Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Pinking – storie di ingegneria al femminile “oltre” – 2 CFP

L’Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza ha organizzato per il 30 aprile p.v., dalle 18 alle 20, la seconda edizione del format PINK ING, incontro gratuito in modalità on-line aperto alla cittadinanza, per raccontare storie straordinarie di ingegneria declinata al femminile, dalla Terra e oltre, fino allo spazio. E necessaria la preiscrizione sul sito EVENTBRITE. Per gli ingegneri che richiedono l’attribuzione dei CFP ai fini della formazione continua è necessaria l’iscrizione sul sito ISIFORMAZIONE. La partecipazione al seminario è valida ai fini della formazione continua (attribuzione di 2 CFP). In allegato la locandina con i temi trattati e gli ospiti

Webinar F.O.I.V. online: “IL SUPERBONUS IN PILLOLE. Focus sul Super-Sismabonus e sugli adempimenti” – non riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo che il prossimo 4 maggio alle ore 17:00 si terrà l’evento online dal titolo “IL SUPERBONUS IN PILLOLE. Focus sul Super-Sismabonus e sugli adempimenti”. Primo del ciclo di 2 incontri in tema di Superbonus, organizzato da FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con lo Studio legale BM&A e DBA Pro. Relatori di questo primo incontro saranno il professor avv. Bruno Barel, l’avv. Federica Bardini e l’avv. Francesco Foltran dello studio legale associato BM&A. L’evento è gratuito e per partecipare è sufficiente collegarsi all'indirizzo YouTube https://youtu.be/l7f6dsKW90Y Allegata locandina dell'evento.

Corso “Progettare, governare, contrattualizzare i servizi di Facility Management” – riconosce CFP

Didattica frontale e/o online

Corso di 4 moduli con inizio il 07.05 sino al 28.05.2021 Il Consorzio Cise e il REC Real Estate Centre - Gesti.Tec del Politecnico di Milano promuovono l'edizione 2021 del corso "Progettare, governare, contrattualizzare i servizi di Facility Management" Il corso si articola in 4 moduli, ciascuno dei quali rappresenta un pacchetto formativo tale da poter essere frequentato anche singolarmente. La partecipazione all'intero corso consente agli ingegneri di acquisire 16 CFP MODULO 1_ 7 maggio 2021: Progettare il Facility Management MODULO 2_14 maggio 2021: Strumenti e Tecnologie per il Facility Management MODULO 3_ 21 maggio 2021: Contrattualistica nel Facility Management: dalla fase di acquisto alla selezione dei fornitori MODULO 4_28 maggio 2021: Workplace e  Space Management Il corso si svolgerà nelle modalità di didattica frontale e sarà attiva anche l'erogazione a distanza con la possibilità di seguire i moduli on-line e di intervenire in diretta web. Per maggiori informazioni: accedere al seguente link della pagina web dell'Ateneo inviare email all'indirizzo: antonio.invernale@polimi.it contattare il seguente recapito telefonico 02.2399.3382

Webinar online: Aggiornamento obbligatorio per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. – riconosce CFP

ENAIP Friuli Venezia Giulia, Ordini e Collegi professionali di Pordenone

Segnaliamo il prossimo avvio di 4 webinar di aggiornamento obbligatorio per CSP/CSE, validi anche come aggiornamento ASPP/RSPP, organizzati da ENAIP Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Commissione Sicurezza di Ordini e Collegi professionali della Provincia di Pordenone. Gli webinar in programma si svolgeranno nelle seguenti date: 7, 10 e 12 maggio:  "Quando la metodologia incontra la tecnologia: procedure per coordinare il cantiere in modo smart" - (3 incontri per un totale di 8 ore) 27 maggio: "Sicuri per mestiere. una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere" - (4 ore) 18 giugno: "Technical English: acquisire il lessico specifico in lingua inglese per agevolare la relazione e ‘comunicare’ la sicurezza" - (4 ore) 07 luglio: "Competenze trasversali: la consapevolezza del ruolo del csp/cse – aspp/rspp, le abilità comportamentali e di relazione" - (4 ore) Per tutte le informazioni si rimanda alla consultazione del programma allegato Contatti per informazioni: Dott.ssa Francesca Peruch tel. 0434-586438/434  - email:  f.peruch@enaip.fvg.it    

