Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “Codice prevenzione incendi: la regola tecnica orizzontale, la reazione al fuoco dei materiali e la resistenza delle strutture” – 4 e 11 maggio 2023: riconosce 8 ore + 8 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Lodi, l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lodi e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi (Ente capofila) e con questo Ordine, organizza un Corso di aggiornamento per Professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011), che si terrà in modalità webinar il 4 e l'11 maggio 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il Corso ha una durata complessiva di 8 ore e rilascia 8 CFP, previo superamento del test finale (con il 70% di risposte corrette) e partecipazione obbligatoria ad entrambe le date (per il 90% della durata complessiva del Corso). La quota di iscrizione è di € 85,00 + IVA. L'iscrizione al Corso avviene online tramite la compilazione di un modulo di registrazione a questo link. Per informazioni: 324 0871281 - info@h25.it

Fondazione Inarcassa – Webinar Obiettivo emissioni zero-Nuova EPBD: cosa cambia nella normativa italiana – 2CFP per iscritti alla Fondazione Inarcassa

WEBINAR

L’evento, organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft avrà luogo giovedì 4 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP in modalità Convegno. L’iscrizione all’evento è disponibile al presente link.

Corso ANIT “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012” – online e in presenza da maggio 2023: in attesa di riconoscimento 24 CFP

in diretta streaming e in presenza

Segnaliamo il percorso formativo in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso si terrà in modalità di fruizione mista, online attraverso la piattaforma GoToMeeting e in presenza. Il calendario delle lezioni online è: 5, 12, 25, 26 maggio, 8 e 9 giugno 2023 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00). Le giornate in presenza presso la sede di questo Ordine, della durata di 8 ore, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terranno con il seguente calendario provvisorio: 28, 29, 6 luglio 2023. Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. L’obiettivo è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016. Il corso è in fase di accreditamento da parte del CNI per il rilascio di n° 24 CFP e si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. E' prevista una scontistica per gli iscritti all'Ordine. Per informazioni e iscrizioni collegarsi a questo link: ANIT

Corso di Aggiornamento 2023 “VALUTAZIONE IMMOBILIARE: metodi, tecniche e strumenti professionali” – in presenza e online: riconosce 16 CFP

Politecnico di Milano e webinar

Il Consorzio Cise del POLITECNICO DI MILANO promuove il corso di aggiornamento 2023 di VALUTAZIONE IMMOBILIARE: metodi, tecniche e strumenti professionali. Il corso si articola in 7 moduli, ciascuno dei quali rappresenta un pacchetto formativo tale da poter essere frequentato anche singolarmente: MODULO 1 | 5 maggio 2023 | METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI EDIFICI/PATRIMONI IMMOBILIARI MODULO 2 | 12 maggio 2023 | COME MISURARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ DEGLI ASSET IMMOBILIARI MODULO 3 | 19 maggio 2023 | LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IMMOBILIARE MODULO 4 | 26 maggio 2023 | LA VALUTAZIONE DEI AREE E PROGETTI DI SVILUPPO MODULO 5 | 9 giugno 2023 | LA VALUTAZIONE DI HOTEL E ATTIVITÀ RICETTIVE MODULO 6 | 16 giugno 2023 | LA VALUTAZIONE DELLA GDO E DEGLI SPAZI RETAIL MODULO 7 | 23 giugno 2023 | LA COMMERCIABILITÀ DEGLI IMMOBILI Quote di iscrizione - Singolo modulo: 400,00 euro + IVA - 2 moduli: 650,00 euro + IVA - 3 moduli: 900,00 euro + IVA - 4 moduli: 1.100,00 euro + IVA - 5 moduli: 1.300,00 euro + IVA - 6 moduli: 1.450,00 euro + IVA - Intero corso: 1.600,00 euro + IVA Crediti formativi professionali Ordine Architetti: 16 CFP Ordine Ingegneri: 16 CFP Contatti Direttori del corso: Prof. Oliviero Tronconi, Prof. Andrea Ciaramella | Coordinatore: Arch. Antonio Invernale, +39 02 2399 3382 / antonio.invernale@polimi.it Ente erogatore: Consorzio CISE – Construction Innovation and Sustainable Engeneering Per maggiori informazioni, cliccare QUI.

Ordine Ingegneri di Vicenza – PinkIng 2023 – Storie di ingegneria al femminile nel mondo – 05.05.2023 – 2 CFP

Venerdì 5 Maggio dalle 17.30 alle 20.00, si terrà un incontro pubblico e divulgativo a libera partecipazione, in cui le straordinarie conquiste dell’ingegneria al femminile verranno raccontate dalla viva voce delle protagoniste. Opzioni di partecipazione: on-line con accesso da remoto tramite link che sarà inviato a tutti gli iscritti. Iscrizione per ingegneri iscritti all’Ordine tramite isiformazione, per tutti gli altri interessati su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2022-lingegneria-e-arte-268797569767 in presenza presso l'Aula Magna dell'ITIS A. Rossi, Via Legione Gallieno, 52 - Vicenza, fino ad esaurimento posti disponibili, con prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2023-storie-di-ingegneria-al-femminile-nel-mondo-600052742907 Riconoscimento di 2 CFP per gli iscritti all’Ordine Ingegneri. In allegato la locandina.

Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023

Si segnala il percorso 2023 – LEADER CORAGGIOSI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 12 maggio al 24 novembre 2023: 12/5 Art Experience 30/5 Scoprire il valore personale 16/6 Empower Experience 29/6 Punti di forza e innovazione 13/9 Innovazione e boicottaggi 30/9 Visita aziendale 28/10 Benessere, felicità, autorealizzazione e performance professionali 24/11 Presentazione finale dei lavori con aperitivo di conclusione In allegato la locandina con l’indicazione del programma, del costo e la scheda per l’adesione

Convegno “Verona Digitale INNOVAZIONE & TECNOLOGIA – Le nuove frontiere della digitalizzazione. Dal metaverso all’intelligenza artificiale” – Verona, 22 maggio 2023: NO CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Segnaliamo il Convegno "Verona Digitale INNOVAZIONE & TECNOLOGIA - Le nuove frontiere della digitalizzazione. Dal metaverso all'intelligenza artificiale", promosso Verona Network e CONTEC AQS, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà lunedì 22 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, Verona. Non è previsto il rilascio di CFP. Per iscriversi inquadrare il qrCode riportato nell'allegata locandina. Per informazioni rivolgersi a Gruppo Verona Network: marketing@veronanetwork.it  - tel. 045/8650746

Convegno: Emergenza qualità dell’aria: lo stato di fatto e le soluzioni future – 25.05.2023 in presenza e online – riconosce 3 CFP

Il 25 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 presso Villa Bolasco a Castelfranco Veneto (TV) si terrà un workshop ibrido intitolato “Emergenza qualità dell’aria: lo stato di fatto e le soluzioni future”. Il convegno si svilupperà attraverso tre tavole rotonde dinamiche e interattive con i partecipanti che mirano a discutere: del futuro quadro normativo e pianificatore, delle strategie in corso di studio nel mondo della ricerca per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento atmosferico, di buone prassi ed esempi virtuosi realizzati. Il convegno è organizzato dal dipartimento ICEA dell’Università di Padova, da UNISMART, fondazione dell’università di Padova, dalla fondazione dell’Ordine degli ingegneri di Padova e dall’Ordine degli ingegneri di Treviso. Inoltre, l’evento è promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal dipartimento DICAAR dell’Università di Cagliari, dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università di Venezia, da Unipadova Sostenibile e dal CNA Veneto. Si allega la locandina con il programma dettagliato. La partecipazione del convegno, totalmente gratuita, conferirà 3 CFP. Di seguito i link per: • Iscrizione in presenza • Iscrizione on line

Fondazione Toniolo – Evento “L’impresa di Francesco” 26-27 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio 2023 presso la Fiera di Verona si terrà l'evento "L'impresa di Francesco", organizzato dalla Fondazione Giuseppe Toniolo, con il patrocinio del movimento internazionale The Economy of Francesco, il quale si inserisce in un percorso di Forum permanente di Dottrina Sociale della Chiesa. L'obiettivo dell’evento è creare relazioni, riflettere e trovare soluzioni in un momento complesso e sfidante come quello attuale, sulla visione di impresa proposta dalla Dottrina Sociale della Chiesa e, in particolare, dal pensiero di Papa Francesco che, spesso, pone questioni fondamentali sull'impatto delle buone decisioni nell'economia attuale. In particolare verranno approfonditi i significati che stanno alla base del fare impresa, il concetto di sostenibilità integrale e l'approccio ai momenti di fragilità che si possono vivere nella storia di un'organizzazione imprenditoriale. Si allega la locandina dell’evento e la lettera del Presidente della Fondazione Toniolo, Don Renzo Beghini, che spiega il senso e il fine di questo momento. Modalità di iscrizioni alla pagina collegata.

Federmanager Verona – Convegno Prevenire l’illegalità in azienda con i manager – 27 maggio 2023 ore 11.00 NO CFP

Federmanager Verona, con il patrocinio dell'Ordine Ingegneri e del Comune di Verona, ha organizzato un convegno dal titolo "Prevenire l'illegalità in azienda con i manager" che si terrà il 27 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Arazzi di Palazzo Barbieri - Piazza Bra, Verona. L'incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e non riconosce cfp per gli iscritti all'Ordine.

Seminario: “Il Procedimento Amministrativo nel Codice degli Appalti” – Verona, 08.06.2023 – riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e online

Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà giovedì 8 giugno 2023, dalle ore 15:00 alle 18:00  presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona) e via webinar. Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata. Per iscriversi si rimanda al seguente LINK.

Seminario+visita tecnica in presenza “L’ACCIAIO PER C.A. ANTISISMICO: DAL CICLO PRODUTTIVO ALLE APPLICAZIONI IN ZONA SISMICA” – Verona, 9 giugno 2023: riconosce n°3 CFP + n°2 CFP

Acciaierie di Verona, ingresso da Via Campo Marzo, Verona

Segnaliamo le attività formative in oggetto, gratuite, promosse da Pittini Group, previste venerdì 9 giugno 2023 dalle ore 10:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso Acciaierie di Verona (Via Campo Marzo - 37133 Verona), rivolte agli Ingegneri civili. In allegato il programma degli eventi. L'evento rilascia 3 CFP (tipologia Seminario) e 2 CFP (tipologia visita tecnica). Provider: Officina Pittini per la formazione. Per informazioni e/o iscrizioni: romina.casasola@op-formazione.it nicola.tarondo@op-formazione.it tel. 0432 062879/222

Convegno e Visita Tecnica CIFI “Officina Manutenzione Ciclica Verona P.V.” – Verona, 14 giugno 2023 e via webinar: in corso di accreditamento per n° 3 CFP (solo in presenza)

Viale Stazione Porta Vescovo 3, 37133 Verona

Segnaliamo che il CIFI ha organizzato un Convegno e Visita tecnica Officina Manutenzione Ciclica Verona P.V. – CIFI, che avrà luogo il 14 giugno p.v.. All'apertura del Convegno interverranno l'ing. Giovanni Saccà in qualità di Preside CIFI della Sezione di Verona, l'ing. Paolo Pinelli in qualità di Coordinatore Commissione Trasporti Ordine Ingegneri Verona e il dott. Gaetano Compagnone Trenitalia, in qualità di Direttore OMC Verona P.V. Il numero dei posti in presenza è limitato a 40 partecipanti. Le iscrizioni in presenza si ricevono fino al 12 giugno, inviando una e-mail all'indirizzo: cifiverona@cifi.it, seguendo le istruzioni indicate sul programma. La partecipazione all'evento è a pagamento (€ 10,00 IVA inclusa) per i non soci CIFI. La quota può essere versata tramite carta di credito o bonifico bancario, secondo le indicazioni riportate sull'allegato programma. E' in corso la procedura di accreditamento da parte del CNI per il rilascio di n° 3 CFP agli ingegneri iscritti agli Albi Provinciali. I CFP verranno rilasciati esclusivamente per la partecipazione in presenza. Il Convegno sarà trasmesso anche via internet tramite la piattaforma GoToWebinar CIFI, massimo 1001 partecipanti, che dovranno registrarsi preventivamente sul sito: https://register.gotowebinar.com/register/3257629083342593119, come da dépliant allegato.  

CONVEGNO ANIT “Comfort ed energia pulita – Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico e il benessere acustico negli edifici” – Villafranca (VR), 15 giugno 2023: in fase di accreditamento presso il CNI per n° 3 CFP

Best Western Plus Hotel Expo, Villafranca di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Convegno si terrà in presenza il 15 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il Best Western Plus Hotel Expo (Via Portogallo 1/P, 37069 Villafranca di Verona -VR - registrazione partecipanti dalle ore 14:30). Il Convegno è in fase di accreditamento presso il CNI per il rilascio di n° 3 CFP (Provider ANIT). I crediti saranno riconosciuti solo per la presenza all'intero evento formativo. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT:  LINK E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento. In allegato la locandina del Convegno.

WEBINAR “Un’ora con il Prof. Francesco Gabbrielli Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità” – 20/06/2023: riconosce n° 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il patrocinio della Federazione Ingegneri Marche, che si terrà il 20 giugno 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00 in modalità FAD sincrona. Il seminario è gratuito e sarà fruibile attraverso la piattaforma Gotowebinar. Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://forms.gle/xzKVVaJjkg74RHGN8 entro la data del 19/06/2023. L’evento è valido per il rilascio di n. 2 CFP per tutti gli iscritti all’Albo Ingegneri d’Italia. Numero posti max: 200

CORSO “Le responsabilità delle principali figure nei cantieri: Committente, Responsabile lavori, Coordinatore, Direttore Tecnico e Direttore lavori” – in modalità streaming – 21 e 28-06-2023: riconosce n° 8 CFP

in streaming

Segnaliamo l'evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani, che si terrà nelle giornate del 21 e 28 giugno 2023 dalle ore 14,30 alle ore 18,30. DOCENTI: - Avv. Gianluca RIZZARDI - Avv. Marco AVVENTI Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008; al termine del corso di 8 ore è previsto un Test; la frequenza all’intero corso darà diritto agli ingegneri ad acquisire 8 CFP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse per legge assenze anche parziali. PER IL COLLEGAMENTO IN STREAMING È NECESSARIO AVERE UNA CONNESSIONE INTERNET ADEGUATA E UTILIZZARE GOOGLE CHROME. La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare l’evento in caso di insufficienti adesioni. COSTI: € 110,00+ IVA (Tot. € 134,20) La partecipazione al corso in oggetto è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e agli Ordini d’Italia. Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. Iscrizione gratuita possibile collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione allo 041.7790577.

Seminario on line: “La microgeofisica e le prove NDT” – 22 giugno 2023 – 5 CFP

Informiamo che l'Associazione Italiana del Georadar ha organizzato il seminario in oggetto, in modalità webinar, che è accreditato presso il CNI. Per chi non è socio dell'associazione, c'è una quota di iscrizione di 50 euro+IVA, mentre per i soci è gratuito (anche per coloro che si iscrivono all'associazione in occasione dell'evento). In allegato la locandina con le informazioni utili e il programma.

CORSO “La linea vita tecnica e pratica – II edizione” – Venezia, 23/06/2023: riconosce n° 4 CFP

Sede dell'Ordine degli Ingegneri della città metropolitana di Venezia

Segnaliamo il Corso co-organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, dalla Fondazione Ingegneri Veneziani, dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Venezia e dalla Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia che si terrà il 23 giugno 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Via Bruno Maderna 7 – Mestre Venezia. Il corso è valevole ai fini del riconoscimento dei crediti per CSE e CSP e per RSPP e ASPP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse per legge assenze anche parziali. Durata del corso 4 ore. Alla fine del corso è previsto un Test di verifica. DOCENTE: Sebastian GALLMETZER COSTI: € 60,00 + IVA (Tot. € 73,20) Il rilascio dell’attestato di frequenza darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 4 CFP. La partecipazione al corso in oggetto è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e agli Ordini d’Italia. Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. Iscrizione gratuita possibile collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione allo 041.7790577.  

Miniwebinar FOIV: La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo Accordo Stato-Regioni previsto dalla L. 215/2021. No CFP e non valido per agg. sicurezza lavoro

WEBINAR

Si terrà il 27 giugno dalle 17:30 alle 18:30 il mini webinar FOIV dal titolo La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo Accordo Stato-Regioni previsto dalla L. 215/2021. Con la Legge 215/2021 (conversione del D.Lgs. 146/21) il Legislatore ha previsto che la Conferenza Stato-Regioni procedesse ad una revisione di tutta la materia “formazione” in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Nonostante, in origine, la scadenza per il completamento dei lavori fosse stata fissata al 30/06/2022, ad oggi non è stato pubblicato il nuovo accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Questo evento si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione ed aggiornare sullo “stato dell’arte”. Relatore: Dott. Fabrizio Turati, Componente Gruppo Nazionale Formazione, Coordinatore Gruppo Regionale Formazione Veneto e Coordinatore UOC SPISAL Az. ULSS 5 Polesana Moderatore: Ing. Guido Cassella, Coordinatore Gruppo di Lavoro Sicurezza - Federazione Ordini Ingegneri Veneto L’incontro è GRATUITO. Per partecipare ISCRIVITI su: https://forms.gle/onLXxVLfvB2zncPu8 L’iniziativa è realizzata a cura del Gruppo di Lavoro FOIV “Sicurezza”. Non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali e non è valida come aggiornamento sicurezza sul lavoro.

Giornata di studio “Rischio sismico e prevenzione: scuole, ospedali ed altre strutture strategiche” – Firenze, 29 giugno 2023 e online: riconosce n°5 CFP

in presenza (FIRENZE) e online

Segnaliamo l'evento in oggetto, patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si svolgerà in modalità mista: in presenza presso il Centro Didattico Universitario di Novoli a Firenze e online, giovedì 29 giugno p.v.. La partecipazione all'evento riconosce n° 5 CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina dell'evento. Di seguito i link per l'iscrizione in remoto --> cliccare su questo link in presenza --> cliccare su questo link

torna all'inizio del contenuto