Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

WEBINAR “L’ABC DELLE COPERTURE ASSICURATIVE” – in modalità FAD – martedì 15 luglio 2025: riconosce n° 3 CFP

in modalità FAD

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, che si terrà in modalità FAD, martedì 15 luglio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. L’incontro, utile a tutti, consente di: avere una visione corretta di come si ottiene una copertura assicurativa in ogni ambito capire i concetti di base delle varie polizze per evitare sorprese in caso di sinistro, sapere perché spesso è colpa di chi ha venduto la polizza se un sinistro non è coperto Relatore:  Ing. Cristina MARSETTI: libero professionista nel campo delle assicurazioni Check up gratuito di polizza: a disposizione dei partecipanti 20 check up gratuiti della loro copertura assicurativa professionale. Il check up consiste in una relazione scritta che evidenzia le criticità ed i punti di forza della polizza.Il professionista avrà così un nostro riscontro dettagliato sulla effettiva bontà della sua copertura assicurativa. Modalità di iscrizione a questo link Quota di partecipazione: 12,20 € (IVA INCLUSA) VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI – (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Per informazioni: segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

4 Workshop on-line sul Turismo Accessibile organizzati dalla Regione Veneto – dal 1° ottobre al 22 ottobre 2024: riconoscono 3 CFP ciascuno

in modalità FAD

Segnaliamo che la Regione del Veneto - Direzione Turismo, ha organizzato 4 workshop gratuiti che si terranno il prossimo ottobre sul tema dell'accessibilità nel settore turistico.   Sono rivolti ai professionisti che a vario titolo operano nel settore dell'edilizia e dell'arredo di interni in quanto attori primari in grado di suggerire e applicare le linee di intervento dell'Universal Design e del Design for All.  Assistiamo purtroppo ancora oggi alla ristrutturazione, alla costruzione e soprattutto all'arredo di spazi abitativi e non solo, che, una volta ultimati, non rispondono alle esigenze ed ai bisogni delle persone con disabilità visiva, uditiva, intellettiva o motoria. Partendo dai riferimenti normativi nazionali, approfondendo la DGR Veneto 1428/2011 e soprattutto analizzando la recente norma UNI 17210/2021 in riferimento all'accoglienza, si può fare un salto di qualità importante. L'obiettivo dunque è di creare e stimolare la sensibilità verso la progettazione inclusiva, lì dove la legge non obbliga ai principi del Design for All, al fine di migliorare l'accessibilità in chiave universale consapevoli che dove accede una persona con bisogni speciali accedono tutti. L'iniziativa gode del patrocinio del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) e di FOIV (Federazione Ordini Ingegneri del Veneto). Date e orari: i 4 workshop si svolgeranno nella modalità FAD, avranno la durata di 4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00 e seguiranno il seguente calendario: martedì 1/10  (disabilità uditiva) martedì 8/10  (disabilità visiva) martedì 15/10 (disabilità cognitiva) martedì 22/10 (disabilità motoria) CFP: ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP per ciascun workshop (Provider: Regione Veneto; tipologia Convegno, con accumulo di massimo 9 CFP/annui) . Per ricevere i CFP non saranno ammesse assenze, anche parziali, così come previsto dalle Linee Guida 2018 del CNI. Modalità di partecipazione: la partecipazione è gratuita previa iscrizione come da link riportato in locandina allegata. Iscrizioni da effettuare possibilmente entro il 20 settembre 2024. […]