Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

  • Università di Genova – Master di II livello in Energia e Sostenibilità – Scadenza domande: 23 luglio 2024 ore 12.00

    Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti DIME in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza DIGI e il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture CIELI. Un percorso professionalizzante e trasversale per approfondire tematiche tecnologiche e legislative in ambito di sostenibilità e transizione energetica, costruito in sinergia con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power. Borse di studio e stage: Grazie al contributo delle aziende partner, 12 giovani neolaureati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Master. Inoltre, tutti i partecipanti potranno svolgere un periodo di stage o project work presso un'azienda del settore. Modalità di frequenza: Neolaureati: frequenza in presenza Lavoratori: frequenza da remoto anche in modalità asincrona Scadenza domande: 23 luglio 2024, ore 12 Per maggiori informazioni: Sito web: master.mes.unige.it Email: master.mes@unige.it

  • Avvio corso di formazione CIFI “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria” – in videoconferenza in diretta o differita, dal 17 settembre all’8 ottobre 2024: riconosce CFP

    in videoconferenza in diretta o in differita

    Segnaliamo  l’avvio del corso di formazione “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria”, organizzato dal CIFI. Programma e informazioni a https://www.ferrovie.academy/corsi/fondamenti-tecnica-ferroviaria/ Giunto alla undicesima edizione, il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze fondamentali della terminologia e della tecnica del complesso mondo ferroviario, rivolgendosi ad una amplia platea di destinatari: Personale delle società ferroviarie o a stretto contatto con queste (Gestori Infrastruttura, Imprese Ferroviarie, Agenzie, Fornitori, Enti Pubblici) Personale del ramo tecnico (esperti in specifici settori che vogliono ampliare il bagaglio di conoscenze per meglio svolgere la propria attività, coordinatori di strutture o progetti, neoassunti) che potrà inquadrare la propria disciplina all'interno dei sottosistemi e delle specializzazioni ferroviarie. Questo consente di avere una maggiore comprensione dell'importanza e della finalità del lavoro nell'intero processo aziendale, consentendo anche di migliorare l'efficacia e l'efficienza del proprio operato. Personale dei rami non tecnici (risorse umane, amministrazione, legale, uffici gare, project manager, top management, ecc) che, grazie a questo corso, potrà avere un quadro completo degli aspetti rilevanti del settore tecnico, la cui conoscenza è imprescindibile qualsiasi sia il lavoro svolto nel settore ferroviario Studenti e neolaureati, consentendo di acquisire un curriculum di tutto rispetto che dimostra alle aziende il proprio reale interesse e passione al settore ferroviario Il corso è diviso in 4 moduli: Modulo dell’integrazione. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il sistema ferroviario La capacità ferroviaria Le norme tecniche Le RAMS La sicurezza in ferrovia La normativa di esercizio Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità Il project Management Il Systems Engineering L'orario ferroviario Modulo dell’infrastruttura. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Le opere civili Le telecomunicazioni I tracciati L'armamento Il segnalamento L’energia La trazione elettrica L’asset management La manutenzione Modulo del materiale rotabile. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il materiale rotabile Modulo del personale. Fanno parte di questo modulo le […]

  • “La progettazione dei sistemi di posa ceramica, pietra naturale e dei sistemi di impermeabilizzazione per edifici di nuova costruzione e per il recupero funzionale dell’esistente”: riconosce n° 4 CFP

    Sala M15 - Ordine Architetti Verona - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona

    Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato da questo Ordine, che si terrà martedì 17 settembre 2024 a Verona, presso la sala M15 Magazzini delle Professioni (in Via Santa Teresa 2 c/o Ordine Architetti). L'evento, gratuito, riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (C.N.I) 24p14535. Per l'iscrizione collegarsi a questo link.  

  • Convegno “Il confine tra intelligenza artificiale e capitale umano” – Padova, 19 settembre 2024 – 2 CFP

    Padova

    Segnaliamo il convegno “IL CONFINE TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CAPITALE UMANO” che si svolgerà a Padova a Palazzo della Salute in via San Francesco 90 il 19 settembre 2024 alle ore 17.00 La partecipazione all’evento è gratuita e darà il diritto a 2 CFP agli ingegneri iscritti all’Albo, previa iscrizione. Il programma e le modalità di iscrizione sono riportate nella locandina allegata.

  • Convegno “La legalità economica: le sue declinazioni pratiche” – Padova, 25 settembre 2024

    Padova

    Segnaliamo l’interessante convegno in tema di legalità economica che si terrà il 25 settembre 2024 alle 15.00 a Padova, in Sala Convegni della Camera di commercio di Padova (piazza Insurrezione 1A), L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Il Veneto per la legalità”, istituito dalla Regione Veneto con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed il supporto di Unioncamere del Veneto. Il programma prevede l’intervento di diversi relatori e sarà aperto dal saluto dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari e del Presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono. A moderare sarà Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, membro della Cabina di Regia del Protocollo di Legalità. La partecipazione è gratuita previa registrazione al link  In allegato la locandina con il  programma  

  • FOIV – Convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie” – Montecchio Maggiore (VI) – 27 settembre 2024 – ric. 2 CFP

    Dopo il successo del primo evento a Treviso nel 2023 con la presenza, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, la FOIV- Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto prosegue nell'impegno di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della legalità e del contrasto alle mafie. Il nuovo appuntamento - dal titolo "Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie", si svolgerà a Montecchio Maggiore (VI) il prossimo 27 settembre nella splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi, in via Lovara 36, dalle 9.00 alle 13.00 (in caso di pioggia l’evento si terrà presso il Liceo Scientifico G.B. Quadri, viale G. Carducci 17, Vicenza). Il convegno, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l'Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l'associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione Veneto e del CUP - Comitato unitario delle professioni. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto. L'iniziativa sarà aperta non solo agli ingegneri (per i quali sono riconosciuti 2 CFP), ma anche alle altre categorie professionali e alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di studenti delle scuole superiori di Vicenza. Il programma dell'evento prevede in apertura i saluti di Salvatore Caccamo, Prefetto di Vicenza ; Andrea Nardin, Presidente Provincia di Vicenza; Remo Vaudano, Vice presidente Vicario CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Paolo Gasparetto, Presidente FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto; Nicoletta Morbioli, Ministero dell’Istruzione UAT di Vicenza. Seguirà la rappresentazione teatrale "Aspide: Gomorra in Veneto" a cura di Archipelagos teatro e la visita alla mostra degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell'ambito […]

  • Convegno e webinar: “La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia” – Treviso, 27.09.2024 – 4 CFP

    Gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri della provincia di Treviso, con la collaborazione dello Studio BM&A, hanno organizzato per  venerdì 27 settembre un convegno di studi in modalità ibrida dedicato all'esame delle novità introdotte dal decreto-legge n. 69/2024 "Salva-casa" in tema di regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Il convegno si svolgerà presso l'auditorium dell'Hotel BHR Treviso (Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso) dalle 14.30 alle 18.30. Sarà possibile assistere all'evento in modalità webinar. I posti in presenza sono esauriti (lista d'attesa); sono disponibili ancora posti per il webinar (partecipazione a pagamento). Interverranno come relatori, oltre ai professionisti di BM&A, anche i dirigenti di alcuni Comuni capoluogo, professionisti e magistrati, che analizzeranno le ricadute pratiche delle nuove disposizioni sui procedimenti edilizi, le compravendite immobiliari e i procedimenti penali. Alleghiamo la locandina dell'evento. Maggiori informazioni ed iscrizioni a questo link

  • 4 Workshop on-line sul Turismo Accessibile organizzati dalla Regione Veneto – dal 1° ottobre al 22 ottobre 2024: riconoscono 3 CFP ciascuno

    in modalità FAD

    Segnaliamo che la Regione del Veneto - Direzione Turismo, ha organizzato 4 workshop gratuiti che si terranno il prossimo ottobre sul tema dell'accessibilità nel settore turistico.   Sono rivolti ai professionisti che a vario titolo operano nel settore dell'edilizia e dell'arredo di interni in quanto attori primari in grado di suggerire e applicare le linee di intervento dell'Universal Design e del Design for All.  Assistiamo purtroppo ancora oggi alla ristrutturazione, alla costruzione e soprattutto all'arredo di spazi abitativi e non solo, che, una volta ultimati, non rispondono alle esigenze ed ai bisogni delle persone con disabilità visiva, uditiva, intellettiva o motoria. Partendo dai riferimenti normativi nazionali, approfondendo la DGR Veneto 1428/2011 e soprattutto analizzando la recente norma UNI 17210/2021 in riferimento all'accoglienza, si può fare un salto di qualità importante. L'obiettivo dunque è di creare e stimolare la sensibilità verso la progettazione inclusiva, lì dove la legge non obbliga ai principi del Design for All, al fine di migliorare l'accessibilità in chiave universale consapevoli che dove accede una persona con bisogni speciali accedono tutti. L'iniziativa gode del patrocinio del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) e di FOIV (Federazione Ordini Ingegneri del Veneto). Date e orari: i 4 workshop si svolgeranno nella modalità FAD, avranno la durata di 4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00 e seguiranno il seguente calendario: martedì 1/10  (disabilità uditiva) martedì 8/10  (disabilità visiva) martedì 15/10 (disabilità cognitiva) martedì 22/10 (disabilità motoria) CFP: ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP per ciascun workshop (Provider: Regione Veneto; tipologia Convegno, con accumulo di massimo 9 CFP/annui) . Per ricevere i CFP non saranno ammesse assenze, anche parziali, così come previsto dalle Linee Guida 2018 del CNI. Modalità di partecipazione: la partecipazione è gratuita previa iscrizione come da link riportato in locandina allegata. Iscrizioni da effettuare possibilmente entro il 20 settembre 2024. […]

  • CONVEGNO “Per guidare un’impresa serve la patente_La patente a crediti: uno strumento di sicurezza dei cantieri” – Verona, 4 ottobre 2024: NO CFP

    Auditorium Istituto Salesiano San Zeno - Verona

    Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANCE Verona, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà venerdì 4 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Auditorium dell'Istituto Salesiano San Zeno di Verona (Via Don Giovanni Minzoni 5). L'evento approfondirà gli obblighi e gli adempimenti relativi alla nuova normativa sulla "patente a crediti" in edilizia, obbligatoria dal 1° ottobre prossimo e che riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano all'interno di cantieri edili e i professionisti che li supportano. L'evento, gratuito, può accogliere fino a 100 ingegneri (la partecipazione non comporta il rilascio di CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere considerata autoformazione in sede di aggiornamento informale). Per l'iscrizione cliccare qui.

  • Evento CNI “Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia” – 09.10.2024 – riconosce 3 CFP

    Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha organizzato un evento dal titolo: "Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia". L'evento si terrà mercoledì 9 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 13:00, e sarà possibile parteciparvi in presenza presso l'Hotel dei Borgognoni di via del Bufalo 126 in Roma ma anche da remoto. L'evento mira a esaminare le recenti riforme nel campo della consulenza tecnica d'ufficio e perizia, offrendo una piattaforma vitale per il dialogo tra le nuove normative e la pratica quotidiana degli ausiliari di giustizia. Durante l'incontro, si discuteranno temi cruciali quali l'aggiornamento delle tariffe per gli ausiliari del magistrato e le loro implicazioni sulla pratica professionale. La partecipazione è gratuita e darà luogo a n. 3 Crediti Formativi Professionali. Per partecipare sia in presenza che da remoto è assolutamente necessario registrarsi tramite il seguente link: https://foir.it/formazione/eventi In allegato la locandina dell'evento.

  • SAIE 2024 a Bolognafiere

    Bologna Fiere

    Sono aperte le iscrizioni per visitare SAIE, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 Ottobre 2024, con orario dalle 9.00 alle 17.30, tranne il sabato con chiusura alle 17.00 L’edizione 2024 di SAIE  vede la partecipazione di 550 espositori, l’organizzazione di 232 momenti formativi e 29 iniziative speciali incentrate su aree strategiche per il settore, tra cui: infrastrutture, calcestruzzo, materiali e sistemi da costruzione, cantieri sismici, sostenibili e digitali, finiture tecniche e colori, macchine e attrezzature. L’ingresso alla fiera per gli iscritti è gratuito e scaricabile dal sito a questo link: BIGLIETTO OMAGGIO SAIE  Scaricando il biglietto, visitatori ed espositori hanno diritto alla convezione treni con il codice promozionale “BOLOGNAFIERE24”

  • VISITA TECNICA “1° evento di formazione itinerante per gli ingegneri su auto e moto storiche” – 12 ottobre 2024: riconosce n° 3 CFP

    Punto di partenza: Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin (Rovigo)

    Il 12 ottobre 2024, l’Ordine degli Ingegneri di Rovigo, con il patrocinio degli Ordini Ingegneri del Veneto e di Ferrara organizza il primo evento formativo itinerante dedicato alle auto e moto storiche (e non solo*), in una cornice suggestiva tra natura, tecnologia e storia. La giornata prevede una visita tecnico-formativa al Museo della Bonifica di Ca' Vendramin e all’idrovora di Ca’ Dolfin, entrambe fondamentali testimonianze degli interventi idraulici che hanno plasmato e protetto i territori del Delta del Po. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli ingegneri di esplorare, attraverso un percorso affascinante, alcuni tra gli interventi idraulici più rilevanti del Delta. Il tutto avverrà a bordo di veicoli d'epoca (ma non solo), combinando così la passione per i motori con l'approfondimento tecnico di opere ingegneristiche. Programma della giornata: Ore 10.00: Arrivo libero dei partecipanti al Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin. Ore 10.30 - 11.30: Visita tecnico-formativa al museo e all’impianto idrovoro. Ore 11.45: Partenza per la visita alla Sacca degli Scardovari. Ore 12.45: Pranzo presso ristorante locale. Ore 15.15: Partenza verso l’impianto idrovoro di Ca’ Dolfin. Ore 15.45 - 16.15: Visita tecnico-formativa all’impianto idrovoro. Ore 16.15 - 17.00: Rientro al Museo e saluti. Dettagli iscrizione e costi: La quota di partecipazione è di € 45 a persona, e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali (CFP) per gli ingegneri partecipanti. Le iscrizioni sono aperte anche ai non iscritti, a patto che l’equipaggio sia composto da almeno un Ingegnere. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare la segreteria dell'Ordine degli Ingegneri di Rovigo via e-mail: segreteria@ordineingegnerirovigo.it. ISCRIZIONE ENTRO IL 06 OTTOBRE 2024 * Sono ammesse anche auto non storiche (moderne) previa verifica dei posti a disposizione. Per partecipare con altre tipologie di vetture contattare: segreteria@ordineingegnerirovigo.it  

  • Convegno PINK ING: “L’ingegneria al femminile si fa spazio” – Thiene, 8 novembre 2024 – ore 17:30 -20:00 – 2 CFP

    Il Convegno, patrocinato da questo Ordine, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza sul tema: “PINK ING – l’ingegneria al femminile si fa SPAZIO” si svolgerà al teatro comunale di Thiene (VI) in data venerdì 08 novembre 2024. L’evento racconterà esperienze di realizzazione professionale e personale, declinate al femminile. PINK ING 2024 porta a Vicenza voci di DONNE INGEGNERI di varia provenienza geografica con storie straordinarie e personali di studio, lavoro e ricerca in ambito ingegneristico. Per la partecipazione è necessaria la preliminare iscrizione: ❑ per ingegneri iscritti all’Ordine nella piattaforma www.isiformazione.it (la partecipazione al convegno è valida ai fini della formazione continua, con attribuzione di 2 CFP). ❑ per tutti gli altri sul sito https://www.eventbrite.it

  • CORSO “Appunti di comunicazione. Addio cacciatori di sconti” – in presenza e online, 18 ottobre 2024: NO CFP

    online e in presenza presso ANCE Verona, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

    Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da Lineaecoklima e patrocinato da questo Ordine, che si terrà in aula (presso ANCE Verona, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona) e online venerdì 18 ottobre 2024, dalle ore 08:30 alle ore 17:30. Di seguito gli argomenti che verranno trattati: Gli scenari che stanno caratterizzando il mercato edile e le caratteristiche del potenziale cliente-medio del 2024 Come gestire al meglio il tuo tempo e non fartelo rubare dai clienti (ma non solo) “ladri di tempo” Come profilare il potenziale cliente che ti trovi davanti attraverso una sua scansione ai raggi X in tempi record Perché i clienti scelgono i tuoi competitor e come creare una proposta economica irresistibile (che non è una mera questione di prezzo, come invece pensi te) Chi è il S.I.N. e come gestirlo al meglio durante le tue trattative, dalla prima stretta di mano alla chiusura del contratto Come annientare le obiezioni e non lasciarti sfuggire i cavilli che ti mettono con le spalle al muro a fine lavori Il post vendita e le tecniche per fidelizzare il tuo cliente (senza farlo “scappare” dai tuoi competitor) Alcune simulazioni pratiche di trattative in aula con correzioni in tempo reale In allegato il programma del Corso e di seguito il link per iscriversi.

  • GIORNATA DI FORMAZIONE STUDIO “Intelligenza artificiale tra diritto ed etica” – Verona, martedì 22 ottobre 2024: NO CFP

    Loggia di Fra Giocondo, Piazza dei Signori 1, Verona

    Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dalla Provincia di Verona e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine. L'evento si terrà martedì 22 ottobre p.v. presso la Loggia di Fra Giocondo, Piazza dei Signori 1, Verona e in video-conferenza al seguente link, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Si ricorda che la capienza massima della sala è di 100 persone. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.  

  • SEMINARIO “Applicazione della metodologia BIM all’ingegneria geotecnica” – Verona, 23 ottobre 2024: in fase di accreditamento per n° 4 CFP

    Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

    Euroconference, con la collaborazione della Commissione Geotecnica di questo Ordine, ha organizzato il Seminario in oggetto che si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle ore 09:00 alle 13:00 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona; registrazioni a partire dalle ore 08:50) e anche on line. Il Seminario ha una quota di iscrizione agevolata di € 15,00 + IVA per gli ingegneri iscritti a questo Ordine, anzichè € 90 + IVA. per l'iscrizione in PRESENZA cliccare sul seguente link per l'iscrizione al WEBINAR cliccare sul seguente link L'evento è in fase di accreditamento per il rilascio di n° 4 CFP (Provider: EUROCONFERENCE). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata.

  • Convegno “Il corpo nuovo. Ingegneria e Intelligenza Artificiale per il benessere umano” – Padova, 23.10.2024 – 3 CFP

    La Fondazione Ingegneri di Padova e l'Ordine Ingegneri di Padova in collaborazione con la Fondazione Saihub hanno organizzato il convegno in oggetto che si terrà a Padova all'Archivio Antico Palazzo del BO il 23 ottobre dalle ore 14:00 alle 17:30. In allegato la locandina con le informazione dettagliate e con il link per l'iscrizione. Sono riconosciuti 3 CFP

  • REPLICA VISITA TECNICA al Centro di Lavorazione LM Legno – Montorio (VR), 25 ottobre 2024, dalle ore 14:00: NO CFP

    LM Legno, Via dei Peschi 2, 37141 Montorio V.se (VR)

    In considerazione del successo dell'iniziativa (i posti per la Visita Tecnica del mattino sono esauriti), l'azienda LM Legno è lieta di organizzare un'altra Visita Tecnica, riservata ad un massimo di 40 ingegneri, nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre, a partire dalle ore 14:00. Di seguito il programma dell'iniziativa: Ore 14:00              Accoglienza e presentazione della Visita Tecnica: Sig. Marco Anello, LM LEGNO Ore 14:15               Parte 1: norme tecniche per le costruzioni e classificazione del legno: Andrea Zenari, Dottore in scienze forestali  Ore 15:15              Coffee break offerto da LM LEGNO   Ore 15:30             Parte 2: prova pratica di classificazione a vista del legno: Andrea Zenari, Dottore in scienze forestali Ore 16:15               Visita guidata alle fasi di lavorazione Ore 17:00               Considerazioni finali Ore 17:30               Conclusione della Visita Per la Visita Tecnica è richiesto di indossare scarpe antinfortunistiche, giubbotti ad alta visibilità (che verranno forniti da LM Legno) nelle vicinanze delle macchine in lavorazione. La Visita Tecnica del pomeriggio NON è accreditata ai fini del rilascio di CFP. Per l'iscrizione, da effettuarsi entro il 20 ottobre p.v., contattare: info@lmlegno.it

  • Seminario “Strumenti innovativi per architetti e ingegneri: costruire il futuro della professione”, Padova – 25 ottobre – no CFP

    L'Ordine Ingegneri della provincia di Padova e la Fondazione Ingegneri di Padova hanno organizzato il seminario in oggetto che si terrà a Padova presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi il 25 ottobre prossimo dalle 17.00 alle 18.00. Qui il link per l'iscrizione, aperta sino al 24 ottobre p.v. In allegato la locandina con le informazioni sul seminario

torna all'inizio del contenuto