Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Convegno “La Progettazione Sostenibile – Linee guida e fondamenti per ogni Professionista / Progettista / Impresa” – Verona, 29 giugno 2023: NO CFP

ANCE Verona | Costruttori Edili

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona (presso la sede ANCE VERONA | Costruttori Edili di Via Santa Teresa 12) giovedì 29 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 19:30, evento realizzato con il Patrocinio di ANCE VERONA e dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e con il contributo di CENTRO FIDUCIA. Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell'attenzione e si traduce in un forte impegno dell'interà comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società. Il Convegno propone un'accurata analisi dei nuovi metodi di progettazione sostenibile in edilizia analizzando i metodi di progetto, gli strumenti e le nuove tecnologie. Il Convegno si svolgerà in aula in modalità frontale (verrà rilasciato attestato di partecipazione - l’evento può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri come autocertificazione da presentare al CNI e soggetta ad attività di verifica). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 23/06/2023.

Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza e RSPP in modalità streaming sincrona – 30 giugno e 4 luglio 2023: riconoscono n° 4 CFP

streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizzano due corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza (ai sensi dell'allegato XIV del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.) e RSPP in modalità streaming sincrona, che si terranno il 30 giugno e il 4 luglio p.v.. La partecipazione agli eventi dà diritto a n° 4 CFP per singolo evento. Tale riconoscimento sarà possibile a chi frequenterà per l'intera durata dell'evento, come previsto dal Regolamento al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018", redatto dal CNI. Quota di iscrizione agevolata, ad evento: € 20,00. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. In allegato il Programma nel dettaglio; le iscrizioni devono essere fatte per ogni singolo corso: per iscriversi cliccare sul seguente link.

SEMINARIO “Aspetti pratici ed applicativi della normativa sui rifiuti e sullo sviluppo dell’economia circolare” – in presenza e online – 03/07/2023: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e online

Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà lunedì 3 luglio 2023, dalle ore 15:00 alle 18:00  presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona) e in diretta web. Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata. Per iscriversi si rimanda al seguente LINK.

CONVEGNO: Energia solare e sistemi di accumulo tra Italia e Germania: opportunità, sfide e prospettive future – Verona, 4 luglio 2023: NO CFP

Sala M15 c/o Ordine Architetti Verona

Il 4 luglio 2023 Verona ospiterà un evento dedicato all’energia solare e ai sistemi di accumulo organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) su incarico del Ministero Federale tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK) e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. In tale occasione esperti italiani e tedeschi si confronteranno sullo stato dell’arte e sui possibili sviluppi del settore dell’energia solare. All’iniziativa parteciperanno anche otto aziende tedesche interessate a conoscere potenziali partner commerciali e/o di progetto in Italia con cui avviare uno scambio di informazioni ed esperienze. Il Convegno si terrà dalle ore 9 alle 13 presso M15 Magazzini delle professioni di Verona (via Santa Teresa 2). La partecipazione è gratuita. Al termine dell’evento verrà offerto un light lunch per favorire il networking come opportunità concreta per progettisti, ingegneri, consulenti energetici e professionisti del settore di fare business con le aziende tedesche e italiane presenti e avviare possibili collaborazioni. Per informazioni e iscrizioni: https://www.ahk-italien.it/it/servizi/energy-solutions-made-in-germany/energia-solare-e-sistemi-di-accumulo-tra-italia-e-germania-opportunita-sfide-e-prospettive-future Contatti: energy@ahk.it

Seminario: “Codice Appalti: novità ed appalto integrato” – Verona, 07.07.2023 – riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e online

Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà venerdì 7 luglio 2023, dalle ore 09:30 alle 12:30  presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona) e via webinar. Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata. Per iscriversi si rimanda al seguente LINK.

Legislazione Tecnica: “CAM e progettazione sostenibile: applicazione dei requisiti energetici ed acustici” – webinar con CFP – 11.07.2023

WEBINAR

Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica, a partecipazione gratuita, in programma l'11 luglio p.v. dalle 15.30 alle 17.30. L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche. L’incontro è accreditato con 2 CFP dal CNI (Codice: 23p47858) ed è fruibile in webinar. In allegato la locandina del programma, di seguito il link per l’iscrizione.

Master di I livello in Fire Safety Engineering – AA 2023/2024

La Libera Università di Bolzano ha organizzato il master in oggetto per l’AA 2023/2024. Nel corpo docente parteciperanno figure di alta qualificazione. Lo scopo è di fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio. Il formato ibrido e l’articolazione delle lezioni nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato sono stati pensati specificamente per agevolare la partecipazione dei professionisti. Di seguito il link alla pagina web del Master ed un breve video di presentazione dell’offerta formativa: https://www.unibz.it/it/faculties/engineering/master-fire-safety-engineering/ https://www.youtube.com/watch?v=6B0XEfL2g6Q Preiscrizione:  scadenza 17/07/2023 (entro le ore 12) Aggiornamenti e dettagli relativi ai programmi dei corsi ed ai docenti verranno pubblicati a breve

ANCE Veneto: Convegno “Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Il valore sportivo quale occasione per la crescita sociale e del territorio” – Cortina d’Ampezzo 21 luglio ore 15.30 – no cfp

Ance Veneto ha organizzato un convegno dal titolo “OLIMPIADI E PARALIMPIADI 2026. Il valore sportivo quale occasione per la crescita sociale e del territorio”, che si terrà il prossimo venerdì 21 luglio dalle 15.30 a Cortina d’Ampezzo. L’invito allegato contiene il programma dei lavori dell’evento, che si svolgerà presso l’Alexander Girardi Hall, di seguito il link per registrare la propria adesione. Ance Veneto organizza questo evento con il duplice obiettivo di fare il punto sulla realizzazione degli interventi programmati affinchè Cortina e il Veneto siano pronti ad accogliere l’Olimpiade e di analizzare le modalità per massimizzare le ricadute in termini economici, sociali e urbanistici della manifestazione. Sono invitati a intervenire ricercatori ed esperti di dinamiche socio-economiche ma soprattutto con gli attori principali del percorso verso Milano Cortina 2026, con i quali tracciare una strada per uno sviluppo duraturo del territorio bellunese e ampezzano. L’evento è organizzato in collaborazione con la rassegna letteraria “Una Montagna di libri”, che si tiene durante tutta l’estate a Cortina. A tal proposito, al termine dell'evento, si terrà l’incontro – patrocinato da Ance Veneto – con Francesco Barbante, professore dell’Università Ca’ Foscari e Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, autore del libro “Scritto nel ghiaccio”, con cui si parlerà di ricostruzioni climatiche e ambientali.

Università di Bolzano – Corso 60 ore Controllo di gestione e reporting di sostenibilità – iscrizioni aperte fino al 31 luglio 2023

Il corso di formazione toccherà due aspetti fondamentali per le imprese moderne che desiderano affrontare le sfide del contesto aziendale attuale. Inizierà a settembre e avrà una durata di 60 ore (in streaming online, il venerdì pomeriggio e il sabato), in lingua italiana, è offerto da unibz con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri del Friuli-Venezia Giulia. Per iscrizioni - fino al 31 luglio 2023 - e ulteriori informazioni sul corso, è possibile visionare la pagina collegata o contattare la Segreteria di Facoltà all’indirizzo email: engineering@unibz.it

Convegno online: Obiettivo emissioni Zero – Il futuro dei bonus fiscali in edilizia – 07.09.2023

in modalità webinar

Fondazione Inarcassa e ISNOVA hanno organizzato, in collaborazione con ENEA e Logical Soft, il convegno in oggetto della durata di 120 minuti. Avrà luogo giovedì 7 settembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming. E' stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale Ingegneri per il riconoscimento di n. 2 CFP  (modalità convegno) per gli iscritti ad Inarcassa. Chi non è iscritto ad Inarcassa ma desidera comunque partecipare, potrà seguire in diretta il convegno attraverso la pagina facebook della Fondazione Inarcassa; in questo caso non è previsto il riconoscimento dei cfp. L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/it/obiettivo-emissioni-zero-futuro-dei-bonus-fiscali-edilizia Di seguito programma e relatori. Programma • Introduzione ai lavori e saluti iniziali • Dal Green Deal alla nuova direttiva EPBD: prossimi obiettivi e prossime scadenze • Superbonus e Ecobonus: cosa abbiamo imparato? • Quali saranno i nuovi bonus per 2024? • Il Superbonus ha portato realmente dei risparmi energetici? • Domande • Chiusura evento Relatori: • On. Alberto Bagnai – Camera dei Deputati, Vicepresidente VI Commissione Finanze • Ing. Ilaria Bertini – Direttore del Dipartimento Unità per l´Efficienza Energetica (DUEE) • Ing. Domenico Prisinzano – Responsabile Task-force “Detrazioni fiscali”, ENEA • Ing. Andrea De Mario – Vicepresidente Fondazione Inarcassa • Ing. Annachiara Castagna – Autrice Poster delle Detrazioni Fiscali Logical Soft • Ing. Simone Tirinato – Autore Poster delle Detrazioni Fiscali Logical Soft Modera: Ing. Alberto Boriani - ISNOVA  

Università di Trento – corso “Sviluppo sostenibile internazionale” settembre-dicembre 2023

Università degli Studi di Trento

Il prossimo mese di settembre si terrà presso il DICAM dell’Università di Trento il corso “International Sustainable Development” sui temi della sostenibilità ambientale, dell’Agenda 2030 ONU, della cooperazione internazionale e della gestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Al corso potranno iscriversi tutti i professionisti interessati; il superamento dell’esame finale consente di ottenere un “open digital badge” (ODB). Il corso, completamente in lingua inglese, si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - via Mesiano 77, Trento, Italy - Classe 1R dall'11 settembre al 18 dicembre per un totale di 80 ore. Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina internet del corso: https://sites.google.com/unitn.it/int-sust-dev/

“School on specification and Design Languages” – Verona, 11 e 12 settembre 2023: NO CFP

Sala 40 - Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Segnaliamo il Corso in oggetto,  organizzato dal Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Area Scienze e Ingegneria, che si terrà l'11 e il 12 settembre 2023 presso la Sala 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - 1° piano). Siamo lieti di comunicare che gli organizzatori del Corso hanno riservato una decina di posti per i nostri Iscritti. La partecipazione all'evento, gratuito ed in prevalenza orientato agli studenti di dottorato, non rilascia CFP. Per l'iscrizione inviare una comunicazione all'attenzione del Dott. Michele Lora al seguente indirizzo e-mail: michele.lora@univr.it, entro il 5 settembre 2023, qualificandosi come Ingegnere iscritto all'Ordine e indicando il proprio n° di iscrizione all'Albo. In allegato il Programma work in progress.

SEMINARIO “Il consolidamento e il rinforzo di strutture esistenti con sistemi certificati” – Verona, 14 settembre 2023: riconosce n° 4 CFP

Sala Convegni Associazione M15 c/o Ordine Architetti Verona

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da Action Group, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 14 settembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:30 presso i Magazzini delle Professioni M15 (sede Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, in via Santa Teresa 2). Il Seminario, gratuito, riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri che attesteranno la loro presenza per il 100% della durata del programma formativo. In allegato la locandina dell'evento; iscrizioni a questo link.

Incontro Pubblico: Veneto territorio sostenibile – San Martino Buon Albergo 18.09.2023 ore 11.00

Lunedì 18 settembre 2023 ore 11.00 presso l'Hotel Catullo in Viale del Lavoro 35-37, San Martino Buon Albergo, si terrà l'Incontro Pubblico sul tema "Veneto territorio sostenibile - Disegno di legge di un testo unico in materia di governo del territorio per la Regione del Veneto" Per confermare la propria partecipazione è possibile mandare una mail all'indirizzo tosima@consiglioveneto.it Si allega locandina con il programma dettagliato.

Convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: impegno degli ingegneri” – Treviso,18.09.2023 (2CFP)

Si terrà il 18 settembre ore 14:30 a Treviso il convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: impegno degli ingegneri”, iniziativa promossa per diffondere la cultura della legalità sensibilizzando i colleghi ingegneri sui rischi delle infiltrazioni della criminalità organizzata anche nella nostra regione. Interverranno, con la moderazione di Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino): don Luigi Ciotti (fondatore e Presidente di Libera), Tiberio Bentivoglio (imprenditore e testimone di Giustizia), Antonio Parbonetti (Docente dell’Università di Padova e responsabile scientifico di CRIME), Alessandro Gasparetto (Presidente di IQT Consulting) e Giuliana Viviano (Deloitte Legal). Infine l’incontro prevederà anche la rappresentazione teatrale “Aspide: Gomorra in Veneto” che metterà in scena la vicenda dell'omonimo gruppo criminale mafioso che ha operato a Padova tra il 2009 ed il 2011 in danno di imprenditori sia veneti che di altre regioni italiane. Iniziativa promossa da FOIV- Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri di Treviso e di Belluno. Con il patrocinio del CNI, Libera, Regione del Veneto, ANCE Veneto, Confindustria Veneto, CNA Veneto, CUP Veneto, FOAV – Federazione Architetti del Veneto, Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati, Camera di Commercio Treviso e Belluno, Provincia di Treviso e Città di Treviso. ORARIO: 14:30-18:30 SEDE: Auditorium della sede della Provincia di Treviso (Edificio n.3), via Cal di Breda 116 (Tv) ISCRIZIONI: la partecipazione è gratuita e aperta a tutti con iscrizione obbligatoria on line PER GLI INGEGNERI SU https://shorturl.at/jnzE1 PER TUTTE LE ALTRE CATEGORIE https://shorturl.at/ckAV0 CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNERI: Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 2 CFP (obbligatoria la frequenza all’intera durata del convegno – orario 14:30-17:30)   Qui la notizia completa riportata sul sito FOIV: https://www.foiv.it/2023/attivita/corsi-e-convegni/atti-convegno-lotta-alle-infiltrazioni-mafiose-nel-tessuto-socio-economico-in-veneto-limpegno-degli-ingegneri/ Qui il video del convegno: https://www.facebook.com/foivIngegneriVeneto/videos/613795627591651   Qui le interviste dei relatori sul canale YouTube: https://www.youtube.com/user/FOIVfederazione/featured

CONVEGNO “SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane”- Verona, 19 settembre 2023: in attesa di riconoscimento CFP

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da The Plan - Gruppo Maggioli, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà a Verona, presso la Camera di Commercio (in Corso Porta Nuova 96), martedì 19 settembre p.v., dalle ore 09:00 alle ore 16:30. L'evento è in fase di accreditamento presso il CNI per il rilascio di CFP agli Ingegneri (richiesta a cura degli organizzatori). La partecipazione al Convegno è gratuita. Iscrizioni a questo link. In allegato la locandina dell'evento.

NUOVE DATE: Corso base di specializzazione in prevenzione incendi, da settembre a gennaio 2024, in modalità webinar: riconosce 120 ore + 120 CFP

WEBINAR

Importante comunicazione:  L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza un Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi. Il Corso Base, inizialmente previsto tra aprile e luglio, è ora riprogrammato con queste nuove date: dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024, come segue: - le lezioni si svolgeranno in modalità WEBINAR, nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30; - le visite tecniche e le esercitazioni si svolgeranno in presenza; In allegato bozza di programma, scheda di iscrizione e note informative sui costi dell'iscrizione. Il Corso è attivo poichè ha già raggiunto il numero minimo di adesioni. Per informazioni: segreteria@ingegneritreviso.it - tel. 0422/583665. Iscrizioni entro il 12 settembre 2023.   

WEBINAR “Terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi” – 20, 21 e 25 settembre 2023: riconosce n. 4 CFP ad evento

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizza la terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar il 20, 21 e 25 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. A coloro che avranno partecipato per tutta la durata degli eventi come previsto da Regolamento al punto 4.5.1 delle Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018" saranno riconosciuti n. 4 CFP ad evento. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

Ance Veneto ed Esna Soa – Seminario Appalti pubblici. Prime riflessioni sul nuovo Codice D.Lgs. 36-2023 – 21 settembre ore 9.00 presso Scuola Edile di Padova – rilascio n. 3 CFP

Ance Veneto ed Esna Soa organizzano un incontro di approfondimento sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) con l’obiettivo di analizzare la disciplina, sviluppare alcune prime riflessioni e individuare le criticità a poco più di due mesi dalla sua entrata in vigore. Sono previsti due interventi tecnici da parte dell’Avv. Bruno Urbani di Ance e dell’Avv. Alfredo Biagini dello Studio Biagini di Venezia, che focalizzeranno l’attenzione in particolare agli aspetti inerenti la fase esecutiva e i profili di tutela della concorrenza. L’appuntamento è programmato per giovedì 21 settembre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula magna della Scuola Edile di Padova (in Via Basilicata, 10 – Loc. Camin Z.I. di Padova). Sarà possibile assistere al seminario anche mediante videoconferenza Zoom (Nota: durante il question time a fine seminario sarà data precedenza alle domande del pubblico presente in sala). In alllegato la locandina con il programma dell’evento. L’iscrizione è’ possibile utilizzando il link che si trova nella locandina allegata. Agli Ingegneri interessati ad ottenere i n. 3 CFP (Nota: riconosciuti solo per chi partecipa in presenza) è richiesta un'ulteriore registrazione ad altro link indicato sempre nella locandina allegata.

CORSO “Dal tecnico produttivo al tecnico estetico” – dal 21 settembre al 9 novembre 2023: NO CFP

sedi varie

Il Corso in oggetto, organizzato da ASMAVE - Consorzio Marmisti Veronesi, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, si terrà in 4 momenti formativi dal 21 settembre 2023 al 9 novembre 2023, secondo il calendario di date riportate sull'allegato programma. Il percorso prevede lo svolgimento di un pomeriggio con formazione in aula per affrontare il tema della progettazione delle opere in pietra naturale, dalla realizzazione alla posa, e di tre giornate itineranti, due presso aziende associate ad ASMAVE mentre l'ultimo incontro si terrà in un palazzo storico. Il Corso non rilascia CFP per gli Ingegneri. Il costo dell'intero corso è di € 100, da versare ad ASMAVE con modalità che saranno comunicate agli aderenti. Per iscrizioni e informazioni contattare ASMAVE: info@asmave.it   

torna all'inizio del contenuto