera la 32° edizione di BI-MU, la fiera internazionale dedicata alle macchine utensili, robot, digital manufacturing e automazione e tecnologie abilitanti. La manifestazione, organizzata dall’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e ausiliari UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, è in assoluto il primo appuntamento espositivo del settore confermato dopo il lockdown: un momento fondamentale per la ripartenza dell’industria italiana, all’insegna della sicurezza, della sostenibilità e dell'innovazione. Quest’anno il focus sarà sull’economia circolare e sulla sostenibilità: temi strategici alla luce della conferma del “Piano Transizione 4.0”, la nuova politica industriale sviluppata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Tematica su cui la normazione tecnica può fornire un supporto concreto per costruire una strategia per competere nei mercati globali. Un esempio è dato dalla norma UNI EN 15341:2019 "Manutenzione - Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)": uno strumento indispensabile per misurare e implementare strategie sostenibili per i macchinari industriali. In occasione della 32° manifestazione BI-MU sarà infatti possibile acquistare con lo speciale sconto fiera del 50% sul prezzo di listino: • le norme UNI in formato elettronico PDF disponibili nel catalogo on-line • i corsi di formazione di 4 ore in smart learning programmati fino al 31/12/2020 (vd. UNITRAIN) La promozione è valida esclusivamente nei giorni della manifestazione dal 14 al 17 ottobre 2020. Per usufruire degli sconti è sufficiente inserire il codice PROMOBIMU2020MI al momento dell’acquisto online, oppure nel modulo di iscrizione al corso. Per qualsiasi chiarimento e informazione sullo "sconto fiera", scrivere a webstore@uni.com oppure a tech.dept@ucimu.it

Call for Paper and Project – ECOtechGREEN

PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e PadovaFiere, lancia la Call for Paper e Project alla ricerca di ricerche, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale per la partecipazione alla straordinaria edizione di ECOtechGREEN Active. Le tematiche incluse nella Call For Paper e Project saranno le seguenti: - Il Verde Tecnologico come elemento di sostenibilità e passivazione - Hi-Tech City Landscape - Il Verde Tecnologico e le Grandi Realizzazioni - La Mitigazione delle Infrastrutture nuovi spazi nella città densa - Verde Tecnologico & Shopping Mall / Visual Identity - Verde Tecnologico: Ricerca e Sperimentazione - Studi, ricerche, brevetti, tesi, prototipi relativi ad esperienze legate allo sviluppo della presenza vegetale o miglioramenti costruttivi nei diversi ambiti anche con soluzioni verde high-tech - Il Verde Tecnologico: Prestazioni, Normative La call è aperta a tutti i professionisti del settore dell’architettura del paesaggio - architetti, dottori agronomi e dottori forestali, ingegneri, agrotecnici, periti agrari, geometri – oltre che alle associazioni, istituzioni, università, centri di ricerca e Imprese Esecutrici. La partecipazione alla Call è gratuita, scadenza invio 15 ottobre 2020. SCARICARE LA CALL FOR PAPER accedere al seguente LINK Maggiori informazioni sono disponibili al seguente LINK

Giornata della Prevenzione Sismica 2020

In allegato la circolare del CNI n. 621, relativa alla terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica che si terrà domenica 18 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Per seguire il webinar ci si dovrà iscrivere tramite il portale di Fondazione Inarcassa. A questa iniziativa seguiranno due webinar tecnici: il 19 ottobre sulle regole e i controlli previsti dalla nuova normativa SuperBonus 110%. il 22 ottobre sull’applicazione dello strumento e sull’approfondimento di alcune tipologie di intervento. Per maggiori informazioni collegarsi al seguente LINK

Webinar: “Gare per l’affidamento del servizio del Gas: prospettive per professionisti e RUP. La UNI/PDR 72 Competenze per la valutazione dei progetti” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L'evento formativo in oggetto, coordinato dall'Ordine degli Ingeneri di Milano e promosso da CROIL Consulta Regionale Ordini Ingegneri della Lombardia, si terrà in modalità webinar online martedì 20 ottobre p.v. dalla ore 10.00 alle ore 13.00 La partecipazione all'incontro, a pagamento al costo di € 20,00, riconosce agli ingegneri 3 CFP Per l'iscrizione accedere al seguente LINK  

Le NTC 2018 e la Circolare esplicativa Nuovi strumenti e strategie per il progettista – 25 CFP

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara organizza in modalità FAD il corso di formazione in oggetto. Si tratta di un corso di alta formazione, con lezioni teorico-applicative tenute da docenti universitari e specifiche lezioni operative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all’estero nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica e degli interventi con tecniche tradizionali ed innovative. Le date di svolgimento del corso sono le seguenti: 23-24-29-30-31 Ottobre 2020 Al fine del riconoscimento dei Crediti è richiesta la partecipazione (o l’eventuale collegamento) al 90% dell’evento. Tutte le informazioni necessarie (programma, costi, ecc.) cliccando questo link  e nell'allegata locandina

Giornata Nazionale Ingegneria della Sicurezza in videoconferenza – riconosce CFP

Videoconferenza

Anche quest’anno il CNI, su proposta del GdL Sicurezza coordinato dal Consigliere Nazionale Gaetano Fede, organizza la “Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza”, giunta all’ottava edizione. L’evento, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica COVID-19, si svolgerà il 23/10/2020 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. La partecipazione alla giornata è gratuita e saranno riconosciuti  (3+2) CFP come da programma allegato. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva a tutti gli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI Allegata circolare CNI n. 620 del 13.10.2020 e programma dell'evento        

Corso di specializzazione in prevenzione incendi e corsi di aggiornamento

L'Università degli studi di Ferrara sta attivando un Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (120 ore) e un ciclo di  Corsi di aggiornamento in prevenzione incendi (totale 52 ore) in modalità streaming sincrono a partire dal 26 ottobre 2020 sino ad aprile 2021. In allegato le brochure (con le informazioni sulla frequenza, i costi, la modalità di iscrizione, ecc.) e i calendari dei corsi ed in particolare per il corso base di 120 ore anche la versione integrata con gli approfondimenti.    

torna all'inizio del contenuto