Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
9 eventi,
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
Segnaliamo il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica che da 10 anni l’Università di Verona propone assieme a FIAB e l’associazione EPMC . Per promuovere questo 10° Corso sono previste due dirette facebook dal sito di Ateneo alle ore 11 del 1 e 8 febbraio con il titolo: Per promuovere la mobilità ciclistica e la difesa del clima ci vuole pianificazione, divertimento e sicurezza stradale. Si allegano il programma delle 2 conferenze in diretta facebook, il pieghevole di presentazione del Corso ed il programma didattico. Il Corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il Corso può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. È opportuno che Comuni, Province e Regioni elevino le competenze interne affinché il proprio personale possa “dialogare alla pari” con l’eventuale consulente esterno e lo sappia guidare sulle effettive esigenze del territorio. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e […]
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2023 – NO CFP
Inviamo in allegato il Programma del percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", in partenza l'11 aprile. La spinta data con i bonus fiscali all’efficientamento energetico e al miglioramento sismico degli edifici esistenti ha messo in luce come l’improvvisazione e la scarsa conoscenza dei nuovi materiali e sistemi abbia creato notevoli danni, anziché miglioramenti. L’innovazione tecnologica di sistemi e materiali consente di raggiungere livelli di performance degli edifici impensabili sino a pochi anni fa; queste performance, tuttavia, possono essere garantite solo se gli interventi sono progettati e realizzati conoscendo e rispettando le caratteristiche specifiche di tali sistemi e materiali. L’obiettivo del progetto “CQ – Costruire in Qualità” è la creazione di una cultura informativa condivisa (con una formazione trasversale) tra tutti i soggetti della filiera, tramite il conseguimento di maggiori conoscenze sia delle imprese edili che dei professionisti con riferimento alle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo. Il percorso ha una durata complessiva di 80 ore articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno). Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link https://costruireinqualita.it/verona/corso/cq-2023/.
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, il Corso in oggetto, abilitante in materia di Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011). Il Corso si terrà in modalità FAD sincrona nel periodo tra aprile e dicembre 2023. N° massimo di partecipanti: 90 Quota di iscrizione: € 1.020,00 + IVA con possibilità di suddividere i pagamenti in tre tranches da € 340,00 + IVA. Nella quota è compresa una sola sessione d'esame. In allegato la locandina del Corso e il calendario delle date.
Corso Base di specializzazione in materia prevenzione incendi – in diretta streaming dal 19 aprile al 3 luglio 2023: riconosce 120 ore e 120 CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 3 luglio 2023, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, ad eccezione delle giornate del 5 e del 30 giugno che si svolgeranno con orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00 - il pomeriggio del 30 giugno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Mercoledì 5 aprile 2023 si terrà un incontro di introduzione al Corso durante il quale saranno illustrati il programma e le modalità di partecipazione in diretta streaming. Collegandosi a questo link i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it
Corso ANIT “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012” – online e in presenza da maggio 2023: in attesa di riconoscimento 24 CFP
Segnaliamo il percorso formativo in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso si terrà in modalità di fruizione mista, online attraverso la piattaforma GoToMeeting e in presenza. Il calendario delle lezioni online è: 5, 12, 25, 26 maggio, 8 e 9 giugno 2023 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00). Le giornate in presenza presso la sede di questo Ordine, della durata di 8 ore, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terranno con il seguente calendario provvisorio: 28, 29, 6 luglio 2023. Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. L’obiettivo è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016. Il corso è in fase di accreditamento da parte del CNI per il rilascio di n° 24 CFP e si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. E' prevista una scontistica per gli iscritti all'Ordine. Per informazioni e iscrizioni collegarsi a questo link: ANIT
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Si segnala il percorso 2023 – LEADER CORAGGIOSI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 12 maggio al 24 novembre 2023: 12/5 Art Experience 30/5 Scoprire il valore personale 16/6 Empower Experience 29/6 Punti di forza e innovazione 13/9 Innovazione e boicottaggi 30/9 Visita aziendale 28/10 Benessere, felicità, autorealizzazione e performance professionali 24/11 Presentazione finale dei lavori con aperitivo di conclusione In allegato la locandina con l’indicazione del programma, del costo e la scheda per l’adesione
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
L'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia sta organizzando degli eventi formativi con CFP valevoli anche come aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011). Di seguito le date: 24 maggio (pomeriggio) Corso di 4 ore: Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio (FSE – Fire Safety Engineering), sezione M del DM 03.08.2015 e s.m.i. 7 giugno (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro alla luce dei Decreti 1-2-3 settembre 2021 sostitutivi del DM 10.03.1998 14 giugno (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La sicurezza antincendio per le attività commerciali secondo la RTV di cui al DM 23/11/2018 e ss.mm. ed ii 29 giugno (pomeriggio) - Seminario di 4 ore: Gli edifici produttivi colpiti di incendio 13 settembre (pomeriggio) - Corso di 4 ore: La nuova regola tecnica per i depositi di stoccaggio di rifiuti (DM 26.07.2022) e linee guida per la stesura dei piani di emergenza esterna 4 ottobre - (pomeriggio) Corso di 4 ore: Sicurezza antincendio degli edifici per civile abitazione (DM 16.05.1987 n°246 e D.M. 25.01.2019) e RTV introdotte dal DM 19.05.2022 (V14 del codice) e dal DM 30.03.2022 (V13 del codice) concernente le chiusure d’ambito degli edifici civili. Con successive newsletter seguiranno maggiori informazioni circa i programmi e l'apertura delle iscrizioni.
CORSO “Le responsabilità delle principali figure nei cantieri: Committente, Responsabile lavori, Coordinatore, Direttore Tecnico e Direttore lavori” – in modalità streaming – 21 e 28-06-2023: riconosce n° 8 CFP
Segnaliamo l'evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani, che si terrà nelle giornate del 21 e 28 giugno 2023 dalle ore 14,30 alle ore 18,30. DOCENTI: - Avv. Gianluca RIZZARDI - Avv. Marco AVVENTI Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008; al termine del corso di 8 ore è previsto un Test; la frequenza all’intero corso darà diritto agli ingegneri ad acquisire 8 CFP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse per legge assenze anche parziali. PER IL COLLEGAMENTO IN STREAMING È NECESSARIO AVERE UNA CONNESSIONE INTERNET ADEGUATA E UTILIZZARE GOOGLE CHROME. La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare l’evento in caso di insufficienti adesioni. COSTI: € 110,00+ IVA (Tot. € 134,20) La partecipazione al corso in oggetto è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e agli Ordini d’Italia. Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. Iscrizione gratuita possibile collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione allo 041.7790577. |
11 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 27 giugno 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:45 via webinar (apertura aula virtuale dalle ore 09:15), utilizzando la piattaforma GoToWebinar. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al webinar – codice IN23-034FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.
-
Si terrà il 27 giugno dalle 17:30 alle 18:30 il mini webinar FOIV dal titolo La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo Accordo Stato-Regioni previsto dalla L. 215/2021. Con la Legge 215/2021 (conversione del D.Lgs. 146/21) il Legislatore ha previsto che la Conferenza Stato-Regioni procedesse ad una revisione di tutta la materia “formazione” in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Nonostante, in origine, la scadenza per il completamento dei lavori fosse stata fissata al 30/06/2022, ad oggi non è stato pubblicato il nuovo accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Questo evento si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione ed aggiornare sullo “stato dell’arte”. Relatore: Dott. Fabrizio Turati, Componente Gruppo Nazionale Formazione, Coordinatore Gruppo Regionale Formazione Veneto e Coordinatore UOC SPISAL Az. ULSS 5 Polesana Moderatore: Ing. Guido Cassella, Coordinatore Gruppo di Lavoro Sicurezza - Federazione Ordini Ingegneri Veneto L’incontro è GRATUITO. Per partecipare ISCRIVITI su: https://forms.gle/onLXxVLfvB2zncPu8 L’iniziativa è realizzata a cura del Gruppo di Lavoro FOIV “Sicurezza”. Non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali e non è valida come aggiornamento sicurezza sul lavoro. |
8 eventi,
|
10 eventi,
-
Segnaliamo l'evento in oggetto, patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si svolgerà in modalità mista: in presenza presso il Centro Didattico Universitario di Novoli a Firenze e online, giovedì 29 giugno p.v.. La partecipazione all'evento riconosce n° 5 CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina dell'evento. Di seguito i link per l'iscrizione in remoto --> cliccare su questo link in presenza --> cliccare su questo link
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Veneta Engineering e il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, dell'Ordine degli Avvocati di Verona, del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona e dell'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona si terrà giovedì 29 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 in presenza presso la Sala Formazione M15 c/o Ordine Architetti Verona (in Via Santa Teresa 2, Verona; registrazione partecipanti dalle ore 13:30) e online, su piattaforma GoToWebinar. Il Seminario, PER LA SOLA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA, è finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP e il riconoscimento delle 4 ore di aggiornamento in prevenzione incendi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizione in presenza (CON RILASCIO CFP e ORE DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI) – codice IN23-032: cliccare su questo link. Iscrizione online (CON SOLO RILASCIO CFP) - codice IN23-032FAD: cliccare su questo link
-
Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona (presso la sede ANCE VERONA | Costruttori Edili di Via Santa Teresa 12) giovedì 29 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 19:30, evento realizzato con il Patrocinio di ANCE VERONA e dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e con il contributo di CENTRO FIDUCIA. Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell'attenzione e si traduce in un forte impegno dell'interà comunità nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta e nel favorire il benessere sociale ed economico della società. Il Convegno propone un'accurata analisi dei nuovi metodi di progettazione sostenibile in edilizia analizzando i metodi di progetto, gli strumenti e le nuove tecnologie. Il Convegno si svolgerà in aula in modalità frontale (verrà rilasciato attestato di partecipazione - l’evento può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri come autocertificazione da presentare al CNI e soggetta ad attività di verifica). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 23/06/2023. |
9 eventi,
Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza e RSPP in modalità streaming sincrona – 30 giugno e 4 luglio 2023: riconoscono n° 4 CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani, organizzano due corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza (ai sensi dell'allegato XIV del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.) e RSPP in modalità streaming sincrona, che si terranno il 30 giugno e il 4 luglio p.v.. La partecipazione agli eventi dà diritto a n° 4 CFP per singolo evento. Tale riconoscimento sarà possibile a chi frequenterà per l'intera durata dell'evento, come previsto dal Regolamento al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018", redatto dal CNI. Quota di iscrizione agevolata, ad evento: € 20,00. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. In allegato il Programma nel dettaglio; le iscrizioni devono essere fatte per ogni singolo corso: per iscriversi cliccare sul seguente link.
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di GEOFONDAZIONI e con il Patrocinio dell'Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, dell'Università degli Studi di Padova, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell'Associazione Geotecnica Italiana e dell'Ordine dei Geologi della Regione Veneto, si terrà venerdì 30 giugno 2023 dalle ore 09:30 alle ore 17:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - registrazione partecipanti dalle ore 09:00; parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Vi ricordiamo di monitorare il sito del Comune di Verona per la viabilità modificata a causa dei cantieri della filovia). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 5 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN23-028: cliccare su questo link. |
8 eventi,
|
8 eventi,
|
9 eventi,
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
Corso Base di specializzazione in materia prevenzione incendi – in diretta streaming dal 19 aprile al 3 luglio 2023: riconosce 120 ore e 120 CFP
Corso ANIT “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012” – online e in presenza da maggio 2023: in attesa di riconoscimento 24 CFP
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza e RSPP in modalità streaming sincrona – 30 giugno e 4 luglio 2023: riconoscono n° 4 CFP
-
Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà lunedì 3 luglio 2023, dalle ore 15:00 alle 18:00 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona) e in diretta web. Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata. Per iscriversi si rimanda al seguente LINK. |
8 eventi,
-
Il 4 luglio 2023 Verona ospiterà un evento dedicato all’energia solare e ai sistemi di accumulo organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) su incarico del Ministero Federale tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK) e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. In tale occasione esperti italiani e tedeschi si confronteranno sullo stato dell’arte e sui possibili sviluppi del settore dell’energia solare. All’iniziativa parteciperanno anche otto aziende tedesche interessate a conoscere potenziali partner commerciali e/o di progetto in Italia con cui avviare uno scambio di informazioni ed esperienze. Il Convegno si terrà dalle ore 9 alle 13 presso M15 Magazzini delle professioni di Verona (via Santa Teresa 2). La partecipazione è gratuita. Al termine dell’evento verrà offerto un light lunch per favorire il networking come opportunità concreta per progettisti, ingegneri, consulenti energetici e professionisti del settore di fare business con le aziende tedesche e italiane presenti e avviare possibili collaborazioni. Per informazioni e iscrizioni: https://www.ahk-italien.it/it/servizi/energy-solutions-made-in-germany/energia-solare-e-sistemi-di-accumulo-tra-italia-e-germania-opportunita-sfide-e-prospettive-future Contatti: energy@ahk.it |
6 eventi,
|
7 eventi,
Corso “Tecnica e tecnologia aeronautica” – Verona, 6-11-13 luglio 2023: riconosce 12 CFP
Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il supporto operativo del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Verona, si terrà giovedì 6, martedì 11 e giovedì 13 luglio 2023 dalle ore 18:00 alle ore 22:00 presso l'AeroClub Verona (Località Boscomantico - VR). Per il rilascio dei crediti formativi (12 CFP per gli Ingegneri) è necessaria la presenza per il 90% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018 e il superamento del test di valutazione dell’apprendimento (70% risposte corrette). Il corso è a pagamento e si attiverà al raggiungimento di 25 iscritti. Di seguito il dettaglio delle quote di iscrizione: € 100 + IVA comprensivo dell’iscrizione al Collegio degli Ingegneri di Verona (anno 2023) € 80 + IVA per chi è già iscritto al Collegio degli Ingegneri di Verona Per la consultazione dei programmi (voce Allegati), cliccare su questo link Per l'iscrizione in presenza (da effettuare entro il 01/07) - codice IN23-033: cliccare su questo link |
7 eventi,
-
Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà venerdì 7 luglio 2023, dalle ore 09:30 alle 12:30 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona) e via webinar. Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata. Per iscriversi si rimanda al seguente LINK. |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
Corso “Tecnica e tecnologia aeronautica” – Verona, 6-11-13 luglio 2023: riconosce 12 CFP
|
7 eventi,
-
Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica, a partecipazione gratuita, in programma l'11 luglio p.v. dalle 15.30 alle 17.30. L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche. L’incontro è accreditato con 2 CFP dal CNI (Codice: 23p47858) ed è fruibile in webinar. In allegato la locandina del programma, di seguito il link per l’iscrizione. |
7 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con il Consiglio di Bacino Veronese, Azienda Gardesana Servizi, Acque Veronesi e ANCE Verona, si terrà mercoledì 12 luglio 2023 dalle ore 14:40 alle ore 18:15 in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona; registrazione partecipanti dalle ore 14:30). Per il rilascio dei 3 CFP (tipologia Convegno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizione in presenza – codice IN23-035: cliccare su questo link. |
6 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
6 eventi,
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
Master di I livello in Fire Safety Engineering – AA 2023/2024
La Libera Università di Bolzano ha organizzato il master in oggetto per l’AA 2023/2024. Nel corpo docente parteciperanno figure di alta qualificazione. Lo scopo è di fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio. Il formato ibrido e l’articolazione delle lezioni nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato sono stati pensati specificamente per agevolare la partecipazione dei professionisti. Di seguito il link alla pagina web del Master ed un breve video di presentazione dell’offerta formativa: https://www.unibz.it/it/faculties/engineering/master-fire-safety-engineering/ https://www.youtube.com/watch?v=6B0XEfL2g6Q Preiscrizione: scadenza 17/07/2023 (entro le ore 12) Aggiornamenti e dettagli relativi ai programmi dei corsi ed ai docenti verranno pubblicati a breve |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
6 eventi,
-
Ance Veneto ha organizzato un convegno dal titolo “OLIMPIADI E PARALIMPIADI 2026. Il valore sportivo quale occasione per la crescita sociale e del territorio”, che si terrà il prossimo venerdì 21 luglio dalle 15.30 a Cortina d’Ampezzo. L’invito allegato contiene il programma dei lavori dell’evento, che si svolgerà presso l’Alexander Girardi Hall, di seguito il link per registrare la propria adesione. Ance Veneto organizza questo evento con il duplice obiettivo di fare il punto sulla realizzazione degli interventi programmati affinchè Cortina e il Veneto siano pronti ad accogliere l’Olimpiade e di analizzare le modalità per massimizzare le ricadute in termini economici, sociali e urbanistici della manifestazione. Sono invitati a intervenire ricercatori ed esperti di dinamiche socio-economiche ma soprattutto con gli attori principali del percorso verso Milano Cortina 2026, con i quali tracciare una strada per uno sviluppo duraturo del territorio bellunese e ampezzano. L’evento è organizzato in collaborazione con la rassegna letteraria “Una Montagna di libri”, che si tiene durante tutta l’estate a Cortina. A tal proposito, al termine dell'evento, si terrà l’incontro – patrocinato da Ance Veneto – con Francesco Barbante, professore dell’Università Ca’ Foscari e Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, autore del libro “Scritto nel ghiaccio”, con cui si parlerà di ricostruzioni climatiche e ambientali. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
|
6 eventi,
-
Il Corso di aggiornamento in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 25 luglio dalle ore 16:10 alle ore 18:30, in presenza, presso la Sala 40 - 1° piano dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona); registrazione partecipanti dalle ore 16:00. Il Corso, gratuito, è valido ai fini dell'aggiornamento RSPP/CSP/CSE. Per il rilascio dei 2 CFP e il riconoscimento delle 2 ore di aggiornamento in materia di sicurezza è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo e il superamento del test di verifica dell'apprendimento (con almeno il 70% di risposte corrette). Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza– codice IN23-036: cliccare su questo link. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP
XXIV Edizione Corso Base di Specializzazione in Sicurezza antincendio, dal 17 aprile 2023 in FAD sincrona: riconosce 120 ore + 120 CFP
Leader Coraggiosi – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2023
Programmazione formazione di aggiornamento per Professionisti Antincendio 2023
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati