Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

  • Universita’ di Genova – Master Cybersecurity and critical infrastructure

    Sono aperte sino all'11 giugno 2021 le iscrizioni alla IV edizione del Master di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection. Una formazione completa per diventare esperti nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’ICT e della Cybersecurity, con due diverse specializzazioni: Cyber Defence of IT/OT System e GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise. Il Master nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono nella didattica per completare le docenze universitarie e offrendo stage al termine della fase d'aula, le precedenti edizioni hanno registrato il 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Al master sono ammessi i laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Per i diplomati o i laureati triennali o in lauree diverse e' possibile comunque iscriversi al Corso di Perfezionamento. Coloro che vogliono apprendere o approfondire alcune tematiche specifiche possono iscriversi anche solo ai singoli insegnamenti. Agevolazioni: • Per gli inoccupati sconto di 4000 euro • Per i dipendenti pubblici 5 borse di studio INPS a copertura totale della quota d'iscrizione • Le aziende possono iscrivere i loro dipendenti usufruendo delle agevolazioni fiscali formazione 4.0 Evento live di presentazione: Venerdì 7 maggio ore 12 in diretta sul canale YouTube di UniGe. Il Direttore del Corso con alcuni docenti saranno a disposizione per presentare il master e rispondere a tutte le vostre domande. Per impostare il promemoria: www.youtube.com/watch?v=e2f9ECV1jnU Per info e iscrizioni: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

  • Ripartire dal digitale – webinar gratuiti

    Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le 5 Camere di commercio del territorio e Infocamere, ha organizzato un programma di formazione interamente online rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, in particolare del settore edile e commerciale, per presentare le principali novità in ambito SUAP e gli strumenti di identità digitale offerti dal Sistema camerale (SPID, CNS, firma digitale, ecc.) necessari ad accedere ai portali della Pubblica Amministrazione e ai servizi utili alle imprese. I sette incontri, che si svolgeranno tra giugno e ottobre, sono finanziati dalla Convenzione 2021 tra Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto per le piccole e medie imprese (DGR 528/2021). La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione. Il calendario degli incontri è il seguente: 16 giugno 2021 ore 17 – 18.30  - I servizi digitali camerali per l'impresa: il funzionamento dei principali portali 22 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - I servizi digitali camerali per l'impresa: nuove modalità di accesso ai Portali PA e dispositivi di riconoscimento 30 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP per l’avvio di attività 24 settembre 2021 ore 17 – 18.3o - SUAP per i professionisti: aspetti generali e cenni sugli ultimi aggiornamenti 29 settembre 2021 ore 17 – 18.30 - SUAP e Pagamenti con PagoPA per i professionisti 6 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le novità sulle pratiche SUAP per l’edilizia e sullo sportello SUE 13 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP contestuali all’inizio dell’attività economica per le attività produttive È possibile iscriversi ai singoli incontri. Per informazioni unione@ven.camcom.it / 041.0999311 In allegato la locandina del programma

  • Webinar: “La sicurezza dei macchinari” – riconosce 8 CFP

    webinar

    Segnaliamo il corso in oggetto, specifico per RSPP – ASPP – CSP – CSE, Datori di Lavoro Consulenti - Costruttori -  Progettisti, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri provincia del Verbano-Cusio-Ossola che si svolgerà in modalità online nei giorni: giovedì 17 giugno e venerdì 18 giugno p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Il corso, a pagamento, è valido come aggiornamento ai sensi dell' ASR 07/07/2016 e riconosce agli ingegneri partecipanti 8 CFP Per l'iscrizione compilare la scheda (fondo pagina del programma qui allegato) e inviare a info@ordineingvco.it Quota di iscrizione: € 80.00 (IVA compresa).  Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. (Le modalità di versamento della quota verranno comunicate con la conferma dell'inizio corso). Allegato programma dettagliato dell'evento.

  • Le novità in tema di codice degli appalti pubblici

    Fondazione Inarcassa ha organizzato per venerdì 18 giugno alle ore 14.30 l'incontro web in oggetto in diretta streaming aperto a tutti gli interessati. L'iscrizione è aperta da giovedì 17 giugno al link https://fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/webinar-le-novita-in-tema-di-codice-degli-appalti-pubblici In attesa riconoscimento 2 CFP. Vedasi comunicazione allegata  

  • Webinar: Aspetti teorico pratici relativi alle opere speciali di consolidamento dei terreni – riconosce 2 CFP

    webinar

    Il seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo, in modalità online si terrà mercoledì 23 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Il seminario di aggiornamento tecnico sul dimensionamento di massima di tecnologie di consolidamento dei terreni mediante interventi colonnari (colonne in ghiaia, jet grouting) si rivolge agli Ingegneri e a tutti coloro che trattino in ambito civile con problematiche relative alle fondazioni su terreni cedevoli. L'iniziativa, a pagamento, costo € 20,00, è aperta a tutti gli ingegneri iscritti in Albo professionale. Per l'iscrizione procedere con l'invio del modulo dedicato, qui allegato. Allegato locandina e modulo di iscrizione del seminario.  

  • Norme UNI EN 12845 / UNI 10779 / UNI 11292 . Analisi delle alimentazioni idriche antincendio. Aspetti tecnici relativi ai gruppi di pressurizzazione e ai locali dedicati al loro alloggiamento. No CFP

    Associazione Fire Pro organizza in collaborazione con Idroelettrica Spa il webinar in oggetto a partecipazione gratuita. L'evento non è valido per l’aggiornamento dei professionisti abilitati in materia di prevenzione incendi iscritti nell’elenco ministeriale, ai sensi dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 e non rilascia CFP Agli effettivi partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione digitale personalizzato e materiale didattico. Per partecipare è richiesta l'iscrizione al questo  link 

  • Webinar: “Appunti di comunicazione: i principi del posizionamento” – non riconosce CFP

    webinar

    Il 29 e 30 giugno 2021, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà la nuova edizione del corso in oggetto, organizzato da CQ Costruire in Qualità dedicato a cambiamento, posizionamento in edilizia, comunicazione e collaborazione con il team. Il corso, interamente online, sarà tenuto da due professionisti del settore che condivideranno il loro sapere, le loro esperienze e con il quale sarà possibile affrontare casi reali. La partecipazione a questa iniziativa, a pagamento, non riconosce crediti formativi agli ingegneri. Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione al corso si rimanda al seguente LINK del sito CQ

  • Convegno on line: “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi” – riconosce CFP

    webinar

    Convegno on line - in diretta streaming -  GRATUITO - organizzato da Anit con il patrocinio di questo Ordine. Il convegno si terrà martedì 29 giugno, dalle ore 15:00 alle 17:15 L'iniziativa è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Ingegneri per il riconoscimento di 2 CFP  Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell'evento.

  • Legislazione Tecnica: “Interventi edilizi in presenza di irregolarità pregresse” – webinar con CFP

    webinar

    Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica, a partecipazione gratuita, sul tema "Interventi edilizi in presenza di irregolarità pregresse" in programma per il 30 giugno p.v. L’incontro fornisce indicazioni operative su come valutare violazioni edilizie ed irregolarità minori portando all’attenzione casistiche giurisprudenziali e fornendo chiarimenti sulla possibilità di fruire del Superbonus 110% o di altre agevolazioni fiscali in presenza di tali difformità. L’evento è stato accreditato dal CNI per la formazione professionale continua dell’Ingegnere (Codice Evento 21p70013) e la sua frequenza dà diritto a n. 2 CFP Alleghiamo locandina del programma contenente il link per l’iscrizione.      

  • UNI: Normazione e certificazione delle professioni nel nuovo rapporto italiano di referenziazione all’EQF. Webinar gratuito

    UNI con il patrocinio di Accredia ha organizzato il webinar in oggetto che si svolgerà il prossimo 30 giugno dalle 15 alle 18. In allegato la locandina con il programma. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: http://bit.ly/ProfEQF L'evento si terrà on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (le istruzioni sono reperibili nella pagina di registrazione). Ai partecipanti verrà riservato uno speciale sconto del 30% per l’acquisto della licenza d’uso del file PDF di tutte le norme UNI APNR (Professioni non regolamentate) pubblicate. Il codice promozionale da utilizzare in fase di acquisto verrà comunicato via mail a fine evento a tutti coloro che esprimeranno il consenso per l’invio di informazioni commerciali.

  • OLTRE VENEZIA: Architetture veneziane nell’entroterra veneto – riconosce CFP solo per la partecipazione in presenza

    Presenza e videoconferenza

    Segnaliamo l’importante evento sulla conservazione, tutela e valorizzazione delle architetture veneziane della terraferma veneta, organizzato dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Veneto in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Asolo. L'evento “OLTRE VENEZIA: Architetture veneziane nell'entroterra veneto” rientra nel programma delle manifestazioni culturali per le celebrazioni dei 1600 anni della Fondazione di Venezia e si svolge ad Asolo, nella sala del Teatro Duse, giovedì 1 luglio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00. per un totale di 6 ore. Si può partecipare: - in presenza: l'Ordine di Treviso ha riservato n. 25 posti per gli ingegneri con il riconoscimento di 3 CFP . Le ADESIONI si raccolgono dall'area riservata del sito internet  www.ingtv.it  Sezione Formazione/Eventi formativi (iscrizioni entro il 29 giugno) - in diretta streaming, collegandosi al sito internet www.1600.venezia.it (questa opzione non prevede riconoscimento di CFP). La partecipazione è gratuita. LINK al programma dell'iniziativa  

  • Scuola per l’Imprenditoria – Percorso 2021 – Evento di presentazione

    Cantine Fongaro - Roncà (Vr), Via Motto Piane 12

    Il 9 luglio 2021, a partire dalle ore 18.30, presso le Cantine Fongaro di Roncà (Vr), si terrà l'incontro di presentazione del Percorso 2021 della Scuola per l’Imprenditoria. La Scuola per l’Imprenditoria è costituita dai gruppi giovani delle associazioni imprenditoriali veronesi (confindustria, apindustria, confartigianato, CNA, Confcommercio, Coldiretti, etc…) di cui il nostro Ordine degli Ingegneri è partner il cui scopo è fare sistema, fare rete e veicolare la formazione per giovani imprenditori. CNA, confcommercio, coldiretti, etc…) di cui il nostro Ordine degli Ingegneri è partner il cui scopo è fare sistema, fare rete e veicolare la formazione per giovani imprenditori. In allegato l’invito. Per informazioni e prenotazioni: https://www.scuolaimprenditoria.it/ 045.8060824/815 info@scuolaimprenditoria.it  

  • Veneto Cantiere veloce – webinar organizzato dalla Regione del Veneto

    La Regione del Veneto organizza un Webinar dedicato alla presentazione della legge regionale n. 19/2021 di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia per il rilancio del settore delle costruzioni e la promozione della rigenerazione urbana e del contenimento del consumo di suolo. venerdì 23 luglio 2021 ore 10.30 La partecipazione è prevista attraverso la piattaforma Zoom Iscrizione al seguente link https://bit.ly/3xH1zHV In allegato la locandina dell'evento

  • Corso base Prevenzione Incendi 120 ore – Ordine Ingegneri di Venezia. Riconosce CFP

    Il corso in oggetto è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia con la Fondazione Ingegneri Veneziani e si terrà dal 1.9.2021 al 14.12.2021 In allegato la locandina ed il programma. Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per informazioni contattare la Segreteria della Fondazione al tel. 0417790577

  • Sicurezza & transizione 4.0. La nuova rivoluzione industriale e gli impatti sull’ingegnere della sicurezza

    Videoconferenza

    Seminario di aggiornamento, organizzato da Fondazione CNI, che si terrà il 9 e 10 settembre 2021 in videoconferenza  attraverso la piattaforma webinar della Fondazione. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI. Il costo del seminario è di Euro 5,00 cad. giornata ed valido come aggiornamento per CSP/CSE-RSPP/ASPP e Formatori DM 06/03/2013. In allegato la locandina con il programma e le informazioni del seminario  

  • Webinar: “Rischio sismico degli edifici e applicazione del Superbonus 110%. Soluzioni tecniche di intervento per ridurre il rischio sismico su edifici esistenti applicando le agevolazioni fiscali e l’asseverazione del rischio da parte del progettista” – riconosce 4 CFP

    webinar

    Segnaliamo il seminario di specializzazione in oggetto, rivolto anche ai professionisti ingegneri,  organizzato da Prospecta Formazione e accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (cod. 21P35855). L'evento, a pagamento (€ 50,00),  si terrà in modalità webinar online venerdì 20 settembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e riconosce agli ingegneri 4 crediti formativi professionali. Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente link Allegata locandina con il programma del seminario

  • Webinar: “Parte 2 – Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche” – riconosce 2 CFP

    webinar

    Segnaliamo il seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione Ingegneri Padova con il patrocinio di ISI - Ingegneria Sismica Italiana che si terrà in modalità online, martedì 21 settembre dalle ore 15.30 alle re 17.30. La partecipazione al seminario riconosce agli ingegneri 2 crediti formativi professionali Per il programma dell'iniziativa e l'iscrizione accedere al seguente link

  • 9° Forum dell’Edilizia in legno

    Centro Congressi Hotel Parchi del Garda, Lazise

    Il prossimo 22 settembre si terrà a Lazise (VR) il convegno in oggetto, organizzato dalla Timbertrend e in programma lo scorso anno ma rinviato causa Covid. Il convegno, patrocinato da questo Ordine, affronta alcune interessanti questioni nell'ambito della costruzione in legno, come indicato nel programma allegato. Il giorno precedente, 21 settembre, alle ore 19.30 è in programma una cena conviviale per la quale è necessario dare preventiva adesione.  

  • Webinar “Fondazioni dirette: il ricorso all’ultimo EC7 (in assenza di NTC 2018)” – riconosce 8 CFP

    WEBINAR E PRESENZA

    Il corso in oggetto (2° edizione), organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, si terrà nelle date del 23 e 24 Settembre 2021, in modalità FAD sincrona (Formazione a Distanza con relatore e partecipanti presenti contemporaneamente al corso), sulla piattaforma GoToWebinar. Le NTC2018 non esplicitano metodologie o formulistica per il progetto/verifica delle fondazioni dirette. Il corso, pertanto, fa necessariamente riferimento a EC7, nell’ultima edizione attualmente pubblicata e in vigore in Italia, integrando inoltre tutti gli aspetti sismici connessi al progetto delle fondazioni dirette. L’EC7, pur appoggiandosi alle impostazioni tradizionali, introduce diverse limitazioni, che verranno illustrate nel corso, con la finalità di favorire un efficace aggiornamento all’attualità delle conoscenze sulla progettazione delle fondazioni dirette. Nel corso, oltre alle verifiche di sicurezza relative a capacità portante e scorrimento, viene anche trattata la verifica di ribaltamento che può interessare situazioni più particolari (ciminiere, cartelloni pubblicitari, torri, pale eoliche, …). Per alleggerire dal progetto/calcolo manuale, il Relatore ha elaborato e rilascia ai partecipanti, FondeX18, un applicativo realizzato in excel, aggiornato alle NTC2018 e all’ultimo EC7. L’applicativo, pur essendo rapido e semplice da impiegare (a seguito dei pochi input, sono immediatamente disponibili i risultati) consente, con finalità didattica, di vedere documentato il procedimento racchiuso tra l’input e l’output. Destinatari principali del corso: Progettisti, Responsabili addetti al controllo dei progetti strutturali nelle istruttorie tecniche, Collaudatori, Direttori dei Lavori. La locandina del corso, con il programma degli argomenti, è scaricabile a seguente link del sito dell'Ordine degli Ingegneri di Modena. L'iscrizione al corso va effettuata entro e non oltre Giovedì 16 Settembre 2021, esclusivamente attraverso il portale www.iscrizioneformazione.it al link Prima dell’inizio del corso saranno inviate via e-mail, agli iscritti al corso, le informazioni utili per la connessione in videoconferenza, con la piattaforma GoToWebinar. Ai partecipanti al corso, iscritti ad Albo degli Ingegneri, è previsto il […]

  • Corso di Formazione sul Paesaggio veneto, edizione 2021 – iscrizioni entro il 06.09 – no CFP

    Anche quest’anno la FOIV ha aderito al Corso di Formazione sul Paesaggio veneto, edizione 2021. L’iniziativa regionale, promossa dall’Università IUAV di Venezia in convenzione con la Regione del Veneto, vede la collaborazione delle Federazioni regionali degli Ordini e dei Collegi professionali. Il corso è rivolto a tecnici professionisti (ingegneri, architetti/pianificatori, agronomi/forestali, geometri) e a tecnici della pubblica amministrazione. Avrà una durata di 60 ore complessive, tra lezioni, seminari ed esercitazioni, e si svolgerà in presenza/distanza, nel rispetto delle norme antiCovid. Le domande di ammissione al corso dovranno essere presentate entro il 6 settembre 2021 alle ore 12.00 sottoscrivendo l’apposito modulo on-line disponibile dalla pagina web del corso http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/anno-accad/CORSI-DI-P/corso-di-f/index.htm L’esito delle selezioni verrà pubblicato entro il 10 settembre 2021, inoltre verrà inviato via e-mail l’avviso di pagamento per perfezionare l’iscrizione entro il 13 settembre 2021 con il versamento di € 16,00, a titolo di imposta di bollo. Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni. Alla luce della normativa vigente in materia di formazione professionale continua non potranno essere rilasciati agli ingegneri Crediti Formativi Professionali (CFP) che potranno eventualmente inserire la partecipazione all'evento nell’ambito dell’Autocertificazione per l’aggiornamento informale per il riconoscimento di 15 CFP annuali.

torna all'inizio del contenuto