Importante comunicazione: L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza un Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi. Il Corso Base, inizialmente previsto tra aprile e luglio, è ora riprogrammato con queste nuove date: dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024, come segue: - le lezioni si svolgeranno in modalità WEBINAR, nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30; - le visite tecniche e le esercitazioni si svolgeranno in presenza; In allegato bozza di programma, scheda di iscrizione e note informative sui costi dell'iscrizione. Il Corso è attivo poichè ha già raggiunto il numero minimo di adesioni. Per informazioni: segreteria@ingegneritreviso.it - tel. 0422/583665. Iscrizioni entro il 12 settembre 2023.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
3 eventi,
OPEN 2023-2024 “CREA-ATTIVITA’ – Tecnica e creatività si fondono tra passato e futuro per attuare soluzioni condivise”
Venerdì 6 ottobre 2023 è iniziata la consueta rassegna culturale Open, promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che è stata presentata nel corso della Conferenza Stampa tenutasi presso il Comune di Verona mercoledì mattina 4 ottobre 2023. Gli Ingegneri, nell'anno del centesimo anniversario della fondazione degli Ordini professionali (Ingegneri e Architetti), dialogano con i propri iscritti e con la città proponendo una serie di eventi aperti anche ai non addetti ai lavori. Tre convegni, sei seminari e una visita tecnica con cui cercare risposte alle domande del futuro di Verona: quale direzione prenderà la mobilità, come si abbatteranno i costi energetici, quali vie porteranno al risparmio idrico, come si evolveranno meccanica e design? Il titolo del ciclo d’incontri, in programma nella sede al Magazzino1 in via Santa Teresa, è «Crea-Attività» e racchiude in sé il racconto del contributo progettuale e operativo dell’ingegneria allo sviluppo della città. Ecco perché, come sempre, la porta delle riflessioni è aperta a tutto il pubblico, addetti ai lavori e non, secondo quel senso di dialogo con la comunità che sta alla base del lavoro dell’Ordine. Dieci gli appuntamenti in programma fino al 19 gennaio 2024. Convegni, seminari e visite tecniche durante i quali verrà si parlerà delle innovazioni nel campo dell'ingegneria, delle nuove tecnologie che diventano green, dell'importanza della comunicazione nei processi e delle necessità del territorio. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza: Convegno "Gli Ingegneri e il futuro della mobilità a Verona" - venerdì 6 ottobre 2023, ore 14:30-18:00 Convegno "Evoluzione dei sistemi di irrigazione per il risparmio idrico in agricoltura" - lunedì 16 ottobre 2023, ore 09:00-13:00 Convegno "Quadrante Europa polo nevralgico dello sviluppo della città di Verona: il passato, il presente ed il futuro" - mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14:30-18:30 Seminario "Dal radiatore in ghisa […]
MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024
Segnaliamo l'inaugurazione della Mostra "Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese", organizzata dal Politecnico di Milano | Polo territoriale di Mantova e patrocinata, tra gli altri, dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 18 dicembre 2023 alle ore 11.00 presso Palazzo Barbieri - P.za Bra, 1 - 37121 Verona. L’esposizione resterà aperta fino al 27 marzo 2024, secondo gli orari di apertura del Palazzo. |
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
NUOVE DATE: Corso base di specializzazione in prevenzione incendi, da settembre a gennaio 2024, in modalità webinar: riconosce 120 ore + 120 CFP
OPEN 2023-2024 “CREA-ATTIVITA’ – Tecnica e creatività si fondono tra passato e futuro per attuare soluzioni condivise”
MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
4 eventi,
-
Venerdì 12 gennaio 2024 si terrà il nono appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. Il Seminario, organizzato in collaborazione con Green Building Council Italia, si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15) in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Seminario). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l’iscrizione codice IN24-002 cliccare su questo link L'evento è aperto alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro l'11 gennaio 2024, a: formazione@ingegneri.vr.it |
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
NUOVE DATE: Corso base di specializzazione in prevenzione incendi, da settembre a gennaio 2024, in modalità webinar: riconosce 120 ore + 120 CFP
OPEN 2023-2024 “CREA-ATTIVITA’ – Tecnica e creatività si fondono tra passato e futuro per attuare soluzioni condivise”
MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
4 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Associazione Italiana Zincatura, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, si terrà giovedì 18 gennaio 2024 dalle ore 09:15 alle ore 15:30 in presenza, presso il Centro Congressi Hotel San Marco, Via Longhena 42 - 37138 Verona - registrazione partecipanti dalle ore 09:00). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 5 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN24-001: cliccare su questo link. |
3 eventi,
-
Venerdì 19 gennaio 2024 si terrà il decimo e ultimo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. Il Seminario, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento, si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15) in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Seminario). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l’iscrizione codice IN24-003 cliccare su questo link L'evento è aperto alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 18 gennaio 2024, a: formazione@ingegneri.vr.it |
2 eventi,
-
La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine in collaborazione con il Collegio Ingegneri Verona, si terrà sabato 20 gennaio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 12:30. Punto di incontro: parcheggio del Camping Polsa di Brentonico (TN). In caso di neve, verrà effettuata sulle ciaspole, eventualmente noleggiabili sul posto. La partecipazione alla visita tecnica, gratuita, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti (25 posti disponibili), si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-004: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link. |
|
1 evento,
MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024
|
2 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di DAIKIN AIR CONDITIONING, si terrà martedì 23 gennaio 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:45 in presenza, presso Borgo Rocca Sveva, Via Covergnino 7, 37038 Soave (VR). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-005: cliccare su questo link. |
3 eventi,
-
Vi preannunciamo la Conferenza in oggetto, evento celebrativo conclusivo dei 100 anni dalla costituzione degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, che si terrà giovedì 25 gennaio 2024, a partire dalle ore 16:45, presso la sala M15, Via Santa Teresa 2, Verona (sede Ordine degli Architetti Verona). Ospite d'onore e Relatore: Prof. Umberto Galimberti, Filosofo e Psicoanalista L'evento proseguirà con un momento conviviale presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri (Via Santa Teresa 12, Verona). Alleghiamo l'annuncio della Conferenza, a cui seguiranno ulteriori informazioni a gennaio, anche in relazione all'accreditamento ai fini del rilascio di CFP (n° 2) e all'apertura delle iscrizioni.
-
Come preannunciato, gli Ingegneri e gli Architetti di Verona festeggeranno insieme l'evento celebrativo conclusivo dei 100 anni dalla costituzione dell'Albo, che si terrà giovedì 25 gennaio 2024, a partire dalle ore 17:00, presso la Sala M15 in Via Santa Teresa 2, Verona (sede Ordine degli Architetti Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 16:45. L'evento è realizzato con il contributo incondizionato di Bagnity. Ospite d'onore e Relatore: Prof. Umberto Galimberti, Filosofo e Psicoanalista E' previsto il riconoscimento di n° 2 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l'intera durata dell'evento. Per l'iscrizione alla Conferenza (posti limitati) si rimanda al seguente link. L'evento proseguirà, dalle ore 19:30 in poi, con apericena e intrattenimento musicale presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia in via Santa Teresa, 12. Per partecipare all'apericena (posti limitati) è necessario prenotare il proprio biglietto entro le ore 12:00 del 22.01 a questo link. Password: 100anniIng L'iscrizione alla Conferenza non comporta l'automatica iscrizione ai momenti conviviali previsti al termine della Conferenza. Poichè i posti della Conferenza e dell'apericena sono limitati si raccomanda di segnalare con sollecitudine alla Segreteria dell'Ordine eventuale impossibilità a partecipare all'evento prenotato scrivendo all'indiririzzo ordine@ingegneri.vr.it In allegato la locandina dell'evento. |
||||
1 evento,
MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024
|
2 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con ICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Padova e con il contributo incondizionato di Trasporti & Cultura, si terrà martedì 30 gennaio 2024 dalle ore 14:45 alle ore 18:30 via webinar (apertura aula virtuale dalle ore 14:30), utilizzando la piattaforma GoToWebinar. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al webinar – codice IN24-006FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, non condiviso con altri partecipanti, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. |
2 eventi,
Università’ La Sapienza di Roma – Master in Lavori Pubblici – scadenza pre-iscrizioni il 31.01.2024
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza ha avviato quest'anno un Master in "Lavori Pubblici" per fornire ai funzionari e ai professionisti coinvolti nelle procedure degli appalti la formazione richiesta dal codice degli appalti nella sua recentissima riformulazione. Gli allievi potranno usufruire di contributi estremamente qualificati e competenti per orientarsi nei complessi e variegati aspetti procedurali e operativi. Oltre a professori universitari dell'Ingegneria Civile, il corpo docente sarà formato, infatti, da esperti di alto livello che prestano o hanno prestato la loro opera in posizioni di vertice delle strutture pubbliche più direttamente interessate, da giuristi di fama, da avvocati molto esperti della materia, da RUP di grandi appalti. etc.. Il master è fruibile con sicuro profitto sia dai dipendenti pubblici, ingegneri e non, sia dai dipendenti di Enti, Società e Imprese che partecipino in vario modo alla progettazione e realizzazione di opere e alla gestione di servizi. I dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni potranno beneficiare delle condizioni di particolare favore previste dal progetto della Funzione Pubblica denominato "PA 110 e lode", che garantisce il rimborso al discente di metà della quota versata per la partecipazione al master. I professionisti e i dipendenti di società, enti e imprese del settore privato potranno iscriversi senza inviare la presentazione dell'amministrazione di appartenenza prevista per i dipendenti pubblici. La scadenza per le pre-iscrizioni è il 31 gennaio 2024. In allegato il materiale informativo sintetico. Il piano formativo e le informazioni di dettaglio sono reperibili al link: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/lavori-pubblici Per qualsiasi informazione ulteriore, si può far riferimento all'indirizzo di posta ufficiale: master-lavoripubblici.dicea@uniroma1.it. |
2 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it. |
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati