Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

OPEN 2025 – IL VALORE DELL’ABITARE A VERONA – Focus sul condominio. 6 incontri a partire dal 30 gennaio

sedi varie

In una Verona che sta cambiando, diventando sempre più frenetica, il tema della qualità dell’abitare assume un’importanza crescente. Le città stanno cambiando e le persone stanno progressivamente abbandonando il centro per spostarsi verso i quartieri periferici. In questo contesto, i condomini, da sempre una delle soluzioni abitative più diffuse nella provincia, mostrano i segni del tempo e necessitano di interventi e adeguamenti. La Rassegna Open 2025 si propone di analizzare lo stato dei condomini nella prospettiva di un futuro prossimo, affrontando argomenti sostanziali come l’applicazione delle Direttive Green per una maggiore sostenibilità e maggiore valore dell’immobile, l’integrazione delle nuove tecnologie, delle auto elettriche, delle pompe di calore, del fotovoltaico ecc. nella vita condominiale, la gestione delle manutenzioni e degli adeguamenti per garantire sicurezza e funzionalità, oltre agli aspetti legali e assicurativi che regolano la vita condivisa. Assieme a questi aspetti tecnici verranno esplorati anche gli impatti ambientali e sociali che i condomini hanno sul contesto urbano e sulla qualità della vita. La Rassegna Open organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ritorna nel 2025 ancora con l’obiettivo di aprirsi alla città, coinvolgendo, assieme agli ingegneri direttamente interessati, anche amministratori, cittadini, politici, costruttori e professionisti di altre categorie. Attraverso seminari condotti da esperti, verranno affrontati temi complessi con un linguaggio semplice e accessibile, per favorire una partecipazione ampia e consapevole. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona (Via Santa Teresa, 12 – Verona), ad eccezione della Tavola Rotonda del 17 aprile che si terrà presso il Teatro Stimate (Via Carlo Montanari, 1 – Verona). Seminario “L’auto elettrica e la sicurezza impiantistica nel condominio” – giovedì 30 gennaio, ore 14:30-17:30 Seminario “Direttive green e cosa succederà ai nostri immobili nel futuro” - martedì 11 febbraio, ore 14:30-17:30 Seminario “Le attività che allungano la vita del […]

Rassegna OPEN 2023-2024: 8° evento “Dalle strutture di età Romana alle strutture contemporanee” – Verona, martedì 19 dicembre 2023: riconosce 3 CFP

sedi varie

Martedì 19 dicembre 2023 si terrà  l'ottavo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. La Visita Tecnica si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza con un percorso itinerante che si snoderà nel centro storico di Verona. Punto di incontro per l'inizio della visita: PIAZZA NOGARA 2 (davanti all'entrata del Banco BPM). La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Visita tecnica qualificata). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti (30 posti disponibili), si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per l’iscrizione codice IN23-065 cliccare su questo link L'evento è aperto alla cittadinanza, fino ad un massimo di 10 partecipanti. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 15 dicembre (salvo esaurimento dei posti disponibili) a: formazione@ingegneri.vr.it

CORSO “Dal tecnico produttivo al tecnico estetico” – dal 21 settembre al 9 novembre 2023: NO CFP

sedi varie

Il Corso in oggetto, organizzato da ASMAVE - Consorzio Marmisti Veronesi, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, si terrà in 4 momenti formativi dal 21 settembre 2023 al 9 novembre 2023, secondo il calendario di date riportate sull'allegato programma. Il percorso prevede lo svolgimento di un pomeriggio con formazione in aula per affrontare il tema della progettazione delle opere in pietra naturale, dalla realizzazione alla posa, e di tre giornate itineranti, due presso aziende associate ad ASMAVE mentre l'ultimo incontro si terrà in un palazzo storico. Il Corso non rilascia CFP per gli Ingegneri. Il costo dell'intero corso è di € 100, da versare ad ASMAVE con modalità che saranno comunicate agli aderenti. Per iscrizioni e informazioni contattare ASMAVE: info@asmave.it