Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Casa Fedrigoni Open Day – Verona, 14 giugno 2024: NO CFP

Archivio Casa Fedrigoni, Viale Piave 11, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà a Verona il prossimo 14 giugno presso l'Archivio aziendale di Casa Fedrigoni, Viale Piave 11. Sono previsti due appuntamenti: ->  ore 11.00 su prenotazione sarà possibile assistere alla presentazione dei risultati dell’attività di restauro e condizionamento delle mappe e progetti storici della Cartiera Fedrigoni  conservati nell’Archivio aziendale. Interverranno: Giorgetta Bonfiglio Dosio – Professore ordinario di Archivistica, Presidente ANAI-Veneto - Direttore della rivista "Archivi" Stefania Zeppieri – Responsabile Laboratorio di Conservazione e Restauro della  Fondazione Fedrigoni Fabriano Michele De Mori - Presidente Associazione “A.G.I.L.E.”, Coordinatore progetto ARCOVER  Segue visita all’Archivio Casa Fedrigoni -> dalle ore 14.00 alle 18.00 Visite guidate gratuite su prenotazione. Durata visita guidata 30 min ca. *Ospiti di Casa Fedrigoni, i mastri cartai di Fabriano che dimostreranno dal vivo come si fabbrica un foglio di carta mano secondo le antiche tradizioni* Di seguito il link al programma dettagliato: https://www.fondazionefedrigoni.it/it/casa-fedrigoni-open-day-aperte-le-prenotazioni

Enea – Gli aspetti di sicurezza ed esperienze operative dei sistemi appartenenti alla filiera dell’idrogeno – Roma, 20 Giugno 2024 – NO CFP

L’Evento "Gli aspetti di sicurezza ed esperienze operative dei sistemi appartenenti alla filiera dell’idrogeno" si terrà il 20 Giugno 2024 dalle 9:00 - 18:00 in presenza posso la sede I.S.A. di via del Commercio 13 in Roma. L’evento è gratuito e aperto a un massimo di 180 partecipanti. L'iscrizione può essere effettuata direttamente attraverso il link https://www.formazionecni.it/eventi/24c55358 fino al 15 giugno, a meno che non si raggiunga il numero massimo di partecipanti prima di tale data.

Confindustria Veneto est – Appuntamento con l’Agevolazione – PianoTransizione 5.0 – Webinar 20 giugno 2024 – NO CFP

WEBINAR

Il settimo webinar di “Appuntamento con l’Agevolazione” si terrà Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 11:00 e illustrerà le modalità di accesso agli incentivi del Piano Transizione 5.0, in vista della pubblicazione del decreto attuativo. Interverranno: – Marco Calabrò – Capo della segreteria tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy – Paolo Gasparetto – Presidente della Federazione Ordini Ingegneri Veneto – Patrick Beriotto – Warrant Hub – Tinexta Group L’incontro si terrà online. Per la partecipazione è necessario registrarsi alla pagina collegata. Il link di collegamento verrà inviato il giorno prima dell’evento a coloro che si sono registrati. Il webinar sarà inoltre registrato e messo a disposizione nei giorni successivi nel sito di Confindustria Veneto est. L’evento è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del progettoPID 2024.

SEMINARIO “Le interazioni ambientali dei refrigeranti ed il nuovo Regolamento F-GAS della UE. Utilizzo dei refrigeranti alternativi HC nella climatizzazione residenziale” – Verona, 25 giugno 2024: riconosce n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di MAXA, si terrà martedì 25 giugno 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 4 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-050: cliccare su questo link.

CNI e ANCE – La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria – Roma, 26 giugno 2024 – riconosce 5 CFP in presenza

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) hanno organizzato la prima edizione della Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, dal titolo “La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria”, che si terrà mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00. L’evento vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del CNI, dell’Ance, dell’Associazione Bancaria Italiana, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Investimenti Immobiliari Italiani (INVIMIT) e di numerosi esperti del settore. Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per professionisti, esperti del settore e istituzioni di confrontarsi e collaborare per il futuro dell’ingegneria in Italia. Di seguito il link alla pagina per la partecipazione all'evento da remoto: https://www.formazionecni.it/eventi/24c28924 In allegato il programma completo della giornata con indicato il link per l'iscrizione in presenza.

SEMINARIO “Opere di difesa dalle alluvioni: la cassa di laminazione sul torrente Orolo a Costabissara/Isola Vicentina (VI)” – Verona, 26 giugno 2024: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Technital, si terrà mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-048: cliccare su questo link.

VISITA CULTURALE “Sulle orme dei futuristi a Dosso Casina” – Nago (TN), 29 giugno 2024: NO CFP

Malga Zures - Nago (TN)

Segnaliamo la Visita culturale in oggetto, organizzata dal COLLEGIO INGEGNERI VERONA, che si terrà sabato 29 giugno 2024 dalle ore 09:15 alle ore 18:00 a Dosso Casina sul Monte Baldo. Punto di incontro: Malga Zures - Nago (TN). Durante la visita, accompagnati dal sig. Lodovico Tavernini, profondo conoscitore della zona, verrà raccontata la storia del “Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti”; verranno descritti i vari avvenimenti bellici avvenuti nel tempo; si visiterà ciò che resta delle prime linee austriache e delle prime linee italiane; si camminerà nella “terra di nessuno”. L'evento è riservato a 35 partecipanti. Dato il numero limitato di posti in presenza, si raccomanda a quanti si iscriveranno, di comunicare tempestivamente un'eventuale rinuncia alla partecipazione in modo da lasciare il posto ad altri colleghi. Non è previsto il riconoscimento di CFP. Iscrizioni entro il 26 giugno p.v. a questo link. Programma dettagliato in allegato.

Innovazioni nell’Involucro Edilizio. Dalla Facciata Ventilata all’Impermeabilizzazione del Tetto – Verona, 2 luglio 2024: NO CFP

Scuola Edile Verona - Via Giovanni Verardo Zeviani 8 - 37131 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà presso la Scuola Edile Verona (in Via Giovanni Verardo Zeviani 8 - 37131 Verona), martedì 2 luglio 2024, dalle ore 16:30 alle ore 18:45. L'evento, gratuito, è organizzato da Alpewa in collaborazione con l''Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. Non è previsto il riconoscimento di CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina dell'evento. Per l'iscrizione inviare la propria adesione a questo link entro il 1° luglio p.v.. Per ulteriori informazioni, scrivere a: Andrea.Favale@alpewa.it

Regione del Veneto – Seminari sul tema dell’accessibilità nel settore turistico e guida pratica

La Regione del Veneto - Direzione Turismo sta organizzando per il mese di ottobre 2024 4 seminari sul tema dell'accessibilità nel settore turistico. La Direzione Turismo desidera quindi coinvolgere gli iscritti agli Ordini professionali della Provincia di Verona, così come delle altre Province, sul tema dell'accessibilità, grazie a questa iniziativa che persegue la strategia regionale di un turismo accessibile, alla luce dell’art. 43 della L.R. 11/2013, promuove la fattiva collaborazione tra i soggetti e che vede impegnata la Regione ad assicurare che le persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive, possano fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia. L'obiettivo dunque è di creare e stimolare la sensibilità verso la progettazione inclusiva, lì dove la legge non obbliga ai principi del Design for All, al fine di migliorare l'accessibilità in chiave universale consapevoli che dove accede una persona con bisogni speciali accedono tutti. A tal fine, saranno organizzati, a titolo gratuito, per i partecipanti iscritti agli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti, Periti edili e Geometri 4 seminari, nella modalità on-line, di 4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00, con il seguente calendario: ✓ martedì 1/10 - Consuelo Agnesi - Rita Sala (disabilità uditiva) ✓ martedì 8/10 - Fabio Lotti – Lorenza Vettor (disabilità visiva) ✓ martedì 15/10 - Monica Golin – Elisabetta Tonini (disabilità intellettiva) ✓ martedì 22/10 - Stefano Maurizio - Roberto Vitali (disabilità motoria) Ogni giornata sarà dedicata ad una specifica disabilità e avrà il supporto di materiale didattico mirato. I docenti sono esperti della materia e per il loro vissuto sono in grado di affrontare il tema in tutti i suoi aspetti fornendo una testimonianza concreta ed efficace nell'individuare le problematiche ed i bisogni che si riscontrano nella vita quotidiana in qualità di turisti, e nel suggerire le soluzioni più adatte. Si condivide fin da ora […]

VISITA TECNICA al Vajo dell’Orsa – Aspetti geologici, ambientali, naturalistici e di sicurezza – Brentino (VR), sabato 6 luglio 2024: riconosce n° 3 CFP

Punto di incontro: Xadventure Canyoning Station - Via Santuario 7 - 37020 Brentino (VR)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine in collaborazione con il Collegio Ingegneri Verona, si terrà sabato 6 luglio 2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:30. Punto di incontro: Xadventure Canyoning Station, Via Santuario 7 - Brentino Belluno (VR).  La partecipazione alla visita tecnica  rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-018: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

Convegno Prezzario delle opere pubbliche della Regione del Veneto – Giovedì 18 luglio 2024 – riconosce 2 CFP solo in presenza – ultimo aggiornamento: riconosciuto il patrocinio dalla Regione del Veneto

Gli Ordini degli Ingegneri di Verona e Vicenza hanno organizzato, in accordo con la Regione del Veneto  e in coordinamento con FOIV, un convegno dedicato all'illustrazione degli aggiornamenti apportati e delle indicazioni operative del Prezzario delle Opere pubbliche della Regione del Veneto che si terrà giovedì 18 luglio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 presso l'Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento è gratuito ed è possibile parteciparvi attraverso due modalità: in presenza, con il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri (2 CFP, tipologia CONVEGNO); iscrizione attraverso la piattaforma ISI Formazione, codice evento IN24-052, accedendo alla pagina collegata; da remoto SENZA RICONOSCIMENTO DI CFP per gli Ingegneri, iscrizione alla pagina collegata ID webinar 814 4078 0519. Per maggiori dettagli si invita alla visione della locandina alla pagina collegata (voce Allegati).

RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): scadenza 08/09/2024

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

La Commissione Impianti Termotecnici intende organizzare, orientativamente per il prossimo autunno, due corsi CAM in collaborazione con GBC Italia: uno base, della durata di 4 ore  e l’altro avanzato, della durata di 8 ore, che si svilupperà su due mezze giornate. Argomenti complessivamente trattati: analisi nuovo decreto CAM, focus relazione CAM, progettazione aree esterne, progettazione architettonica, progettazione impiantistica, piani di cantiere, clausole contrattuali e criteri premianti, utilizzo dei materiali in cantiere, etichettature, LCA, LCC, certificazioni ambientali ed emissioni dei materiali. Stima del costo di partecipazione: € 200/300 euro per corso/per partecipante. Al fine di verificare la fattibilità dei corsi si chiede agli Ingegneri interessati di compilare il questionario a questo link entro l'8 settembre 2024.  

Università degli Studi di Padova – Master interateneo di II livello “Psicologia architettonica e del paesaggio” – a.a. 2024/2025

L'Università degli Studi di Padova ha in programma per l'anno accademico 2024/2025 il Master interateneo di II livello "Psicologia architettonica e del paesaggio". I contenuti del Master comprendono: conoscenze teoriche, strumenti di valutazione e tecniche di intervento in Psicologia Architettonica. Progettazione sociale e valutazione ambientale. Soddisfazione residenziale, negli ambienti di cura e lavoro. Progettazione architettonica e benessere. Per gli ingegneri questo è uno strumento con il quale diventare esperti in psicologia architettonica per interventi in progetti territoriali, in luoghi di cura e educativi, in contesti urbani, per la salvaguardia dei beni culturali e nella promozione del patrimonio artistico e del paesaggio. Per maggiori informazioni è possibile contattare la direzione: prof.ssa Francesca Pazzaglia mail: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it francesca.pazzaglia@unipd.it sito web: https://dpg.unipd.it/paep

Università di Genova – Master di II livello in Energia e Sostenibilità – Scadenza domande: 23 luglio 2024 ore 12.00

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti DIME in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza DIGI e il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture CIELI. Un percorso professionalizzante e trasversale per approfondire tematiche tecnologiche e legislative in ambito di sostenibilità e transizione energetica, costruito in sinergia con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power. Borse di studio e stage: Grazie al contributo delle aziende partner, 12 giovani neolaureati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Master. Inoltre, tutti i partecipanti potranno svolgere un periodo di stage o project work presso un'azienda del settore. Modalità di frequenza: Neolaureati: frequenza in presenza Lavoratori: frequenza da remoto anche in modalità asincrona Scadenza domande: 23 luglio 2024, ore 12 Per maggiori informazioni: Sito web: master.mes.unige.it Email: master.mes@unige.it

CONVEGNO “Legge 105/2024 SALVA CASA & riforma Testo Unico Edilizia” – Verona, 3 settembre 2024: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Palazzo della Gran Guardia - Piazza Bra 1 - Verona

Il Convegno in oggetto, dedicato alla presentazione e all'analisi della Legge n. 105/2024 "Salva Casa" e alla riforma del Testo Unico dell'Edilizia, si terrà martedì 3 settembre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, presso l'Auditorium del Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra, 1 - Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. L'evento, gratuito, è organizzato in collaborazione con il Comune di Verona, gli Ordini degli Architetti di Verona e Mantova, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine degli Avvocati di Verona e ANCE Verona. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per iscriversi all'evento codice IN24-059: cliccare su questo link

CONVEGNO “Legge n. 105/2024 “SALVA CASA” & RIFORMA TESTO UNICO EDILIZIO – Verona, 3 settembre 2024: attivata la diretta streaming: NO CFP

in diretta streaming

Considerata la grande richiesta di partecipazione al Convegno in oggetto, la cui disponibilità di posti in presenza è esaurita, è stata prevista la possibilità di assistere all'evento in modalità FAD SENZA RICONOSCIMENTO DI CFP per la partecipazione. Di seguito il link di collegamento all'evento in remoto.

1° SEMINARIO DEL CICLO ‘SERATE ACCADEMIA’ “Stampa e scansione 3D – Applicazioni pratiche di stampa 3D e scansione 3D” – Verona, 10/09/2024: riconosce n° 1 CFP

Sala 40 - Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 10 settembre 2024 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-055: cliccare su questo link.

Avvio corso di formazione CIFI “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria” – in videoconferenza in diretta o differita, dal 17 settembre all’8 ottobre 2024: riconosce CFP

in videoconferenza in diretta o in differita

Segnaliamo  l’avvio del corso di formazione “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria”, organizzato dal CIFI. Programma e informazioni a https://www.ferrovie.academy/corsi/fondamenti-tecnica-ferroviaria/ Giunto alla undicesima edizione, il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze fondamentali della terminologia e della tecnica del complesso mondo ferroviario, rivolgendosi ad una amplia platea di destinatari: Personale delle società ferroviarie o a stretto contatto con queste (Gestori Infrastruttura, Imprese Ferroviarie, Agenzie, Fornitori, Enti Pubblici) Personale del ramo tecnico (esperti in specifici settori che vogliono ampliare il bagaglio di conoscenze per meglio svolgere la propria attività, coordinatori di strutture o progetti, neoassunti) che potrà inquadrare la propria disciplina all'interno dei sottosistemi e delle specializzazioni ferroviarie. Questo consente di avere una maggiore comprensione dell'importanza e della finalità del lavoro nell'intero processo aziendale, consentendo anche di migliorare l'efficacia e l'efficienza del proprio operato. Personale dei rami non tecnici (risorse umane, amministrazione, legale, uffici gare, project manager, top management, ecc) che, grazie a questo corso, potrà avere un quadro completo degli aspetti rilevanti del settore tecnico, la cui conoscenza è imprescindibile qualsiasi sia il lavoro svolto nel settore ferroviario Studenti e neolaureati, consentendo di acquisire un curriculum di tutto rispetto che dimostra alle aziende il proprio reale interesse e passione al settore ferroviario Il corso è diviso in 4 moduli: Modulo dell’integrazione. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il sistema ferroviario La capacità ferroviaria Le norme tecniche Le RAMS La sicurezza in ferrovia La normativa di esercizio Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità Il project Management Il Systems Engineering L'orario ferroviario Modulo dell’infrastruttura. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Le opere civili Le telecomunicazioni I tracciati L'armamento Il segnalamento L’energia La trazione elettrica L’asset management La manutenzione Modulo del materiale rotabile. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il materiale rotabile Modulo del personale. Fanno parte di questo modulo le […]

“La progettazione dei sistemi di posa ceramica, pietra naturale e dei sistemi di impermeabilizzazione per edifici di nuova costruzione e per il recupero funzionale dell’esistente”: riconosce n° 4 CFP

Sala M15 - Ordine Architetti Verona - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato da questo Ordine, che si terrà martedì 17 settembre 2024 a Verona, presso la sala M15 Magazzini delle Professioni (in Via Santa Teresa 2 c/o Ordine Architetti). L'evento, gratuito, riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (C.N.I) 24p14535. Per l'iscrizione collegarsi a questo link.  

Convegno “Il confine tra intelligenza artificiale e capitale umano” – Padova, 19 settembre 2024 – 2 CFP

Padova

Segnaliamo il convegno “IL CONFINE TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CAPITALE UMANO” che si svolgerà a Padova a Palazzo della Salute in via San Francesco 90 il 19 settembre 2024 alle ore 17.00 La partecipazione all’evento è gratuita e darà il diritto a 2 CFP agli ingegneri iscritti all’Albo, previa iscrizione. Il programma e le modalità di iscrizione sono riportate nella locandina allegata.

torna all'inizio del contenuto