Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025

Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.

CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti

eventi in diretta web

Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione  per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del  Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi in programma a partire dal mese di aprile.

CORSI DI AGGIORNAMENTO online in materia di SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI organizzati dall’Ordine Ingegneri di Asti dal 03.03.2025 in poi

online

Segnaliamo i seguenti eventi formativi organizzati dall'Ordine degli Ingegneri di Asti: CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA Validi ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. - CORSO SICUREZZA (8 ORE) – MODULO 1: “LA LEGISLAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA” (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 03/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo normativo – giuridico: legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi, aggiornate alla legge 215/2021, uni PdR 87/2020. Lezione 2 - Lunedì 10/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza, cenni sul D. Lgs. 231 e ISO 45001, UNI 31000 e UNI 31010 e la gestione del rischio, Near Misses. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 2: “RISCHI, GIURISPRUDENZA, CONSULTAZIONE E FORMAZIONE NELLA SICUREZZA" (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 17/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo tecnico - individuare e valutare i rischi – fattori di rischio, ambienti e fasi di lavoro, rischi trasversali e organizzativi, esempi di attività a rischio. Modulo salute e sicurezza sul lavoro e giurisprudenza – casi reali e sentenze. Lezione 2 - Lunedì 24/03/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori: le novità in arrivo dopo la legge 215/2021 e il D.M. 2 settembre 2021. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 3: “I RISCHI, I D.M. SETTEMBRE 2021, LE RELAZIONI DELL’INAIL“ (8 CFP per gli iscritti agli […]

12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP

modalità blended

Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro.

Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in FAD streaming) con visita tecnica ed esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 35 lezioni (le date e gli orari, consultabili nell'allegato programma, potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate). Quote di iscrizione: € 1.120,00 + I.V.A. quota standard € 1.020,00 + I.V.A. quota scontata per chi si iscrive entro il 24.04.2025 In allegato il programma del Corso con il dettaglio delle lezioni e delle modalità di iscrizione e pagamento della relativa quota. Per ulteriori informazioni contattare: F.O.I.M. - Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano | 02 8342 0200 | info@foim.org

F.I.A.I.P. Verona – Tavola rotonda “La deontologia nelle e tra le professioni” – 06.05.2025 – no cfp

F.I.A.I.P. Verona ha organizzato una tavola rotonda dal titolo: "La Deontologia nelle e tra le Professioni”: Operatori della Filiera Immobiliare a confronto per esplorare le sfide attuali e le strategie per promuovere comportamenti deontologicamente corretti. In un contesto professionale sempre più complesso e dinamico, la deontologia assume un ruolo cruciale per garantire etica, trasparenza e fiducia, questa sarà pertanto un'occasione imperdibile per professionisti del settore immobiliare e non solo, per confrontarsi con esperti e colleghi. L'evento si terrà martedì 6 maggio 2024 dalle 15.00 alle 18.00 presso BCC Valpolicella Benaco, via dell'Artigianato 5, 37020 Valgatara. Iscrizioni alla pagina collegata. Non è previsto il riconoscimento di CFP.

CONVEGNO “AUTO – Sicurezza attiva, tutto quello che serve per evitare l’incidente” – Verona, martedì 6 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà martedì 6 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30  presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile anche interrato Eataly, gratuito per le prime 3 ore). Registrazione partecipanti dalle ore 15:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-030: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

NUOVA DATA 07/05/2025: VISITA TECNICA al Cantiere della nuova Scuola Elementare G. Pascoli di Grezzana – Grezzana (VR): riconosce n° 3 CFP

Via Vittorio Emanuele Rossi 16 - Grezzana (VR)

Per gestione del cantiere e priorità dell'impresa edile sulle lavorazioni la Visita Tecnica, promossa dalla Commissione Giovani di questo Ordine, è stata spostata a mercoledì 7 maggio, dalle ore 09:30 alle ore 12:30. Luogo della visita: Cantiere sito in Via Vittorio Emanuele Rossi n° 16 – GREZZANA (VR).  Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, fino ad un massimo di 20 partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale "Servizi online".  Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per la visita del Cantiere si richiede di essere muniti di DPI personali (scarpe antinfortunistiche e caschetto). Per l'iscrizione gratuita alla Visita Tecnica  – codice IN25-029: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

SEMINARIO “Progettare il futuro degli impianti termici: emissioni e normative per le Centrali Termiche. Soluzioni per le Canne Fumarie e il supporto del BIM nella progettazione” – SOAVE (VR), mercoledì 7 maggio 2025: riconosce n° 3 CFP

Azienda Agrituristica Montetondo, Via San Lorenzo 89, 37038 SOAVE (VR)

Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di AN CAMINI e BALTUR, si terrà mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 14:45 alle ore 18:30 presso l'Azienda Agrituristica Montetondo (in Via San Lorenzo 89 - 37038 SOAVE (VR). Registrazione partecipanti dalle ore 14:30. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-032 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO “La durabilità e la protezione dei rinforzi strutturale con materiali innovativi in ambito civile e dei beni culturali: dalla progettazione al collaudo dell’opera. Riferimenti normativi, tecniche di intervento e sviluppi futuri”: Verona, mercoledì 7 maggio 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, promosso dalla Commissione Strutture di questo Ordine, con il contributo incondizionato di OLYMPUS, si terrà mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:15 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 14:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-031 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANACAM Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige – Verona, 8 maggio 2025: NO CFP

Crowne Plaza Verona Fiera Hotel, Via Belgio 16, Verona

Segnaliamo il Seminario di aggiornamento tecnico e normativo in oggetto, organizzato da ANACAM  - Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori sez. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige - e patrocinato da questo Ordine, che si terrà giovedì 8 maggio 2025 presso il Crowne Plaza Verona Fiera Hotel (in Via Belgio 16 - Verona). Per i non associati ANACAM è prevista una quota di partecipazione di € 70,00 + I.V.A.. In allegato il programma e la scheda di iscrizione dell'evento. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri (possibile autocertificazione delle competenze in aggiornamento informale).

NUOVA DATA: 09.05.2025 – VISITA TECNICA all’Azienda Schlüter-Systems Italia – Fiorano M.se (MO): riconosce n° 3 CFP

Schlüter-Systems Italia (Via Bucciardi 31/33, 41042 Fiorano Modenese (MO)

SAVE THE DATE: La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine con il contributo incondizionato di Schlüter-Systems Italia, per motivi organizzativi viene spostata a venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 09:30 alle ore 15:00 presso la sede di Schlüter-Systems Italia (Via Bucciardi 31/33, 41042 Fiorano Modenese (MO). Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, fino ad un massimo di 25 partecipanti. L’evento si attiverà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). E’ previsto un trasferimento A/R in bus, messo a disposizione da Schlüter-Systems Italia, al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti. Per l'iscrizione gratuita alla Visita Tecnica  – codice IN25-006: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link    

Corso Base Generale di Formazione dei Consulenti Tecnici in ambito giudiziario secondo le indicazioni del CNI (Circ. n. 344/U-XIX Sess. 2019) – Verona, il venerdì pomeriggio dal 9 maggio al 13 giugno 2025: riconosce n° 25 CFP

Auditorium e Sala 40 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Corso Base di Formazione dei Consulenti Tecnici in ambito giudiziario, organizzato dalla Commissione Ingegneria Forense di questo Ordine, si terrà in 6 incontri, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa, 12 - Verona), secondo il seguente calendario: venerdì 9 maggio 2025   | ore 14:30 - 19:30 venerdì 16 maggio 2025 | ore 15:00 - 19:15 venerdì 23 maggio 2025 | ore 14:30 - 19:15 venerdì 30 maggio 2025 | ore 14:30 - 19:15  venerdì 6 giugno 2025    | ore 15:00 - 19:15 venerdì 13 giugno 2025  | ore 15:00 - 19:15 Il Corso Base di Formazione si rivolge agli Ordini e Collegi professionali Tecnici operanti in ambito giudiziario e sviluppa gli argomenti proposti dal CNI con lo scopo di fornire ai professionisti che operano come ausiliari del Giudice una base di conoscenze tecnico-giuridiche considerate imprescindibili per tale attività, al fine di raggiungere un’omogeneità formativa dei tecnici che operano nell’ambito della consulenza tecnica giudiziaria, qualunque sia il ruolo coperto. Il Corso si rivolge a tecnici che intendono iscriversi all’Albo dei CTU del Tribunale o già iscritti che mirano a consolidare le proprie conoscenze delle procedure e modalità operative. Saranno illustrate le diverse fasi dell’attività del CTU esponendo le metodologie e le pratiche di lavoro più idonee per compiere l’incarico in maniera efficace nonché, la rilevanza, sul piano processuale e sostanziale, della relazione svolta in assolvimento dell’incarico peritale. Verranno inoltre esaminati i profili di responsabilità. Per il riconoscimento dei crediti formativi (25 CFP, tipologia Corso) è necessaria la presenza per il 90% dell'intera durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025), la compilazione della scheda di valutazione dell’evento e il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il corso […]

CONVEGNO “Luce per l’Arte, Arte della Luce” – Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR) – venerdì 09 maggio 2025: NO CFP

Ponton di Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione -  Triveneto, in collaborazione con l'Accademia Belle Arti Verona e l'Associazione Ambientalista e Culturale Nour e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 15:00 fino alle 18:30 presso la Villa Nichesola Conforti, via Domegliara 5 a Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella. L'evento mira ad offrire approfondimenti e riflessioni sul rapporto tra Luce ed Arte: saranno illustrati la nuova norma per l'illuminazione dei beni culturali ed il nuovo standard per la valutazione della resa cromatica delle sorgenti luminose, saranno presentati un nuovo modello di lampada per la light-art privo di mercurio ed un nuovo approccio alla progettazione illuminotecnica che sfrutta l'intelligenza artificiale, nonchè due casi di studio reali nel campo delle Belle Arti. La partecipazione è totalmente gratuita e rivolta principalmente ad architetti, ingegneri e liberi professionisti che operano nell'ambito della progettazione di impianti di illuminazione o nella gestione di beni culturali ed interventi di restauro. L'incontro, che non riconosce CFP agli ingegneri, si inserisce nel palinsesto del festival "Stone Light Streets", organizzato dall'Associazione Nour e giunto alla sua 5^ edizione, che vuole unire arte, natura e cultura, nella ridente oasi fluviale di Ponton e che inizierà proprio venerdì 9 maggio.  

Invito partecipazione Area Talk di SPS Italia (Smart Production Solutions) dal 13 al 15 maggio 2025, Parma

Si segnala che il Consiglio FOIV ha ben accolto l’invito del CNI e della Federazione Ordini Ingegneri Emilia Romagna a partecipare a SPS Italia (Smart Production Solutions),  l’importante fiera internazionale dedicata all’automazione e al digitale per l’industria, che si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. Anche quest’anno è stata prevista un’Area Talk dello stand del CNI, a disposizione degli Ingegneri che vorranno esporre il proprio progetto, in tema di innovazione di processo e innovazione di prodotto portata in azienda. Sarà l’occasione per valorizzare il ruolo dell’Ingegnere e la sua centralità come motore di innovazione e rilancio dell’economia italiana. I relatori si alterneranno in slot di 30 – 40 minuti alla presenza di un pubblico indicativamente di 20- 25 persone. Il programma degli interventi sarà diffuso ai visitatori e nei siti di SPS Italia e d CNI in modo che chiunque possa scegliere l’intervento di proprio interesse. Per prenotare uno slot candidarsi al seguente form (entro il 15 aprile): https://rb.gy/t4rpxn     In allegato l’invito a partecipare a SPS Italia (di FederIng).

CONVEGNO “Transizione Energetica VS cambiamenti climatici. Come agire” – Verona, mercoledì 14 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, con il Patrocinio dell'Associazione Verso, si terrà mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30  presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile anche c/o Eataly, gratuito per le prime tre ore di utilizzo). Registrazione partecipanti dalle ore 15:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno– codice IN25-035 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO “La corretta progettazione del sistema vetrato: comfort visivo e comfort termico” – Verona, 15 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Giovani di questo Ordine, con la collaborazione dell'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona e con il contributo incondizionato di PELLINI, si terrà giovedì 15 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 15:30. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-034 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

Leader in movimento – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2025

Si segnala il percorso 2025 – LEADER IN MOVIMENTO – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 23 maggio al 19 novembre 2025: 23/5 Mettersi in discussione e valorizzare la diversità 13/06 Stimolare il fare rete a livello individuale e aziendale 27/09 Esercizi semplici per conoscersi e fare rete partendo dalla SPI 24/10 Reti sane e consapevoli 19/11 Evento conclusivo + aperitivo finale In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.

CONVEGNO “La misura dell’isolamento” – in diretta streaming mercoledì 4 giugno 2025: riconosce n° 2 CFP

in diretta streaming

Segnaliamo il Convegno gratuito in oggetto, organizzato da ANIT e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà in diretta streaming mercoledì 4 giugno 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:30. Sono riconosciuti n° 2 CFP agli Ingegneri (Provider: ANIT). Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK Convegno 04/06 VR VI E' necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.    

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

torna all'inizio del contenuto