Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

SEMINARIO “Come garantire la salubrità degli ambienti. Le direttive sul tema e la geotermia” – Villa Quaranta Hotel & Spa, venerdì 15 dicembre 2023: NO CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto organizzato da Confartigianato Verona, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà venerdì 15 dicembre 2023 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA (Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina - Verona). Al termine del Seminario, dedicato a imprese e professionisti della categoria installazione impianti, è previsto un aperitivo di confronto e networking. L'evento, la cui partecipazione è gratuita, non riconosce CFP;  è richiesta l'iscrizione a questo link.

MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024

Palazzo Barbieri, Comune di Verona

Segnaliamo l'inaugurazione della Mostra "Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese", organizzata dal Politecnico di Milano | Polo territoriale di Mantova e patrocinata, tra gli altri, dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 18 dicembre 2023 alle ore 11.00 presso Palazzo Barbieri - P.za Bra, 1 - 37121 Verona. L’esposizione resterà aperta fino al 27 marzo 2024, secondo gli orari di apertura del Palazzo.  

Atena Formazione – Scuola di infortunistica stradale 25-26-27/01/2024 – NO CFP

Il 25-26-27 Gennaio 2024 si terrà a Firenze la prima edizione della Scuola di infortunistica stradale di Atena Formazione che ha l’obbiettivo di aggiornare i professionisti sul alcuni temi che riguardano le attività del ricostruttore sia da un punto normativo che tecnico. Si segnala che il corso non riconosce CFP. Per maggiori informazioni è possibile visionare il programma completo in allegato.  

Università’ La Sapienza di Roma – Master in Lavori Pubblici – scadenza pre-iscrizioni il 31.01.2024

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza ha avviato quest'anno un Master in "Lavori Pubblici" per fornire ai funzionari e ai professionisti coinvolti nelle procedure degli appalti la formazione richiesta dal codice degli appalti nella sua recentissima riformulazione. Gli allievi potranno usufruire di contributi estremamente qualificati e competenti per orientarsi nei complessi e variegati aspetti procedurali e operativi. Oltre a professori universitari dell'Ingegneria Civile, il corpo docente sarà formato, infatti, da esperti di alto livello che prestano o hanno prestato la loro opera in posizioni di vertice delle strutture pubbliche più direttamente interessate, da giuristi di fama, da avvocati molto esperti della materia, da RUP di grandi appalti. etc.. Il master è fruibile con sicuro profitto sia dai dipendenti pubblici, ingegneri e non, sia dai dipendenti di Enti, Società e Imprese che partecipino in vario modo alla progettazione e realizzazione di opere e alla gestione di servizi. I dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni potranno beneficiare delle condizioni di particolare favore previste dal progetto della Funzione Pubblica denominato "PA 110 e lode", che garantisce il rimborso al discente di metà della quota versata per la partecipazione al master. I professionisti e i dipendenti di società, enti e imprese del settore privato potranno iscriversi senza inviare la presentazione dell'amministrazione di appartenenza prevista per i dipendenti pubblici. La scadenza per le pre-iscrizioni è il 31 gennaio 2024. In allegato il materiale informativo sintetico. Il piano formativo e le informazioni di dettaglio sono reperibili al link: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/lavori-pubblici Per qualsiasi informazione ulteriore, si può far riferimento all'indirizzo di posta ufficiale: master-lavoripubblici.dicea@uniroma1.it.

Make it Unreal – Conferenza sulle ultime frontiere della programmazione per i videogiochi, la proprietà intellettuale e i diritti d’autore nel mondo del software – 08.02.2024 ore 15.00 presso Accademia di Belle Arti di Verona – no cfp

Accademia di Belle Arti di Verona

Giovedì 8 febbraio 2024 alle ore 15:00 l’Accademia di Belle Arti di Verona presenta Make it Unreal, una conferenza sulle ultime frontiere della programmazione per i videogiochi, la proprietà intellettuale e i diritti d'autore nel mondo del software. Grazie agli interventi degli ospiti invitati e alla presentazione di una selezione di progetti di studenti e studentesse dell’Accademia, saranno approfondite l'utilità e l’applicabilità per il business dell’intelligenza artificiale e di tool avanzati, tra cui il software Unreal Engine, uno degli strumenti di creazione 3D in tempo reale più aperti e avanzati al mondo per immagini fotorealistiche ed esperienze immersive. L’evento è curato dal prof. Filippo Zordan, docente di "Realtà Virtuali e Paradigmi della complessità" nel biennio specialistico Animation & Game Art. Programma completo sul sito dell'Accademia alla pagina collegata.

“Riportiamo il Nucleare, ecco come” – evento in diretta dal Senato della Repubblica Italiana – 15 Febbraio dalle ore 18:00 alle ore 20:00: NO CFP

online

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà giovedì 15 febbraio p.v. in diretta streaming dal Senato della Repubblica, a partire dalle ore 18:00. Di seguito il link per assistere all'evento in streaming: https://register.gotowebinar.com/register/8449719808581324376 Su richiesta della Commissione Impianti Termici la SALA 40 dell'Ordine sarà messa a disposizione di coloro che volessero assistere all'evento in streaming e successivamente confrontarsi con i Colleghi. La partecipazione non rilascia CFP.  

Primo annuncio: corsi di Formazione per valutatori AeDES (Agibilita’ e Danno nell’Emergenza Sismica – riconosce 24 CFP

La Federazione Ordini Ingegneri del Veneto (F.O.I.V.) ci comunica il prossimo avvio di corsi di Formazione per valutatori AeDES (Agibilità e Danno nell'Emergenza Sismica), organizzati dal Dipartimento di Protezione Civile con la Struttura Tecnica Nazionale. I corsi si svolgeranno in modalità sincrona a distanza tranne che per le esercitazioni e gli esami finali. Tale sede non è ancora stata definita Sarà compito di ogni Ordine provinciale raccogliere le adesioni, ed inviarle al CAR VENETO  entro e non oltre la fine del mese di febbraio 2024, pertanto il termine per l'invio delle suddette adesioni a questo Ordine è fissato per il prossimo 28 febbraio. Seguiranno indicazioni per le iscrizioni. Le lezioni avranno inizio nella settimana del prossimo 11 marzo e si concluderanno nella settimana del 15 aprile 2024; ulteriori dettagli, come pure il calendario definitivo, ci verranno trasmessi nei prossimi giorni. I posti sono in numero limitato. Il numero assegnato agli Ingegneri di questo Ordine ci sarà comunicato, come sopra citato, nei prossimi giorni. Il Consiglio F.O.I.V. definirà inoltre nella prossima settimana un eventuale criterio di selezione delle richieste pervenute. La partecipazione al corso consentirà di conseguire 24 CFP. In allegato la comunicazione inoltrata alla F.O.I.V. da STS e Protezione Civile dove vengono definiti anche i costi di partecipazione e le sessioni di esami finali. Si segnala che non appena perverranno ulteriori informazioni a questo Ordine seguirà e-mail dedicata.  

SEMINARIO “Valutazione della trasmittanza termica e dimensionamento dei sistemi di connessione per pannelli prefabbricati in calcestruzzo” Pegognaga (MN), 23 febbraio 2024: riconosce 3 CFP

Edilmatic Spa - Via Gonzaga, 11 - Pegognaga (MN)

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova, che si terrà venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 12:45 presso Edilmatic SpA (Via Gonzaga 11 - Pegognaga - MN). L'evento riconosce n° 3 CFP. In allegato il programma dell'iniziativa. La quota di iscrizione è di € 10,00 e l'iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online sul sito dell'Ordine di Mantova.

Scuola per l’imprenditoria – Leader Geniali – Presentazione Percorso il 13.03.2024

Mercoledì 13 marzo 2024 dalle 18.00 alle 19.00 si terrà presso il Ristorante - Pizzeria BOSCOMANTICO, Via Boscomantico, 6 - Verona la presentazione del Percorso 2024 della Scuola per l'Imprenditoria dal titolo "Leader geniali - Innovazione in equilibrio tra uomo e IA". E' richiesta la conferma di partecipazione, contatti e maggiori informazioni per l'iscrizione sono presenti nella locandina allegata.

Fire Evac Tour 2024: un’esperienza totalmente immersiva nel progetto – Verona, 29 febbraio 2024: NO CFP

Centro di Formazione San Zeno - Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà il prossimo 29 febbraio, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 presso il Centro di Formazione San Zeno (in Via Don Minzoni 50 - Verona). L'evento è organizzato dalla Fondazione Opificium del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e l'Associazione FIREPRO. L'edizione 2024 del FIRE EVAC TOUR tratterà il tema della progettazione di un sistema di rivelazione e segnalazione allarme antincendio secondo le attuali norme progettuali, applicando un approccio ingegneristico/progettuale innovativo, immergendo il professionista in un vero e proprio caso reale (la progettazione di un campus universitario virtuale). Evento gratuito (non rilascia CFP agli Ingegneri), con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili a questo link.

CONVEGNO “Qualità e Sostenibilità ambientale delle costruzioni – il nuovo Protocollo ITACA” – Verona, 1° marzo 2024: rilascia n° 3 CFP

Auditorium Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo l’evento, organizzato da ITACA in collaborazione con Regione Veneto, Consiglio Nazionale Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, di cui alleghiamo il programma,  che si terrà venerdì 1 marzo 2024 alle 9.30, presso l’Auditorium Camera di Commercio di Verona, C.so Porta Nuova 96 – VERONA. Nel corso del convegno verrà presentato il nuovo Protocollo ITACA strumento di valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici (PdR UNI 13), aggiornato ai Criteri Minimi Ambientali (CAM Edilizia) di cui al DM 23 giugno 2022. L’evento, gratuito, è rivolto a professionisti, imprese ed enti pubblici e rilascia n° 3 CFP. Per partecipare è necessario iscriversi, entro e non oltre martedì 28 febbraio 2024 alle ore 12.00, al seguente indirizzo: https://www.itaca.org/nuovosito/modulo_iscrizione_verona.asp Per informazioni: 06.6782620 – sostenibile@itaca.org

GIC 2024 – Giornate Italiane del Calcestruzzo, Piacenza 18-20 Aprile

Mediapoint & Exhibitions Srl ci ha inviato un link dal quale è possibile scaricare un biglietto invito in formato elettronico per visitare gratuitamente il GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione. La 5ª edizione si terrà a Piacenza dal 18 al 20 Aprile prossimi. L'invito è offerto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha patrocinato l'evento al quale hanno già aderito 230 espositori (vd. lista) Collateralmente al GIC 2024 si terranno numerosi convegni specialistici di interesse per la categoria.

Ance Veneto e Ance FVG – ciclo di webinar dal titolo “La qualificazione delle imprese negli appalti pubblici: ESG, sostenibilità, innovazione tecnologica” – 7 marzo 2024 – dalle ore 14:30 alle 16:00 -no CFP

Ance Veneto e Ance FVG hanno promosso un ciclo di webinar dal titolo "La qualificazione delle imprese negli appalti pubblici: ESG, sostenibilità, innovazione tecnologica", con l'obiettivo di sensibilizzare e informare le imprese associate sull'evoluzione dei requisiti legati alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei criteri ESG che le Stazioni appaltanti stanno introducendo per la selezione degli operatori. Il prossimo giovedì 7 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.00 si svolgerà il 1° appuntamento dal titolo: "La qualificazione delle imprese negli appalti pubblici: i criteri ESG. Il caso del Gruppo HERA". In allegato la locandina-invito con il programma dei lavori e il link per iscriversi al primo incontro e la locandina completa con tutti gli eventi in programma.

