Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

SEMINARIO “Sicurezza durante l’esecuzione di lavori stradali” – 09.05.2025 – in modalità FAD: riconosce n° 4 CFP e n° 4 ore aggiornamento sicurezza

FAD

Segnaliamo il seminario in oggetto, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, che si terrà in modalità FAD il 09.05.2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Obiettivi: Il seminario si pone come obiettivo quello di migliorare le competenze di CSP e CSE per la redazione del PSC quale documento programmatico per la gestione della sicurezza nei lavori stradali Programma:   La normativa per l’esecuzione in sicurezza dei lavori stradali Le previsioni del Codice della Strada Il DM 19 gennaio 2019 Gli schemi di segnalazione I regolamenti delle società concessionarie autostradali Le varie tipologie di lavori stradali Il CSP e l'integrazione della sicurezza nella fase di progetto Le scelte progettuali ed organizzative da inserire nel PSC I rischi presenti durante l’esecuzione dei lavori stradali Le misure di sicurezza da adottare durante i lavori Le attività di verifica sull'idoneità del POS dell’impresa esecutrice Le verifiche del CSE durante l'esecuzione dei lavori CONCLUSIONI E TEST DI APPRENDIMENTO Relatore ing. Carmelo G. Catanoso: http://www.catanosohse.com/1/chi_siamo_623424.html Modalità di iscrizione: https://www.h25.it/events/sicurezza-durante-lesecuzione-di-lavori-stradali Quota di partecipazione: 55 € (IVA INCLUSA) Crediti Formativi Professionali:  VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI – (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri. La frequenza, ai fini del conseguimento dei crediti, è obbligatoria nella misura del 100%. Seminario valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE Per informazioni: segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

CONVEGNO “Luce per l’Arte, Arte della Luce” – Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR) – venerdì 09 maggio 2025: NO CFP

Ponton di Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione -  Triveneto, in collaborazione con l'Accademia Belle Arti Verona e l'Associazione Ambientalista e Culturale Nour e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 15:00 fino alle 18:30 presso la Villa Nichesola Conforti, via Domegliara 5 a Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella. L'evento mira ad offrire approfondimenti e riflessioni sul rapporto tra Luce ed Arte: saranno illustrati la nuova norma per l'illuminazione dei beni culturali ed il nuovo standard per la valutazione della resa cromatica delle sorgenti luminose, saranno presentati un nuovo modello di lampada per la light-art privo di mercurio ed un nuovo approccio alla progettazione illuminotecnica che sfrutta l'intelligenza artificiale, nonchè due casi di studio reali nel campo delle Belle Arti. La partecipazione è totalmente gratuita e rivolta principalmente ad architetti, ingegneri e liberi professionisti che operano nell'ambito della progettazione di impianti di illuminazione o nella gestione di beni culturali ed interventi di restauro. L'incontro, che non riconosce CFP agli ingegneri, si inserisce nel palinsesto del festival "Stone Light Streets", organizzato dall'Associazione Nour e giunto alla sua 5^ edizione, che vuole unire arte, natura e cultura, nella ridente oasi fluviale di Ponton e che inizierà proprio venerdì 9 maggio.  

Fiere di Parma. SPS Italia dal 13 al 15 maggio 2025. Gli ingegneri “espongono” a SPS Italia la cultura della conoscenza

Dal 13 al 15 maggio 2025, Parma ospita SPS Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile. In questo importante appuntamento, giunto alla 13esima edizione e dedicato all’evoluzione del settore manifatturiero, torna protagonista anche il sistema ordinistico degli ingegneri, presente con uno stand dedicato (Pad. 8 – D012) e un ricco calendario di incontri per valorizzare il ruolo dell’ingegneria come leva strategica per l’innovazione, la sicurezza e la transizione digitale e sostenibile. Nel Padiglione 8 – stand D012, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna (FedIngER) e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i) – con il contributo al coordinamento dell’Ordine di Parma, provincia ospitante – portano in scena la cultura della conoscenza Al link https://www.convegniecongressi.com/sps-italia-fiere-di-parma/ il programma dell’AREA TALK. Al link https://ordingparma.it/2025/05/09/sps-italia-2025/ è possibile scaricare il programma dei Convegni che rilasciano CFP agli iscritti all’Albo degli Ingegneri, tra i quali si segnala l'evento organizzato co-organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna (FedIngER), coadiuvato dall’Ordine degli Ingegneri di Parma dal titolo "COSTRUIRE IL DOMANI - INGEGNERI PROTAGONISTI DELLA TRASFORMAZIONE" che si terrà giovedì 15 maggio 2025 dalle ore 09.30 presso SALA AGORÀ - Padiglione 4, Primo PIANO TERRA. Per info su SPS Italia - Smart Production Solutions https://www.spsitalia.it/ https://www.spsitalia.it/it/dettaglio-espositore/3027/fedinger Registrandosi al sito https://www.spsitalia.it/it/login sarà possibile scaricare il biglietto di ingresso gratuito.

Invito partecipazione Area Talk di SPS Italia (Smart Production Solutions) dal 13 al 15 maggio 2025, Parma

Si segnala che il Consiglio FOIV ha ben accolto l’invito del CNI e della Federazione Ordini Ingegneri Emilia Romagna a partecipare a SPS Italia (Smart Production Solutions),  l’importante fiera internazionale dedicata all’automazione e al digitale per l’industria, che si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. Anche quest’anno è stata prevista un’Area Talk dello stand del CNI, a disposizione degli Ingegneri che vorranno esporre il proprio progetto, in tema di innovazione di processo e innovazione di prodotto portata in azienda. Sarà l’occasione per valorizzare il ruolo dell’Ingegnere e la sua centralità come motore di innovazione e rilancio dell’economia italiana. I relatori si alterneranno in slot di 30 – 40 minuti alla presenza di un pubblico indicativamente di 20- 25 persone. Il programma degli interventi sarà diffuso ai visitatori e nei siti di SPS Italia e d CNI in modo che chiunque possa scegliere l’intervento di proprio interesse. Per prenotare uno slot candidarsi al seguente form (entro il 15 aprile): https://rb.gy/t4rpxn     In allegato l’invito a partecipare a SPS Italia (di FederIng).

Fondazione Promozione Acciaio – Corso online “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio” – 13, 20, 27/05/2025 – no CFP

Fondazione Promozione Acciaio propone il corso di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione antincendio delle strutture in acciaio, con particolare attenzione all’approccio prestazionale e alla normativa vigente. Il corso, articolato complessivamente in 3 moduli che si terrà il 13, 20, 27 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obbiettivo di fornire al progettista strutturale un quadro sufficientemente ampio e completo sui metodi di calcolo disponibili per la progettazione della prestazione di resistenza al fuoco delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, secondo quanto  previsto dalla normativa vigente, Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.1 7/01/2018. Il primo modulo è dedicato  all’inquadramento normativo delle soluzioni progettuali e prevede l’esposizione del “Prontuario delle soluzioni progettuali – Check list”. Nel secondo modulo saranno trattati dei metodi di calcolo disponibili per il progetto delle soluzioni progettuali, dai metodi semplificati fino ai metodi avanzati e la guida alla redazione della specifica tecnica della resistenza al fuoco del progetto antincendio. L’ultimo modulo è rivolto all’esposizione di alcuni casi studio riferiti ai primi 3 livelli di prestazione previsti dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e della specifica tecnica delle soluzioni progettuali adottate. Termine iscrizioni: 7 maggio 2025 al presente link.

CONVEGNO “Transizione Energetica VS cambiamenti climatici. Come agire” – Verona, mercoledì 14 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, con il Patrocinio dell'Associazione Verso, si terrà mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30  presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile anche c/o Eataly, gratuito per le prime tre ore di utilizzo). Registrazione partecipanti dalle ore 15:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno– codice IN25-035 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

“La versatilità del design: dialogo tra spazio e forma” – Verona, 15 maggio 2025: riconosce n° 6 CFP

Sala Formazione Associazione M15 - Via Santa Teresa n.2, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato da questo Ordine, che si terrà a Verona, presso l'Associazione M15 Magazzino delle Professioni (in Via Santa Teresa 2), il 15 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:00. In allegato il Programma del Seminario, che riconosce n° 6 CFP agli Ingegneri partecipanti (Provider: Action Group). Per le iscrizioni collegarsi a questo link.

SEMINARIO “La corretta progettazione del sistema vetrato: comfort visivo e comfort termico” – Verona, 15 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Giovani di questo Ordine, con la collaborazione dell'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona e con il contributo incondizionato di PELLINI, si terrà giovedì 15 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 15:30. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-034 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

Fondazione Inarcassa – Ciclo formativo webinar “Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109” – 16 e 23/05/2025 – riconosce 3+3 CFP

Fondazione Inarcassa ha organizzato ciclo formativo dal titolo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP in modalità Convegno. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione del programma allegato.

Ordine degli Ingegneri di Trieste – Seminario modalità webinar “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?” – 19.05.2025 – riconosce 4 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il seminario “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?”. Il seminario si terrà il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 in modalità webinar mediante la piattaforma GoToMeeting. La partecipazione è a pagamento, con una quota di iscrizione di 40,00 euro (IVA compresa). La partecipazione all’intera durata del seminario (rilevata mediante tempo totale di connessione) permette l’accreditamento di 4 CFP per ingegneri. OBIETTIVI FORMATIVI: Il seminario, partendo da un caso concreto di un’apertura muraria, nell’ambito di una ristrutturazione, documenta come una cerchiatura in acciaio comporti generalmente incrementi di resistenza (e di lavoro di deformazione) anche di alcune decine di punti percentuali, che spesso non possono essere giustificati come ‘variazione non significativa’ pre-post intervento (richiesta presente nella Circolare2019 delle NTC2018), vanificando la possibilità di far rientrare l’intervento come locale; documenta inoltre come una cerchiatura in c.a., al contrario, correttamente progettata, può comportare variazioni modeste, di pochi punti percentuali, sulla resistenza (ma anche sul lavoro di deformazione), da poter essere facilmente giustificate come ‘variazioni non significative’ e far rientrare l’intervento come locale. Il seminario, dopo la progettazione della cerchiatura in acciaio, secondo criteri più noti e diffusi, si sofferma sul procedimento per progettare la cerchiatura in c.a., con i dovuti accorgimenti (diversi da quelli per la cerchiatura in acciaio). Il confronto tra le due progettazioni evidenzia come, numeri alla mano, la cerchiatura in c.a. consenta di perseguire facilmente variazioni non significative dei parametri che occorre documentare per rientrare in un intervento locale, diversamente che dalla cerchiatura in acciaio. Si evita l’impiego di software automatici, svolgendo i calcoli manualmente passo-passo, per consentire la miglior comprensione didattica dei vari procedimenti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE L’iscrizione va eseguita esclusivamente sul portale https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste effettuando l’accesso con le proprie credenziali. In allegato la locandina del seminario.

Fondazione Promozione Acciaio – Corso online “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio” – 13, 20, 27/05/2025 – no CFP

Fondazione Promozione Acciaio propone il corso di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione antincendio delle strutture in acciaio, con particolare attenzione all’approccio prestazionale e alla normativa vigente. Il corso, articolato complessivamente in 3 moduli che si terrà il 13, 20, 27 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obbiettivo di fornire al progettista strutturale un quadro sufficientemente ampio e completo sui metodi di calcolo disponibili per la progettazione della prestazione di resistenza al fuoco delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, secondo quanto  previsto dalla normativa vigente, Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.1 7/01/2018. Il primo modulo è dedicato  all’inquadramento normativo delle soluzioni progettuali e prevede l’esposizione del “Prontuario delle soluzioni progettuali – Check list”. Nel secondo modulo saranno trattati dei metodi di calcolo disponibili per il progetto delle soluzioni progettuali, dai metodi semplificati fino ai metodi avanzati e la guida alla redazione della specifica tecnica della resistenza al fuoco del progetto antincendio. L’ultimo modulo è rivolto all’esposizione di alcuni casi studio riferiti ai primi 3 livelli di prestazione previsti dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e della specifica tecnica delle soluzioni progettuali adottate. Termine iscrizioni: 7 maggio 2025 al presente link.

CONVEGNO “Le grandi opere per Legnago: il nuovo Ospedale ‘Mater Salutis’ e il Ponte Principe Umberto” – Legnago (VR), martedì 20 maggio 2025: riconosce n° 3 CFP

Centro Ambientale Archeologico - Via Enrico Fermi 10 - 37045 Legnago (VR)

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con L.A.I.A. e con il Patrocinio del Comune di Legnago, si terrà martedì 20 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30  presso la Sala Conferenze del Centro Ambientale Archeologico (in Via Enrico Fermi 10 - 37045 Legnago). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-036: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

Convegno “Professioni e sostenibilità – Quale futuro?” No CFP

Si segnala il convegno “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ – Quale futuro?” in programma il prossimo 21 maggio a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso. Il convegno, organizzato dal CUP Veneto - Comitato Unitario degli Ordini e Collegi professionali del Veneto, si propone di ragionare su come le competenze professionali, nelle loro diverse sfaccettature, possano apportare un contributo significativo nei molteplici ambiti della sostenibilità. Si affronteranno le sfide e le opportunità connesse alla transizione, con i relativi profili ingegneristici, giuridici ed economici, alla trasformazione del territorio, al complesso tema del sistema socio-sanitario, tutti profondamente influenzati dagli imminenti effetti climatici/demografici di questa nostra epoca di cambiamenti profondi. L'evento è  patrocinato dalla Regione del Veneto – che ha inserito l’iniziativa nell’ambito del protocollo d’intesa del progetto “Il Veneto per la legalità” – e dal Comune di Treviso. In allegato la locandina con il programma. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al form on-line Segreteria organizzativa: CUP Veneto tel. 041-978305 e-mail veneto@cuprofessioni.it

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza – Convegno: Il decreto Salva Casa e il Testo Unico dell’edilizia – 21.05.2025 – riconosce 3 CFP

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza ha organizzato un Convegno dal titolo "Il decreto Salva Casa e il Testo Unico dell'edilizia" che si terrà 21 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Quadri in Via Carducci 17, Vicenza. La partecipazione è valida per il riconoscimento di 3 CFP . Iscrizione GRATUITA OBBLIGATORIA tramite il portale: www.isiformazione.it

CONVEGNO “All’ombra della tecnologia – Smart Solar Shading: progettare comfort indoor e outdoor” – Verona, giovedì 22 maggio 2025: no CFP

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA  e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 13:30 alle ore 18:00, presso il Congress Center Best Western Plus Hotel Expo Verona, Via Portogallo 1/P, Villafranca di Verona (VR). In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione all'evento è gratuita ma l'iscrizione è necessaria, collegandosi a questo link. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri (possibile autocertificazione delle competenze in aggiornamento informale).

Leader in movimento – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2025

Si segnala il percorso 2025 – LEADER IN MOVIMENTO – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 23 maggio al 19 novembre 2025: 23/5 Mettersi in discussione e valorizzare la diversità 13/06 Stimolare il fare rete a livello individuale e aziendale 27/09 Esercizi semplici per conoscersi e fare rete partendo dalla SPI 24/10 Reti sane e consapevoli 19/11 Evento conclusivo + aperitivo finale In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.

Fondazione Inarcassa – Ciclo formativo webinar “Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109” – 16 e 23/05/2025 – riconosce 3+3 CFP

Fondazione Inarcassa ha organizzato ciclo formativo dal titolo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP in modalità Convegno. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione del programma allegato.

torna all'inizio del contenuto