Il Consorzio Poliedra organizza, in doppia modalità di erogazione (on-line e on-site) il Corso di perfezionamento in "NBS - Nature-based solutions: progetto, valutazione e gestione metodi, strumenti e tecniche per l'impiego delle NBS nei contesti urbani in regime di Climate Change. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy. Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da gennaio a giugno 2021. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il l'11 gennaio 2021. Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a: Consorzio Poliedra, via G. Colombo, 40, 20133 Milano Tel. 02 2399 2902 e-mail: formazione-poliedra@polimi.it http://www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
Segnalati
-
Segnalati
Il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i), organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha organizzato il webinar per il 14 gennaio p.v. alle ore 11, a cui parteciperà il Ministro per la Pubblica Amministrazione, che tratterà nello specifico l’argomento, con particolare riferimento anche alle nuove professionalità e alla valorizzazione dei talenti e delle potenzialità dei professionisti edei dipendenti del Pubblico impiego. Il link per il modulo d’iscrizione è già disponibile sul sito istituzionale del C.N.I. e sulla sezione C3i (cni.it/cni/c3i), in cui è pubblicato il programma dei lavori, che si trova anche qui allegato. La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di 2 CFP. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Seminario organizzato dall'Ordine Ingegneri di Treviso con il supporto operativo dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso e in collaborazione con l'Ordine Ingegneri di Belluno. Si terrà in modalità webinar il 20.01.2021 dalle 15 alle 18 In allegato la locandina con il programma e con le indicazioni di una piccola quota di partecipazione. |
0 eventi,
|
1 evento,
-
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara e la Fondazione, in collaborazione con Associazione Prevenzioneincenditalia, organizzano questo corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno. Il Corso della durata complessiva di 8 ore + verifica di apprendimento al termine del corso, inizierà il 22 gennaio 2021 alle ore 14:00 ed è così suddiviso: SESSIONE I 22 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore) SESSIONE II 29 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore) Per gli ingegneri non iscritti all'Albo degli ingegneri di Pescara sono stati riservati 8 posti: al termine dell’attività formativa, saranno riconosciuti sia n. 8 Crediti Formativi Professionali (CFP), sia le 8 ore relative all’aggiornamento antincendio, qualora sia professionista antincendio. Le iscrizioni da effettuarsi attraverso il Portale di Formazione dell’Ordine, cliccando sul seguente link: 22 e 29 gennaio 2021 In allegato la locandina del corso con le indicazioni del costo e il programma dettagliato. Non vengono rilasciati CFP agli iscritti del ns. Ordine. Per informazioni è possibile inviare una mail a fondazione@ingegneripescara.it |
1 evento,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN21-006FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE sabato 23 gennaio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK Ai fini del conseguimento dei 2 CFP la partecipazione a questo evento è riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall'indirizzo formazione@h25.it Per gli esterni interessati a partecipare all'evento segnaliamo il seguente Link per la registrazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/1327922386720576272 Una volta registrati, gli interessati riceveranno una mail di conferma avvenuta iscrizione con un link per accedere al webinar a partire dalle 9.30 del 23 gennaio. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
-
Segnaliamo il convegno in oggetto, organizzato dall'Ordine dei Geologi della Regione del Veneto con il patrocinio della Regione Veneto e della F.O.I.V.. L'evento si svolgerà in modalità webinar venerdì 29 gennaio p.v. dalle ore 09.00 alle ore 13.10. Per l'iscrizione obbligatoria, entro il 25.01.2021, sino ad esaurimento dei posti disponibili, procedere al seguente link La partecipazione a questo convegno non riconosce crediti formativi agli ingegneri. Allegata locandina con programma dell'iniziativa.
-
L’evento in oggetto – Codice: IN21-001FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati