Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Build in Trentino Convention 2024 – Convegno “Strumenti normativi e linee guida progettuali per promuovere l’efficientamento del patrimonio edilizio” – 14.11.2024 – riconosce 3 CFP

La CONVENTION 2024, che si terrà il 14 Novembre 2024 - dalle 14:00 alle 19:00 presso la Cantina ROTARI - via del Teroldego 1/E - Mezzocorona (TN), è promossa da Confcommercio Trentino, in partnership con molte aziende del settore edile; è un’importante occasione di incontro e confronto tra tutti i professionisti della FILIERA EDILIZIA TRENTINA: costruttori, ingegneri, architetti, geometri, distributori di materiali edili, proprietari di immobili, amministratori di condominio, agenti immobiliari ed enti locali. Sarà il momento in cui tutti i player del sistema edilizio potranno unirsi per sviluppare un sistema integrato di supporto al settore delineando alcune prospettive future in vista delle opportunità derivanti dal PNRR e dalle politiche di sviluppo sostenibile. Nell’ambito della convention è previsto anche il convegno: "STRUMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA PROGETTUALI PER PROMUOVERE L’ EFFICIENTAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO" durante il quale si affronterà un tema centrale per il futuro dell’edilizia: la necessità di adeguare gli edifici esistenti agli standard di efficienza energetica e sostenibilità richiesti dalle nuove direttive europee, con particolare attenzione alla recente direttiva EPBD. Verranno riconosciuti 3 CFP agli Ingegneri iscritti all'Albo. Interventi: La nuova direttiva EPBD e la sfida della riqualificazione del patrimonio edilizio: lo scenario internazionale e le prospettive italiane prof. Andrea Gasparella, Full professor of Building Physics and Building Energy Systems, Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano Garantire la durabilità: progettazione e manutenzione programmata del patrimonio edilizio ing. Cristiano Vassanelli, libero professionista Esperto in Fisica delle Costruzioni, Fondatore e Vicepresidente di I.N.D.E.P. – Istituto Nazionale di Diagnostica delle Patologie Edilizie, docente Casaclima Riqualificare l’esistente: la contaminazione delle culture costruttive arch. Rodolfo Zancan, Titolare di Studio di Progettazione Architettonica, docente Corsi CasaClima e al Master universitario di Roma e Cagliari Per maggiori informazioni è possibile visionare la pagina collegata.

GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO – Verona, giovedì 21 Novembre 2024: NO CFP

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona e patrocinato da questo Ordine, che affronterà il tema della gestione del verde in ambito urbano. L'evento si terrà giovedì 21 novembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la Camera di Commercio di Verona (C.so Porta Nuova 96, Verona). In allegato il programma della giornata. Non è previsto il rilascio di CFP per Ingegneri. Per l'iscrizione, cliccare qui.  

6° CONGRESSO NAZIONALE ANIT – Ospedaletto di Pescantina (VR), 21-22 novembre 2024: riconosce n° 6 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo il 6° Congresso ANIT che si terrà il 21 e 22 novembre 2024 a Ospedaletto di Pescantina (VR), organizzato da ANIT e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine. L'evento sarà occasione per celebrare il traguardo del 40° anniversario dell'Associazione. Di seguito indichiamo: Link alla pagina web dell'evento: Pagina iscrizioni: Fino al 30 settembre è in vigore una quota Early Bird che prevede uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione: Quota standard*: 128€ + IVA = 156,16 € (anziché 160 € + IVA = 195,20 €) Quota Soci ANIT*: 96€ + IVA = 117,12 € (anziché 120€ + IVA = 146,40 €) Quota under 35* (nati dopo il 01.01.1990): 80€ + IVA = 97,60€ * La quota comprende la cena, ma non il pernottamento. Per i partecipanti sono previste convenzioni con alcuni Hotel vicino alla sede del Congresso, dettagli a questo LINK. L'evento è accreditato presso il CNI e rilascia 6 CFP (codice evento 24p21596).

Convegno “Il Prezzario nel D.Lgs n. 36/2023: dall’aggiornamento alla revisione prezzi” – Padova, 27.11.24 – Rilascio 2 CFP

Mercoledì 27 novembre 2024 Fondazione Ingegneri di Padova insieme ad Ance Veneto hanno organizzato il convegno in oggetto. L'evento si terrà a partire dalle ore 14.30 presso la sala convegni dell’Hotel Galileo Padova (in Via Venezia, 50 a Padova). Il convegno è rivolto a tutti soggetti della filiera coinvolti nella realizzazione dell’opera pubblica: dai Progettisti (liberi professionisti o funzionari pubblici) impegnati nella redazione dei progetti e nella loro verifica e validazione, alle Stazioni Appaltanti che li approvano e li appaltano, fino alle Imprese che tali opere le devono realizzare, passando attraverso Direttori dei lavori e Commissioni di collaudo. L’obiettivo è quello di approfondire la funzione dello strumento del Prezzario regionale e dell’istituto della revisione prezzi per il corretto sviluppo delle procedure di gara e la realizzazione delle opere pubbliche garantendo il giusto equilibrio tra valore dell’opera e remunerazione degli operatori economici coinvolti. Il tema è quanto mai attuale, considerando l'importanza in questo momento congiunturale degli investimenti pubblici per l'intera filiera delle costruzioni e la sempre più accentuata volatilità dei prezzi delle materie prime e dei materiali. In allegato il programma e di seguito il link per l'iscrizione con il rilascio di 2 CFP: https://bit.ly/4ejZea6 E' possibile partecipare sia in presenza che mediante videoconferenza (no CFP per ingegneri), previa iscrizione mediante il seguente link: https://forms.gle/96MphmScQJUG3sgL6

Convegno ATIV “Hollow glass and flat glass today and tomorrow, technology production and application constantly evolving” – Parma, 23.11.2024 – no CFP

L'Associazione Tecnici Italiani del Vetro ha organizzato il convegno in oggetto che si terrà il 29 Novembre 2024 presso l'Università di Parma. Si parlerà di vetro piano (normative, eurocodici, calcolo edilizia strutturale) e vetro cavo con nuove tecnologie, intelligenza artificiale, industria 5.0 e molto altro. Tra i relatori ci saranno colleghi dell'Università di Parma e ITC-CNR. Ulteriori dettagli e iscrizione sul sito ATIV o rispondendo a segreteria@ativ.eu.

KNX Day 2024 – La scommessa vincente per una rivoluzione tecnologica sostenibile

L’Associazione Internazionale KNX, con sede a Bruxelles, invita gli iscritti dell'Ordine a partecipare al loro appuntamento annuale, che si terrà a Verona il prossimo 29 novembre dalle ore 15.00 presso il Crowne Plaza Hotel. L’evento sarà dedicato all’impiego delle tecnologie di automazione per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici. Il protocollo KNX, da oltre 25 anni rappresenta il punto di riferimento per costruttori, integratori di sistema, poli universitari e centri di ricerca che hanno scelto questa tecnologia per la realizzazione di sistemi domotici e di automazione intelligente degli edifici. Tutte le informazioni necessarie al sito https://knx.it/landing-knx-day-2024/ , e il link per iscriversi all'evento

SEMINARIO “Un’ora con… Paolo Fontanot” – Software product manager Tecnest S.r.l – in modalità FAD sincrona – 02/12/2024: riconosce n° 2 CFP

WEBINAR

Il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, si terrà in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GoToWebinar lunedì 2 dicembre 2024, a partire dalle ore 17:00. L'evento, gratuito, è valido per il rilascio di n° 2 CFP per tutti gli iscritti all'Albo Ingegneri d'Italia. In allegato la locandina dell'evento. Iscrizioni a questo link entro il 30.11.2024.

Corso webinar “Una trattazione moderna e non convenzionale dell’interazione dinamica suolo-struttura” – 5-6 dicembre 2024 -Riconosce 8 CFP

Comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al corso webinar organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Modena, che si terrà il 5 e 6 Dicembre 2024. Relatore del corso: ing. Salvatore Palermo Le iscrizioni sono aperte agli Ingegneri iscritti a un qualsiasi Ordine Ingegneri. Il corso è a pagamento. Il corso, finalizzato alla progettazione, riveste interesse anche in sede di Collaudo delle opere strutturali e di Controllo del progetto. Questo è il link dove si trovano tutte le informazioni (programma, costi, indicazioni per l'iscrizione)  

Unioncamere del Veneto – Corso di formazione online gratuita per utenti dell’edilizia “Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro” – 05.12.2024 – NO CFP

Unioncamere del Veneto ha organizzato un corso di formazione online gratuito per utenti dell’edilizia dal titolo “Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro” che si terrà giovedì 5 dicembre dalle 15.00 alle 17.00. L'incontro è dedicato a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento. Per maggiori informazioni ed iscrizioni si invita a consultare la pagina collegata. Non è previso il rilascio di cfp per gli ingegneri.

Verso il Grande Castelvecchio a Verona – L’urgenza di un museo al passo con i tempi – 05/12/2024 – no cfp

Incontro pubblico giovedì 5 dicembre 2024 ore 18.00 presso la sala M15 - Via Santa Teresa 2,  Verona. Ai presenti in omaggio il volume "Verso il Grande Castelvecchio a Verona - L'urgenza di un museo al passo con i tempi". Al temine dell'incontro è previso un aperitivo conviviale. Per maggiori informazioni si invita alla visione della locandina allegato.

Seminario webinar “BIM: l’imminente scadenza. Il percorso di preparazione per la gestione informativa digitale nei lavori pubblici” 10.12.24 e 26.02.25 – 4 CFP a incontro

La Commissione BIM dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ha organizzato il Seminario in oggetto e in due parti. Parte 1 – 10 Dicembre 2024 Programma e iscrizioni parte 1 (10/12/2024): https://modena.ing4.it/event-details/bim-l-imminente-scadenza-il-percorso-di-preparazione-per-la-gestione-informativa-digitale-nei-lavori-pubblici-parte-1 Parte 2 – 26 Febbraio 2025 Programma e iscrizioni parte 2 (26/02/2025):https://modena.ing4.it/event-details/bim-l-imminente-scadenza-il-percorso-di-preparazione-per-la-gestione-informativa-digitale-nei-lavori-pubblici-parte-2 I seminari sono aperti a tutte le figure professionali. E' prevista una quota di partecipazione di € 20+iva ad incontro e il rilascio di 4 CFP  ad incontro

Osservare e Comunicare: le Chiavi per l’Inclusione – Mestre, 18 dicembre 2024 (No CFP)

Mestre

Diamo comunicazione dell’iniziativa in oggetto organizzata da Confindustria SIAV Veneto nell’ambito del progetto STEM Byte in cui FOIV è partner di rete, che si terrà a Mestre c/o Confindustria Veneto SIAV  in Via Torino 151/c, il 18 dicembre alle ore 14:00 a Mestre  L’evento è gratuito previa iscrizione al link di Confindustria

CONVEGNO “Rigenerazione urbana architettonica e paesaggistica” – Verona, 19 dicembre 2024: NO CFP

Sala Formazione Associazione M15 - Via Santa Teresa n.2, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, patrocinato anche da questo Ordine, che si terrà a Verona, giovedì 19 dicembre 2024, dalle ore 14:00 alle ore 19:10, presso il Magazzino delle Professioni M15, Via Santa Teresa 2, Verona (sede Ordine Architetti). La partecipazione è gratuita e libera, previa iscrizione; agli Ingegneri iscritti all'Ordine sono riservati 10 posti. Non sono riconosciuti CFP per la partecipazione all'evento. Per l'iscrizione inviare una e-mail entro il 17/12 all'indirizzo: architetti@verona.archiworld.it In allegato la locandina dell'evento.

60 anni dal restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio di Carlo Scarpa

Il Comune di Verona ci informa delle iniziative organizzate in occasione dei 60 anni dal restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio ad opera di Carlo Scarpa. Saranno possibili visite guidate, previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: il venerdì 20 dicembre all'Archivio dei disegni e ai nuovi allestimenti del Museo di Castelvecchio il sabato 21 e la domenica 22 dicembre, al restauro e allestimenti, e laboratori didattici per i bambini 6-11 anni In allegato la locandina con informazioni, date e orari visite

Convegno in streaming “Ingegneria e Architettura dei moderni stadi da calcio” – 22.01.2025 ore 9:00/13:00 – riconosce 3 CFP

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con la Regione del Veneto - Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e con la Federazione degli Ordini Ingegneri del Veneto hanno organizzato un Convegno in streaming dal titolo “Ingegneria e Architettura dei moderni stadi da calcio” che si terrà il 22.01.2025 dalle 9:00 alle 13:00. Di seguito il link per le iscrizioni: https://www.ordineingegneri.ve.it/prodotto/convegno-in-streaming-ingegneria-e-architettura-dei-moderni-stadi-da-calcio/ Il link di collegamento al convegno, verrà inoltrato successivamente. L’evento è gratuito e la partecipazione prevede il riconoscimento di 3 CFP , come da locandina allegata.

Comune di Verona – NUOVO PAT – Invito ad incontro in presenza per la presentazione del Documento Preliminare 25.01.2025 ore 9.30

Con deliberazione n. 1359 del 30 dicembre 2024, la Giunta comunale ha approvato, ai sensi dell’art. 14 comma 1 della LRV 11/2004, il Documento preliminare del nuovo Piano Assetto del Territorio, pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Verona e visionabile al seguente link: https://file.comune.verona.it/opendata/urbanistica/TRASPARENZA-PAT/DGC-1359-2024/concertazione.html Il Documento Preliminare verrà illustrato sabato 25 gennaio ore 09:30 presso l'Aula Magna – Silos di Ponente – Università degli Studi di Verona, via Cantarane 24 dando formalmente avvio alla fase della “concertazione e della partecipazione” ai sensi dell’art.5 LRV n. 11/2004. In allegato la locandina con il programma dell'evento.

Federmanager Verona – Woman on board – 28.01.2025 – NO CFP

Il giorno 28 gennaio si terrà a Verona, presso l’azienda Vecomp, la tappa Veneta di Women on Board, un corso nazionale atto a fornire alle donne manager gli strumenti per entrare nei CDA, cui hanno aderito parecchie associazioni e cui potete partecipare gratuitamente come uditrici. In questa tappa del percorso si parla di Governance per società non quotate, l'incontro inizia alle 17.00 e finisce alle 20.00, al termine ci sarà un aperitivo e la possibilità di conoscere altre colleghe provenienti da tutto il Veneto e da altre associazioni. Le interessate sono invitate ad iscriversi tramite il seguente link: Iscrizione per partecipare in presenza alla tappa di Women On Board del 28 gennaio La partecipazione è gratuita e non è previsto il rilascio di CFP.

FieragricolaTECH – Evento verticale di Fieragricola dedicato alle innovazioni tecnologiche per la «Digital Farming» e l’Agricoltura – 29 e 30.01.2025

FieragricolaTECH, l’evento verticale di Fieragricola dedicato alle innovazioni tecnologiche per la «Digital Farming» e l’Agricoltura 4.0 e 5.0 si terrà il 29 e 30 gennaio 2025 presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere Per coloro che fossero interessati a partecipare, Euroautomations  mette a disposizione dei biglietti gratuiti. Gli interessati possono fare richiesta inviando e-mail all'indirizzo innovazione@euroautomations.it richiedendo il codice per lo scarico del biglietto.    

Fondazione INARCASSA – Ciclo di webinar dedicato alla Settima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2025

le informazioni relative al ciclo di webinar . Il ciclo di webinar, dedicato alla Settima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzato dalla Fondazione INARCASSA si compone di tre eventi, il primo dei quali si terrà il 31 gennaio p.v. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il relativo link. Di seguito maggiori informazioni sugli incontri: Titolo webinar: Centri storici Data dell'evento: 31 gennaio 2025 Durata dell'evento: dalle 15:30 alle 18:30 N° CFP: 3 Link per le registrazioni: https://fondazioneinarcassa.it/it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-centri-storici Modalità di partecipazione: webinar Titolo webinar: Edilizia storica Data dell'evento: 14 febbraio 2025 Durata dell'evento: dalle 15:30 alle 18:30 N° CFP: 3 Link per le registrazioni: (la pagina sarà creata nei prossimi giorni). Modalità di partecipazione: webinar Titolo webinar: Beni culturali Data dell'evento: 28 febbraio 2025 Durata dell'evento: dalle 15:30 alle 18:30 N° CFP: 3 Link per le registrazioni: (la pagina sarà creata nei prossimi giorni). Modalità di partecipazione: webinar

torna all'inizio del contenuto