Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP

AS.MA.VE. - Domegliara (VR)

Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District,  con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it.

Università degli Studi di Padova – Master interateneo di II livello “Psicologia architettonica e del paesaggio” – a.a. 2024/2025

L'Università degli Studi di Padova ha in programma per l'anno accademico 2024/2025 il Master interateneo di II livello "Psicologia architettonica e del paesaggio". I contenuti del Master comprendono: conoscenze teoriche, strumenti di valutazione e tecniche di intervento in Psicologia Architettonica. Progettazione sociale e valutazione ambientale. Soddisfazione residenziale, negli ambienti di cura e lavoro. Progettazione architettonica e benessere. Per gli ingegneri questo è uno strumento con il quale diventare esperti in psicologia architettonica per interventi in progetti territoriali, in luoghi di cura e educativi, in contesti urbani, per la salvaguardia dei beni culturali e nella promozione del patrimonio artistico e del paesaggio. Per maggiori informazioni è possibile contattare la direzione: prof.ssa Francesca Pazzaglia mail: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it francesca.pazzaglia@unipd.it sito web: https://dpg.unipd.it/paep

Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025

Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.

CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025

eventi in diretta web

Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione  per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata.

OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio

sedi varie

In una Verona che sta cambiando, diventando sempre più frenetica, il tema della qualità dell’abitare assume un’importanza crescente. Le città stanno cambiando e le persone stanno progressivamente abbandonando il centro per spostarsi verso i quartieri periferici. In questo contesto, i condomini, da sempre una delle soluzioni abitative più diffuse nella provincia, mostrano i segni del tempo e necessitano di interventi e adeguamenti. La Rassegna Open 2025 si propone di analizzare lo stato dei condomini nella prospettiva di un futuro prossimo, affrontando argomenti sostanziali come l’applicazione delle Direttive Green per una maggiore sostenibilità e maggiore valore dell’immobile, l’integrazione delle nuove tecnologie, delle auto elettriche, delle pompe di calore, del fotovoltaico ecc. nella vita condominiale, la gestione delle manutenzioni e degli adeguamenti per garantire sicurezza e funzionalità, oltre agli aspetti legali e assicurativi che regolano la vita condivisa. Assieme a questi aspetti tecnici verranno esplorati anche gli impatti ambientali e sociali che i condomini hanno sul contesto urbano e sulla qualità della vita. La Rassegna Open organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ritorna nel 2025 ancora con l’obiettivo di aprirsi alla città, coinvolgendo, assieme agli ingegneri direttamente interessati, anche amministratori, cittadini, politici, costruttori e professionisti di altre categorie. Attraverso seminari condotti da esperti, verranno affrontati temi complessi con un linguaggio semplice e accessibile, per favorire una partecipazione ampia e consapevole. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona (Via Santa Teresa, 12 – Verona), ad eccezione della Tavola Rotonda del 17 aprile che si terrà presso il Teatro Stimate (Via Carlo Montanari, 1 – Verona). Seminario “L’auto elettrica e la sicurezza impiantistica nel condominio” – giovedì 30 gennaio, ore 14:30-17:30 Seminario “Direttive green e cosa succederà ai nostri immobili nel futuro” - martedì 11 febbraio, ore 14:30-17:30 Seminario “Le attività che allungano la vita del […]

Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP

Officina Pittini per la Formazione ha organizzato, in continuazione con la formazione in ambito project management, il corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona, in avvio il 3 febbraio 2025.  Il corso fornisce i principi e le “basi culturali” (Lean Thinking), le tecniche e gli strumenti per l’applicazione della Lean sia in contesti di produzione che di “office” consentendo il consolidamento e il mantenimento autonomo del sistema Lean. La docenza è affidata al prof. ing. Stefano TONCHIA, professore ordinario di “Organizzazione Aziendale e Lean Management" all’Università di Udine, oltre che professore è tra i maggiori esperti di “Project Management” in Europa. Per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri il corso dà diritto al riconoscimento di 36 CFP. Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.

SEMINARIO “La Building Automation, i BACS nella norma tecnica e giuridica” – Verona, giovedì 6 febbraio 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Seminario, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di COSTER, si terrà giovedì 6 febbraio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00; saluti istituzionali alle ore 14:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI "Testo Unico 2025". Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Seminario – codice IN25-005: cliccare su questo link

2° evento OPEN 2025 “Direttive Green e cosa succederà ai nostri immobili nel futuro” – Verona, martedì 11 febbraio 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Seminario, il secondo della Rassegna culturale OPEN 2025 organizzata da questo Ordine, con la collaborazione di ANACI Verona, si terrà martedì 11 febbraio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI "Testo Unico 2025". Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Seminario – codice IN25-007: cliccare su questo link

Convegno “Il benessere verde nelle nostre città. Alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali” – Verona 14 febbraio 2025: NO CFP

Aula Magna, Dip.to Informatica, Università degli Studi di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dall'Università di Verona in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Genova, che si terrà venerdì 14 febbraio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona (Strada le Grazie 15, Verona). L'evento non rilascia CFP per gli Ingegneri. La partecipazione è libera, previa registrazione compilando il form scaricabile dall'allegata locandina.

WEBINAR “Appalti pubblici di Lavori: obblighi e responsabilità alla luce del D. Lgs. n° 81/2008 e del Codice degli Appalti” – Venerdì 14 febbraio 2025 (dalle 15.00 alle 18.00): riconosce n° 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il primo incontro di un ciclo di eventi, utile all'aggiornamento sicurezza, che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi organizzerà in modalità webinar venerdì 14 febbraio p.v. dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Obiettivo: Il seminario si pone l’obiettivo di migliorare le competenze in materia di sicurezza sul lavoro, dei professionisti che svolgono, nell’ambito degli appalti pubblici di lavori, le funzioni di RUP/RL e direttore dei lavori. Programma: Il Responsabile dei Lavori (RL) nel D. Lgs. n° 81/2008 Il RL e il RUP nel Codice degli Appalti (D. Lgs. N° 36/2023) La Sicurezza sul lavoro nel Codice dei Contratti Pubblici Il D.M. 7 marzo 2018 , n. 49: Direttore dei lavori e Direttore Esecuzione I rapporti con gli altri soggetti: CSP/CSE – Direzione Lavori – Imprese Metodi e strumenti di supporto Principali pronunce della Cassazione Penale riguardo il RL, il DL e il CSE CONCLUSIONI E TEST DI APPRENDIMENTO Relatore ing. Carmelo G. Catanoso: http://www.catanosohse.com/1/chi_siamo_623424.html Responsabile scientifico: dr.ing. Alberto Grossi, Presidente Ordine Ingegneri di Lodi. Modalità di iscrizione: https://www.h25.it/events/appalti-pubblici-di-lavori-obblighi-e-responsabilita-alla-luce-del-d-lgs-n-81-2008-e-del-codice-degli-appalti Quota di partecipazione: 45 € (IVA INCLUSA) Crediti Formativi Professionali: VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI – (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri. La frequenza, ai fini del conseguimento dei crediti, è obbligatoria nella misura del 100%. Seminario valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE Sede del seminario:  Evento FAD Per informazioni: Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel. 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

VISITA TECNICA all’Azienda Schlüter-Systems Italia – Fiorano M.se (MO), martedì 18 febbraio 2025: riconosce n° 3 CFP

Schlüter-Systems Italia (Via Bucciardi 31/33, 41042 Fiorano Modenese (MO)

La Visita Tecnica, organizzata da questo Ordine con il contributo incondizionato di Schlüter-Systems Italia, si terrà martedì 18 febbraio 2025 dalle ore 09:30 alle ore 15:00 presso la sede di Schlüter-Systems Italia (Via Bucciardi 31/33, 41042 Fiorano Modenese (MO). Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, fino ad un massimo di 25 partecipanti. L’evento si attiverà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). E’ previsto un trasferimento A/R in bus, messo a disposizione da Schlüter-Systems Italia, al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti. Si prega di segnalare sul form allegato al programma, entro il 10/02/2025, l’interesse ad usufruire del servizio transfer. Bus transfer (con pullman GT Marchesini Tours): p. 07:30 dalla sede dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona) r. 15:00 dalla sede Schlüter-Systems Italia di Fiorano Modenese Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione alla Visita Tecnica – codice IN25-006: cliccare su questo link

6° SEMINARIO DEL CICLO ‘SERATE ACCADEMIA’ “Strumenti per la digitalizzazione dei processi aziendali” – Verona, martedì 18 febbraio 2025: riconosce n° 1 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 18 febbraio 2025 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo Testo Unico 2025. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Seminario – codice IN25-008: cliccare su questo link

torna all'inizio del contenuto