L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine dei Periti Industriali di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il corso base di “Specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)”, che si terrà dal 1 febbraio al 17 maggio 2022, presso la sede dell’Ordine, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, e in modalità streaming sincrono, della durata di 120 ore più esame di fine corso. Per iscriversi al Corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). In allegato il Programma del Corso. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani al n. 0417790577.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
2 eventi,
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
![]() L'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza nel 2022, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, un percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli - a pagamento - che si terranno in diretta streaming dal 28 febbraio al 30 marzo 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Per iscriversi al percorso completo e/o per maggiori informazioni sui programmi dei singoli moduli cliccare qui Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice Lunedì 28 febbraio 2022 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – riconosciuti 4 CFP - iscrizione a questo link 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice Mercoledì 2 marzo e lunedì 7 marzo 2022 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice Mercoledì 9 marzo e lunedì 14 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 4° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico Mercoledì 16 marzo - dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 4 CFP - iscrizione a questo link 5° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice Lunedì 21 marzo e mercoledì 23 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 6° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici Lunedì 28 marzo e mercoledì 30 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link |
4 eventi,
-
![]() L'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano - AIRU ha organizzato un evento sul tema indicato nel titolo, che si svolgerà il 29 marzo prossimo dalle 10 alle 13 sia in presenza che in remoto. Per partecipare è necessario inviare una e-mail di RICHIESTA ISCRIZIONE a segreteria.generale@airu.it precisando, per ragioni organizzative, se in presenza o da remoto. Non sono riconosciuti CFP In allegato la locandina con il programma.
-
![]() La Fondazione Ordine Ingegneri di Catania ha organizzato il corso di formazione per RSPP - Modulo C - Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali, della durata di 24 ore avrà inizio il 29 marzo 2022. I 24 CFP saranno certificabili unicamente per coloro che hanno una frequenza almeno pari al 90% dell’intera durata del corso che sono in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo alla data del 31/12/2021. Tutte le lezioni si terranno in modalità FAD sincrona sulla piattaforma CISCO WEBEX; la presenza alle singole lezioni sarà rilevata automaticamente dalla piattaforma. La quota di partecipazione del corso di € 240,00 + IVA (22%) = € 292,80 potrà essere versata ad attivazione del corso secondo le modalità riportate nella domanda di iscrizione. Si allega il programma e la domanda di iscrizione al corso da inviare alla Fondazione tramite mail a formazione@fonding.ct.it scaricabile anche dal sito. |
3 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-015FAD, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona, con il contributo incondizionato di XELLA Italia, si terrà mercoledì 30 marzo 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario è gratuita e riconosce n° 2 CFP, agli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020 e s.m.i.) e agli Architetti. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. |
3 eventi,
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 31 marzo e il 27 giugno 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere, in data da definire). Collegandosi a questo link, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.
-
Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. L'evento, a pagamento, verrà erogato in modalità FAD sincrona e si terrà giovedì 31 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Si attiverà al raggiungimento di minimo 20 iscritti. Per la consultazione del Programma (voce Allegati) cliccare qui. Per l'iscrizione cliccare sul seguente link. |
|||
3 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione” – Nuovi scenari alla luce delle opportunità del PNRR
![]() Il Politecnico di Milano organizza la I edizione del Corso in oggetto, diretto dal prof. Mario Grosso e nato dal dialogo tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e ReteAmbiente Srl, con la gestione del Consorzio Poliedra. Il Corso è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le realtà che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità. Le lezioni, part-time e completamente online, saranno erogate da maggio a luglio 2022; gli esami finali si svolgeranno nel mese di settembre 2022. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 4 aprile 2022. Sono disponibili 2 borse di studio a copertura parziale del costo di iscrizione, destinate a laureati magistrali di età inferiore ai 27 anni. Maggiori informazioni sul sito di Poliedra, sulla brochure allegata e scrivendo a formazione-poliedra@polimi.it. |
3 eventi,
-
Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT e con il Patrocinio dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 6 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in modalità on-line, in diretta streaming. L'evento, a numero chiuso e dedicato alla Regione Veneto, è accreditato presso il CNI e riconosce n° 2 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l'intera durata del programma formativo. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT . |
4 eventi,
-
Il Seminario in oggetto (codice IN22-019FAD) organizzato da questo Ordine, si terrà giovedì 7 aprile 2022 dalle ore 09:30 alle ore 12:45 in modalità webinar. Il Seminario, dedicato agli iscritti agli Albi Provinciali degli Ingegneri d'Italia, è in attesa di approvazione da parte del CNI per il riconoscimento di n° 3 CFP. Per il rilascio dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. La partecipazione al Seminario è gratuita: per iscriversi cliccare su questo link. Gli iscritti riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni è sconsigliato l’utilizzo del cellulare.
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona e la Civica Alleanza per un grande Castelvecchio, con il Patrocinio del Comune di Verona, si terrà giovedì 7 aprile 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso la Sala Formazione M15 Magazzini delle Professioni (via Santa Teresa 2, Verona) e in modalità webinar. La partecipazione al Seminario riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020 e s.m.i.). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione in PRESENZA, cliccare su questo link. Ricordiamo che, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l'iscrizione al WEBINAR, cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il Seminario, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni è sconsigliato l’utilizzo del cellulare. |
||||
2 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
|
4 eventi,
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
![]() Inviamo in allegato il Programma del percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", finalizzato all'apprendimento di conoscenze che spaziano dalle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo, per una nuova metodologia progettuale ed operativa in edilizia. Il percorso ha una durata complessiva di 80 ore articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno). Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. Per iscrizioni cliccare sul seguente link.
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
![]() Vi segnaliamo il percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", che verrà introdotto e presentato nell'ambito dell'evento "Migliorare la sinergia in edilizia. Spunti e suggerimenti per ottimizzare tempi e costi. Guidare il committente nelle giuste scelte" che si terrà giovedì 24 marzo prossimo (vedasi programma allegato). Il Progetto "CQ - Costruire in Qualità" è finalizzato all'apprendimento di conoscenze che spaziano dalle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo, per una nuova metodologia progettuale ed operativa in edilizia ed ha una durata complessiva di 80 ore articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno). Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Per iscrizioni al webinar del 24.03 è necessario collegarsi al seguente link. Per iscriversi e consultare il programma del progetto CQ cliccare qui. |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
5 eventi,
Master in Appalti e Contratti Pubblici (MAC) e Master in Data Protection Officer (DPO) – 2022
![]() Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XIII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – IV edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di maggio 2022. Sono disponibili borse di studio a copertura totale offerte da INPS per i dipendenti della P.A. iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I candidati alle borse INPS devono presentare domanda di ammissione rispettivamente entro il 15 marzo 2022 per il Master MAC ed entro il 31 marzo 2022 per il Master DPO. Per tutti gli altri candidati la scadenza è il 15 aprile 2022; per le modalità di iscrizione preghiamo di consultare il sito www.poliedra.polimi.it/formazione/. |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
6 eventi,
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
![]() Segnaliamo il ciclo di 6 incontri TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'” che si svolgeranno presso la Sala Rossi del Caffè Pedrocchi (Pd) a partire dal 21 aprile. In allegato i programmi della Rassegna, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Padova.
-
Segnaliamo il Seminario“INFORMAZIONE GEOGRAFICA PER LA CONOSCENZA E LA DOCUMENTAZIONE DEL TERRITORIO”, organizzato dal Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto, in collaborazione con l'Ordine Ingegneri della città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, che si terrà giovedì 21 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in presenza presso la sede dell’Ordine Ingegneri di Venezia (compatibilmente con i posti disponibili) e in streaming. Agli Ingegneri che parteciperanno al 100% del programma formativo (in allegato la locandina) saranno attribuiti n° 2 CFP. Per le iscrizioni collegarsi al seguente link. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
|
6 eventi,
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in collaborazione anche con questo e con altri Ordini Professionali, il corso abilitante di specializzazione in sicurezza antincendio in modalità FAD sincrona, che si terrà a partire dal 26 aprile 2022. ll corso si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning di Zoom, nel periodo tra aprile e dicembre 2022, salvo imprevisti, escludendo agosto. Prevede un totale di 120 ore di docenza e le assenze massime consentite sono pari al 10%. Al termine del corso sono previsti un test a risposta multipla ed una prova orale a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L'esisto favorevole anche della prova orale darà diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. La quota di iscrizione è di € 1.020,00 + IVA, anche rateizzabile in 3 rate da € 340,00 + IVA. Programma, modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link. |
8 eventi,
Mini webinar FOIV – 1° evento “Novità del Gruppo di lavoro Prevenzione Incendi”- 27 aprile 2022 ore 17:30: NO CFP
![]() Accessibili a tutti, rapidi ed esaustivi, dedicati a tematiche chiave per la professione: nascono i mini webinar FOIV. Sono incontri GRATUITI della durata di un'ora in modalità streaming su Zoom, e saranno tenuti da esperti del settore con l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti chiave per la professione. Il programma completo è in fase di definizione, ma il primo evento è già in calendario per il 27 aprile ore 17:30 e sarà dedicato ai recenti aggiornamenti in materia di prevenzione incendi. Questi i temi che verranno trattati dall’ing. Marco Di Felice, Componente del gruppo di lavoro sicurezza e prevenzione incendi del CNI: Aggiornamento su proroghe, stato di validità degli atti di prevenzione incendi, scadenze quinquenni di riferimento, piattaforma ANPA Consistenza professionisti antincendio: aggiornamento Esiti nuovo sondaggio CNI sul Codice Criticità rinnovi e rinnovi tardivi di conformità antincendio Per partecipare ISCRIVITI cliccando qui. L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali, né di crediti per professionisti antincendio.
-
L'incontro in oggetto si terrà presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari (Sala Salvadori - Via degli Uffici del Vicario) mercoledì 27 Aprile 2022, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, e via webinar. Durante l'incontro, in collegamento diretto con la Camera dei Deputati, si discuterà di argomenti e problematiche di estrema attualità e verranno sciolti molti dubbi riguardanti anche il prosieguo dei bonus edilizi Eco e SismaBonus; saranno presentate le opportunità da cogliere per i professionisti tramite i bandi del PNRR. Saranno inoltre forniti aggiornamenti sulle nuove soluzioni che il Governo è pronto ad adottare per far fronte al caro materiali ed energia. Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila sarà presente quale relatore per esporre criticità e proporre soluzioni per la categoria professionale. Un confronto che avverrà dalla Camera dei Deputati tra politica, imprese e professionisti. In allegato la locandina con il programma dettagliato dell'incontro. Per iscriversi cliccare qui. Le iscrizioni disponibili sulla piattaforma GoToWebinar sono 3.000 (tremila). Al raggiungimento dei posti disponibili sarà comunque possibile vedere l'evento su Youtube a questo link. L'evento è gratuito e NON rilascia CFP. Sarà di particolare interesse per i professionisti anche per comprendere le ultime decisioni e misure che in queste ore verranno adottate dalla Camera in merito alle proroghe dei bonus edilizi, Sismabonus e bandi PNRR. |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati