Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
11 eventi,
ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI per il Percorso formativo online “CQ – Costruire in Qualità” – edizione 2024, in partenza il 21 marzo: NO CFP
![]() Segnaliamo che sono state definite le date della tredicesima edizione del percorso formativo “CQ – Costruire in Qualità”, che si svolgerà online a partire dal 21 marzo 2024, secondo il programma allegato. Un percorso formativo pragmatico, frutto di esperienze dirette e ricco di case history, che ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenze della filiera con riferimento alle più adeguate e innovative soluzioni progettuali ed esecutive, per realizzare manufatti durabili nel tempo, efficienti e di elevata qualità. Dall’avvio del progetto nel 2011, hanno partecipato ai percorsi formativi oltre 1.000 persone tra imprenditori, professionisti, artigiani, tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende, tra molti dei quali sono nati stretti rapporti di proficua collaborazione. L’edizione 2024 si arricchisce con l’inserimento di alcuni workshop (partecipazione facoltativa), nei quali saranno analizzati casi concreti di soluzioni progettuali con il supporto delle Aziende Partner. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione nella locandina allegata, e sul sito del progetto CQ https://costruireinqualita.it/verona/corso/cq-2024pr/. Di seguito alcuni link ai post pubblicati sui profili Facebook e LinkedIn del progetto CQ: https://www.facebook.com/QualityBuildingCQ/posts/pfbid02Lt2sMPSuSEKi7fGb4Z6u12gD88pWrydTRoCBJkyWnZ1JcixdScEuma9yKF4NyZ1gl; https://www.linkedin.com/posts/cq-costruire-in-qualita_un-percorso-formativo-pragmatico-frutto-activity-7173268993871458304-Wp8E?utm_source=share&utm_medium=member_desktop. Iscrizioni ancora aperte. Non è previsto il riconoscimento di CFP.
Ordine Ingegneri di Vicenza – Cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX – aprile/maggio 2024 riconoscono 8 CFP e 8 ore agg. RSPP/CSP/CSE
![]() L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza ha organizzato due cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX; ciascun corso prevede una durata di 8 ore complessive e si sviluppa in due lezioni da 4 ore ciascuna. Il primo si terrà giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2024, il secondo giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024. Il costo è di € 60 a corso ed è necessario iscriversi sul portale www.isiformazione.it Per maggiori informazioni si allega la relativa locandina.
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
![]() Segnaliamo l'attivazione dell'11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica, promosso dall’Università di Verona con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale. Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. Può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e casa lavoro Conoscenze giuridico – normative per muoversi negli ambiti istituzionali Il corso può essere utile a: Dipendenti pubblici (Regioni, Provincie e Comuni) che vogliono approfondire il tema della mobilità ciclistica come aggiornamento per le loro attività […]
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 28 giugno 2024 (10 aprile - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, quota di iscrizione) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://bit.ly/4bRvtxH Si segnala che per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona che aderiranno entro il 15/04 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a Euro 900,00 IVA ESENTE (anziché 980,00 IVA ESENTE). Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it
PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP
L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, con questo Ordine, due nuove edizioni del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono aperte le iscrizioni alle edizioni con inizio rispettivamente il 23 aprile e 28 maggio 2024. Di seguito i link alle pagine dove si potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al Corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che come procedere alla richiesta di iscrizione: Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore (dal 23 aprile al 23 maggio 2024): https://bit.ly/3P1SUuh Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore (dal 28 maggio al 27 giugno 2024): https://bit.ly/49xfrqV
WEBINAR di aggiornamento in materia prevenzione incendi -2 corsi e 1 seminario dal 30 aprile al 6 giugno 2024: riconoscono CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani, organizza un ciclo di incontri di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar (tramite la piattaforma GoToMeeting) secondo il seguente calendario: 1° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gli edifici tutelati e le autorimess': 30 aprile e 2 maggio 2024 2° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gestione della sicurezza e altre attività in edifici tutelati. Applicazioni di Fire Safety Engineering': 7 maggio e 21 maggio 2024 Seminario 'La gestione ergonomica della sicurezza nelle attività museali (evento gestito con la Società di Ergonomia e Accademia di Belle Arti di Palermo)': 6 giugno 2024 Costo dei corsi: € 50,00 a partecipante per singolo corso da 8 ore con partecipazione online Costo del seminario: € 25,00 a partecipante con partecipazione online Saranno riconosciuti n° 8 CFP per corso e n° 4 CFP per il seminario agli Ingegneri iscritti negli Albi provinciali degli Ordini degli Ingegneri organizzatori che avranno partecipato per tutta la durata dell'evento, come previsto dal Regolamento al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018 redatto dal CNI. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Si segnala il percorso 2024 – LEADER GENIALI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 4 maggio al 13 novembre 2024: 4/5 Intelligenza artificiale tra presente e futuro: opportunità, rischi e casi pratici 14/06 Outdoor Lessinia: sfide aziendali tra natura e innovazione 21/09 Leader Geniali: organizzarsi per innovarsi 18/10 Visita aziendale presso Zordan 1965 13/11 Evento conclusivo: fuckup nights, sintesi del percorso e spunti di slancio In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.
Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento
Segnaliamo il percorso di aggiornamento in tema Sicurezza, organizzato da questo Ordine, che si terrà in modalità webinar. Nell’ambito del percorso di aggiornamento, promosso dalla Commissione Sicurezza dell’Ordine per rispondere alla crescente presenza sul territorio veneto di appalti grandi opere -- vedi PNRR, ci si propone di fornire un aggiornamento tecnico professionale alle figure coinvolte a vario titolo nei ruoli della gestione della sicurezza e salute sul lavoro: RUP- RdL- RSPP-ASPP – CSP -CSE. Lo scenario nazionale, ed in particolare dell’area Nord Italia, vedrà nei prossimi anni l’apertura di molti cantieri di grandi opere con un forte impegno di risorse e impatto occupazionale e la necessità di maggiore professionalità specialistica in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Di seguito il calendario dei 6 appuntamenti (tipologia SEMINARIO): mercoledì 08/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Il Direttore Tecnico dell'Impresa affidataria e l'art. 97 - Il coordinatore per l'esecuzione e l'impresa affidataria - codice IN24-024 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 22/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - Il PSC tra CSP e CSE - codice IN24-025 - per l'iscrizione cliccare su questo link lunedì 03/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I cantieri in ambito ferroviario - Esempi con foto di vigilanza in cantiere - codice IN24-026 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 19/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - L'attività e il ruolo del RSPP - Storia giuridica di un infortunio - codice IN24-027- per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 03/07/2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I costi della sicurezza e l'art. 119 del D.L. 36/2023 - codice IN24-028- per l'iscrizione cliccare su […]
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI: Corso “Progettare il raffrescamento del futuro: qualità dell’aria, impiantistica e i nuovi fluidi refrigeranti” – Verona, dal 23 maggio al 27 giugno 2024: riconosce n° 20 CFP
![]() Per motivi organizzativi il Corso è rimandato a data da destinarsi. Sarà cura della segreteria informare gli iscritti all'Ordine del nuovo calendario di appuntamenti, non appena sarà definito. ============================================ Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione del COLLEGIO INGEGNERI VERONA e con il contributo incondizionato di AERMEC, è strutturato in 5 moduli. Di seguito il calendario degli appuntamenti: MODULO 1: giovedì 23 maggio 2024 | ore 14:00 - 18:15 MODULO 2: martedì 28 maggio 2024 | ore 14:00 - 18:15 MODULO 3: mercoledì 12 giugno 2024 | ore 14:00 -18:15 MODULO 4: martedì 25 giugno 2024 | ore 14:00 -18:15 MODULO 5: giovedì 27 giugno 2024 | ore14:00 -18:15 Le sessioni formative si terranno presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 13:50. Per il riconoscimento dei crediti formativi (n°20 CFP) è necessaria la presenza per il 90% dell'intera durata del programma formativo e il superamento del test di valutazione dell'apprendimento, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Il Corso è a pagamento: la quota di iscrizione è di € 50,00 + IVA 22% è comprensiva dell’iscrizione al Collegio degli Ingegneri di Verona - anno 2024. Sul portale ISI Formazione, alla voce MODALITA' DI PAGAMENTO selezionare "BIGLIETTO ALL'INGRESSO" poi completare il pagamento collegandosi esternamente al link https://www.h25.it/verona-ordine-ingegneri. Scadenza per il pagamento: 20 maggio 2024 Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al Corso – codice IN24-039: cliccare su questo link
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Centro Ricerca NEG2MED dell'Università di Verona , si terrà lunedì 27 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:15 in presenza presso la Sala Convegni - Associazione M15 c/o l'Ordine Architetti (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona; parcheggio con ingresso da Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:45). La partecipazione all'evento, in sola presenza, riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno) ed è gratuita. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati) cliccare su questo link Per l'iscrizione degli Ingegneri - codice IN24-042 - cliccare su questo link |
11 eventi,
Fiera SPS 2024 Automazione e Digitale per l’Industria – dal 28 al 30 maggio 2024 a Parma
![]() In previsione della fiera SPS 2024 (Automazione e Digitale per l’Industria) dal 28 al 30 maggio 2024 a Parma, che vede la partecipazione del CNI e della FedIngER insieme, tra gli altri, a FOIV, riepiloghiamo di seguito alcune informazioni utili: CNI e FedIngER attendono Colleghi e Visitatori nel Padiglione 8, stand F008 di SPS Italia - Fiere di Parma S.p.a. Viale delle Esposizioni, 393A - 43126 Parma. Dal 28 al 30 maggio 2024. Al link https://www.spsitalia.it/it/dettaglio-espositore/3027/cni--fedinger è possibile scaricare il biglietto di ingresso gratuito eseguendo preliminarmente la procedura di iscrizione all’evento. Area Talk CNI - FedIngER - Durante tutti e tre i giorni della Fiera nell’area talk all’interno dello stand si terranno una serie di incontri dedicati alla presentazione di progetti e soluzioni d’eccellenza in tema fieristico, che gli ingegneri hanno realizzato grazie alle loro competenze altamente specialistiche di settore, con possibilità di dialogo e confronto tra relatore e partecipanti. In allegato il programma degli interventi, segnalando che nella giornata del 29 maggio presenteranno anche i nostri colleghi veneti, oltre ad essere presenti alcuni componenti del GdL FOIV “Industria”. |
13 eventi,
-
![]() La parità di genere e l'inclusività sono elementi chiave per un'implementazione sostenibile e di successo delle tecnologie Industria 5.0. STEM byte propone un micro percorso di 24 ore completamente gratuito e finanziato, le date verranno fissate in seguito. Per maggiori informazioni si invita alla visione del programma allegato, iscrizioni alla pagina collegata.
-
Il Seminario in oggetto, organizzato dalla Commissione Prevenzione Incendi di questo Ordine, in collaborazione con l'Associazione FirePro, si terrà mercoledì 29 maggio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 17:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 6 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Il seminario è valido come aggiornamento finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno, ai sensi dell'art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i. (in attesa di riconoscimento dalla Direzione Interregionale Veneto e Trentino Alto Adige dei VVF). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario – codice IN24-037: cliccare su questo link. |
13 eventi,
-
Il Convegno in oggetto si terrà a margine dell’Assemblea dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia del giovedì 30 maggio 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:15 presso l’Auditorium dell’Ordine (Via Santa Teresa 12, Verona). Il Convegno, aperto al pubblico, si terrà in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona. L'evento rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l’iscrizione al CONVEGNO – codice IN24-038: cliccare su questo link.
-
![]() Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona , si terrà giovedì 30 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 in presenza presso la Sala A - Magazzino delle Professioni M15 c/o l'Ordine Architetti (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona; parcheggio con ingresso da Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 17:45. La partecipazione all'evento riconosce n° 2 CFP (tipologia Convegno) ed è gratuita. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati) cliccare su questo link Per l'iscrizione in presenza - codice IN24-041 - cliccare su questo link |
10 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI per il Percorso formativo online “CQ – Costruire in Qualità” – edizione 2024, in partenza il 21 marzo: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP
WEBINAR di aggiornamento in materia prevenzione incendi -2 corsi e 1 seminario dal 30 aprile al 6 giugno 2024: riconoscono CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI: Corso “Progettare il raffrescamento del futuro: qualità dell’aria, impiantistica e i nuovi fluidi refrigeranti” – Verona, dal 23 maggio al 27 giugno 2024: riconosce n° 20 CFP
|
12 eventi,
Percorso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “La resistenza al fuoco delle strutture d’acciaio”, in modalità FAD, 4-6-11 giugno 2024: riconosce n° 4 CFP (in attesa di accreditamento CNI) e n° 4 ore di aggiornamento A CORSO
Segnaliamo il percorso di aggiornamento in tema Prevenzione Incendi, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con gli Ordini Ingegneri di Bergamo, Lecco, Modena, Padova, Parma e con la collaborazione del Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, che si terrà in modalità FAD sincrona. Di seguito il calendario dei 3 appuntamenti (tipologia CORSO DI AGGIORNAMENTO): martedì 04/06/2024 "La resistenza al fuoco delle strutture d'acciaio: aspetti introduttivi" - dalle ore 14:00 alle ore 18:30 - codice IN24-045FAD- per l'iscrizione cliccare su questo link giovedì 06/06/2024 "La resistenza al fuoco delle strutture d'acciaio: verifiche con metodi semplificati" - dalle ore 14:00 alle ore 18:30 - codice IN24-046FAD - per l'iscrizione cliccare su questo link martedì 11/06/2024 "La resistenza al fuoco delle strutture d'acciaio: approfondimenti" - dalle ore 14:00 alle ore 18:30 - codice IN24-047FAD - per l'iscrizione cliccare su questo link Ciascun Corso, frequentabile singolarmente, è valido ai fini dell'aggiornamento finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP (in fase di accreditamento presso il CNI) e delle 4 ore di aggiornamento in materia di prevenzione incendi è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018 nonchè il superamento del test di verifica dell’apprendimento con almeno il 70% di risposte corrette. Responsabile Scientifico e Tutor: Ing. Elisa Faretina Per la consultazione dei Programmi (voce Allegati), cliccare su questo link. Quote di iscrizione per Corso Quota agevolata: € 50,00 + IVA 22% riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e agli Ordini co-organizzatori Quota standard: € 75,00 + IVA 22% Ingegneri dei restanti Ordini territoriali e altri Professionisti Pagamento della quota di iscrizione a questo […]
-
![]() Martedì 4 giugno 2024 dalle 9.30 alle 12.30 si terrà presso l'Aula Magna Guido Cazzavillan dell'Università Ca' Foscari di Venezia un evento organizzato dal CUP Veneto sul tema dell'Equo compenso. La partecipazione all'evento prevede il riconoscimento di 3 CFP. È possibile registrarsi all'evento attraverso la pagina collegata. Per maggiori informazioni si invita alla visione della locandina allegato.
-
La Visita Tecnica in oggetto, organizzata dalla Commissione Idraulica di questo Ordine, si terrà MARTEDI' 4 GIUGNO 2024, dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Punto di incontro, da raggiungere in autonomia: ore 09:40 Piazzale di fronte alla Stazione FF.SS. Santa Lucia (VE) e proseguimento del gruppo con mezzo riservato alle ore 09:50. Ulteriori dettagli logistico-organizzativi verranno forniti a ridosso della visita. Per il rilascio dei crediti formativi (n° 2 CFP, tipologia VISITA TECNICA con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Per perfezionare il pagamento della quota di iscrizione gli iscritti riceveranno VIA E-MAIL il bollettino pagoPA per l'importo di € 25, da saldare prima dell'inizio della visita. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi se possibile anche dal portale ISI Formazione. Si prega di prestare particolare attenzione alle informazioni logistico-organizzative contenute nel programma. Ulteriori dettagli verranno comunicati a ridosso della data. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-043 cliccare su questo link Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link |
10 eventi,
|
12 eventi,
-
Segnaliamo l'evento in oggetto che si terrà giovedì 6 giugno p.v. presso la Ex Dogana di Terra di Verona, dalle ore 09:00 alle ore 17:30. Il Convegno, organizzato dal Polo territoriale di Mantova e dal dipartimento ABC del Politecnico di Milano con il Comune di Verona e con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, è patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine. Maggiori informazioni all'indirizzo https://www.mantovarchitettura.polimi.it/?p=749 raggiungibile via QRcode dalla locandina in allegato.
-
Il Seminario in oggetto si terrà giovedì 6 giugno 2024, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, presso SPACE 13 - Sala Congressi, Sede operativa Paesaggio Agroindustriale Ecomuseo Aquae Planae, Via Vicentini 1, 37045 Legnago (VR) e si svolgerà in collaborazione con l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, L.A.I.A., Humanitas Act e i Comuni di Cerea e Legnago. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-044: cliccare su questo link. |
10 eventi,
-
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona, presso la Sala E - M15 Magazzino delle Professioni - Via Santa Teresa 2, venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 19:00. Evento realizzato con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine e con il contributo di TECNOSTILE. Il Convegno, gratuito, affronterà concretamente e con casi di studio la gestione e la complessità dei progetti al fine di sviluppare un dibattito su come la collaborazione e il confronto multidisciplinare generino innovazione. Il Convegno si svolgerà in modalità frontale (l’evento non rilascia CFP ma può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri come autocertificazione da presentare al CNI). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 31/05/2024. Per ulteriori informazioni: https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi |
9 eventi,
|
9 eventi,
|
10 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI per il Percorso formativo online “CQ – Costruire in Qualità” – edizione 2024, in partenza il 21 marzo: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI: Corso “Progettare il raffrescamento del futuro: qualità dell’aria, impiantistica e i nuovi fluidi refrigeranti” – Verona, dal 23 maggio al 27 giugno 2024: riconosce n° 20 CFP
Percorso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “La resistenza al fuoco delle strutture d’acciaio”, in modalità FAD, 4-6-11 giugno 2024: riconosce n° 4 CFP (in attesa di accreditamento CNI) e n° 4 ore di aggiornamento A CORSO
-
![]() Questo Ordine, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona in collaborazione con ULSS9 Scaligera SPISAL e ESEV CPT di Verona hanno organizzato un evento a scopo informativo, avente ad oggetto l’attuazione del nuovo Piano Mirato della Regione Veneto, per l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. L'evento, a partecipazione gratuita e per il quale non è previsto il riconoscimento di CFP, si terrà il 10 giugno prossimo, dalle ore 14:00 alle 16:00, in duplice modalità: in presenza (presso Esev Cpt di Verona, Via Zeviani, 8 Vr) e via webinar. Obiettivo dell’incontro è anche quello di trasmettere le modalità operative richieste dal nuovo Piano. Per informazioni sul programma, si veda la locandina allegata. La modalità di partecipazione all’evento in presenza (posti limitati) sarà un elemento importante in quanto permetterà ai partecipanti di avere un contatto diretto con gli Enti preposti a livello territoriale. Tuttavia è prevista anche la modalità webinar. Per partecipare in presenza è necessario iscriversi al seguente Link entro il 6 giugno. Dato il numero limitato di posti in presenza, si raccomanda a quanti si iscriveranno, di comunicare tempestivamente all'Ordine una eventuale rinuncia alla partecipazione secondo detta modalità in modo da lasciare il posto ad altri colleghi. Per la partecipazione via webinar è previsto l'utilizzo della piattaforma Zoom. E' sufficiente cliccare sul seguente link e inserire: ID riunione: 851 6553 9442 Codice d’accesso: 178398 |
9 eventi,
|
10 eventi,
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO E.G.E. (Esperto in Gestione dell’Energia)
L'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia sta valutando l'opportunità di organizzare un percorso formativo, della durata di 40 ore, propedeutica all'esame di certificazione E.G.E.. Ricordiamo che per conseguire il certificato è indispensabile almeno il diploma di scuola superiore e un numero di anni di esperienza dipendenti dal titolo di studio (nel caso di ingegneri civili, pari a 3 anni) e che l'esperto E.G.E. formato e certificato avrà: conoscenza dei Sistemi di Gestione dell'Energia secondo gli standard ISO 50001:2011 (o EN 16001:2009) conoscenza delle tecnologie di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili conoscenza delle implicazioni ambientali dell'utilizzo energetico conoscenza del mercato dell'energia elettrica e non solo conoscenza delle metodologie di valutazione economica dei progetti in tutti i loro aspetti conoscenza dei metodi di valutazione del risparmio energetico conseguito o conseguibile conoscenza della relativa materia contrattuale conoscenza della normativa in vigore nel campo energetico-ambientale Al fine di verificare la fattibilità del corso, si chiede agli Ingegneri interessati di compilare il questionario a questo link entro il 31.07.2024.
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO ABILITAZIONI COMANDO E CONDOTTA DELLE UNITA’ A MOTORE E A VELA
L'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri di Verona intendono organizzare un corso per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta delle unità a motore nonchè delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione entro od oltre le 12 miglia dalla costa. Il Corso fornirà le nozioni fondamentali alla base del movimento e del comportamento in mare delle imbarcazioni a vela monoscafo a chiglia fissa, al fine di impostarne e portarne a termine il progetto. Sarà occasione di approfondimento dei fenomeni fisici che governano il comportamento della barca a vela e di studio delle metodologie di costruzione nonchè dei metodi di progettazione e previsione delle prestazioni. Il percorso formativo è finalizzato alla condotta di un cabinato a vela in navigazione lungo la costiera diurna e all’apprendimento della capacità di manovrare con disinvoltura un cabinato di medie dimensioni in tutte le manovre a vela. Di seguito il calendario del Corso: Lezioni teoriche presso l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia lezione 1: giovedì 19 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 2: venerdì 20 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 3: giovedì 26 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 4: venerdì 27 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 Il Corso è propedeutico al conseguimento della patente nautica. Per chi volesse completare il percorso e conseguire la patente sono previste due giornate di corso intensive presso il circolo Nautico di Cervia: Esame scritto - Martedì 15 ottobre 2024 Esame pratico - Mercoledì 23 ottobre 2024 Quote di iscrizione: per il corso vela/motore entro 12 miglia nautiche (NM): € 1.000,00 per il corso vela/motore oltre 12 miglia nautiche (NM): € 1.200,00 Saranno riconosciuti 8 CFP agli Ingegneri che avranno partecipato al 100% del programma formativo (parte teorica) e superato il questionario di valutazione dell'apprendimento. Al […] |
11 eventi,
-
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da SENAF e SAIE, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà giovedì 13 giugno p.v. dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la Sala M15, Magazzino delle Professioni c/o Ordine Architetti Verona. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti. Le registrazioni avvengono esclusivamente tramite il sito: https://www.saiebologna.it/it/lab/evoluzione-progettuale-infrastrutture-logistica/ L'evento non riconosce CFP agli Ingegneri. |
12 eventi,
-
La Visita Tecnica in oggetto, promossa dalla Commissione Giovani di questo Ordine, si terrà venerdì 14 giugno 2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:00. Punto di incontro: Alpac, Via Lago di Costanza 27 - 36015 Schio (Vicenza) La partecipazione alla visita tecnica rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-017: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.
-
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà a Verona il prossimo 14 giugno presso l'Archivio aziendale di Casa Fedrigoni, Viale Piave 11. Sono previsti due appuntamenti: -> ore 11.00 su prenotazione sarà possibile assistere alla presentazione dei risultati dell’attività di restauro e condizionamento delle mappe e progetti storici della Cartiera Fedrigoni conservati nell’Archivio aziendale. Interverranno: Giorgetta Bonfiglio Dosio – Professore ordinario di Archivistica, Presidente ANAI-Veneto - Direttore della rivista "Archivi" Stefania Zeppieri – Responsabile Laboratorio di Conservazione e Restauro della Fondazione Fedrigoni Fabriano Michele De Mori - Presidente Associazione “A.G.I.L.E.”, Coordinatore progetto ARCOVER Segue visita all’Archivio Casa Fedrigoni -> dalle ore 14.00 alle 18.00 Visite guidate gratuite su prenotazione. Durata visita guidata 30 min ca. *Ospiti di Casa Fedrigoni, i mastri cartai di Fabriano che dimostreranno dal vivo come si fabbrica un foglio di carta mano secondo le antiche tradizioni* Di seguito il link al programma dettagliato: https://www.fondazionefedrigoni.it/it/casa-fedrigoni-open-day-aperte-le-prenotazioni |
10 eventi,
|
10 eventi,
|
10 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI per il Percorso formativo online “CQ – Costruire in Qualità” – edizione 2024, in partenza il 21 marzo: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI: Corso “Progettare il raffrescamento del futuro: qualità dell’aria, impiantistica e i nuovi fluidi refrigeranti” – Verona, dal 23 maggio al 27 giugno 2024: riconosce n° 20 CFP
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO E.G.E. (Esperto in Gestione dell’Energia)
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO ABILITAZIONI COMANDO E CONDOTTA DELLE UNITA’ A MOTORE E A VELA
|
10 eventi,
|
10 eventi,
|
12 eventi,
-
![]() L’Evento "Gli aspetti di sicurezza ed esperienze operative dei sistemi appartenenti alla filiera dell’idrogeno" si terrà il 20 Giugno 2024 dalle 9:00 - 18:00 in presenza posso la sede I.S.A. di via del Commercio 13 in Roma. L’evento è gratuito e aperto a un massimo di 180 partecipanti. L'iscrizione può essere effettuata direttamente attraverso il link https://www.formazionecni.it/eventi/24c55358 fino al 15 giugno, a meno che non si raggiunga il numero massimo di partecipanti prima di tale data.
-
Il settimo webinar di “Appuntamento con l’Agevolazione” si terrà Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 11:00 e illustrerà le modalità di accesso agli incentivi del Piano Transizione 5.0, in vista della pubblicazione del decreto attuativo. Interverranno: – Marco Calabrò – Capo della segreteria tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy – Paolo Gasparetto – Presidente della Federazione Ordini Ingegneri Veneto – Patrick Beriotto – Warrant Hub – Tinexta Group L’incontro si terrà online. Per la partecipazione è necessario registrarsi alla pagina collegata. Il link di collegamento verrà inviato il giorno prima dell’evento a coloro che si sono registrati. Il webinar sarà inoltre registrato e messo a disposizione nei giorni successivi nel sito di Confindustria Veneto est. L’evento è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del progettoPID 2024. |
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI: Corso “Progettare il raffrescamento del futuro: qualità dell’aria, impiantistica e i nuovi fluidi refrigeranti” – Verona, dal 23 maggio al 27 giugno 2024: riconosce n° 20 CFP
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO E.G.E. (Esperto in Gestione dell’Energia)
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO ABILITAZIONI COMANDO E CONDOTTA DELLE UNITA’ A MOTORE E A VELA
|
10 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di MAXA, si terrà martedì 25 giugno 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 4 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-050: cliccare su questo link. |
11 eventi,
-
![]() Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) hanno organizzato la prima edizione della Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, dal titolo “La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria”, che si terrà mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00. L’evento vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del CNI, dell’Ance, dell’Associazione Bancaria Italiana, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Investimenti Immobiliari Italiani (INVIMIT) e di numerosi esperti del settore. Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per professionisti, esperti del settore e istituzioni di confrontarsi e collaborare per il futuro dell’ingegneria in Italia. Di seguito il link alla pagina per la partecipazione all'evento da remoto: https://www.formazionecni.it/eventi/24c28924 In allegato il programma completo della giornata con indicato il link per l'iscrizione in presenza.
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Technital, si terrà mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-048: cliccare su questo link. |
9 eventi,
|
7 eventi,
|
7 eventi,
-
Segnaliamo la Visita culturale in oggetto, organizzata dal COLLEGIO INGEGNERI VERONA, che si terrà sabato 29 giugno 2024 dalle ore 09:15 alle ore 18:00 a Dosso Casina sul Monte Baldo. Punto di incontro: Malga Zures - Nago (TN). Durante la visita, accompagnati dal sig. Lodovico Tavernini, profondo conoscitore della zona, verrà raccontata la storia del “Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti”; verranno descritti i vari avvenimenti bellici avvenuti nel tempo; si visiterà ciò che resta delle prime linee austriache e delle prime linee italiane; si camminerà nella “terra di nessuno”. L'evento è riservato a 35 partecipanti. Dato il numero limitato di posti in presenza, si raccomanda a quanti si iscriveranno, di comunicare tempestivamente un'eventuale rinuncia alla partecipazione in modo da lasciare il posto ad altri colleghi. Non è previsto il riconoscimento di CFP. Iscrizioni entro il 26 giugno p.v. a questo link. Programma dettagliato in allegato. |
6 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati