Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

SEMINARIO “Un’ora con il Dottore in Ingegneria Simone Farruggio: sulle applicazioni dell’A.I. all’industria manifatturiera” – mercoledì 22 febbraio 2023: riconosce n°2 CFP

in presenza e online

Segnaliamo che l'Ordine degli Ingegneri di Fermo, su proposta della Commissione Innovazione Tecnologica, organizza il secondo appuntamento riservato all'Intelligenza Artificiale in collaborazione con Mitsubishi Electric div. Factory Automation filiale per l’Italia nella persona del Dottore in Ingegneria Simone Farruggio dal titolo Seminario “Un’ora con il Dottore in Ingegneria Simone Farruggio: sulle applicazioni dell’A.I. all'industria manifatturiera” che si terrà il giorno mercoledì 22/02/2023 con orario: 15:30 – 17:30 presso la sala del M.I.T.I. Adriano Olivetti - Via Padre Serafino Marchionni, 3, 63900 Fermo FM. L’evento si svolgerà in presenza e in modalità online. La partecipazione al seminario è gratuita, aperta agli iscritti di tutti gli Ordini d’Italia e darà luogo al riconoscimento di n°2 CFP. Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://forms.gle/d1L2mF3jHExWxZUL7 entro il 20/02/2023. Si allega locandina dell'evento.

Corsi di aggiornamento per Coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori: riconoscono ore di aggiornamento e CFP – da febbraio 2023

in presenza e online

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo organizza il seguente calendario di corsi validi ai fini dell’aggiornamento per coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori (Allegato XIV D. Lgs. 81/08) giovedì 09/02 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Segnaletica Stradale. Analisi del D.M 22.01.2019 Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare giovedì 23/02 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Ambienti Confinati, Lavori in quota e procedure di recupero di un operatore durante le emergenze giovedì 09/03 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Le tecniche Lean Six-Sigma applicate alla gestione della sicurezza e salute nei cantieri giovedì 30/03 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Metodo LPS: Last Planner System: un metodo per implementare il sistema di gestione della produzione in cantiere giovedì 13/04 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 L'idoneità tecnico professionale delle imprese, Il lavoratore autonomo in edilizia, I documenti di cantiere (il P.O.S., il P.S.S., il P.S.C., il F.O.) giovedì 20/04 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Opere provvisionali: reti anticaduta (UNI EN 1263_1 e UNI EN 1263_2) e i parapetti temporanei (UNI EN 13374) Per iscriversi è necessario collegarsi al seguente link I corsi si svolgeranno in modalità mista: ON LINE in diretta Streaming e IN PRESENZA presso la Sede dell’Ordine. Al momento dell'iscrizione è necessario selezionare la modalità. Potranno essere seguiti singolarmente (tranne il modulo 4 da abbinare al modulo 3) e sono validi ai fini del riconoscimento di 4 ore/modulo di aggiornamento per CSE e CSP. Agli ingegneri partecipanti verranno riconosciuti 4 CFP/ modulo per aggiornamento professionale continuo. Ai fini del riconoscimento è previsto un test di verifica al termine di ogni corso. Modalità di iscrizione e pagamento nella locandina scaricabile di seguito Locandina corsi sicurezza

CORSO abilitante “RADIOPROTEZIONE E RADON” – posticipato al 10 novembre 2022: riconosce 8 CFP

in presenza e online

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia del V.C.O., che si svolgerà in presenza il giorno 10/11/2022 ma che potrà essere seguito anche a distanza per gli ingegneri non iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia del V.C.O.. Il Corso è valido come aggiornamento sulla Sicurezza in accordo al D.lvo 81/2008. In allegato il Programma. Quota di iscrizione al corso € 90,00 da versare alla conferma di attivazione del corso Iscrizioni: Compila Modulo CFP : agli ingegneri iscritti all’albo verranno riconosciuti n. 8 crediti Numero massimo di partecipanti 40  

CONVEGNO: “Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi” – 7 ottobre 2022, anche online: riconosce 3 CFP

in presenza e online

Segnaliamo che venerdì 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala convegni ENAIP FVG, sita a Pasian di Prato (UD) in via Leonardo da Vinci 27, si terrà il Convegno "Progettare la scuola che cambia - Inclusività e accessibilità degli spazi educativi". L'evento è organizzato dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ENAIP FVG, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Architetti PPC FVG, il Comitato Regionale Geometri FVG, l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Udine, le Università degli Studi di Udine e di Trieste, Cerpa Italia Onlus, ANCI FVG e FedersanitàANCI FVG. L’obiettivo del Convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell'accessibilità e dell'inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l'impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all'emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori. L’evento è gratuito e fruibile, a scelta, IN PRESENZA presso la sala convegni ENAIP FVG ( a Pasian di Prato, UD) oppure ON LINE con streaming su piattaforma Zoom. E' previsto un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS. Per partecipare è necessario iscriversi a uno dei seguenti link cliccando i pulsanti ISCRIZIONI / ISCRIVITI e compilando il form di registrazione. MODALITA' IN PRESENZA: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza MODALITA' ONLINE: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line Per chi segue l'evento on-line, all’avvio, la lezione sarà visibile nella pagina di accesso a Schoolplus (dashboard) e sarà possibile effettuare l’accesso all’aula virtuale cliccando sul pulsante PARTECIPA LEZIONE. L'evento è accreditato per: - Architetti, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Federazione Regionale Architetti FVG); - Ingegneri, riconoscimento di 3 CFP […]