Corso online: “Responsabile/addetto del servizio di prevenzione e protezione R.S.P.P. (art. 32 comma 2 d.lgs 81/08) – corso di specializzazione – modulo C” – riconosce 24 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia in partenza il prossimo 10 maggio (allegata locandina/programma). Si specifica che per il suddetto corso è stata inoltrata al CNI richiesta di  sovraterritorialità dell'evento che, in caso di esito positivo, prevede il riconoscimento dei 24 CFP a tutti gli ingegneri sul territorio nazionale. Il corso, a pagamento, al costo di € 350,00, si svolgerà in modalità online e sarà articolato in  7 incontri con il seguente calendario: Lunedì 10 e Mercoledì 12 Maggio – UNITA’ DIDATTICA C1 ORARIO: 9.00-13.00 Giovedì 20 e 27 Maggio – UNITA’ DIDATTICA C2 ORARIO: 14.00-18.00 Giovedì 3 Giugno – UNITA’ DIDATTICA C3 ORARIO: 14.00-18.00 Giovedì 10 Giugno – UNITA’ DIDATTICA C4 ORARIO: 14.00-18.00 Martedì 15 Giugno - ESAME FINALE (ORARIO DA DEFINIRE IN BASE A N° PARTECIPANTI) Per maggiori informazioni e per l'iscrizione all'evento, consultare il seguente LINK  

Webinar online: “L’impatto dell’emergenza sanitaria sui contratti. Rinegoziazione o risoluzione ?” – non riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'inconto in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dalla C.C.I.A.A. di Verona che si terrà lunedì 10 maggio p.v. dalle ore 15.00 Nel corso del webinar verranno illustrati gli strumenti a disposizione dalla legislazione vigente e le novità introdotte dalla legislazione emergenziale e le possibilità offerte dalla mediazione per la ricomposizione e conservazione dei rapporti contrattuali, societari e sociali. Il webinar sarà aperto dal Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello, e dalla Presidente del Tribunale di Verona, Antonella Magaraggia, e si concluderà con una tavola rotonda nel corso della quale verranno illustrati casi reali di controversie gestite dall'Organismo di mediazione della CCIAA. Per la partecipazione è richiesta la registrazione, da effettuare entro l'8 maggio al seguente LINK Il webinar si terrà tramite piattaforma ZOOM. Gli iscritti riceveranno via posta elettronica (all'indirizzo utilizzato per l'iscrizione) invito alla stanza virtuale. Per il collegamento è necessario utilizzare il browser Chrome.    

Seminario on line: “Calcolo del fattore luce diurna medio (FLDM)” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto, a pagamento (costo € 30,00), organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di RIMINI, che si svolgerà in modalità FAD,  giovedì 13 Maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 La partecipazione al seminario riconosce agli ingegneri 3 CFP  Termini per l'iscrizione:  13 maggio 2021 al seguente LINK Maggiori informazioni sull'evento nell'allegata brochure

65° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri d’Italia – Parma 18-22 maggio 2021 – Accesso alla visione in differita – NON RICONOSCE CFP

webinar

65° Congresso Nazionale Ingegneri - Parma 18 al 22 maggio 2021 Gli ingegneri iscritti all'Albo professionale possono iscriversi ed assistere in differita ai lavori del 65° Congresso Nazionale Ingegneri d'Italia collegandosi e seguendo le istruzioni riservate agli "ingegneri non iscritti al Congresso" riportate al seguente link del sito istituzionale. Allegato programma congressuale versione PDF

Prospecta Formazione – Convegno online “365 giorni di Superbonus: bilancio e prospettive” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'evento in oggetto organizzato da Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato al CNI, che si terrà in modalità online mercoledì 19 Maggio 2021 dalle 10.00 alle 13.00 il Convegno si propone di esaminare nel dettaglio quanto è successo negli ultimi 365 giorni, ma soprattutto quali scenari ci aspettano nei prossimi mesi tra prospettate semplificazioni e le attese  di misure di proroga  nella Legge di Bilancio 2022. L'evento, a partecipazione gratuita, è accreditato dal CNI con il codice 21p17605 e riconosce ai partecipanti 3 CFP. Per l'iscrizione accedere al seguente LINK Allegata locandina dell'iniziativa.

Convegno: La nuova frontiera del lavoro agile: le novità in materia di sicurezza e le carenze normative

Il CNI organizza, su proposta del GdL Sicurezza, coordinato dal Consigliere Nazionale Gaetano Fede, il convegno in oggetto. L’iniziativa è volta ad illustrare i contenuti delle “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working”, recentemente trasmesse a tutti gli Ordini territoriali con circolare CNI n° 735/XIX Sess./2021 e che alleghiamo; le linee di indirizzo sono state sviluppate dal GTT.10 del GdL Sicurezza del CNI. L’evento si svolgerà il 28 maggio 2021 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti da parte della Fondazione del CNI. In allegato il relativo programma

Il riciclaggio di capitali illeciti e l’alterazione del principio di libera concorrenza: quale prevenzione e contrasto?

La Consulta Legalità della C.C.I.A.A. di Verona  ha organizzato per il prossimo 31 maggio il webinar formativo in oggetto. Interverranno Roberto Terzo, Magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Venezia, Luca Gibertoni, componente Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia - Divisione Operazioni Sospette della Banca d’Italia, Vittorio Francavilla, Comandante Guardia di Finanza di Verona Antiriciclaggio: gli alert da indicare agli operatori economici e Cristiano Bonardi, Vice Direttore Confiditer Confcommercio Verona. Modererà Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. Saranno ammesse le prime 200 persone che si iscriveranno online alla seguente pagina: iscrizione evento    

UNI: La normazione per il Cambiamento Climatico. Webinar gratuito

La recente creazione del CEN/TC 467 “Climate Change” conferma l'attenzione a livello europeo sul tema del cambiamento climatico. La guida italiana di questo Comitato Tecnico apre delle opportunità per il nostro paese di svolgere un ruolo leader nell'attuazione del Green Deal europeo. In questa stessa ottica deve essere visto anche il documento CEN CWA 17675 “Mapping of the mandatory and voluntary Carbon Management framework in the EU”, iniziativa italiana promossa da Aequilibria, pubblicato lo scorso 17 marzo. Il documento presenta infatti un'analisi dello stato dell'arte degli strumenti mandatori e politici realizzati dall'Unione Europea e di quelli volontari sviluppati dall'ISO/TC 207 "Environmental management" in materia di gestione del carbonio. Il webinar in oggetto, che si svolge lunedì 7 giugno 2021 dalle ore 16.00 alle 17.30, ha quindi lo scopo di evidenziare i gap e le sinergie esistenti tra questi contesti internazionali, per facilitare il coerente sviluppo della normativa volontaria e cogente a livello europeo. All'incontro interverranno Daniele Pernigotti, Chairman CEN/TC 467 “Climate change” e Coordinatore GL “Cambimento climatico” di UNI e Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI. L'evento si tiene online attraverso la piattaforma Zoom. In allegato la locandina con il programma Per iscriversi: https://zoom.us/j/95390664647?pwd=TzE1cHh6ZkF2ZHZOY2NkdHB6cUFVUT09 ID riunione: 953 9066 4647 Passcode: 654533 Per informazioni: Innovazione e Sviluppo UNI Email: sviluppo.progetti@uni.com

Webinar : Il Fascicolo Sanitario Elettronico FSE, alla luce del protocollo di intesa tra AgID e CNI per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale nel Veneto” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il webinar "Il Fascicolo Sanitario Elettronico FSE, alla luce del protocollo di intesa tra AgID e CNI per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale nel Veneto" che si terrà il mercoledì 9 giugno dalle 10:00 alle 12:40 L'iniziativa, organizzata da FOIV  in collaborazione con il Comitato C3I del Consiglio Nazionale degli Ingegneri,  è un'importante occasione per approfondire le tematiche della sanità digitale e dello strumento FSE, innovativo strumento digitale che è stato attenzionato anche dal decreto rilancio, e per il quale si sta lavorando all’interoperabilità. Iscrizioni al seguente LINK, presente anche nella locandina dell'evento qui allegata. La partecipazione a questo evento consente agli ingegneri di acquisire 2 CFP fatto salvo il limite annuale di 9 CFP previsto per questa tipologia di CFP. Gli iscritti riceveranno in tempo utile le coordinate necessarie per partecipare all'incontro.

Universita’ di Genova – Master Cybersecurity and critical infrastructure

Sono aperte sino all'11 giugno 2021 le iscrizioni alla IV edizione del Master di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection. Una formazione completa per diventare esperti nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’ICT e della Cybersecurity, con due diverse specializzazioni: Cyber Defence of IT/OT System e GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise. Il Master nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono nella didattica per completare le docenze universitarie e offrendo stage al termine della fase d'aula, le precedenti edizioni hanno registrato il 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Al master sono ammessi i laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Per i diplomati o i laureati triennali o in lauree diverse e' possibile comunque iscriversi al Corso di Perfezionamento. Coloro che vogliono apprendere o approfondire alcune tematiche specifiche possono iscriversi anche solo ai singoli insegnamenti. Agevolazioni: • Per gli inoccupati sconto di 4000 euro • Per i dipendenti pubblici 5 borse di studio INPS a copertura totale della quota d'iscrizione • Le aziende possono iscrivere i loro dipendenti usufruendo delle agevolazioni fiscali formazione 4.0 Evento live di presentazione: Venerdì 7 maggio ore 12 in diretta sul canale YouTube di UniGe. Il Direttore del Corso con alcuni docenti saranno a disposizione per presentare il master e rispondere a tutte le vostre domande. Per impostare il promemoria: www.youtube.com/watch?v=e2f9ECV1jnU Per info e iscrizioni: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

Recurring

Ripartire dal digitale – webinar gratuiti

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le 5 Camere di commercio del territorio e Infocamere, ha organizzato un programma di formazione interamente online rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, in particolare del settore edile e commerciale, per presentare le principali novità in ambito SUAP e gli strumenti di identità digitale offerti dal Sistema camerale (SPID, CNS, firma digitale, ecc.) necessari ad accedere ai portali della Pubblica Amministrazione e ai servizi utili alle imprese. I sette incontri, che si svolgeranno tra giugno e ottobre, sono finanziati dalla Convenzione 2021 tra Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto per le piccole e medie imprese (DGR 528/2021). La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione. Il calendario degli incontri è il seguente: 16 giugno 2021 ore 17 – 18.30  - I servizi digitali camerali per l'impresa: il funzionamento dei principali portali 22 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - I servizi digitali camerali per l'impresa: nuove modalità di accesso ai Portali PA e dispositivi di riconoscimento 30 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP per l’avvio di attività 24 settembre 2021 ore 17 – 18.3o - SUAP per i professionisti: aspetti generali e cenni sugli ultimi aggiornamenti 29 settembre 2021 ore 17 – 18.30 - SUAP e Pagamenti con PagoPA per i professionisti 6 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le novità sulle pratiche SUAP per l’edilizia e sullo sportello SUE 13 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP contestuali all’inizio dell’attività economica per le attività produttive È possibile iscriversi ai singoli incontri. Per informazioni unione@ven.camcom.it / 041.0999311 In allegato la locandina del programma

Webinar: “La sicurezza dei macchinari” – riconosce 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso in oggetto, specifico per RSPP – ASPP – CSP – CSE, Datori di Lavoro Consulenti - Costruttori -  Progettisti, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri provincia del Verbano-Cusio-Ossola che si svolgerà in modalità online nei giorni: giovedì 17 giugno e venerdì 18 giugno p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Il corso, a pagamento, è valido come aggiornamento ai sensi dell' ASR 07/07/2016 e riconosce agli ingegneri partecipanti 8 CFP Per l'iscrizione compilare la scheda (fondo pagina del programma qui allegato) e inviare a info@ordineingvco.it Quota di iscrizione: € 80.00 (IVA compresa).  Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. (Le modalità di versamento della quota verranno comunicate con la conferma dell'inizio corso). Allegato programma dettagliato dell'evento.

Le novità in tema di codice degli appalti pubblici

Fondazione Inarcassa ha organizzato per venerdì 18 giugno alle ore 14.30 l'incontro web in oggetto in diretta streaming aperto a tutti gli interessati. L'iscrizione è aperta da giovedì 17 giugno al link https://fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/webinar-le-novita-in-tema-di-codice-degli-appalti-pubblici In attesa riconoscimento 2 CFP. Vedasi comunicazione allegata  

Webinar: Aspetti teorico pratici relativi alle opere speciali di consolidamento dei terreni – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo, in modalità online si terrà mercoledì 23 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Il seminario di aggiornamento tecnico sul dimensionamento di massima di tecnologie di consolidamento dei terreni mediante interventi colonnari (colonne in ghiaia, jet grouting) si rivolge agli Ingegneri e a tutti coloro che trattino in ambito civile con problematiche relative alle fondazioni su terreni cedevoli. L'iniziativa, a pagamento, costo € 20,00, è aperta a tutti gli ingegneri iscritti in Albo professionale. Per l'iscrizione procedere con l'invio del modulo dedicato, qui allegato. Allegato locandina e modulo di iscrizione del seminario.  

torna all'inizio del contenuto