Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
4 eventi,
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
![]() Segnaliamo l'attivazione dell'11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica, promosso dall’Università di Verona con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale. Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. Può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e casa lavoro Conoscenze giuridico – normative per muoversi negli ambiti istituzionali Il corso può essere utile a: Dipendenti pubblici (Regioni, Provincie e Comuni) che vogliono approfondire il tema della mobilità ciclistica come aggiornamento per le loro attività […]
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Si segnala il percorso 2024 – LEADER GENIALI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 4 maggio al 13 novembre 2024: 4/5 Intelligenza artificiale tra presente e futuro: opportunità, rischi e casi pratici 14/06 Outdoor Lessinia: sfide aziendali tra natura e innovazione 21/09 Leader Geniali: organizzarsi per innovarsi 18/10 Visita aziendale presso Zordan 1965 13/11 Evento conclusivo: fuckup nights, sintesi del percorso e spunti di slancio In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): scadenza 08/09/2024
![]() La Commissione Impianti Termotecnici intende organizzare, orientativamente per il prossimo autunno, due corsi CAM in collaborazione con GBC Italia: uno base, della durata di 4 ore e l’altro avanzato, della durata di 8 ore, che si svilupperà su due mezze giornate. Argomenti complessivamente trattati: analisi nuovo decreto CAM, focus relazione CAM, progettazione aree esterne, progettazione architettonica, progettazione impiantistica, piani di cantiere, clausole contrattuali e criteri premianti, utilizzo dei materiali in cantiere, etichettature, LCA, LCC, certificazioni ambientali ed emissioni dei materiali. Stima del costo di partecipazione: € 200/300 euro per corso/per partecipante. Al fine di verificare la fattibilità dei corsi si chiede agli Ingegneri interessati di compilare il questionario a questo link entro l'8 settembre 2024. |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
6 eventi,
Università degli Studi di Padova – Master interateneo di II livello “Psicologia architettonica e del paesaggio” – a.a. 2024/2025
![]() L'Università degli Studi di Padova ha in programma per l'anno accademico 2024/2025 il Master interateneo di II livello "Psicologia architettonica e del paesaggio". I contenuti del Master comprendono: conoscenze teoriche, strumenti di valutazione e tecniche di intervento in Psicologia Architettonica. Progettazione sociale e valutazione ambientale. Soddisfazione residenziale, negli ambienti di cura e lavoro. Progettazione architettonica e benessere. Per gli ingegneri questo è uno strumento con il quale diventare esperti in psicologia architettonica per interventi in progetti territoriali, in luoghi di cura e educativi, in contesti urbani, per la salvaguardia dei beni culturali e nella promozione del patrimonio artistico e del paesaggio. Per maggiori informazioni è possibile contattare la direzione: prof.ssa Francesca Pazzaglia mail: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it francesca.pazzaglia@unipd.it sito web: https://dpg.unipd.it/paep ![]() Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti DIME in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza DIGI e il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture CIELI. Un percorso professionalizzante e trasversale per approfondire tematiche tecnologiche e legislative in ambito di sostenibilità e transizione energetica, costruito in sinergia con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power. Borse di studio e stage: Grazie al contributo delle aziende partner, 12 giovani neolaureati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Master. Inoltre, tutti i partecipanti potranno svolgere un periodo di stage o project work presso un'azienda del settore. Modalità di frequenza: Neolaureati: frequenza in presenza Lavoratori: frequenza da remoto anche in modalità asincrona Scadenza domande: 23 luglio 2024, ore 12 Per maggiori informazioni: Sito web: master.mes.unige.it Email: master.mes@unige.it |
4 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
RACCOLTA PRE-ADESIONI CORSO CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): scadenza 08/09/2024
|
6 eventi,
-
![]() Il Convegno in oggetto, dedicato alla presentazione e all'analisi della Legge n. 105/2024 "Salva Casa" e alla riforma del Testo Unico dell'Edilizia, si terrà martedì 3 settembre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, presso l'Auditorium del Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra, 1 - Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. L'evento, gratuito, è organizzato in collaborazione con il Comune di Verona, gli Ordini degli Architetti di Verona e Mantova, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine degli Avvocati di Verona e ANCE Verona. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per iscriversi all'evento codice IN24-059: cliccare su questo link
-
![]() Considerata la grande richiesta di partecipazione al Convegno in oggetto, la cui disponibilità di posti in presenza è esaurita, è stata prevista la possibilità di assistere all'evento in modalità FAD SENZA RICONOSCIMENTO DI CFP per la partecipazione. Di seguito il link di collegamento all'evento in remoto. |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
3 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
|
4 eventi,
-
![]() Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 10 settembre 2024 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-055: cliccare su questo link. |
|||||
3 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
|
5 eventi,
Avvio corso di formazione CIFI “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria” – in videoconferenza in diretta o differita, dal 17 settembre all’8 ottobre 2024: riconosce CFP
![]() Segnaliamo l’avvio del corso di formazione “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria”, organizzato dal CIFI. Programma e informazioni a https://www.ferrovie.academy/corsi/fondamenti-tecnica-ferroviaria/ Giunto alla undicesima edizione, il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze fondamentali della terminologia e della tecnica del complesso mondo ferroviario, rivolgendosi ad una amplia platea di destinatari: Personale delle società ferroviarie o a stretto contatto con queste (Gestori Infrastruttura, Imprese Ferroviarie, Agenzie, Fornitori, Enti Pubblici) Personale del ramo tecnico (esperti in specifici settori che vogliono ampliare il bagaglio di conoscenze per meglio svolgere la propria attività, coordinatori di strutture o progetti, neoassunti) che potrà inquadrare la propria disciplina all'interno dei sottosistemi e delle specializzazioni ferroviarie. Questo consente di avere una maggiore comprensione dell'importanza e della finalità del lavoro nell'intero processo aziendale, consentendo anche di migliorare l'efficacia e l'efficienza del proprio operato. Personale dei rami non tecnici (risorse umane, amministrazione, legale, uffici gare, project manager, top management, ecc) che, grazie a questo corso, potrà avere un quadro completo degli aspetti rilevanti del settore tecnico, la cui conoscenza è imprescindibile qualsiasi sia il lavoro svolto nel settore ferroviario Studenti e neolaureati, consentendo di acquisire un curriculum di tutto rispetto che dimostra alle aziende il proprio reale interesse e passione al settore ferroviario Il corso è diviso in 4 moduli: Modulo dell’integrazione. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il sistema ferroviario La capacità ferroviaria Le norme tecniche Le RAMS La sicurezza in ferrovia La normativa di esercizio Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità Il project Management Il Systems Engineering L'orario ferroviario Modulo dell’infrastruttura. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Le opere civili Le telecomunicazioni I tracciati L'armamento Il segnalamento L’energia La trazione elettrica L’asset management La manutenzione Modulo del materiale rotabile. Fanno parte di questo modulo le seguenti lezioni: Il materiale rotabile Modulo del personale. Fanno parte di questo modulo le […]
-
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato da questo Ordine, che si terrà martedì 17 settembre 2024 a Verona, presso la sala M15 Magazzini delle Professioni (in Via Santa Teresa 2 c/o Ordine Architetti). L'evento, gratuito, riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (C.N.I) 24p14535. Per l'iscrizione collegarsi a questo link. |
4 eventi,
|
7 eventi,
Convegno “Il confine tra intelligenza artificiale e capitale umano” – Padova, 19 settembre 2024 – 2 CFP
![]() Segnaliamo il convegno “IL CONFINE TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CAPITALE UMANO” che si svolgerà a Padova a Palazzo della Salute in via San Francesco 90 il 19 settembre 2024 alle ore 17.00 La partecipazione all’evento è gratuita e darà il diritto a 2 CFP agli ingegneri iscritti all’Albo, previa iscrizione. Il programma e le modalità di iscrizione sono riportate nella locandina allegata.
Corso per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione entro od oltre le 12 miglia dalla costa: riconosce n° 8 CFP
![]() Il Corso, organizzato da questo Ordine in collaborazione con il Collegio Ingegneri Verona, è finalizzato al conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta delle unità a motore nonché delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione entro od oltre le 12 miglia dalla costa. Le lezioni teoriche si terranno presso l’Ordine degli ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona (parte teorica accreditata ai fini del rilascio dei CFP), secondo il seguente calendario: lezione 1: giovedì 19 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 2: venerdì 20 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 3: giovedì 26 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 lezione 4: venerdì 27 settembre 2024 dalle 16.30-18.30 Verranno affrontati gli argomenti relativi ai fenomeni fisici che governano il comportamento della barca a vela, allo studio delle metodologie di costruzione, ai metodi di progettazione e previsione delle prestazioni. Il Corso presenta le nozioni fondamentali alla base del movimento e del comportamento in mare delle imbarcazioni a vela monoscafo a chiglia fissa, al fine di impostarne e portarne a termine il progetto. Per il rilascio dei crediti formativi (n° 8 CFP, tipologia Corso) è necessaria la presenza per il 90% della durata del programma formativo (parte teorica), ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo di cui al T.U. 2018 e successivi aggiornamenti e il superamento del test di valutazione dell’apprendimento. Il Corso è propedeutico al conseguimento della patente nautica. Per chi volesse completare il percorso e conseguire la patente sono previste due giornate di corso intensive presso il circolo Nautico di Cervia: Esame scritto: Martedì 15 ottobre 2024 c/o circolo Nautico di Cervia, Via Ruggero Leoncavallo, 9, 48016 Cervia RA Esame pratico: Mercoledì 23 ottobre 2024 c/o circolo Nautico di Cervia Costo e […]
-
![]() La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona in occasione della Settimana Europea della Mobilità, con il Patrocinio dell'Università di Verona e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, si terrà giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 come escursione in bicicletta lungo gli argini dell'Adige a sud di Verona. Percorso di una decina di chilometri su fondo sterrato ma buono, richiesta bicicletta adatta ed in ordine e raccomandato caschetto. Itinerario adatto a ogni livello di abilità e allenamento. Punto di incontro: Trattoria al Metano, Via Avesani 7/9, Verona (laterale di Basso Acquar). Evento formativo gratuito dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia fino ad un massimo di 20 Ingegneri partecipanti. Dato il numero ridotto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per il rilascio dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione alla Visita Tecnica – codice IN24-056: cliccare su questo link. |
6 eventi,
-
![]() Il Convegno in oggetto, dedicato alla presentazione del documento di indirizzo tecnico elaborato dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia nell'ambito della Convenzione stipulata con il Consiglio di Bacino Veronese ed Acque Veronesi, si terrà venerdì 20 settembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa, 12 - 37135 Verona). Parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Registrazione partecipanti dalle ore 09.50. L'evento, gratuito, è promosso dalla Commissione Idraulica dell'Ordine Ingegneri Verona e organizzato in collaborazione con il Consiglio di Bacino Veronese ed Acque Veronesi. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (2 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la frequenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2024). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-054: cliccare su questo link. |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Avvio corso di formazione CIFI “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria” – in videoconferenza in diretta o differita, dal 17 settembre all’8 ottobre 2024: riconosce CFP
Corso per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione entro od oltre le 12 miglia dalla costa: riconosce n° 8 CFP
|
5 eventi,
|
7 eventi,
Convegno “La legalità economica: le sue declinazioni pratiche” – Padova, 25 settembre 2024
![]() Segnaliamo l’interessante convegno in tema di legalità economica che si terrà il 25 settembre 2024 alle 15.00 a Padova, in Sala Convegni della Camera di commercio di Padova (piazza Insurrezione 1A), L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Il Veneto per la legalità”, istituito dalla Regione Veneto con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed il supporto di Unioncamere del Veneto. Il programma prevede l’intervento di diversi relatori e sarà aperto dal saluto dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari e del Presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono. A moderare sarà Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, membro della Cabina di Regia del Protocollo di Legalità. La partecipazione è gratuita previa registrazione al link In allegato la locandina con il programma
-
![]() Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con il patrocinio IATT e il contributo incondizionato di BENASSI, CEMIR e SAERTEX, si terrà mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 09:15 alle ore 15:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-060: cliccare su questo link. |
5 eventi,
|
9 eventi,
FOIV – Convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie” – Montecchio Maggiore (VI) – 27 settembre 2024 – ric. 2 CFP
![]() Dopo il successo del primo evento a Treviso nel 2023 con la presenza, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, la FOIV- Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto prosegue nell'impegno di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della legalità e del contrasto alle mafie. Il nuovo appuntamento - dal titolo "Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie", si svolgerà a Montecchio Maggiore (VI) il prossimo 27 settembre nella splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi, in via Lovara 36, dalle 9.00 alle 13.00 (in caso di pioggia l’evento si terrà presso il Liceo Scientifico G.B. Quadri, viale G. Carducci 17, Vicenza). Il convegno, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l'Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l'associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione Veneto e del CUP - Comitato unitario delle professioni. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto. L'iniziativa sarà aperta non solo agli ingegneri (per i quali sono riconosciuti 2 CFP), ma anche alle altre categorie professionali e alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di studenti delle scuole superiori di Vicenza. Il programma dell'evento prevede in apertura i saluti di Salvatore Caccamo, Prefetto di Vicenza ; Andrea Nardin, Presidente Provincia di Vicenza; Remo Vaudano, Vice presidente Vicario CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Paolo Gasparetto, Presidente FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto; Nicoletta Morbioli, Ministero dell’Istruzione UAT di Vicenza. Seguirà la rappresentazione teatrale "Aspide: Gomorra in Veneto" a cura di Archipelagos teatro e la visita alla mostra degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell'ambito […]
CORSO FAD sincrono: “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI”: rilascia n° 24 CFP
![]() Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Asti in collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia e con il Patrocinio di questo Ordine. Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 27, 30 settembre, 14 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 25, 31 ottobre, 8 novembre 2024 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. Il Corso, in modalità Webinar, si terrà con il seguente orario: 15,00/19,00. Materiale didattico: Lezioni del corso in formato PDF Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00 Costo d’iscrizione all’intero corso: € 244,00 Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO Per la partecipazione all'intero corso saranno riconosciuti 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Per maggiori informazioni scaricare qui di seguito la Locandina.
CORSO “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – in modalità webinar: dal 27 settembre all’8 novembre 2024: riconosce n° 24 CFP
![]() Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (Ordine capofila) e patrocinato da questo Ordine, che si terrà in modalità webinar con orario 15:00-19:00, secondo i seguenti moduli: I modulo (12 CFP): 27-30 settembre e 11 ottobre 2024 II modulo (12 CFP): 25-31 ottobre e 8 novembre 2024 Costo di iscrizione a ciascun modulo: € 150 + IVA Costo di iscrizione all'intero corso: € 200 + IVA Per l'iscrizione compilare il modulo inserito nell'allegato programma.
-
![]() Gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri della provincia di Treviso, con la collaborazione dello Studio BM&A, hanno organizzato per venerdì 27 settembre un convegno di studi in modalità ibrida dedicato all'esame delle novità introdotte dal decreto-legge n. 69/2024 "Salva-casa" in tema di regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Il convegno si svolgerà presso l'auditorium dell'Hotel BHR Treviso (Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso) dalle 14.30 alle 18.30. Sarà possibile assistere all'evento in modalità webinar. I posti in presenza sono esauriti (lista d'attesa); sono disponibili ancora posti per il webinar (partecipazione a pagamento). Interverranno come relatori, oltre ai professionisti di BM&A, anche i dirigenti di alcuni Comuni capoluogo, professionisti e magistrati, che analizzeranno le ricadute pratiche delle nuove disposizioni sui procedimenti edilizi, le compravendite immobiliari e i procedimenti penali. Alleghiamo la locandina dell'evento. Maggiori informazioni ed iscrizioni a questo link |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024
Avvio corso di formazione CIFI “Fondamenti di Tecnica Ferroviaria” – in videoconferenza in diretta o differita, dal 17 settembre all’8 ottobre 2024: riconosce CFP
CORSO FAD sincrono: “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI”: rilascia n° 24 CFP
CORSO “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – in modalità webinar: dal 27 settembre all’8 novembre 2024: riconosce n° 24 CFP
|
9 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.
4 Workshop on-line sul Turismo Accessibile organizzati dalla Regione Veneto – dal 1° ottobre al 22 ottobre 2024: riconoscono 3 CFP ciascuno
![]() Segnaliamo che la Regione del Veneto - Direzione Turismo, ha organizzato 4 workshop gratuiti che si terranno il prossimo ottobre sul tema dell'accessibilità nel settore turistico. Sono rivolti ai professionisti che a vario titolo operano nel settore dell'edilizia e dell'arredo di interni in quanto attori primari in grado di suggerire e applicare le linee di intervento dell'Universal Design e del Design for All. Assistiamo purtroppo ancora oggi alla ristrutturazione, alla costruzione e soprattutto all'arredo di spazi abitativi e non solo, che, una volta ultimati, non rispondono alle esigenze ed ai bisogni delle persone con disabilità visiva, uditiva, intellettiva o motoria. Partendo dai riferimenti normativi nazionali, approfondendo la DGR Veneto 1428/2011 e soprattutto analizzando la recente norma UNI 17210/2021 in riferimento all'accoglienza, si può fare un salto di qualità importante. L'obiettivo dunque è di creare e stimolare la sensibilità verso la progettazione inclusiva, lì dove la legge non obbliga ai principi del Design for All, al fine di migliorare l'accessibilità in chiave universale consapevoli che dove accede una persona con bisogni speciali accedono tutti. L'iniziativa gode del patrocinio del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) e di FOIV (Federazione Ordini Ingegneri del Veneto). Date e orari: i 4 workshop si svolgeranno nella modalità FAD, avranno la durata di 4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00 e seguiranno il seguente calendario: martedì 1/10 (disabilità uditiva) martedì 8/10 (disabilità visiva) martedì 15/10 (disabilità cognitiva) martedì 22/10 (disabilità motoria) CFP: ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP per ciascun workshop (Provider: Regione Veneto; tipologia Convegno, con accumulo di massimo 9 CFP/annui) . Per ricevere i CFP non saranno ammesse assenze, anche parziali, così come previsto dalle Linee Guida 2018 del CNI. Modalità di partecipazione: la partecipazione è gratuita previa iscrizione come da link riportato in locandina allegata. Iscrizioni da effettuare possibilmente entro il 20 settembre 2024. […]
Sconto sulla quota per adesioni entro il 15/09 al PERCORSO DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – edizione in diretta streaming dal 1° al 31 ottobre 2024: riconosce 40 ore e 40 CFP
![]() L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, in co-organizzazione con questo Ordine, un percorso sulla progettazione antincendio finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono aperte le iscrizioni all'edizione, che avrà inizio il 1° ottobre e termine il 31 ottobre 2024. Gli incontri si terranno in diretta streaming. Per il rilascio dell’attestato di superamento del Corso è necessario: almeno il 90% di frequenza alle ore totali di Corso almeno il 70% di risposte corrette al test di verifica finale (somministrato a conclusione del Corso) rispetto del Regolamento del Corso (frequenza da studio/abitazione e webcam attiva durante tutto il Corso degli incontri) Per la partecipazione al Corso è indispensabile che ciascun partecipante sia fornito di: buona connessione internet, preferibilmente via cavo webcam, che deve essere mantenuta attiva per tutta la durata del Corso sistema audio (casse, anche integrate, o cuffie) E’ ammessa la partecipazione dalle sedi individuali (studio o abitazione, circolare 5322 del 16/04/20). Vi ricordiamo che le iscrizioni sono ancora aperte e sono previsti degli sconti sulla quota di adesione per iscrizioni che avverranno entro il 15 settembre.Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare i dettagli riferiti al percorso (programma, date e orari di svolgimento, costi) e procedere alla richiesta di iscrizione: Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio (dall’1 al 31 ottobre 2024, dalle ore 14:00 alle ore 18:00): https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-percorso-aggiornamento-40-ore-professionisti-antincendio-20241001 |
10 eventi,
CORSO IN STREAMING “Fognature e deflussi urbani” – 3 moduli – dal 2 ottobre al 12 novembre 2024: riconosce 36 CFP
![]() Segnaliamo la V edizione del Corso in oggetto, organizzato da FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, in collaborazione con il Centro Studi Idraulica Urbana e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, articolato in tre moduli: 2/3/9/10/16/17 ottobre 2024 | 23/24/30/31 ottobre 2024 | 11/12 novembre 2024. Il Corso si terrà in modalità streaming, con possibilità di interazione tra docente e partecipante. In allegato la locandina del Corso. L'evento è accreditato dal CNI per 18 CFP (1° modulo), 12 CFP (2° modulo), 6 CFP (3° modulo), fruibili disgiuntamente. Modalità di iscrizione Le iscrizioni devono essere effettuate mediante la compilazione (on line) della scheda di registrazione disponibile a questo link e vengono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. E' prevista un'agevolazione per gli iscritti all'Ordine, che consiste nello sconto del 30% sulla quota di iscrizione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria Organizzativa: Salvatore Falco, Angelafrancesca De Stefano tesoriere@csdu.it tel. 329/2160415 - 320/4740565 |
13 eventi,
68° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri Siena/Grosseto 2024 – Programma lavori – Attribuzione CFP – Trasmissione streaming differita lavori congressuali
![]() Con circolare n. 213/24, qui allegata, il Consiglio Nazionale Ingegnere informa che per gli ingegneri non iscritti al Congresso è possibile assistere gratuitamente ai lavori congressuali conseguendo i Cfp come indicato di seguito: • 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 1a Giornata - Mercoledì 2 ottobre; • 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 1a Giornata – Mercoledì 2 ottobre; • 3 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 2a Giornata - Giovedì 3 ottobre; • 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 3a Giornata - Venerdì 4 ottobre; • 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 3a Giornata - Venerdì 4 ottobre. I lavori congressuali saranno infatti trasmessi in differita, il giorno successivo alla medesima ora di avvio dei lavori, tramite la piattaforma Webinar della Fondazione CNI, e saranno accessibili dagli iscritti all’Albo mediante qualsiasi dispositivo fisso o mobile. Per partecipare alle giornate in differita, che saranno trasmesse Giovedì 3, Venerdì 4 e Sabato 5 ottobre, sarà sufficiente iscriversi alla sessione desiderata, a partire dal 24 settembre tramite il seguente link https://www.mying.it/prossimi-webinar/ previo accesso al proprio profilo personale Mying. L’attribuzione dei CFP avverrà tramite la Piattaforma Webinar dellaFondazione CNI secondo le consuete modalità. Il programma congressuale è consultabile al seguente link https://congressoingegneri.it
-
![]() Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con CNETO - Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera e con l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, si terrà giovedì 3 ottobre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso la Biblioteca Civica di Via Cappello 43, 37121 Verona. Registrazione partecipanti dalle ore 14:30. Il Convegno è inserito tra le manifestazioni del PLANETARY HEALTH FESTIVAL, il cui calendario completo delle attività in programma è consultabile a questo link. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (2 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la frequenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Convegno – codice IN24-064: cliccare su questo link
-
![]() Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà giovedì 3 ottobre 2024 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 15:15. Il Convegno, gratuito, rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per iscriversi all'evento codice IN24-051: cliccare su questo link |
12 eventi,
-
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANCE Verona, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà venerdì 4 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Auditorium dell'Istituto Salesiano San Zeno di Verona (Via Don Giovanni Minzoni 5). L'evento approfondirà gli obblighi e gli adempimenti relativi alla nuova normativa sulla "patente a crediti" in edilizia, obbligatoria dal 1° ottobre prossimo e che riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano all'interno di cantieri edili e i professionisti che li supportano. L'evento, gratuito, può accogliere fino a 100 ingegneri (la partecipazione non comporta il rilascio di CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere considerata autoformazione in sede di aggiornamento informale). Per l'iscrizione cliccare qui. |
11 eventi,
|
10 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati