Il prossimo mese di settembre si terrà presso il DICAM dell’Università di Trento il corso “International Sustainable Development” sui temi della sostenibilità ambientale, dell’Agenda 2030 ONU, della cooperazione internazionale e della gestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Al corso potranno iscriversi tutti i professionisti interessati; il superamento dell’esame finale consente di ottenere un “open digital badge” (ODB). Il corso, completamente in lingua inglese, si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - via Mesiano 77, Trento, Italy - Classe 1R dall'11 settembre al 18 dicembre per un totale di 80 ore. Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina internet del corso: https://sites.google.com/unitn.it/int-sust-dev/
Importante comunicazione: L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza un Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi. Il Corso Base, inizialmente previsto tra aprile e luglio, è ora riprogrammato con queste nuove date: dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024, come segue: - le lezioni si svolgeranno in modalità WEBINAR, nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30; - le visite tecniche e le esercitazioni si svolgeranno in presenza; In allegato bozza di programma, scheda di iscrizione e note informative sui costi dell'iscrizione. Il Corso è attivo poichè ha già raggiunto il numero minimo di adesioni. Per informazioni: segreteria@ingegneritreviso.it - tel. 0422/583665. Iscrizioni entro il 12 settembre 2023.
L'Ordine degli Ingegneri di Ancona, in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, coadiuvate dagli esperti docenti della Wall Street English di Ancona, ha attivato un corso di inglese per Ingegneri in modalità online, con lezioni multimediali online sincrone ed incontri di gruppo on line sincroni con insegnante. La proposta formativa prevederà percorsi in lingua inglese di diverso livello a seconda del grado di conoscenza di partenza, per un totale di 30 ore ciascuno, con lezioni specificamente predisposte per la Professione di Ingegnere, a partire dal 20/09/2023 per la durata di 13 settimane; le tematiche scelte, oltre a lezioni di inglese generico, prevedono anche lezioni attinenti la professione e attività di uso frequente nella pratica professionale quotidiana di Studio (Emails, talking about job, money, looking for an assistant, job interviews, tavole rotonde, conference calls ecc..). I corsi sono tenuti da docenti madrelingua qualificati e certificati CELTA/TEFL e si basano sui testi Pearson Longman/Financial Times. Le lezioni dei corsi saranno tenute ON LINE IN MANIERA SINCRONA, dalla sede Wall Street English di Ancona. Il costo del corso è di €552 IVA compresa. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione entro e non oltre il 18/09/2023. IMPORTANTE: il pagamento della quota di iscrizione costituisce esplicito impegno alla partecipazione dell’evento. La quota di iscrizione verrà restituita SOLO previa comunicazione dell’impossibilità di partecipazione che dovrà pervenire almeno 10 gg prima dell’inizio del corso, per dare la possibilità ad altri colleghi di iscriversi. La quota verrà restituita qualora non venisse raggiunto il numero minimo di iscrizioni. Prima dell’inizio del corso è necessario fare un test di livello pertanto gli iscritti verranno direttamente contattati dalla Wall Street per essere inseriti nel corso del livello adeguato. Link Utili: LOCANDINA CALENDARI MODULO DI ISCRIZIONE
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 27 settembre e il 4 dicembre 2023, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. E' stata accordata una quota agevolata pari a € 900,00 IVA ESENTE che sarà valida fino ad una settimana prima della partenza del corso di 120 ore, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere all’iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it
Venerdì 6 ottobre 2023 è iniziata la consueta rassegna culturale Open, promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che è stata presentata nel corso della Conferenza Stampa tenutasi presso il Comune di Verona mercoledì mattina 4 ottobre 2023. Gli Ingegneri, nell'anno del centesimo anniversario della fondazione degli Ordini professionali (Ingegneri e Architetti), dialogano con i propri iscritti e con la città proponendo una serie di eventi aperti anche ai non addetti ai lavori. Tre convegni, sei seminari e una visita tecnica con cui cercare risposte alle domande del futuro di Verona: quale direzione prenderà la mobilità, come si abbatteranno i costi energetici, quali vie porteranno al risparmio idrico, come si evolveranno meccanica e design? Il titolo del ciclo d’incontri, in programma nella sede al Magazzino1 in via Santa Teresa, è «Crea-Attività» e racchiude in sé il racconto del contributo progettuale e operativo dell’ingegneria allo sviluppo della città. Ecco perché, come sempre, la porta delle riflessioni è aperta a tutto il pubblico, addetti ai lavori e non, secondo quel senso di dialogo con la comunità che sta alla base del lavoro dell’Ordine. Dieci gli appuntamenti in programma fino al 19 gennaio 2024. Convegni, seminari e visite tecniche durante i quali verrà si parlerà delle innovazioni nel campo dell'ingegneria, delle nuove tecnologie che diventano green, dell'importanza della comunicazione nei processi e delle necessità del territorio. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza: Convegno "Gli Ingegneri e il futuro della mobilità a Verona" - venerdì 6 ottobre 2023, ore 14:30-18:00 Convegno "Evoluzione dei sistemi di irrigazione per il risparmio idrico in agricoltura" - lunedì 16 ottobre 2023, ore 09:00-13:00 Convegno "Quadrante Europa polo nevralgico dello sviluppo della città di Verona: il passato, il presente ed il futuro" - mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14:30-18:30 Seminario "Dal radiatore in ghisa […]
Segnaliamo la Masterclass "Come redigere un report ESG", organizzata da CO.DE, interamente online, che si svilupperà attraverso 4 incontri di un'ora ciascuno secondo il calendario riportato nell'allegata locandina e che sarà tenuta da esperti in materia di sostenibilità ed ESG Reporting. La Masterclass è a pagamento. Per ulteriori informazioni contattare: https://code4com.it/
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste ha organizzato un ciclo di seminari in videoconferenza dal titolo "Cybersecurity: aspetti tecnici, gestionali e giuridici", di seguito le date: - Mercoledì 22 novembre 2023 dalle 15:00 alle 19:00 - Mercoledì 29 novembre 2023 dalle 15:00 alle 19:00 - Lunedì 4 dicembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 - Martedì 12 dicembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 - Lunedì 18 dicembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 Vengono riconosciuti agli ingegneri 4 CFP per singolo seminario, 20 CFP per il ciclo intero. La quota di iscrizione al singolo seminario è di 40,00 euro (IVA compresa), la quota per il ciclo di seminari completo è di 160,00 euro (IVA compresa). Per maggiori informazioni e per iscrizioni si invita alla visione della pagina collegata o della locandina allegata.
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 28 novembre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 19:15 in presenza, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona; registrazione partecipanti dalle ore 13:45). Il Seminario consolida i 5 CFP relativi all'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di prima iscrizione all'Ordine, come da Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale. Il conferimento dei crediti è avvenuto al momento della prima iscrizione all'Albo e pertanto gli stessi sono compresi nei CFP inizialmente assegnati, ai sensi dell'art. 3, comma 9 del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale elaborato dal CNI.La partecipazione, gratuita e dedicata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, consente a coloro che hanno già assolto l'obbligo deontologico l'acquisizione di 5 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN23-047: cliccare su questo link.
Mercoledì 29 Novembre 2023 alle ore 18.00 presso l'Auditorium "Don Remo Castegini" in Via Roma n. 67 a Oppeano si svolgerà un incontro Sul sito istituzionale (Sezione News) è pubblicata la copia del "Documento preliminare" adottato con la Delibera di G.C. n. 127/2023 ai fini dell'avvio della procedura prevista per la redazione della Variante n° 2 al Piano di Assetto del Territorio. https://www.comune.oppeano.vr.it/c023055/po/mostra_news.php?id=1409&area=H In allegato il documento preliminare
Segnaliamo il corso in oggetto, condotto dall’ Arch. PAOLO DE LUCCHI, che si svolgerà nei giorni 30 novembre 2023 e 7 dicembre 2023 presso ARREDOLUCE - Via Ca’ Nova Zampieri 16 – San Giovanni Lupatoto (Vr), con orario 14:30 - 18:45. Si tratta di un corso frontale di 2 lezioni di 4 ore ciascuna, rivolto ad architetti, designers, arredatori d ‘interni, ingegneri, studenti universitari, aziende, giovani creativi, etc.... Obiettivo del corso è quello di avvicinare i giovani architetti e i professionisti tutti alla conoscenza ed alla progettazione della luce artificiale all’interno dei diversi ambiti in cui noi trascorriamo una parte importante del Ns. tempo. Progettare uno spazio non è solo pensare a come organizzare al meglio un ambiente nella distribuzione degli arredi, ma è anche come illuminarlo, valorizzando al meglio il contesto in cui ci inseriamo. La Luce è un’energia meravigliosa che ci consente di stare bene, creare atmosfere ed emozioni e nello stesso tempo ci consente di svolgere al meglio il nostro lavoro. PROGRAMMA PRIMA SESSIONE Giovedì 30 novembre 2023 Orario 14:30 – 18:45 Programma: La luce e le sue caratteristiche fisiche Le sorgenti a led e le loro caratteristiche La luce incontra i materiali, effetti e difetti la luce artificiale nei diversi ambienti; Progettare per aree La luce nel mondo residenziale: luce d’ambiente e luce d’atmosfera, la luce per il benessere e la luce per lavorare Luce applicata ai diversi contesti Dibattito in aula e conclusioni SECONDA SESSIONE Giovedì 7 dicembre 2023 Orario 14:30 – 18:45 Programma: La luce nel mondo alberghiero e nella ristorazione La luce nel mondo degli uffici La luce nel mondo del rétail La luce nell’illuminazione degli esterni Esperienza progettuale collettiva in aula Dibattito e conclusioni ISCRIZIONI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le Iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro Venerdì 24 Novembre 2023 con […]
Segnaliamo il webinar gratuito in oggetto, organizzato da Sicurtecto, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà giovedì 30 novembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00. In allegato il programma dell'iniziativa, che non riconosce CFP agli Ingegneri. Per iscriversi cliccare sul seguente link.
Officina Pittini per la Formazione, scuola aziendale del Gruppo Pittini e Provider autorizzato dal CNI, ha organizzato un workshop sul progetto HYCAD (ricerca Europea RFCS in corso) che riguarda lo sviluppo di sistemi innovativi relativi a un nuovo sistema accoppiato muro in c.a. - colonne in acciaio per costruzioni in zona sismica. Il Workshop si svolgerà in lingua inglese e prevede, nella seconda parte del pomeriggio, una visita al laminatoio di Acciaierie di Verona. L’evento è in fase di approvazione sul portale formazione del CNI per il rilascio di 5 CFP per il workshop e 2 CFP per la visita tecnica. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria, essendo disponibili solo 40 posti. Per riservare il proprio posto contattare Romina Casasola romina.casasola@op-formazione.it, tel. 0432 062879.
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di ETHOS ACADEMY e SIMONSVOSS Technologies, si terrà giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - registrazione partecipanti dalle ore 14:15; ampio parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN23-056: cliccare su questo link.
Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Convegno si terrà in diretta streaming il 30 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:30. Il Convegno è stato accreditato dal CNI con rilascio di n° 2 CFP (Provider ANIT). I crediti saranno riconosciuti solo per la presenza all'intero evento formativo. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK 30/11 VR VI E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento. In allegato la locandina del Convegno.
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Verona, si terrà venerdì 1° dicembre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12, Verona - registrazione partecipanti dalle ore 14:15; ampio parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN23-061: cliccare su questo link.
Il 4 dicembre p.v. alle ore 20.30 presso il Teatro Filarmonico di Verona si terrà un Concerto di Natale dell'Accademia Filarmonica di Verona e il ricavato della serata sarà devoluto alla Lega Italiana alla Lotta ai Tumori di Verona. Per informazioni o comunicazioni ci si può rivolgere a: LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori via Isonzo, 16 - 37126 Verona Tel. e fax 045 8303675 - dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 12.30 In allegato la locandina con le informazioni per la partecipazione e il programma del concerto.
Mercoledì 6 dicembre 2023 si terrà il settimo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. Il Seminario, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell'Università di Verona, si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:30 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15) in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona e online attraverso la piattaforma GoToWebinar. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Seminario). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l’iscrizione in presenza codice IN23-063 cliccare su questo link Per l'iscrizione online codice IN23-063FAD cliccare su questo link L'evento è aperto alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 5 dicembre, a: formazione@ingegneri.vr.it
Euroconference, con la collaborazione di questo Ordine, ha organizzato il seminario in oggetto che si terrà lunedì 11 dicembre 2023, dalle ore 14:30 alle 18.00 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona). Il Seminario, gratuito per gli iscritti a questo Ordine, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per maggiori informazioni circa il programma si veda la locandina allegata, sulla quale è riportato il link per l'iscrizione. N.B. In fase di compilazione del modulo di iscrizione, qualora non in possesso della partita IVA si prega di inserire il CODICE FISCALE.
Segnaliamo l'evento in oggetto organizzato da Confartigianato Verona, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà venerdì 15 dicembre 2023 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA (Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina - Verona). Al termine del Seminario, dedicato a imprese e professionisti della categoria installazione impianti, è previsto un aperitivo di confronto e networking. L'evento, la cui partecipazione è gratuita, non riconosce CFP; è richiesta l'iscrizione a questo link.
Segnaliamo l'inaugurazione della Mostra "Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese", organizzata dal Politecnico di Milano | Polo territoriale di Mantova e patrocinata, tra gli altri, dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 18 dicembre 2023 alle ore 11.00 presso Palazzo Barbieri - P.za Bra, 1 - 37121 Verona. L’esposizione resterà aperta fino al 27 marzo 2024, secondo gli orari di apertura del Palazzo.
Martedì 19 dicembre 2023 si terrà l'ottavo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. La Visita Tecnica si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza con un percorso itinerante che si snoderà nel centro storico di Verona. Punto di incontro per l'inizio della visita: PIAZZA NOGARA 2 (davanti all'entrata del Banco BPM). La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Visita tecnica qualificata). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti (30 posti disponibili), si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l’iscrizione codice IN23-065 cliccare su questo link L'evento è aperto alla cittadinanza, fino ad un massimo di 10 partecipanti. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 15 dicembre (salvo esaurimento dei posti disponibili) a: formazione@ingegneri.vr.it
Il 25-26-27 Gennaio 2024 si terrà a Firenze la prima edizione della Scuola di infortunistica stradale di Atena Formazione che ha l’obbiettivo di aggiornare i professionisti sul alcuni temi che riguardano le attività del ricostruttore sia da un punto normativo che tecnico. Si segnala che il corso non riconosce CFP. Per maggiori informazioni è possibile visionare il programma completo in allegato.