Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
  • WEBINAR Sostenibilità dell’edilizia in legno | lunedì 6 ottobre 2025: NO CFP

    webinar

    Segnaliamo il webinar organizzato da Assolegno di FederlegnoArredo, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L'evento tratterà in modo coordinato tre normative europee cardine per la transizione ecologica del settore edilizio, con un focus applicativo sulle costruzioni in legno: ·    EPBD IV – Energy Performance of Buildings Directive: criteri per la riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio edilizio esistente, con attenzione ai materiali naturali; ·   Nuovo Regolamento CPR – Construction Products Regulation: passaporto digitale, marcatura CE, requisiti ambientali e sicurezza dei prodotti da costruzione in legno; ·    EU Taxonomy Regulation: definizione di attività economiche sostenibili, inclusione del legno nella finanza verde, gestione forestale, circolarità e criteri DNSH. L’incontro è pensato per fornire una lettura tecnica, aggiornata e operativa dei principali strumenti europei, e per offrire strumenti utili alla progettazione e alla valutazione ambientale dei materiali strutturali lignei. Quota di partecipazione agevolata per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona: € 75,00 + I.V.A. Neo-iscritti da meno di due anni: € 50,00 + I.V.A. Per iscrizioni entro il 3 ottobre: assolegno@federlegnoarredo.it 

  • WEBINAR Il Front Office SUAP impresainungiorno per l’invio delle istanze al SUAP | giovedì 25 settembre 2025: NO CFP

    webinar

    Segnaliamo che, nell’ambito del Progetto PNRR Digitalizzazione SUAP&SUE, è stato organizzato un webinar, con l’obiettivo di presentare le ultime importanti novità che riguardano i SUAP impresainungiorno nel contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU). L’incontro si terrà il giorno giovedì 25 settembre 2025, ore 10:00 - 12:00. Durante l’evento verranno illustrati: - il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) - il nuovo portale impresainungiorno.gov.it - le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno - una demo guidata dell’ambiente Per partecipare è necessario iscriversi tramite la piattaforma zoom. Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito di Unioncamere Veneto al seguente link. La partecipazione è gratuita e non c’è limite al numero di iscrizioni: - i primi 1.000 collegati accederanno su Zoom, con possibilità di interagire con i relatori; - i successivi seguiranno l’evento in diretta streaming su YouTube.

  • Corso online di Project Management – dal 09/09 al 26/09/2025: riconosce n° 24 CFP

    webinar

    Segnaliamo l'organizzazione del Corso online di Project Management promosso dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso con il supporto operativo dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso, che si terrà, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nelle seguenti date: - Martedì 9 settembre 2025 - Venerdì 12 settembre 2025 - Martedì 16 settembre 2025 - Venerdì 19 settembre 2025 - Martedì 23 settembre 2025 - Venerdì 26 settembre 2025 Il Corso sarà erogato interamente in modalità online (piattaforma GoToWebinar) e sarà incentrato sulle metodologie e gli strumenti fondamentali per la gestione efficace dei progetti. Attraverso la co-organizzazione dell’iniziativa con questo Ordine, gli iscritti potranno usufruire della tariffa agevolata riservata solitamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso: Quote di Partecipazione Per ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo, Verona (ordini in co- organizzazione) € 380,00 (IVA inclusa) Per giovani Ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo e Verona (ordini in co- organizzazione) € 360,00 (IVA inclusa) In allegato il programma del Corso. Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet www.ingtv.it, area formazione/eventi formativi: - eseguire l’accesso all’area riservata di www.ingtv.it - collegarsi al calendario FPC > Ricerca eventi > Scelta dell’evento > Iscrizione Stante il periodo di chiusura per la pausa estiva, le iscrizioni riapriranno il 16 agosto.   

  • CORSO WEBINAR “ ARCHITRAVI SOPRA LE APERTURE MURARIE: da qellequadrottavi alle richieste dissipative” – 26 e 27 Giugno 2025: riconosce n° 8 CFP

    webinar

    Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Modena, che si terrà il 26 e 27  giugno 2025 in modalità webinar - Relatore: ing. Salvatore Palermo. Corso a pagamento, aperto a tutti gli Ingegneri iscritti a un Ordine Ingegneri sul territorio nazionale, con iscrizione entro e non oltre Mercoledì 18 Giugno 2025 Locandina e iscrizione al link: https://modena.ing4.it/event-details/architravi-sopra-le-aperture-murarie-da-qellequadrottavi-alle-richieste-dissipative La vecchia abitudine a progettare le architravi in campo non sismico, a volte solo con un ‘qellequadrottavi’, può portare a sottovalutare, in campo sismico, il ruolo significativo che esse giocano nel comportamento della parete muraria. Il corso affronta pertanto le varie implicazioni sismiche (sia architravi c.a. che acciaio, sia isolate che all’interno di cerchiature) in termini concettuali, progettuali e di calcolo.

  • Ordine Ingegneri Veneziani – Corso abilitante per qualifica di Coordinatore per la Sicurezza nella fase di Progettazione e in quella di Esecuzione dei lavori (CSP e CSE) nei cantieri temporanei o mobili – dal 06/06 al 24/11/2025 – riconosce 120 CFP

    webinar

    L’Ordine e la Fondazione Ingegneri Veneziani con il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia ha organizzato un corso abilitante per qualifica di Coordinatore per la Sicurezza nella fase di Progettazione e in quella di Esecuzione dei lavori (CSP e CSE) nei cantieri temporanei o mobili che si terrà a partire dal 06/06/2025. Le lezioni si terranno di mattina con orario dalle 9.00 alle 13.00 in modalità FAD sincrona. Il Corso ha una durata complessiva di 120 ore oltre le verifiche finali e riconosce 120 CFP. Il costo è di € 700,00 + IVA Per iscriversi al corso è necessario essere utenti della Fondazione: collegarsi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscriversi al corso (l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della locandina allegata o di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0417790577.

  • Ordine degli Ingegneri di Trieste – Seminario modalità webinar “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?” – 19.05.2025 – riconosce 4 CFP

    webinar

    L’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il seminario “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?”. Il seminario si terrà il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 in modalità webinar mediante la piattaforma GoToMeeting. La partecipazione è a pagamento, con una quota di iscrizione di 40,00 euro (IVA compresa). La partecipazione all’intera durata del seminario (rilevata mediante tempo totale di connessione) permette l’accreditamento di 4 CFP per ingegneri. OBIETTIVI FORMATIVI: Il seminario, partendo da un caso concreto di un’apertura muraria, nell’ambito di una ristrutturazione, documenta come una cerchiatura in acciaio comporti generalmente incrementi di resistenza (e di lavoro di deformazione) anche di alcune decine di punti percentuali, che spesso non possono essere giustificati come ‘variazione non significativa’ pre-post intervento (richiesta presente nella Circolare2019 delle NTC2018), vanificando la possibilità di far rientrare l’intervento come locale; documenta inoltre come una cerchiatura in c.a., al contrario, correttamente progettata, può comportare variazioni modeste, di pochi punti percentuali, sulla resistenza (ma anche sul lavoro di deformazione), da poter essere facilmente giustificate come ‘variazioni non significative’ e far rientrare l’intervento come locale. Il seminario, dopo la progettazione della cerchiatura in acciaio, secondo criteri più noti e diffusi, si sofferma sul procedimento per progettare la cerchiatura in c.a., con i dovuti accorgimenti (diversi da quelli per la cerchiatura in acciaio). Il confronto tra le due progettazioni evidenzia come, numeri alla mano, la cerchiatura in c.a. consenta di perseguire facilmente variazioni non significative dei parametri che occorre documentare per rientrare in un intervento locale, diversamente che dalla cerchiatura in acciaio. Si evita l’impiego di software automatici, svolgendo i calcoli manualmente passo-passo, per consentire la miglior comprensione didattica dei vari procedimenti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE L’iscrizione va eseguita esclusivamente sul portale https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste effettuando l’accesso con le proprie credenziali. In allegato la locandina del seminario.

  • C.C.I.A.A. di Verona – Webinar Bando “ON: oltre nuove imprese a tasso zero” – 09/04/2025 ore 14.30 – no cfp

    webinar

    Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con Innexta e Invitalia, ha organizzato 2 Webinar sulle misure attualmente a disposizione delle imprese e delle aspiranti tali. Per l’occasione, verrà presentato il "Portale Agevolazioni", un servizio online sempre aggiornato e gratuito, per guidare le imprese nella ricerca dei bandi e delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. PROGRAMMA DEL PROSSIMO INCONTRO: 09/04/2025, dalle 14:30 alle 16:00 - Invitalia illustra: “ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero” Relatore: Fabio Comi - Invitalia Gli incontri, la cui partecipazione è gratuita, saranno tenuti sulla piattaforma Zoom Iscrizioni online al seguente link: https://forms.gle/jDgN3ZpA4t2p7J6U6 “ON - Olt.re Nuove Imprese a tasso zero” è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età e finanzia le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 che abbiano progetti di investimento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Il "Credito di Imposta per investimenti in beni strumentali"  incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. L'incentivo è rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Il credito per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti […]

  • Autorità di bacino distrettuale del fiume Po – Webinar per l’elaborazione dei Piani Distrettuali al 2027: 09.04.025 dalle 10:00 alle 12:00 – no cfp

    webinar

    L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ha organizzato il 1° webinar di partecipazione pubblica integrata per l'elaborazione dei Piani Distrettuali al 2027 per il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Di seguito il link per la registrazione al webinar Microsoft Virtual Events Powered by Teams. Com’è noto, con la pubblicazione online del Calendario unico, programma di lavoro e misure consultive, lo scorso 22 dicembre ha preso avvio il processo di aggiornamento di: Piano di Gestione Acque del distretto idrografico del fiume Po (PdGPo), terzo aggiornamento; Piano stralcio del Bilancio Idrico (PBI), primo aggiornamento; Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), secondo aggiornamento. Il percorso tracciato terminerà entro il 22 dicembre 2027 con l’adozione finale dei Piani e la loro successiva approvazione con DPCM. Il Calendario, unico per i tre Piani, costituisce il documento di riferimento per la partecipazione pubblica, finalizzato anche a rendere più efficace l’integrazione della pianificazione integrata a scala distrettuale: tutte le attività di informazione e le future attività consultive e di partecipazione attiva programmate sono state progettate e saranno realizzate in modo sinergico e coordinato. In allegato la locandina con il programma dell'evento. Non è previsto il riconoscimento di CFP.

  • WEBINAR “BIM E APPALTI PUBBLICI DAL 2025. Documentazione BIM per le gare d’appalto. Strategie di richiesta informativa e vantaggi delle certificazioni BIM” – mercoledì 2 aprile 2025: NO CFP

    webinar

    Segnaliamo il webinar in oggetto, organizzato da WE BIM & Software Solutions, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il webinar si terrà mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L'evento non riconosce CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere presentata come aggiornamento informale. Per collegarsi all'evento cliccare sul seguente link

  • Webinar EUROCONFERENCE in partenza (26.03.2025 e 27.03.2025): rilasciano CFP

    webinar

    Segnaliamo i seguenti eventi in diretta web organizzati da Euroconference, con rilascio di CFP. Il primo evento, a pagamento (€ 42,00 + IVA), dal titolo La pompa di calore, strumento per decarbonizzazione del mercato immobiliare, target della direttiva EPBD "Case Green" si terrà in modalità online il 26 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Verrà richiesto l'accreditamento per n. 2 CFP - per l'iscrizione cliccare qui Il secondo evento, gratuito, dal titolo Nuove sfide del cambiamento climatico: come mitigare la crescente richiesta di raffrescamento degli edifici? I risultati del progetto Cooling Down si terrà in modalità online il 27 marzo 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Verrà richiesto l'accreditamento per n. 2 CFP - per l'iscrizione cliccare qui In allegato i programmi delle iniziative.

  • WEBINAR “Appalti pubblici di Lavori: obblighi e responsabilità alla luce del D. Lgs. n° 81/2008 e del Codice degli Appalti” – Venerdì 14 febbraio 2025 (dalle 15.00 alle 18.00): riconosce n° 3 CFP

    webinar

    Segnaliamo il primo incontro di un ciclo di eventi, utile all'aggiornamento sicurezza, che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi organizzerà in modalità webinar venerdì 14 febbraio p.v. dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Obiettivo: Il seminario si pone l’obiettivo di migliorare le competenze in materia di sicurezza sul lavoro, dei professionisti che svolgono, nell’ambito degli appalti pubblici di lavori, le funzioni di RUP/RL e direttore dei lavori. Programma: Il Responsabile dei Lavori (RL) nel D. Lgs. n° 81/2008 Il RL e il RUP nel Codice degli Appalti (D. Lgs. N° 36/2023) La Sicurezza sul lavoro nel Codice dei Contratti Pubblici Il D.M. 7 marzo 2018 , n. 49: Direttore dei lavori e Direttore Esecuzione I rapporti con gli altri soggetti: CSP/CSE – Direzione Lavori – Imprese Metodi e strumenti di supporto Principali pronunce della Cassazione Penale riguardo il RL, il DL e il CSE CONCLUSIONI E TEST DI APPRENDIMENTO Relatore ing. Carmelo G. Catanoso: http://www.catanosohse.com/1/chi_siamo_623424.html Responsabile scientifico: dr.ing. Alberto Grossi, Presidente Ordine Ingegneri di Lodi. Modalità di iscrizione: https://www.h25.it/events/appalti-pubblici-di-lavori-obblighi-e-responsabilita-alla-luce-del-d-lgs-n-81-2008-e-del-codice-degli-appalti Quota di partecipazione: 45 € (IVA INCLUSA) Crediti Formativi Professionali: VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI – (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri. La frequenza, ai fini del conseguimento dei crediti, è obbligatoria nella misura del 100%. Seminario valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE Sede del seminario:  Evento FAD Per informazioni: Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lodi, tel. 0371 430345, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13.

  • SEMINARIO “Un’ora con… Paolo Fontanot” – Software product manager Tecnest S.r.l – in modalità FAD sincrona – 02/12/2024: riconosce n° 2 CFP

    webinar

    Il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, si terrà in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GoToWebinar lunedì 2 dicembre 2024, a partire dalle ore 17:00. L'evento, gratuito, è valido per il rilascio di n° 2 CFP per tutti gli iscritti all'Albo Ingegneri d'Italia. In allegato la locandina dell'evento. Iscrizioni a questo link entro il 30.11.2024.

  • WEBINAR “Predisporre un progetto per la valutazione di conformità: applicazione di RTO/RTV” – 22 e 29 ottobre 2024: riconosce n° 8 CFP e n° 8 ore di aggiornamento

    webinar

    L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Lodi, l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lodi (Ente capofila) e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi e con questo Ordine, organizza un Corso di aggiornamento per Professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011), che si terrà in modalità webinar il 22 e il 29 ottobre 2024, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il Corso, in modalità webinar, ha una durata complessiva di 8 ore e rilascia 8 CFP, previo superamento del test finale (con il 70% di risposte corrette) e partecipazione obbligatoria ad entrambe le date (per il 90% della durata complessiva del Corso). La quota di iscrizione è di € 110,00 + IVA. L'iscrizione al Corso avviene online tramite la compilazione di un modulo di registrazione a questo link. In allegato il programma del Corso. Per ulteriori informazioni: 324 0871281 - info@h25.it  

  • CORSO FAD sincrono: “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI”: rilascia n° 24 CFP

    webinar

    Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Asti in collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia e con  il Patrocinio di questo Ordine.  Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 27, 30 settembre, 14 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 25, 31 ottobre, 8 novembre 2024 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. Il Corso, in modalità Webinar, si terrà con il seguente orario: 15,00/19,00. Materiale didattico: Lezioni del corso in formato PDF Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00 Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00 Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO Per la partecipazione all'intero corso saranno riconosciuti 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Per maggiori informazioni scaricare qui di seguito la Locandina.

  • CORSO “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – in modalità webinar: dal 27 settembre all’8 novembre 2024: riconosce n° 24 CFP

    webinar

    Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (Ordine capofila) e patrocinato da questo Ordine, che si terrà in modalità webinar con orario 15:00-19:00, secondo i seguenti moduli: I modulo (12 CFP): 27-30 settembre e 11 ottobre 2024 II modulo (12 CFP): 25-31 ottobre e 8 novembre 2024 Costo di iscrizione a ciascun modulo: € 150 + IVA Costo di iscrizione all'intero corso: € 200 + IVA Per l'iscrizione compilare il modulo inserito nell'allegato programma.

  • Confindustria Veneto est – Appuntamento con l’Agevolazione – PianoTransizione 5.0 – Webinar 20 giugno 2024 – NO CFP

    webinar

    Il settimo webinar di “Appuntamento con l’Agevolazione” si terrà Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 11:00 e illustrerà le modalità di accesso agli incentivi del Piano Transizione 5.0, in vista della pubblicazione del decreto attuativo. Interverranno: – Marco Calabrò – Capo della segreteria tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy – Paolo Gasparetto – Presidente della Federazione Ordini Ingegneri Veneto – Patrick Beriotto – Warrant Hub – Tinexta Group L’incontro si terrà online. Per la partecipazione è necessario registrarsi alla pagina collegata. Il link di collegamento verrà inviato il giorno prima dell’evento a coloro che si sono registrati. Il webinar sarà inoltre registrato e messo a disposizione nei giorni successivi nel sito di Confindustria Veneto est. L’evento è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del progettoPID 2024.

  • Percorso di aggiornamento in tema sicurezza: dall’8 maggio al 17 luglio 2024: riconosce CFP e ore di aggiornamento

    webinar

    Segnaliamo il percorso di aggiornamento in tema Sicurezza, organizzato da questo Ordine, che si terrà in modalità webinar. Nell’ambito del percorso di aggiornamento, promosso dalla Commissione Sicurezza dell’Ordine per rispondere alla crescente presenza sul territorio veneto di appalti grandi opere -- vedi PNRR, ci si propone di fornire un aggiornamento tecnico professionale alle figure coinvolte a vario titolo nei ruoli della gestione della sicurezza e salute sul lavoro: RUP- RdL- RSPP-ASPP – CSP -CSE. Lo scenario nazionale, ed in particolare dell’area Nord Italia, vedrà nei prossimi anni l’apertura di molti cantieri di grandi opere con un forte impegno di risorse e impatto occupazionale e la necessità di maggiore professionalità specialistica in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Di seguito il calendario dei 6 appuntamenti (tipologia SEMINARIO): mercoledì 08/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Il Direttore Tecnico dell'Impresa affidataria e l'art. 97 - Il coordinatore per l'esecuzione e l'impresa affidataria - codice IN24-024 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 22/05/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - Il PSC tra CSP e CSE -  codice IN24-025 - per l'iscrizione cliccare su questo link lunedì 03/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I cantieri in ambito ferroviario - Esempi con foto di vigilanza in cantiere - codice IN24-026 - per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 19/06/2024 - dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - L'attività e il ruolo del RSPP - Storia giuridica di un infortunio -  codice IN24-027- per l'iscrizione cliccare su questo link mercoledì 03/07/2024 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - La gestione della sicurezza nei cantieri - I costi della sicurezza e l'art. 119 del D.L. 36/2023 -  codice IN24-028- per l'iscrizione cliccare su […]

  • CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP

    webinar

    L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza,  in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 28 giugno 2024 (10 aprile - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, quota di iscrizione) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://bit.ly/4bRvtxH Si segnala che per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona che aderiranno entro il 15/04 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a Euro 900,00 IVA ESENTE (anziché 980,00 IVA ESENTE). Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it