Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Meeting tecnico formativo “LEGNO E BIOEDILIZIA” – Peschiera del Garda (VR), 19 aprile 2024: NO CFP

Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, Peschiera del Garda (VR)

Segnaliamo il Meeting tecnico formativo gratuito in oggetto, organizzato da CGEDIL SERVICE e da WOOD TECHNOLOGY e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 08:30 alle ore 16:15, presso il Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, 37019 Peschiera del Garda (Verona). Non sono riconosciuti CFP ma verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per l'iscrizione inviare una e-mail indicando Nome, Cognome, n° iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia a: commerciale@cgedilservice.it 

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza,  in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 28 giugno 2024 (10 aprile - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, quota di iscrizione) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://bit.ly/4bRvtxH Si segnala che per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona che aderiranno entro il 15/04 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a Euro 900,00 IVA ESENTE (anziché 980,00 IVA ESENTE). Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

VISITA TECNICA in Hinowa – Nogara (VR), venerdì 19 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Hinowa SpA - Via Fontana - 37054 Nogara (VR)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine in collaborazione con il Collegio Ingegneri di Verona, si terrà venerdì 19 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:15. Punto di incontro: Hinowa SpA, Via Fontana, 37054 Nogara (VR). La partecipazione alla visita tecnica  rilascia n° 3 CFP (tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-030: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

Evento “Il futuro delle città – Ripartire dai quartieri” – 22.04.2024 – riconosce n° 3+3 CFP

Lunedì 22 aprile 2024 si terrà, presso l'Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere (Viale del Lavoro 8 - Verona) un evento (convegno) dal titolo "Il futuro delle città - Ripartire dai quartieri", iniziativa promossa dal Comune di Verona e dal Consiglio Nazionale degli Architetti (Cnappc) e patrocinata da questo Ordine. Sono previste due sessioni formative, la prima il mattino dalle 9.30 alle 13.00 e la seconda dalle 14.30 alle 17.30; ciascuna di esse prevede il riconoscimento di n° 3 CFP agli Ingegneri iscritti all'Albo. La modalità di iscrizione per gli ingegneri verrà comunicata con successiva notizia. Per maggiori informazioni sul programma si invita alla visione della locandina allegata.

PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP

in streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, con questo Ordine, due nuove edizioni del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono aperte le iscrizioni alle edizioni con inizio rispettivamente il 23 aprile e 28 maggio 2024. Di seguito i link alle pagine dove si potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al Corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che come procedere alla richiesta di iscrizione: Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore (dal 23 aprile al 23 maggio 2024): https://bit.ly/3P1SUuh Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore  (dal 28 maggio al 27 giugno 2024): https://bit.ly/49xfrqV  

CONVEGNO-TAVOLA ROTONDA “Il futuro dell’abitare di fronte alle sfide europee” – Verona, 24 aprile 2024: NO CFP

Sala M15 - Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona

Si segnala l'evento in oggetto, organizzato dall'Associazione Giuseppe Barbieri e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà mercoledì 24 aprile p.v. dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sala M15 dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina del convegno. Iscrizioni a questo link.

Ciclo di 4 webinar e seminario conclusivo della Regione del Veneto: “Incontrando il Territorio back to the future” – L’informazione geografica nell’era dell’intelligenza artificiale. Dal 07 maggio al 19 settembre

La Regione del Veneto, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire, assieme alla Direzione ICT e Agenda Digitale, il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe). Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa della Regione di proporre una serie di eventi di comunicazione che descriveranno i molteplici campi di interesse dell’informazione geografica e le prospettive di sviluppo; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione. Il programma prevede la realizzazione di un ciclo di 4 webinar e di un seminario conclusivo in presenza nella Città di Treviso. Struttura dei webinar Ogni webinar avrà la durata di 120 minuti articolati in 6 presentazioni frontali di 15 minuti seguite da un dibattito conclusivo con uno o due ospiti e si svolgerà con la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata. Il primo incontro si svolgerà martedì 7 maggio con orario 10:30-12:30. Gli interessati potranno iscriversi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfS1ve28hMgl0pFZzjSNCccEElz2Mq4EvWuGTcGZpVC7L7ygg/viewform a cui seguirà una e-mail con il link per seguire la diretta. Programma sintetico delle iniziative ◾ 7 maggio “L’IDT della Regione del Veneto, nuovi contenuti e sviluppi innovativi”_webinar ◾ 14 maggio “La […]

DAM DAY – Dighe in Italia, 2024 – dal 24 maggio al 1° giugno 2024

Il Comitato Italiano Grandi Dighe - ITCOLD ha avviato da quest’anno una nuova iniziativa: “Dam Day – Dighe in Italia“, per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi. Con il Dam Day si è proposto agli operatori del settore di realizzare diverse iniziative, diffuse sul territorio, per far conoscere la realtà delle dighe a un più vasto pubblico, attraverso eventi di vario tipo e natura (visite a dighe/impianti, incontri, dibattiti, seminari, etc.). Gli eventi riguardano anche centrali e altri impianti a cui la diga è funzionale. Particolare attenzione nella scelta degli eventi è stata data al coinvolgimento dei giovani (studenti della scuola dell’obbligo, superiore e universitaria). Per un maggiore impatto verso il pubblico, gli eventi proposti sono stati concentrati in un ristretto periodo di tempo per dare risonanza d’insieme al tema in generale. Anche l’ICOLD European Club ha apprezzato l’idea e si impegnerà a promuoverla a livello europeo. Attualmente sono previsti 25 eventi per il Dam Day 2024! Accedendo al sito web, creato per la manifestazione e che sarà via via aggiornato con ulteriori dettagli sui singoli eventi, troverete informazioni sui Partners aderenti e sugli eventi proposti. L’accesso al sito è mediante il seguente link: https://dam-day.itcold.it/

SEMINARIO “Rischio Sismico e Prevenzione: costruiamo un futuro sicuro” – in modalità webinar – 30/04/2024: in attesa di riconoscimento di n° 6 CFP

L'Ordine degli Ingegneri di Asti, in collaborazione con ANTEL e con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizza il Seminario dal titolo "Rischio Sismico e Prevenzione: costruiamo un futuro sicuro" che si terrà anche in modalità FAD sincrona il 30 aprile p.v.. Il Seminario, la cui partecipazione è gratuita, è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Ingegneri per n° 6 CFP. In allegato il programma. Per iscriversi cliccare su questo link.  

WEBINAR di aggiornamento in materia prevenzione incendi -2 corsi e 1 seminario dal 30 aprile al 6 giugno 2024: riconoscono CFP

online

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizza un ciclo di incontri di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar (tramite la piattaforma GoToMeeting) secondo il seguente calendario: 1° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gli edifici tutelati e le autorimess': 30 aprile e  2 maggio 2024 2° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gestione della sicurezza e altre attività in edifici tutelati. Applicazioni di Fire Safety Engineering': 7 maggio e 21 maggio 2024 Seminario 'La gestione ergonomica della sicurezza nelle attività museali (evento gestito con la Società di Ergonomia e Accademia di Belle Arti di Palermo)': 6 giugno 2024 Costo dei corsi: € 50,00 a partecipante per singolo corso da 8 ore con partecipazione online Costo del seminario: € 25,00 a partecipante con partecipazione online Saranno riconosciuti n° 8 CFP per corso e n° 4 CFP per il seminario agli Ingegneri iscritti negli Albi provinciali degli Ordini degli Ingegneri organizzatori che avranno partecipato per tutta la durata dell'evento, come previsto dal Regolamento al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018 redatto dal CNI. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

TEST 1 – Ingegneria civile: le sfide del 2025

Comune di Verona, Palazzo Barbieri, Piazza Brà 1

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

TEST 1 – Ingegneria civile: le sfide del 2025

Comune di Verona, Palazzo Barbieri, Piazza Brà 1

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

SEMINARIO “Verona città sostenibile – L’obiettivo 9 dell’Agenda 2030” – Verona, 7 maggio 2024: riconosce n°3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Trasporti e Viabilità di questo Ordine e organizzato in collaborazione con Intercultura, si terrà martedì 7 maggio 2024 dalle ore 09:10 alle ore 13:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-031: cliccare su questo link.

TEST 1 – Ingegneria civile: le sfide del 2025

Comune di Verona, Palazzo Barbieri, Piazza Brà 1

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento

WEBINAR

Segnaliamo il percorso di aggiornamento in tema Sicurezza, organizzato da questo Ordine, che si terrà in modalità webinar. Nell’ambito del percorso di aggiornamento, promosso dalla Commissione Sicurezza dell’Ordine per rispondere alla crescente presenza sul territorio veneto di appalti grandi opere -- vedi PNRR, ci si propone di fornire un aggiornamento tecnico professionale alle figure coinvolte a vario titolo nei ruoli della gestione della sicurezza e salute sul lavoro: RUP- RdL- RSPP-ASPP – CSP -CSE. Lo scenario nazionale, ed in particolare dell’area Nord Italia, vedrà nei prossimi anni l’apertura di molti cantieri di grandi opere con un forte impegno di risorse e impatto occupazionale e la necessità di maggiore professionalità specialistica in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Di seguito il calendario dei 6 appuntamenti (tipologia SEMINARIO): mercoledì 08/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Il Direttore Tecnico dell'Impresa affidataria e l'art. 97 - Il coordinatore per l'esecuzione e l'impresa affidataria - codice IN24-024 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 22/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - Il PSC tra CSP e CSE -  codice IN24-025 - per l'iscrizione cliccare su questo link lunedì 03/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I cantieri in ambito ferroviario - Esempi con foto di vigilanza in cantiere - codice IN24-026 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 19/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - L'attività e il ruolo del RSPP - Storia giuridica di un infortunio -  codice IN24-027- per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 03/07/2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I costi della sicurezza e l'art. 119 del D.L. 36/2023 -  codice IN24-028- per l'iscrizione cliccare su […]

SEMINARIO “Soluzioni innovative integrate per il miglioramento sismico ed energetico degli edifici esistenti in muratura portante e sistemi a secco” – Verona, 9 maggio 2024: riconosce n°3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Strutture di questo Ordine, con il contributo incondizionato di Progetto Sisma, si terrà giovedì 9 maggio 2024 dalle ore 09:10 alle ore 12:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-032: cliccare su questo link.

CONVEGNO “Il Teatro Alida Ferrarini di Villafranca di Verona: il progetto e l’acustica” – Villafranca (VR), 10 maggio 2024: riconosce n°3 CFP

Teatro "Alida Ferrarini" - Via Napoleone III - 37069 Villafranca di Verona (VR)

Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà venerdì 10 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso il Teatro comunale "Alida Ferrarini" di Villafranca di Verona (Via Napoleone III, 37069 Villafranca di Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (n. 3 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 150 Ingegneri. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per la partecipazione in presenza - codice IN24-023 - iscrizioni a questo link

TEST 1 – Ingegneria civile: le sfide del 2025

Comune di Verona, Palazzo Barbieri, Piazza Brà 1

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

VISITA TECNICA guidata al cantiere “Progetto Romeo” dell’Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca – martedì 14 maggio 2024: riconosce n°3 CFP

Sala Stampa - Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca

La Visita Tecnica in oggetto, promossa dalla Commissione Strutture di questo Ordine, in collaborazione con Verona Aeroporto-Garda Aeroporti, si terrà martedì 14 maggio 2024 dalle ore 08:45 alle ore 12:15. Punto di incontro: Sala Stampa - Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca La partecipazione alla visita tecnica  rilascia n° 3 CFP (tipologia visita tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. INFORMAZIONI IMPORTANTI: Per poter ricevere il PASS VISITATORE necessario alla Polizia di Frontiera per consentire l’accesso in Aeroporto, gli Ingegneri che si iscriveranno alla Visita Tecnica sono invitati ad anticipare via e-mail il documento di identità entro e non oltre il 3 maggio 2024 inviandolo a formazione@ingegneri.vr.it Il giorno dell’evento ogni partecipante dovrà avere con sé il documento d’identità che dovrà esibire al momento della consegna del pass. All’arrivo in aeroporto si consiglia di parcheggiare presso il parcheggio “Sosta Breve Partenze” (fronte aerostazione). Al momento dell’accredito a ciascun partecipante sarà consegnato un gettone gratuito per l’uscita. La Società di Gestione provvederà alla consegna di gilet ad alta visibilità per l’accesso al cantiere. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-034: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

torna all'inizio del contenuto