Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, con il contributo incondizionato di VIRGINIA GAMBINO EDITORE, si terrà martedì 8 novembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:00, in presenza, presso Villa Quaranta (in Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina - VR); registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Il Convegno, gratuito, rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-052: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
EVENTI DELL'ORDINE
- Eventi
- EVENTI DELL'ORDINE
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
Corso di aggiornamento TCA: “La valutazione di impatto e clima acustico. Lo scorporo di sorgente su casi reali” – 15 e 16 novembre 2022: 6 ore + 6 CFP
Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 15 novembre 2022 e mercoledì 16 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona - zona Fiera) e in modalità webinar; registrazione partecipanti dalle ore 14:45. Il Corso è stato riconosciuto da ARPAV come aggiornamento valevole per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica ai sensi del D. Lgs 42/2017 per n° 6 ore e accreditato presso il CNI per il rilascio di n° 6 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo e il superamento del test finale. Quote e modalità di iscrizione: Quota standard: € 85,00 + IVA Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali d’Italia Quota agevolata: € 75,00 + IVA riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia L’iscrizione e il relativo pagamento della quota devono essere effettuati entro il 13 novembre. Il Corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 25 iscritti. Si terrà in modalità ibrida, ossia in presenza e online attraverso la piattaforma GoToWebinar. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza (25 posti disponibili) – codice IN22-047: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che fino a diversa comunicazione sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. Iscrizioni al webinar (25 posti disponibili)– codice IN22-047FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con […] |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, L.A.I.A. Libera Associazione Ingegneri Architetti, ANCE Verona e i Comuni di Cerea e di Legnago, si terrà giovedì 24 novembre 2022 dalle ore 14:45 alle ore 18:45 in presenza presso la Sala Convegni AREA EXP, Via Oberdan 10, 37053 Cerea (VR). Registrazione partecipanti dalle ore 14:30. La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-061: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. |
1 evento,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona e il Tribunale C.P. di Verona, si terrà venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 14:45 alle ore 18:30 sia in presenza, presso la Sala Formazione M15 - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona, che in modalità webinar (registrazione partecipanti e apertura aula virtuale dalle ore 14:30). La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-062: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è consigliato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa, segnaliamo che è possibile raggiungere la sede del Convegno passando sotto il cavalcavia di Viale Piave, attraversando il cancello storico in ferro. Iscrizioni webinar – codice IN22-062FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. Il link a GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISI Formazione, a ridosso dell'evento. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
![]() Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 29 novembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 19:15 in presenza, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona; registrazione partecipanti dalle ore 13:45). La partecipazione al Seminario riconosce n° 5 CFP relativi all'etica e deontologia professionale ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale. La partecipazione è gratuita e dedicata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per le iscrizioni viene data priorità agli Ingegneri iscritti con data di iscrizione successiva al 01.01.2021, dato l’obbligo di conseguire, entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione, 5 crediti formativi professionali (CFP) sull’etica e deontologia professionale, crediti questi già acquisiti a portafoglio all’atto di iscrizione all’Albo. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-060: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che fino a diversa comunicazione sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine transitando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello d'ingresso storico, in ferro. |
1 evento,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con la Provincia di Verona, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine dei Geologi della Regione del Veneto, l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona, si terrà mercoledì 30 novembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 in modalità webinar e in presenza (fino a 30 Ingegneri partecipanti), presso la Sala Formazione M15 (in Via Santa Teresa 2, 37135 Verona, accesso dal cancello in ferro sotto il cavalcavia di Viale Piave). Il Seminario tratterà i seguenti argomenti: adeguamento della pianificazione comunale al PTCP coordinamento con il Piano Gestione Regionale Alluvioni e con il Piano Comunale di Protezione Civile il fotovoltaico a terra: ruolo della Provincia nella L.R. 17/2022 La partecipazione al Seminario riconosce n° 2 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni al webinar – codice IN22-063FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà anche pubblicato sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento.Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. Iscrizioni in presenza - codice IN22-063: cliccare su questo link. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati