Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “Codice prevenzione incendi: la regola tecnica orizzontale, la reazione al fuoco dei materiali e la resistenza delle strutture” – 4 e 11 maggio 2023: riconosce 8 ore + 8 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Lodi, l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lodi e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi (Ente capofila) e con questo Ordine, organizza un Corso di aggiornamento per Professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011), che si terrà in modalità webinar il 4 e l'11 maggio 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il Corso ha una durata complessiva di 8 ore e rilascia 8 CFP, previo superamento del test finale (con il 70% di risposte corrette) e partecipazione obbligatoria ad entrambe le date (per il 90% della durata complessiva del Corso). La quota di iscrizione è di € 85,00 + IVA. L'iscrizione al Corso avviene online tramite la compilazione di un modulo di registrazione a questo link. Per informazioni: 324 0871281 - info@h25.it

Fondazione Inarcassa – Webinar Obiettivo emissioni zero-Nuova EPBD: cosa cambia nella normativa italiana – 2CFP per iscritti alla Fondazione Inarcassa

WEBINAR

L’evento, organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft avrà luogo giovedì 4 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP in modalità Convegno. L’iscrizione all’evento è disponibile al presente link.

Corso ANIT “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012” – online e in presenza da maggio 2023: in attesa di riconoscimento 24 CFP

in diretta streaming e in presenza

Segnaliamo il percorso formativo in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso si terrà in modalità di fruizione mista, online attraverso la piattaforma GoToMeeting e in presenza. Il calendario delle lezioni online è: 5, 12, 25, 26 maggio, 8 e 9 giugno 2023 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00). Le giornate in presenza presso la sede di questo Ordine, della durata di 8 ore, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terranno con il seguente calendario provvisorio: 28, 29, 6 luglio 2023. Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. L’obiettivo è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016. Il corso è in fase di accreditamento da parte del CNI per il rilascio di n° 24 CFP e si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. E' prevista una scontistica per gli iscritti all'Ordine. Per informazioni e iscrizioni collegarsi a questo link: ANIT

Corso di Aggiornamento 2023 “VALUTAZIONE IMMOBILIARE: metodi, tecniche e strumenti professionali” – in presenza e online: riconosce 16 CFP

Politecnico di Milano e webinar

Il Consorzio Cise del POLITECNICO DI MILANO promuove il corso di aggiornamento 2023 di VALUTAZIONE IMMOBILIARE: metodi, tecniche e strumenti professionali. Il corso si articola in 7 moduli, ciascuno dei quali rappresenta un pacchetto formativo tale da poter essere frequentato anche singolarmente: MODULO 1 | 5 maggio 2023 | METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI EDIFICI/PATRIMONI IMMOBILIARI MODULO 2 | 12 maggio 2023 | COME MISURARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ DEGLI ASSET IMMOBILIARI MODULO 3 | 19 maggio 2023 | LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IMMOBILIARE MODULO 4 | 26 maggio 2023 | LA VALUTAZIONE DEI AREE E PROGETTI DI SVILUPPO MODULO 5 | 9 giugno 2023 | LA VALUTAZIONE DI HOTEL E ATTIVITÀ RICETTIVE MODULO 6 | 16 giugno 2023 | LA VALUTAZIONE DELLA GDO E DEGLI SPAZI RETAIL MODULO 7 | 23 giugno 2023 | LA COMMERCIABILITÀ DEGLI IMMOBILI Quote di iscrizione - Singolo modulo: 400,00 euro + IVA - 2 moduli: 650,00 euro + IVA - 3 moduli: 900,00 euro + IVA - 4 moduli: 1.100,00 euro + IVA - 5 moduli: 1.300,00 euro + IVA - 6 moduli: 1.450,00 euro + IVA - Intero corso: 1.600,00 euro + IVA Crediti formativi professionali Ordine Architetti: 16 CFP Ordine Ingegneri: 16 CFP Contatti Direttori del corso: Prof. Oliviero Tronconi, Prof. Andrea Ciaramella | Coordinatore: Arch. Antonio Invernale, +39 02 2399 3382 / antonio.invernale@polimi.it Ente erogatore: Consorzio CISE – Construction Innovation and Sustainable Engeneering Per maggiori informazioni, cliccare QUI.

Seminario “Laboratorio – Accesso agli atti & IMPRESAINUNGIORNO” – Esercitazioni in aula con i Tecnici del Comune di Verona – Verona, 5 maggio 2023: riconosce n° 3 CFP

Sala Convegni Associazione M15 c/o Ordine Architetti Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona  si terrà venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:15 in presenza presso la Sala Convegni Associazione M15 (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona); registrazione partecipanti dalle ore 14:30. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita e riservata ad un massimo di 65 Ingegneri. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizione in presenza - codice IN23-010: cliccare su questo link. NOTA: Durante il Seminario si potranno effettuare delle prove, insieme ai Tecnici del Comune di Verona, di inserimento pratiche e di ricerca per la presentazione di accesso agli atti. E’ possibile utilizzare il proprio pc, ricordando di caricarlo preventivamente e munendosi di chiavetta con connessione wi-fi autonoma. Nota per accesso alla Sede Per necessità legate all’avanzamento dei cantieri presso il parco e i parcheggi nell’area ex magazzini Generali, verrà interdetto l’accesso all’area a parcheggio utilizzata dal “Polo delle Professioni" - M15 (ingresso dal cancello storico in ferro, Via Santa Teresa 2), fino al completamento dei lavori. Si consiglia di parcheggiare presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri (da Via Santa Teresa 12), proseguendo a piedi dal marciapiede esterno, oppure parcheggiare sotto il cavalcavia di Viale Piave.

Ordine Ingegneri di Vicenza – PinkIng 2023 – Storie di ingegneria al femminile nel mondo – 05.05.2023 – 2 CFP

Venerdì 5 Maggio dalle 17.30 alle 20.00, si terrà un incontro pubblico e divulgativo a libera partecipazione, in cui le straordinarie conquiste dell’ingegneria al femminile verranno raccontate dalla viva voce delle protagoniste. Opzioni di partecipazione: on-line con accesso da remoto tramite link che sarà inviato a tutti gli iscritti. Iscrizione per ingegneri iscritti all’Ordine tramite isiformazione, per tutti gli altri interessati su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2022-lingegneria-e-arte-268797569767 in presenza presso l'Aula Magna dell'ITIS A. Rossi, Via Legione Gallieno, 52 - Vicenza, fino ad esaurimento posti disponibili, con prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2023-storie-di-ingegneria-al-femminile-nel-mondo-600052742907 Riconoscimento di 2 CFP per gli iscritti all’Ordine Ingegneri. In allegato la locandina.

Seminario “La sicurezza sulle coperture – Una progettazione corretta per un perfetto Elaborato Tecnico della Copertura e procedure di sicurezza efficaci” – Verona, 11 maggio 2023: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di REGO, si terrà giovedì 11 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - registrazione partecipanti dalle ore 14:15; parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Vi ricordiamo di monitorare il sito del Comune di Verona per la viabilità modificata a causa dei cantieri della filovia). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN23-018: cliccare su questo link.  

Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023

Si segnala il percorso 2023 – LEADER CORAGGIOSI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 12 maggio al 24 novembre 2023: 12/5 Art Experience 30/5 Scoprire il valore personale 16/6 Empower Experience 29/6 Punti di forza e innovazione 13/9 Innovazione e boicottaggi 30/9 Visita aziendale 28/10 Benessere, felicità, autorealizzazione e performance professionali 24/11 Presentazione finale dei lavori con aperitivo di conclusione In allegato la locandina con l’indicazione del programma, del costo e la scheda per l’adesione

CONVEGNO “Ingegneria: novità dall’Università degli Studi di Verona” e VISITA TECNICA “ICE Lab” – Verona, 18 maggio 2023: riconoscono 1 CFP + 1 CFP

Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Segnaliamo che, a margine dell'Assemblea dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia che si terrà il prossimo giovedì 18 maggio 2023 presso l'Auditorium dell'Ordine (Via Santa Teresa 12, Verona), si terrà a partire dalle ore 17:00 il Convegno aperto al pubblico "Ingegneria: novità dall'Università degli Studi di Verona", in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona. Seguirà, a partire dalle ore 18:15 la visita tecnica al Laboratorio ICE - Industrial Computer Engineering Lab. Gli eventi, gratuiti e riservati ad un massimo di 50 Ingegneri, rilasciano n° 1 CFP ciascuno. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al CONVEGNO  – codice IN23-022: cliccare su questo link. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN23-023: cliccare su questo link. Parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Vi ricordiamo di monitorare il sito del Comune di Verona per la viabilità modificata a causa dei cantieri della filovia.

VISITA TECNICA “Tecniche di estrazione e lavorazione del marmo” – venerdì 19 maggio 2023: riconosce n° 3 CFP

A.G.V. Marmi e Graniti (Dolcè) e Antolini Luigi & C. (Sega di Cavaion)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine con il supporto operativo del Collegio Ingegneri di Verona e in collaborazione con ASMAVE - Consorzio Marmisti Veronesi, si terrà venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in presenza, presso A.G.V. Marmi e Graniti Srl (Via Pegrosse 157/C, Dolcè - VR e Antolini Luigi & C. SpA (Via Marconi 101, Sega di Cavaion - VR). La partecipazione alla visita tecnica, gratuita, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Iscrizioni in presenza alla VISITA TECNICA in presenza – codice IN23-029: cliccare su questo link Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

Seminario “L’utilizzo di geomembrane in PVC in gallerie e strutture sotterranee con speciali sistemi di impermeabilizzazione testabili e riparabili” – Verona, 19 maggio 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di SOPREMA, si terrà venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:15 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - registrazione partecipanti dalle ore 14:15; parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Vi ricordiamo di monitorare il sito del Comune di Verona per la viabilità modificata a causa dei cantieri della filovia). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN23-024: cliccare su questo link.

Convegno “Verona Digitale INNOVAZIONE & TECNOLOGIA – Le nuove frontiere della digitalizzazione. Dal metaverso all’intelligenza artificiale” – Verona, 22 maggio 2023: NO CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Segnaliamo il Convegno "Verona Digitale INNOVAZIONE & TECNOLOGIA - Le nuove frontiere della digitalizzazione. Dal metaverso all'intelligenza artificiale", promosso Verona Network e CONTEC AQS, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà lunedì 22 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, Verona. Non è previsto il rilascio di CFP. Per iscriversi inquadrare il qrCode riportato nell'allegata locandina. Per informazioni rivolgersi a Gruppo Verona Network: marketing@veronanetwork.it  - tel. 045/8650746

Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

L'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia sta organizzando degli eventi formativi con CFP valevoli anche come aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011). Di seguito le date: 24 maggio (pomeriggio) Corso di 4 ore: Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio (FSE – Fire Safety Engineering), sezione M del DM 03.08.2015 e s.m.i. 7 giugno (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro alla luce dei Decreti 1-2-3 settembre 2021 sostitutivi del DM 10.03.1998 14 giugno (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La sicurezza antincendio per le attività commerciali secondo la RTV di cui al DM 23/11/2018 e ss.mm. ed ii 29 giugno (pomeriggio) - Seminario di 4 ore: Gli edifici produttivi colpiti di incendio 13 settembre (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La nuova regola tecnica per i depositi di stoccaggio di rifiuti (DM 26.07.2022) e linee guida per la stesura dei piani di emergenza esterna 4 ottobre - (pomeriggio) Corso di 4 ore: Sicurezza antincendio degli edifici per civile abitazione (DM 16.05.1987 n°246 e D.M. 25.01.2019) e RTV introdotte dal DM 19.05.2022 (V14 del codice) e dal DM 30.03.2022 (V13 del codice) concernente le chiusure d’ambito degli edifici civili. Con successive newsletter seguiranno maggiori informazioni circa i programmi e l'apertura delle iscrizioni.        

Corso di aggiornamento “Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio (FSE – Fire Safety Engineering), sezione M del DM 03.08.2015 e s.m.i.” – Verona, 24 maggio 2023: riconosce 4 CFP e 4 ore di aggiornamento in prevenzione incendi

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Corso di aggiornamento in prevenzione incendi in oggetto, organizzato da questo Ordine,  si terrà mercoledì 24 maggio dalle ore 14:15 alle ore 18:30, in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona); registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Il Corso è finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP e il riconoscimento delle 4 ore di aggiornamento in prevenzione incendi è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo e il superamento del test di verifica dell'apprendimento (con almeno il 70% di risposte corrette). Quote e modalità di iscrizione: Quota agevolata: € 50,00 + IVA riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia Quota standard: € 75,00 + IVA   Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali d’Italia e altri professionisti Scadenza per il pagamento della quota: 22 maggio 2023. Il pagamento va effettuato collegandosi a questo link: https://www.h25.it/verona-ordine-ingegneri Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza– codice IN23-025: cliccare su questo link.   

Convegno: Emergenza qualità dell’aria: lo stato di fatto e le soluzioni future – 25.05.2023 in presenza e online – riconosce 3 CFP

Il 25 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 presso Villa Bolasco a Castelfranco Veneto (TV) si terrà un workshop ibrido intitolato “Emergenza qualità dell’aria: lo stato di fatto e le soluzioni future”. Il convegno si svilupperà attraverso tre tavole rotonde dinamiche e interattive con i partecipanti che mirano a discutere: del futuro quadro normativo e pianificatore, delle strategie in corso di studio nel mondo della ricerca per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento atmosferico, di buone prassi ed esempi virtuosi realizzati. Il convegno è organizzato dal dipartimento ICEA dell’Università di Padova, da UNISMART, fondazione dell’università di Padova, dalla fondazione dell’Ordine degli ingegneri di Padova e dall’Ordine degli ingegneri di Treviso. Inoltre, l’evento è promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal dipartimento DICAAR dell’Università di Cagliari, dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università di Venezia, da Unipadova Sostenibile e dal CNA Veneto. Si allega la locandina con il programma dettagliato. La partecipazione del convegno, totalmente gratuita, conferirà 3 CFP. Di seguito i link per: • Iscrizione in presenza • Iscrizione on line

Convegno “Territorio, infrastrutture,  trasporti: progettiamo il futuro del Veneto” – 2 CFP

Gli Ingegneri del Veneto guardano al futuro della Regione e alle grandi prospettive che si aprono al tema dei trasporti e della mobilità e lo fanno attraverso il convegno organizzato dalla Federazione FOIV dal titolo “Territorio, infrastrutture,  trasporti: progettiamo il futuro del Veneto”, in programma per il prossimo 26 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:00, in Auditorium della Cittadella dell’Edilizia, via Banchina dell’Azoto 15 Marghera (Ve). Saranno presenti ospiti di rilievo, tra cui la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti,  oltre ai rappresentanti delle categorie economiche del Veneto. Sarà dunque l’occasione per riflettere e discutere sui temi dello sviluppo e della digitalizzazione della logistica e della mobilità del futuro. L’evento, organizzato dalla FOIV - Federazione Ordine degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, è patrocinato da Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Regione del Veneto, Confindustria Veneto, ANCE Veneto e CUP Veneto. Il convegno è gratuito e aperto agli iscritti degli Ordini degli Ingegneri del Veneto. CFP: 2 CFP previa frequenza al 100% della durata del convegno. Iscrizioni su https://bit.ly/3VXbmGQ (Per iscriversi è necessario registrarsi presso la Fondazione Ingegneri Veneziani. La procedura non comporta oneri) Si allega la locandina.

Convegno “EVOLUZIONE – Passaggio graduale e continuo verso una nuova efficienza – Urbanistica & Edilizia Privata” – venerdì 26 maggio 2023, in presenza e online: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine Ingegneri di Verona e online

Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona  si terrà venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in presenza presso la Sala Convegni Associazione M15 c/o Ordine Architetti (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona; parcheggio con ingresso da Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:30) e online, tramite la piattaforma GoToWebinar. La partecipazione all'evento riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno), è gratuita e riservata ad un massimo di 70 Ingegneri con partecipazione in presenza e 300 in collegamento online. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Verranno affrontate le seguente tematiche: revistione della strumentazione urbanistica del Comune di Verona PAT e PI adeguamento PAT di Verona al PTRC e PTCP aggiornamento "Testo unico edilizia" circolare Pannelli Fotovoltaici disposizioni interne - recupero sottotetti fiscalizzazione abusi servizio SMS circolare Proroghe efficientamento energetico sotto il profilo dell'impatto sul paesaggio Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Iscrizione in presenza - codice IN23-026: cliccare su questo link Iscrizione online - codice IN23-026FAD: cliccare su questo link Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione […]

Fondazione Toniolo – Evento “L’impresa di Francesco” 26-27 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio 2023 presso la Fiera di Verona si terrà l'evento "L'impresa di Francesco", organizzato dalla Fondazione Giuseppe Toniolo, con il patrocinio del movimento internazionale The Economy of Francesco, il quale si inserisce in un percorso di Forum permanente di Dottrina Sociale della Chiesa. L'obiettivo dell’evento è creare relazioni, riflettere e trovare soluzioni in un momento complesso e sfidante come quello attuale, sulla visione di impresa proposta dalla Dottrina Sociale della Chiesa e, in particolare, dal pensiero di Papa Francesco che, spesso, pone questioni fondamentali sull'impatto delle buone decisioni nell'economia attuale. In particolare verranno approfonditi i significati che stanno alla base del fare impresa, il concetto di sostenibilità integrale e l'approccio ai momenti di fragilità che si possono vivere nella storia di un'organizzazione imprenditoriale. Si allega la locandina dell’evento e la lettera del Presidente della Fondazione Toniolo, Don Renzo Beghini, che spiega il senso e il fine di questo momento. Modalità di iscrizioni alla pagina collegata.

Federmanager Verona – Convegno Prevenire l’illegalità in azienda con i manager – 27 maggio 2023 ore 11.00 NO CFP

Federmanager Verona, con il patrocinio dell'Ordine Ingegneri e del Comune di Verona, ha organizzato un convegno dal titolo "Prevenire l'illegalità in azienda con i manager" che si terrà il 27 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Arazzi di Palazzo Barbieri - Piazza Bra, Verona. L'incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e non riconosce cfp per gli iscritti all'Ordine.

Corso di aggiornamento “La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro alla luce dei Decreti 1-2-3 settembre 2021 sostitutivi del DM 10.03.1998” – Verona, 7 giugno 2023: riconosce 4 CFP e 4 ore di aggiornamento in prevenzione incendi

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Corso di aggiornamento in prevenzione incendi in oggetto, organizzato da questo Ordine,  si terrà mercoledì 7 giugno dalle ore 14:15 alle ore 18:30, in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona); registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Il Corso è finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP e il riconoscimento delle 4 ore di aggiornamento in prevenzione incendi è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo e il superamento del test di verifica dell'apprendimento (con almeno il 70% di risposte corrette). Quote e modalità di iscrizione: Quota agevolata: € 50,00 + IVA riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia Quota standard: € 75,00 + IVA   Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali d’Italia e altri professionisti Scadenza per il pagamento della quota: 5 giugno 2023. Il pagamento va effettuato collegandosi a questo link: https://www.h25.it/verona-ordine-ingegneri Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza– codice IN23-027: cliccare su questo link. 

torna all'inizio del contenuto