Veronafiere – LetExpo dal 12 al 15 marzo 2024

Dal 12 al 15 marzo si terrà la terza edizione di LetExpo. Quattro intense giornate di incontri e confronti nei palchi di Casa ALIS, ALIS Cafè, ALIS Hub e Academy Village con autorevoli rappresentanti delle Istituzioni tra cui anche Consorzio ZAI, amministrazioni, imprese, professioni, associazioni, formazione e ricerca. Per maggiori informazioni si invita a prendere visione del sito dedicato.

LetExpo 2024 – Invito alla fiera

Per la partecipazione alla alla terza edizione di LetExpo, la fiera della logistica sostenibile, dei trasporti e dei servizi, che si terrà dal 12 al 15 marzo presso Veronafiere, Consorzio Zai ci ha trasmesso il link per ottenere il biglietto gratuito per l'ingresso e per visionare il programma dell'evento. Quattro intense giornate di incontri e confronti nei palchi di Casa ALIS, ALIS Cafè, ALIS Hub e Academy Village con autorevoli rappresentanti delle Istituzioni tra cui anche Consorzio ZAI, amministrazioni, imprese, professioni, associazioni, formazione e ricerca.

CONVEGNO “La forma dell’acqua” – Verona, 15 marzo 2024: NO CFP

Consorzio di Bonifica Veronese, Strada della Genovesa 31/e, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento gratuito in oggetto, promosso dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona, che tratterà il tema della gestione dell'acqua in ambito montano, agricolo e urbano. L'evento si terrà venerdì 15 marzo 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso il Consorzio di Bonifica Veronese (Strada della Genovesa 31/e - 37135 Verona). Non riconosce CFP. In allegato la locandina con le informazioni utili per l'iscrizione.  

CIM & FORM S.r.l. – Le professioni del futuro

Gran Guardia Verona - Sala Convegni, Piazza Bra 1

Segnaliamo l'evento in oggetto che si svolgerà il  20 marzo p.v., presso la Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia, dalle 12.00 alle 18.00, ricompreso all’interno della rassegna di eventi promossa dal Comune di Verona per la Giornata Internazionale per i diritti delle donne dell’8 marzo prossimo. Indichiamo il link  e alleghiamo la locandina del programma

Seminario “Potenzialità estetiche e tecniche della pietra ricostruita” – Verona, 20 marzo 2024: NO CFP

Sala A - Associazione M15 - Via Santa Teresa 2 - Verona

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da GEOPIETRA, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 presso la Sala A dell'Associazione M15 (in Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona). L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri. In allegato il programma dell'iniziativa e il link all'iscrizione.

Webinar “Come fare il Tecnico Acustico e dormire sonni tranquilli: le assicurazioni professionali indispensabili” – 21.03.2024 riconosce 4 CFP e 4 ore aggiornamento tecnici acustica

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con l’Associazione ASSO.FORMA, ha organizzato un webinar giovedì 21 marzo 2024 dalle 14.30 alle 18.30. La finalità è fornire al tecnico gli strumenti necessari per la misurazione dei tempi di riverbero minimizzando gli errori di misurazione. Il webinar rilascia: - 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI – (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). La frequenza, ai fini del conseguimento dei crediti, è obbligatoria nella misura del 100%. - 4 ORE DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA (autorizzazione riconosciuta dalla Regione Piemonte) Per informazioni ed iscrizioni è possibile visitare la pagina collegata oppure rivolgersi alla segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

Circ. CNI n. 141/2024 – Stati Generali Ingegneria dell’Informazione 2024 – riconosciuti 6 CFP in presenza

Uso etico e consapevole delle tecnologie digitali per migliorare la vita delle persone e delle società – Roma, 27.03.2024 Il prossimo 27 marzo si svolgeranno a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'Informazione, promossi ed organizzati dal C.N.I., dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e dal Comitato Italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I), in collaborazione con diversi Intergruppi parlamentari. La partecipazione all'evento è totalmente gratuita, salvo il necessario accreditamento tramite il link: entro e non oltre il 24 marzo 2024. A tutti gli ingegneri, iscritti regolarmente al proprio Ordine, che parteciperanno in presenza saranno riconosciuti 6 CFP. In allegato la circolare in oggetto.

torna all'inizio del contenuto