Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
4 eventi,
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
![]() Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma, da settembre a dicembre 2025.
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
![]() In una Verona che sta cambiando, diventando sempre più frenetica, il tema della qualità dell’abitare assume un’importanza crescente. Le città stanno cambiando e le persone stanno progressivamente abbandonando il centro per spostarsi verso i quartieri periferici. In questo contesto, i condomini, da sempre una delle soluzioni abitative più diffuse nella provincia, mostrano i segni del tempo e necessitano di interventi e adeguamenti. La Rassegna Open 2025 si propone di analizzare lo stato dei condomini nella prospettiva di un futuro prossimo, affrontando argomenti sostanziali come l’applicazione delle Direttive Green per una maggiore sostenibilità e maggiore valore dell’immobile, l’integrazione delle nuove tecnologie, delle auto elettriche, delle pompe di calore, del fotovoltaico ecc. nella vita condominiale, la gestione delle manutenzioni e degli adeguamenti per garantire sicurezza e funzionalità, oltre agli aspetti legali e assicurativi che regolano la vita condivisa. Assieme a questi aspetti tecnici verranno esplorati anche gli impatti ambientali e sociali che i condomini hanno sul contesto urbano e sulla qualità della vita. La Rassegna Open organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ritorna nel 2025 ancora con l’obiettivo di aprirsi alla città, coinvolgendo, assieme agli ingegneri direttamente interessati, anche amministratori, cittadini, politici, costruttori e professionisti di altre categorie. Attraverso seminari condotti da esperti, verranno affrontati temi complessi con un linguaggio semplice e accessibile, per favorire una partecipazione ampia e consapevole. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona (Via Santa Teresa, 12 – Verona), ad eccezione della Tavola Rotonda del 17 aprile che si terrà presso il Teatro Stimate (Via Carlo Montanari, 1 – Verona). Seminario “L’auto elettrica e la sicurezza impiantistica nel condominio” – giovedì 30 gennaio, ore 14:30-17:30 Seminario “Direttive green e cosa succederà ai nostri immobili nel futuro” - martedì 11 febbraio, ore 14:30-17:30 Seminario “Le attività che allungano la vita del […]
Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP
![]() Officina Pittini per la Formazione ha organizzato, in continuazione con la formazione in ambito project management, il corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona, in avvio il 3 febbraio 2025. Il corso fornisce i principi e le “basi culturali” (Lean Thinking), le tecniche e gli strumenti per l’applicazione della Lean sia in contesti di produzione che di “office” consentendo il consolidamento e il mantenimento autonomo del sistema Lean. La docenza è affidata al prof. ing. Stefano TONCHIA, professore ordinario di “Organizzazione Aziendale e Lean Management" all’Università di Udine, oltre che professore è tra i maggiori esperti di “Project Management” in Europa. Per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri il corso dà diritto al riconoscimento di 36 CFP. Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata. |
4 eventi,
|
5 eventi,
-
![]() La Camera di Commercio di Verona ci informa del primo appuntamento del percorso organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro e le Camere di Commercio regionali che si terrà il 26 febbraio prossimo dalle 14.00 alle 17.00 in Sala Industria al primo piano. Al questo link troverete tutti i dettagli e le modalità per l'iscrizione Al termine dell'evento, il pomeriggio proseguirà con la presentazione del Progetto P.A.R.I. - Protocollo per l'Unione di reti sulla parità di genere a Verona |
6 eventi,
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
![]() L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani hanno organizzato il corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE) – 2023/1230. Il corso è composto da 3 moduli, frequentabili anche singolarmente, e un incontro domande e risposte; avrà inizio il 27.02.2025 ed è previsto il riconoscimento di CFP. Per maggiori informazioni è possibile visionale la locandina allegata e contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0417790577.
-
![]() Il Seminario, il terzo della Rassegna culturale OPEN 2025 organizzata da questo Ordine, con la collaborazione di ANACI Verona, si terrà giovedì 27 febbraio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI "Testo Unico 2025". Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Seminario – codice IN25-010: cliccare su questo link |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
6 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
![]() Segnaliamo i seguenti eventi formativi organizzati dall'Ordine degli Ingegneri di Asti: CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA Validi ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. - CORSO SICUREZZA (8 ORE) – MODULO 1: “LA LEGISLAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA” (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 03/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo normativo – giuridico: legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi, aggiornate alla legge 215/2021, uni PdR 87/2020. Lezione 2 - Lunedì 10/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza, cenni sul D. Lgs. 231 e ISO 45001, UNI 31000 e UNI 31010 e la gestione del rischio, Near Misses. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 2: “RISCHI, GIURISPRUDENZA, CONSULTAZIONE E FORMAZIONE NELLA SICUREZZA" (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 17/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo tecnico - individuare e valutare i rischi – fattori di rischio, ambienti e fasi di lavoro, rischi trasversali e organizzativi, esempi di attività a rischio. Modulo salute e sicurezza sul lavoro e giurisprudenza – casi reali e sentenze. Lezione 2 - Lunedì 24/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori: le novità in arrivo dopo la legge 215/2021 e il D.M. 2 settembre 2021. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 3: “I RISCHI, I D.M. SETTEMBRE 2021, LE RELAZIONI DELL’INAIL“ (8 CFP per gli iscritti agli […] |
7 eventi,
-
![]() Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato dello Sponsor INDEX, si terrà martedì 4 marzo 2025 dalle ore 15:15 alle ore 18:15 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 15:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-012: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link |
7 eventi,
12° Forum dell’Edilizia in Legno – Lazise sul Garda (VR), 5-6 marzo 2025: NO CFP
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da Timbertrend e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà a Lazise sul Garda (VR) dal 5 al 6 marzo 2025 presso il Centro Congressi TH Hotel Parchi del Garda. In allegato la locandina del Forum. |
9 eventi,
-
![]() Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato dello Sponsor FIBRE NET, si terrà giovedì 6 marzo 2025 dalle ore 14:15 alle ore 18:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-013: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link
-
![]() Segnaliamo il SAVE THE DATE dell’Aperifocus "DIFFONDERE PER MOLTIPLICARE", l’incontro di chiusura del progetto “Welcome to STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano”. Sarà un modo per ringraziare tutti gli attori di questo progetto invitandoli a diffondere i due temi principali di questo percorso progettuale: l’importanza delle discipline STEM coniugata alla parità di genere. L’appuntamento si terrà giovedì 6 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00 a Rovigo, presso Palazzo Angeli (Corso del Popolo 149). Nell'allegato il codice QR per l'iscrizione |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
7 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
Incontro/Testimonianza “Non ho alcun potere sono una donna Afgana”, Verona, 10 marzo (no CFP) – evento inserito nel programma 8 marzo Giornata Nazionale dei Diritti delle Donne 2025
![]() Fidapa Bpw Italy, sezione Verona Est e Verona Centro, hanno organizzato con la collaborazione di vari enti e associazioni tra cui la Commissione Pari Opportunità del ns. Ordine, l'incontro in oggetto che si svolgerà lunedì 10 marzo p.v. alle ore 16.45 presso la Società Letteraria di Verona, in piazzetta Scalette Rubiani 1 L'evento è inserito nel programma della manifestazione 8 marzo Giornata Nazionale dei Diritti delle Donne 2025 promossa dall'Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona. In allegato la locandina dell'evento Ingresso libero |
7 eventi,
-
![]() Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 11 marzo 2025 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso la Sala 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo Testo Unico 2025. Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-014: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link |
8 eventi,
Veronafiere Paving Show & Congress – Mostra convegno dedicata alle Attrezzature, Materie Prime, Tecnologie e Servizi per le pavimentazioni stradali – Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere 12 e 13 marzo 2025
![]() Veronafiere ha organizzato la manifestazione Paving Show & Congress il prossimo 12 e 13 marzo 2025. Paving Show è la mostra convegno dedicata alle Attrezzature, Materie Prime, Tecnologie e Servizi per le pavimentazioni stradali e si svolgerà presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere ed ha ricevuto il patrocinio di questo Ordine. Durante la manifestazione si terranno diversi convegni e workshop dedicati ai professionisti del settore. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito che verrà presto attivata. Di seguito alcuni convegni in programma: Riciclaggio a freddo in sito di strati bituminosi superficiali per interventi di manutenzione ordinaria L’evoluzione costante dei Criteri Ambientali Minimi: dall’edilizia alle infrastrutture, dal territorio al casagreen! L’importanza delle certificazioni dei materiali, del progettista e direttore dei lavori, del personale di cantiere Pavimentazioni in pietra e normativa CAM strade CAM EDILIZIA – CAM STRADE: dalla certificazione dei materiali alla certificazione delle competenze del personale di cantiere attraverso la competenza del direttore dei lavori Segnaletica e pavimentazioni: un binomio imprescindibile per la sicurezza stradale L’accesso al Centro Congressi è consentito previa registrazione, gratuita, da effettuare a questo link https://veronafiere.vivaticket.com/PAVINGSHOW2025/Registration Si segnala che la partecipazione non prevede il rilascio di cfp.
-
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da SENAF e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà il 12 marzo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 a Corte Piovanelli, Via Caselle 5, Brescia. Registrazione partecipanti dalle ore 08:30. L'evento non rilascia CFP ma gli Ingegneri interessati potranno considerare la formazione acquisita come aggiornamento informale, in sede di annuale autocertificazione delle proprie competenze al CNI. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti cliccando qui |
8 eventi,
-
![]() Il Seminario, il quarto della Rassegna culturale OPEN 2025 organizzata da questo Ordine, con il contributo incondizionato di HELTY e con la collaborazione di ANACI Verona, si terrà giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI "Testo Unico 2025". Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-015: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link |
10 eventi,
-
![]() Segnaliamo il Workshop in oggetto, patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 14 marzo p.v., dalle ore 09:00 alle ore 13:30, presso la Sala Capuleti dell'Hotel Indigo (Corso Porta Nuova 105, Verona). Registrazione partecipanti e welcome coffee a partire dalle ore 08:30. Il workshop si conclude con un light lunch alle ore 13:30. L'evento riconosce n° 3 CFP agli Ingegneri iscritti all'Albo (Provider autorizzato dal CNI: AISICO - Associazione Italiana per la sicurezza della circolazione). La partecipazione al workshop è a titolo gratuito, previa registrazione compilando il modulo a questo link. Per ulteriori informazioni scrivere a: eventi@aisico.com
-
![]() L'Ordine ha patrocinato il convegno "Acque, presente e futuro: stato e prospettive di tutela" organizzato dalla Fondazione Cariverona per il giorno 14 marzo 2025 dalle 9.00 alle 17.30 presso il Polo Santa Marta (Silos di Ponente, Aula SPD, Via Cantarane 24, Verona). Con un forte focus scientifico, il convegno offrirà quattro sessioni in forma di “talk”, moderati da esperti, con la partecipazione di professionisti di alto livello provenienti da settori diversi, tra cui istituzioni, ricerca, imprenditoria e associazionismo. Sarà articolato in quattro panel: Il primo panel sarà dedicato agli aspetti tecnici e istituzionali della gestione dell’acqua, con interventi che affronteranno le prospettive nazionali di tutela del bene idrico, l’educazione ambientale e le soluzioni tecnologiche innovative per un uso efficiente delle risorse. Nel secondo panel, si guarderà agli scenari futuri e alle strategie imprenditoriali per affrontare le sfide della sostenibilità idrica, con esempi concreti di collaborazione tra pubblico e privato e proposte di interventi per la tutela delle biodiversità marine. Il terzo panel presenta casi emblematici in cui la relazione tra arte e ricerca operano in senso transdisciplinare per per un’analisi ad ampio raggio delle dinamiche legate alla crisi idrica, anche in senso sociale e geopolitico. Il quarto panel si concentrerà sugli interventi nei Paesi in via di sviluppo e sul ruolo delle comunità locali nella tutela della risorsa idrica. L’evento si pone come un’importante piattaforma per esplorare soluzioni sostenibili e innovative, promuovendo una visione integrata e condivisa della gestione dell’acqua come risorsa cruciale per il futuro del pianeta e delle prossime generazioni. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione della pagina collegata. Per iscrizioni al: panel 1 e 2 (dalle 9.00 alle 12.00) Eventbrite panel 3 e 4 (dalle 14.30 alle 17.30) Eventbrite Non è previso il rilascio di cfp.
-
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANCE Verona, che si terrà venerdì 14 marzo, dalle ore 14.00 alle 18.15, presso il Winter Garden del Crowne Plaza Hotel & Resorts Verona (Via Belgio, 16 - Verona). L'evento riconosce n° 3 CFP (Provider: CNI). Di seguito il link per le iscrizioni.
-
![]() L'Ordine degli Ingegneri di Venezia, con la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con il Centro regionale Studi Urbanistici del Veneto e con il patrocinio di FOIV hanno organizzato il convegno gratuito "I regolamenti regionali in materia di VAS, VIA e VIncA" che si terrà il 14 marzo a Mestre, in Sala Corsi dell’ Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, via Bruno Maderna n. 7 Mestre (VE). Sarà possibile iscriversi al seguente link a partire dal 26 febbraio prossimo: https://www.ordineingegneri.ve.it/prodotto/convegno-i-regolamenti-regionali-in-materia-di-vas-via-e-vinca/ In allegato la locandina con il programma. Posti disponibili: 50 Termine di iscrizione: 12 marzo 2025 |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
|
7 eventi,
-
![]() Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà martedì 18 marzo 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 15:15. Il Convegno, gratuito, rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-016: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link |
6 eventi,
|
7 eventi,
-
![]() Il Seminario di aggiornamento in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà giovedì 20 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:15 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Per il rilascio dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025) e nonché dell’Accordo Stato-Regioni del 7/6/2016. Il Seminario vale come aggiornamento (4 ore) per RSPP - CSP/CSE - RDL - DT ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i.. Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-017 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link |
9 eventi,
CONVEGNO “La radioprotezione dei lavoratori esterni, autonomi e dipendenti da terzi” – Verona, 21-22 marzo 2025: NO CFP
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dal Provider ECM BIBA Group, con il Patrocinio, tra gli altri di questo Ordine, che si terrà il 21-22 marzo 2025 a Verona, presso l'Auditorium "Domus Mercatorum" della C.C.I.A.A., Corso Porta Nuova 96. Presidente del Convegno: Dott. Carlo Cavedon, Direttore UOC Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona L'evento non riconosce CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere presentata come aggiornamento informale. Per ulteriori informazioni e iscrizioni (a pagamento), consultare l'allegato programma.
-
![]() Il Corso, promosso dalla Commissione Ambiente di questo Ordine, in collaborazione con ARPAV e l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, si terrà venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:15 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Corso) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025), nonchè il superamento del test di verifica dell’apprendimento e la compilazione della scheda di valutazione dell’evento. Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-018: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link
-
![]() L'associazione Giuseppe Barbieri ha organizzato un convegno dal titolo "Il futuro della progettazione" che si terrà venerdì 21 marzo 2025 dalle 14.30 alle 18.30 presso il Montresor Hotel Tower di Bussolengo. Possibilità di partecipare anche da remoto. L'evento, gratuito e patrocinato, tra gli altri, dall'Ordine degli Ingegneri di Verona, non riconosce cfp. Per maggiori informazioni si invita la consultazione della locandina allegata. Per iscrizioni cliccare sul link di seguito: in presenza da remoto |
7 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
Officina Pittini per la Formazione – Corso “Cultura e pratiche di Lean Management” in modalità online sincrona – inizio 03/02/2025 – riconosce 36 CFP
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
|
5 eventi,
|
6 eventi,
Webinar EUROCONFERENCE in partenza (26.03.2025 e 27.03.2025): rilasciano CFP
![]() Segnaliamo i seguenti eventi in diretta web organizzati da Euroconference, con rilascio di CFP. Il primo evento, a pagamento (€ 42,00 + IVA), dal titolo La pompa di calore, strumento per decarbonizzazione del mercato immobiliare, target della direttiva EPBD "Case Green" si terrà in modalità online il 26 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Verrà richiesto l'accreditamento per n. 2 CFP - per l'iscrizione cliccare qui Il secondo evento, gratuito, dal titolo Nuove sfide del cambiamento climatico: come mitigare la crescente richiesta di raffrescamento degli edifici? I risultati del progetto Cooling Down si terrà in modalità online il 27 marzo 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Verrà richiesto l'accreditamento per n. 2 CFP - per l'iscrizione cliccare qui In allegato i programmi delle iniziative. |
8 eventi,
-
![]() Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 presso il Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra, 1). Si tratta di un incontro informativo rivolto prevalentemente ai Comuni, ai professionisti del settore ed ai gestori pubblici di edilizia residenziale pubblica per presentare il nuovo portale WE - VenetoVerdeEnergia (www.venetoverdenergia.it) dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili, le iniziative regionali per supportare le CER e le risultanze degli studi preliminari realizzati in collaborazione con le Province e la Città Metropolitana di Venezia. La partecipazione all'evento è gratuita. Per iscriversi cliccare sul seguente link: ISCRIZIONE ALL’EVENTO
-
![]() Il Seminario, il quinto della Rassegna culturale OPEN 2025 organizzata da questo Ordine, con il contributo incondizionato di GENERALI Verona Simoni e con la collaborazione di ANACI Verona, si terrà giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI "Testo Unico 2025". Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-019: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
|
5 eventi,
Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025
CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti
OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio
Ordine Ingegneri Veneziani – Corso “Come cambia la vision della sicurezza delle macchine con il nuovo regolamento macchine (UE)” 2023/1230 – 40 ore dal 27.02.2025 – riconosce CFP
CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi
|
6 eventi,
12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP
![]() Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro. |
7 eventi,
-
![]() Segnaliamo il webinar in oggetto, organizzato da WE BIM & Software Solutions, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il webinar si terrà mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L'evento non riconosce CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere presentata come aggiornamento informale. Per collegarsi all'evento cliccare sul seguente link |
7 eventi,
Giornata di studio “L’evoluzione del Processo CND a garanzia dello sviluppo del TRASPORTO FERROVIARIO” – Peschiera del Garda (VR), 03-04 aprile 2025: NO CFP
![]() Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dall'Associazione Italiana Prove non Distruttive e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà il 3 e 4 aprile 2025 presso il Parc Hotel Paradiso & Golf Resort di Peschiera del Garda (VR). L'evento è dedicato all'aggiornamento continuo e al mantenimento delle competenze nel settore dei Controlli Non Distruttivi (CND) in ambito ferroviario. Con l'evoluzione del mercato ferroviario e l'aumento dei volumi di passeggeri e merci, è fondamentale garantire elevati standard di sicurezza attraverso l'applicazione corretta dei CND sia nella produzione che nella manutenzione. Durante la giornata, esperti del settore presenteranno gli ultimi sviluppi e tecniche innovative nel campo dei CND applicati al trasporto ferroviario. In allegato la locandina dell'evento. Per ulteriori informazioni in merito all'evento, alle quote di iscrizione e alle modalità di iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa: AIPnd ETS - Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica e Laboratori di Prova Ente del Terzo Settore - Via Corfù 48 - 25124 Brescia tel. 030 3739173 - eventi@aipnd.it - www.aipnd.it |
8 eventi,
-
![]() La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine con il contributo incondizionato di LMV SpA, si terrà venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso la sede LMV SpA, Via Santo Stefano, 1/7, 46048 Roverbella (MN). Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, fino ad un massimo di 20 partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale "Servizi online". Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica: in fase di accreditamento) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita alla Visita Tecnica – codice IN25-021: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link
-
![]() L’Ordine degli Ingegneri di Padova ha organizzato un seminario dal titolo “La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni" che si terrà il 4 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00 presso la sala convegni "La Cittadella" in Piazza Bardella, 2 Padova l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova in Piazza Salvemini 2 e in streaming. L’ incontro affronterà i seguenti temi: Information Management Codice Appalti e le opportunità future BIM applicazioni concrete e interazioni con gli EPD Il correttivo del Codice Appalti e aspetti legali connessi alla digitalizzazione Tecnologia BIM e Digital Twin a supporto della progettazione e gestione di opere, della sicurezza e della sostenibilità Si precisa che il riconoscimento dei crediti formativi per i non iscritti all'Ordine Ingegneri di Padova è previsto con la sola partecipazione in presenza, previa iscrizione al link: Formazione - Fondazione Ingegneri Padova |
5 eventi,
|
5 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati