Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
5 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.
Sconto sulla quota per adesioni entro il 15/09 al CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 7 ottobre al 13 dicembre 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, con il supporto operativo del Centro di Formazione STS e in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 7 ottobre e il 13 dicembre 2024 (30 settembre - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno sia visualizzare i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/corso-base-di-specializzazione-per-professionisti-antincendio-20241007 Vi ricordiamo che le iscrizioni sono ancora aperte e sono previsti degli sconti sulla quota di adesione per iscrizioni che avverranno entro il 15 settembre. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it
Officina Pittini per la Formazione – 2^ edizione del corso “Metodologia, tecniche e strumenti di Project Management” – dal 21.10 al 11.12.2024 – riconosce 36 CFP
Officina Pittini per la Formazione ha previsto per il 21 ottobre 2024 l’avvio della 2^ edizione del corso “Metodologia, tecniche e strumenti di Project Management”. Come per la precedente edizione il corso si basa sugli standard internazionali del Project Management (PMI/IPMA) e norma ISO 21502 (2020) e tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, consentendo di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti sia nel ruolo di PM che come membro di un Team di progetto. La docenza è affidata al prof. ing. Stefano TONCHIA professore ordinario di Project Management all’Università di Udine, autore di numerose pubblicazioni, formatore e consulente aziendale. Il corso fornisce le Contact Hours (crediti) necessarie per consentire l’accesso all’esame di certificazione. Per gli Ingegneri iscritti all'Albo il corso dà diritto al riconoscimento di 36 CFP. Per maggiori informazioni si invita alla visione della locandina allegata.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO “La direzione lavori antincendio” – in diretta streaming dal 13 al 29 novembre 2024: riconosce 16 CFP e 16 ore di aggiornamento
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova organizza, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, in co-organizzazione con questo Ordine, un corso di aggiornamento finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 16 ore. Sono aperte le iscrizioni all'edizione, che si terrà nelle seguenti date: 13, 15, 27 e 29 novembre 2024, con orario 14:00-18:00. Gli incontri si terranno in diretta streaming. Per informazioni e iscrizioni cliccare su questo link. Per iscrizioni effettuate entro il 31/10/2024 è previsto il pagamento di una quota ridotta (Euro 140,00 + IVA anzichè Euro 180,00 + IVA). |
7 eventi,
-
Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà martedì 26 novembre, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso la Sala Blu - Area Exp - Via Oberdan 10 - Cerea (VR). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. L'evento, gratuito, è organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, il Comune di Cerea, L.A.I.A. Libera Associazione Ingegneri Architetti, l'EcoMuseo Aquae Planae e con il Patrocinio dell'Ordine Avvocati di Verona e ANCE Verona. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l'iscrizione al Convegno codice IN24-079, cliccare su questo link
-
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al seminario “Inquinanti emergenti e PFAS nelle acque reflue urbane alla luce della proposta di revisione della direttiva 91/271/CEE: Aspetti tecnologici ed ambientali", che si svolgerà martedì 26 novembre 2024 nella sala convegni della sede dell’Ordine, Prato della Fiera 23 – Treviso. Il seminario, patrocinato da FOIV, ARPAV e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, intende portare a conoscenza gli aspetti principali che riguardano la proposta di revisione alla direttiva quadro sul trattamento delle acque reflue urbane alla luce dei nuovi scenari ed obiettivi Europei, nonché degli aspetti tecnologici ed ambientali associati ai nuovi inquinanti, fra i quali i PFAS, caratterizzati da una elevata persistenza nell’ambiente. L’evento rilascia n. 4 CFP e n.4 ore di Aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i . |
6 eventi,
-
Mercoledì 27 novembre 2024 Fondazione Ingegneri di Padova insieme ad Ance Veneto hanno organizzato il convegno in oggetto. L'evento si terrà a partire dalle ore 14.30 presso la sala convegni dell’Hotel Galileo Padova (in Via Venezia, 50 a Padova). Il convegno è rivolto a tutti soggetti della filiera coinvolti nella realizzazione dell’opera pubblica: dai Progettisti (liberi professionisti o funzionari pubblici) impegnati nella redazione dei progetti e nella loro verifica e validazione, alle Stazioni Appaltanti che li approvano e li appaltano, fino alle Imprese che tali opere le devono realizzare, passando attraverso Direttori dei lavori e Commissioni di collaudo. L’obiettivo è quello di approfondire la funzione dello strumento del Prezzario regionale e dell’istituto della revisione prezzi per il corretto sviluppo delle procedure di gara e la realizzazione delle opere pubbliche garantendo il giusto equilibrio tra valore dell’opera e remunerazione degli operatori economici coinvolti. Il tema è quanto mai attuale, considerando l'importanza in questo momento congiunturale degli investimenti pubblici per l'intera filiera delle costruzioni e la sempre più accentuata volatilità dei prezzi delle materie prime e dei materiali. In allegato il programma e di seguito il link per l'iscrizione con il rilascio di 2 CFP: https://bit.ly/4ejZea6 E' possibile partecipare sia in presenza che mediante videoconferenza (no CFP per ingegneri), previa iscrizione mediante il seguente link: https://forms.gle/96MphmScQJUG3sgL6 |
6 eventi,
-
Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di RÖFIX Italia, si terrà giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-058: cliccare su questo link. |
9 eventi,
KNX Day 2024 – La scommessa vincente per una rivoluzione tecnologica sostenibile
L’Associazione Internazionale KNX, con sede a Bruxelles, invita gli iscritti dell'Ordine a partecipare al loro appuntamento annuale, che si terrà a Verona il prossimo 29 novembre dalle ore 15.00 presso il Crowne Plaza Hotel. L’evento sarà dedicato all’impiego delle tecnologie di automazione per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici. Il protocollo KNX, da oltre 25 anni rappresenta il punto di riferimento per costruttori, integratori di sistema, poli universitari e centri di ricerca che hanno scelto questa tecnologia per la realizzazione di sistemi domotici e di automazione intelligente degli edifici. Tutte le informazioni necessarie al sito https://knx.it/landing-knx-day-2024/ , e il link per iscriversi all'evento
Convegno ATIV “Hollow glass and flat glass today and tomorrow, technology production and application constantly evolving” – Parma, 23.11.2024 – no CFP
L'Associazione Tecnici Italiani del Vetro ha organizzato il convegno in oggetto che si terrà il 29 Novembre 2024 presso l'Università di Parma. Si parlerà di vetro piano (normative, eurocodici, calcolo edilizia strutturale) e vetro cavo con nuove tecnologie, intelligenza artificiale, industria 5.0 e molto altro. Tra i relatori ci saranno colleghi dell'Università di Parma e ITC-CNR. Ulteriori dettagli e iscrizione sul sito ATIV o rispondendo a segreteria@ativ.eu.
-
Il Convegno in oggetto si terrà venerdì 29 novembre 2024, dalle ore 09:15 alle ore 13:00, presso la Cantina Valpolicella Negrar - Via Ca’ Salgari 2/A - 37024 Negrar di Valpolicella (VR). Il Convegno prenderà in esame il Piano Paesaggistico Regionale in corso di redazione. L'evento, gratuito, è organizzato da questo Ordine in collaborazione con il Comune di San Pietro in Cariano, il Comune di Fumane, il Comune di Negrar di Valpolicella, il Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella, il Comune di Marano della Valpolicella, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona e l'Associazione Paesaggi rurali di interesse storico. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l'iscrizione al Convegno codice IN24-082, cliccare su questo link
-
Il Convegno, promosso dalla Commissione Supporto alla Protezione Civile di questo Ordine, è dedicato a Professionisti, Sindaci e Responsabili Uffici Tecnici Comunali di Verona e Provincia e della Regione Veneto e offrirà una panoramica sulle buone pratiche di pianificazione, prevenzione e gestione delle emergenze e della sicurezza sul territorio veronese a livello comunale e sovracomunale. L'evento si terrà venerdì 29 novembre 2024, dalle ore 14:15 alle ore 18:00, presso l'Auditorium del Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra, Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la frequenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo T.U. 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l'iscrizione al Convegno codice IN24-069, cliccare su questo link |
4 eventi,
|
4 eventi,
|
5 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
Sconto sulla quota per adesioni entro il 15/09 al CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 7 ottobre al 13 dicembre 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
Officina Pittini per la Formazione – 2^ edizione del corso “Metodologia, tecniche e strumenti di Project Management” – dal 21.10 al 11.12.2024 – riconosce 36 CFP
-
Il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, si terrà in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GoToWebinar lunedì 2 dicembre 2024, a partire dalle ore 17:00. L'evento, gratuito, è valido per il rilascio di n° 2 CFP per tutti gli iscritti all'Albo Ingegneri d'Italia. In allegato la locandina dell'evento. Iscrizioni a questo link entro il 30.11.2024. |
4 eventi,
|
5 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine, si terrà mercoledì 4 dicembre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 20:10 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Il Seminario si propone di raccontare il percorso scientifico di Enrico Fermi, esplorandone le scoperte fondamentali nell’ambito della fisica atomica e il profondo impatto che queste hanno avuto sul Novecento e sulla nostra società contemporanea. Presentando alcune delle sue ricerche e delle innovazioni che ne sono scaturite, si intende evidenziare il ruolo cruciale di Fermi nell’aprire la strada a straordinarie applicazioni ingegneristiche, nate dalla sua visione pionieristica e tuttora in grado di influenzare settori come l’energia, la tecnologia dei materiali e la sicurezza. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-080: cliccare su questo link |
9 eventi,
Corso webinar “Una trattazione moderna e non convenzionale dell’interazione dinamica suolo-struttura” – 5-6 dicembre 2024 -Riconosce 8 CFP
Comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al corso webinar organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Modena, che si terrà il 5 e 6 Dicembre 2024. Relatore del corso: ing. Salvatore Palermo Le iscrizioni sono aperte agli Ingegneri iscritti a un qualsiasi Ordine Ingegneri. Il corso è a pagamento. Il corso, finalizzato alla progettazione, riveste interesse anche in sede di Collaudo delle opere strutturali e di Controllo del progetto. Questo è il link dove si trovano tutte le informazioni (programma, costi, indicazioni per l'iscrizione)
-
La Visita Tecnica in oggetto, promossa dalla Commissione Acustica di questo Ordine con il contributo incondizionato di Marvinacustica, si terrà giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 17:30 presso la sede di Marvinacustica Srl, Via Lago di Tovel - 36015 Schio (VI) tel. 0445575669. Evento formativo gratuito dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia fino ad un massimo di 15 Ingegneri partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per il rilascio dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione alla Visita Tecnica – codice IN24-075: cliccare su questo link
-
Il Seminario, organizzato da questo Ordine, si terrà giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 14:00 alle ore 19:15 presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona; registrazione partecipanti dalle ore 13:45). L'evento, che verte sui principi di etica e deontologia professionale, è obbligatorio per gli Ingegneri neoiscritti all’Ordine e consolida i 5 CFP sull'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di prima iscrizione all’Ordine, come stabilito dall’art. 3 del Regolamento sull’aggiornamento continuo delle Competenze Professionali predisposto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La partecipazione di coloro che hanno già assolto l’obbligo deontologico consente l’acquisizione di 5 CFP. E' necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l'iscrizione al Seminario, codice IN24-081, cliccare su questo link
-
Unioncamere del Veneto ha organizzato un corso di formazione online gratuito per utenti dell’edilizia dal titolo “Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro” che si terrà giovedì 5 dicembre dalle 15.00 alle 17.00. L'incontro è dedicato a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento. Per maggiori informazioni ed iscrizioni si invita a consultare la pagina collegata. Non è previso il rilascio di cfp per gli ingegneri.
-
Incontro pubblico giovedì 5 dicembre 2024 ore 18.00 presso la sala M15 - Via Santa Teresa 2, Verona. Ai presenti in omaggio il volume "Verso il Grande Castelvecchio a Verona - L'urgenza di un museo al passo con i tempi". Al temine dell'incontro è previso un aperitivo conviviale. Per maggiori informazioni si invita alla visione della locandina allegato. |
5 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
|
4 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
Sconto sulla quota per adesioni entro il 15/09 al CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 7 ottobre al 13 dicembre 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP
Officina Pittini per la Formazione – 2^ edizione del corso “Metodologia, tecniche e strumenti di Project Management” – dal 21.10 al 11.12.2024 – riconosce 36 CFP
|
7 eventi,
-
La Commissione BIM dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ha organizzato il Seminario in oggetto e in due parti. Parte 1 – 10 Dicembre 2024 Programma e iscrizioni parte 1 (10/12/2024): https://modena.ing4.it/event-details/bim-l-imminente-scadenza-il-percorso-di-preparazione-per-la-gestione-informativa-digitale-nei-lavori-pubblici-parte-1 Parte 2 – 26 Febbraio 2025 Programma e iscrizioni parte 2 (26/02/2025):https://modena.ing4.it/event-details/bim-l-imminente-scadenza-il-percorso-di-preparazione-per-la-gestione-informativa-digitale-nei-lavori-pubblici-parte-2 I seminari sono aperti a tutte le figure professionali. E' prevista una quota di partecipazione di € 20+iva ad incontro e il rilascio di 4 CFP ad incontro
-
Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di BIEMME, si terrà martedì 10 dicembre 2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-076: cliccare su questo link
-
Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 10 dicembre 2024 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso la Sala 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-083: cliccare su questo link |
5 eventi,
-
Segnaliamo l’iniziativa Donne, Scienza oggi, promossa nell’ambito del progetto STEM Byte, di cui FOIV è partner di rete. L’incontro si terrà l’11 dicembre alle ore 16.00 nel Campus Scientifico Università Ca' Foscari - Via Torino 155, Mestre. Per il programma e le iscrizioni, vedasi la locandina allegata. |
3 eventi,
|
3 eventi,
|
||
2 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
|
3 eventi,
-
Diamo comunicazione dell’iniziativa in oggetto organizzata da Confindustria SIAV Veneto nell’ambito del progetto STEM Byte in cui FOIV è partner di rete, che si terrà a Mestre c/o Confindustria Veneto SIAV in Via Torino 151/c, il 18 dicembre alle ore 14:00 a Mestre L’evento è gratuito previa iscrizione al link di Confindustria |
4 eventi,
-
Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, patrocinato anche da questo Ordine, che si terrà a Verona, giovedì 19 dicembre 2024, dalle ore 14:00 alle ore 19:10, presso il Magazzino delle Professioni M15, Via Santa Teresa 2, Verona (sede Ordine Architetti). La partecipazione è gratuita e libera, previa iscrizione; agli Ingegneri iscritti all'Ordine sono riservati 10 posti. Non sono riconosciuti CFP per la partecipazione all'evento. Per l'iscrizione inviare una e-mail entro il 17/12 all'indirizzo: architetti@verona.archiworld.it In allegato la locandina dell'evento.
-
Il Convegno in oggetto si terrà a margine dell'Assemblea dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia giovedì 19 dicembre 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:15 presso l'Accademia di Belle Arti di Verona (Via Carlo Montanari 5, Verona; pressi P.zza Cittadella). L’evento rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell’Ordine è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l’iscrizione al CONVEGNO – codice IN24-084: cliccare su questo link |
3 eventi,
60 anni dal restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio di Carlo Scarpa
Il Comune di Verona ci informa delle iniziative organizzate in occasione dei 60 anni dal restauro e allestimento del Museo di Castelvecchio ad opera di Carlo Scarpa. Saranno possibili visite guidate, previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: il venerdì 20 dicembre all'Archivio dei disegni e ai nuovi allestimenti del Museo di Castelvecchio il sabato 21 e la domenica 22 dicembre, al restauro e allestimenti, e laboratori didattici per i bambini 6-11 anni In allegato la locandina con informazioni, date e orari visite |
|||
2 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
|
||||||
2 eventi,
Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
|
3 eventi,
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma. |
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
3 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati