Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

GIORNATA DI STUDIO: “Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro” – Messina, 28 giugno 2022 e online: riconosce 3+3 CFP

Dip.to di Ingegneria, Università di Messina e online

Segnaliamo la Giornata di Studio in oggetto, organizzata dall'Università degli Studi di Messina, dalla Commissione Sismica - GLIS di ANTEL Italia e da Lares Italia e con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà martedì 28 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 anche in modalità online. L’evento in modalità online verrà accreditato presso il CNI e riconoscerà n° 3 + 3 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo (o solamente 3 CFP in caso di partecipazione parziale ad una delle due sessioni). Di seguito il link per il collegamento da remoto, gestito dall'Università degli Studi di Messina: http://tiny.cc/unime28062022 Modalità di iscrizione alla Giornata di Studio: La partecipazione è gratuita previa registrazione, entro il 26 giugno p.v., al seguente link. NOTA BENE: La raccolta delle iscrizioni è affidata all'Ordine Ingegneri di Messina: anche se la schermata di iscrizione di cui al precedente link si riferisce alle iscrizioni in presenza, gli Ingegneri interessati possono ugualmente iscriversi, specificando nel campo EVENTUALI NOTE la richiesta di partecipazione in remoto e l'Ordine di provenienza. Per conoscenza, si richiede la segnalazione dell'avvenuta iscrizione all'evento anche alla Segreteria dell'Ordine, al seguente indirizzo: formazione@ingegneri.vr.it  

CONVEGNO Quale “accessibilità”? – Il progetto inclusivo tra cultura dell’ospitalità e norma attuativa – Verona, 29 giugno 2022: NO CFP

Sala E - M15 - Magazzino delle Professioni - Via Santa Teresa 2 - Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona (Sala E - M15 - Magazzino delle Professioni Via Santa Teresa, 2) mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 14:30, evento realizzato con il Patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e con il contributo di Serpelloni SpA Impresa di Costruzioni. Con il qualificato supporto tecnico scientifico di CERPA Italia Onlus – Centro Europeo di ricerca e promozione dell’ accessibilità – si discuterà sui temi del nuovo paradigma della disabilità, sulle specifiche esigenze delle persone coinvolte dal progetto alla realizzazione e sulla progettazione inclusiva e Universal Design. Nell’elaborazione di progetti (a qualunque scala), siano essi redatti da liberi professionisti o dalla Pubblica Amministrazione, uno degli aspetti che incontra maggiori difficoltà interpretative e valutative è quello dell’inclusione ambientale. In fase di progettazione sarebbe auspicabile integrare, alle diverse scale d’intervento, il tema dell’inclusione e del benessere ambientale includendo chiunque abiti, con particolare riguardo alla rigenerazione, riqualificazione, resilienza e sostenibilità degli spazi antropizzati. Il Convegno si svolgerà in aula in modalità frontale. Saranno riconosciuti crediti formativi: CFP per Architetti: 5 - codice CNAPPC ARVR24052022142928T03CFP00500 CFP in autocertificazione per Ingegneri* – verrà rilasciato attestato di partecipazione *L’evento può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri (autocertificazione da presentare al CNI e soggetta ad attività di verifica). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 22/06/2022.

CONVEGNO: “Reazione al fuoco e resistenze all’impatto dei sistemi a cappotto. Perchè scegliere i sistemi E.T.I.C.S.? – Verona, 29 giugno 2022: no CFP

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, che si terrà mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96). Il Convegno fa parte di un ciclo di incontri tecnici rivolti a imprese e professionisti del comparto casa, allo scopo di trasferire e condividere le più recenti novità in ambito tecnologico finalizzate alla sostenibilità ambientale e alla riduzione della dispersione energetica applicata alle costruzioni civili e industriali, così da garantire un elevato livello di sicurezza e di comfort per le persone. La partecipazione a questo primo evento è gratuita e l'iscrizione è gradita ma non obbligatoria al seguente link.

TERRITORI ED ENERGIA | Conferenza “Le comunità energetiche” | Venezia, venerdì 1° luglio 2022: NO CFP

Venezia, Ca' Badoer

Segnaliamo la conferenza in oggetto che si terrà il 1 luglio (dalle 14:30 alle 17:30 ) a Venezia, Cà Badoer. È l’ultimo di un ciclo di tre laboratori dal titolo “Territori ed Energia” per fare riunire l’accademia, i centri di ricerca, le agenzie e le istituzioni che hanno in carico il disegno di politiche energetiche anche con l’obiettivo di supportare le Regioni ad avere un quadro degli scenari possibili e accelerare la transizione energetica. Focus della conferenza: le normative Europee e Nazionali promuovono le comunità energetiche perché possono giocare un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione, nell’autonomia energetica e nell’accesso all’energia delle zone così-dette “marginali” e non solo. Ma cosa sono? Che benefici possono portare? Come si è evoluto il quadro legislativo? Dove è interessante promuoverle? Cosa distingue una comunità energetica urbana da una montana? Come la ricerca e i decision-makers possono abbattere le presenti barriere alla diffusione delle comunità energetiche? Come la governance regionale e locale possono favorire lo sviluppo delle comunità energetiche? Quali incentivi possono spingerne la diffusione? Quali buone pratiche europee si possono prendere in considerazione? Maggiori informazioni nella documentazione allegata.

Master in gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto – scadenza iscrizioni: 04.07.2022

L'Università degli Studi di Genova informa che sino al 4 luglio 2022 è possibile iscriversi al Master in Gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto attivato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME). Il master, nato per rispondere alla richiesta di specialisti nella riqualificazione e messa in sicurezza di tutta la rete delle infrastrutture presenti nel territorio, forma i safety manager e gli esperti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto con conoscenze tecniche, giuridiche ed economiche, caratteristiche che lo vedono all'avanguardia nella formazione multidisciplinare in Italia ed in Europa. La collaborazione attiva dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), dell'Istituto Italiano della Saldatura (IIS) e di MERCITALIA Shunting & Terminal S.r.l., ha permesso di attivare un master di alto livello con costi contenuti, 1.500 euro per i dipendenti delle aziende partner e 3.500 in due rate (con stage in azienda) per i laureati e neo-laureati. Anche l'orario delle lezioni in modalità streaming online è strutturato per facilitarne il più possibile la frequenza secondo le diverse esigenze dei partecipanti. Tutte le info alla pagina del master

CONVEGNO “Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Dalle promozione alla costituzione” – giovedì 7 luglio 2022 – in presenza: riconosce 3 CFP – online: no CFP

Auditorium Sant'Artemio - Treviso e online

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ANCI Veneto e Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana con il patrocinio della Provincia di Treviso e in collaborazione con FOIV, FOAV e altri Ordini e Collegi professionali, che si terrà giovedì 7 luglio, dalle 9.00 alle 13.30, presso l'Auditorium Sant'Artemio, via Cal di Breda, 116, Edificio 3 - Treviso e in modalità online. Obiettivo: analizzare le esperienze di successo italiane e venete attraverso il confronto con gli attori che operano nel territorio nel settore delle energie rinnovabili, con uno sguardo sulla nascente Legge Regionale Veneta. La partecipazione è gratuita. Il Convegno si può seguire: - in presenza con riconoscimento di n. 3 CFP, previa iscrizione dall'area riservata del sito istituzionale www.ingtv.it, Formazione/eventi formativi; - in modalità streaming, senza CFP, previa iscrizione dal link: https://www.comunitrevigiani.it/corsi/iscrizione/662

MINI WEBINAR FOIV: “Responsabilità e strumenti di tutela del professionista in ambito Superbonus: profili assicurativi e contrattuali” – 12 luglio 2022 – NO CFP

webinar

Segnaliamo il mini webinar FOIV in oggetto, che si terrà martedì 12 luglio con orario 17:30 - 18:30, dedicato alle ultime novità normative in materia di Superbonus e al tema dell'obbligo della polizza per le asseverazioni, come da locandina allegata. Relatori: Avv.ti Federica Bardini e Francesco Foltran - Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A Legale Associato Dott. Pierluigi Recla - Cover S.r.l., Broker di assicurazioni È il secondo appuntamento del ciclo dei mini webinar FOIV, nati per approfondire temi chiave della professione in modo agile ed esaustivo. L’incontro è GRATUITO e della durata di un'ora in modalità streaming su Zoom. Iscrizioni entro l'11 luglio su https://bit.ly/3ymazEZ L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali. E' possibile vedere la registrazione del webinar al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=GCARkDt72mM

Evento di presentazione dei dati congiunturali ed economici del settore delle costruzioni in Veneto.

Ance Veneto ci informa che  mercoledì 13 luglio dalle ore 11.00 presso la Sala convegni “Peppino Impastato” della Banca Etica di Padova si svolgerà l’evento di presentazione dei dati congiunturali ed economici del settore delle costruzioni in Veneto. Nell’occasione saranno illustrati due documenti: il Rapporto congiunturale sull’Industria delle costruzioni in Veneto, redatto dal Centro Studi ANCE, e l’Osservatorio Appalti Pubblici in Veneto, redatto da LAN Servizi su incarico di Ance Veneto. L’evento vedrà inoltre la partecipazione della Vicepresidente e Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, Elisa De Berti, con cui approfondiremo il mercato delle opere pubbliche in Veneto, partendo dalle criticità attuali fino alle prospettive di investimento legate anche all’attuazione del PNRR e all’utilizzo degli altri Fondi comunitari. In allegato il programma Si prega di confermare mediante il form presente al seguente link: https://forms.gle/gDQJukfswteX6ZWC7

SEMINARIO FAD “Il Bonus Facciate 2022: novità e procedure operative” – lunedì 18 luglio 2022: riconosce 2 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, che si terrà il 18 luglio 2022 dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Docenti: Ing. Antonella Guarino, Dott. Luca Pagliuca Quota di partecipazione: € 5,00. Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO Sede e modalità di svolgimento: l'evento si svolgerà con un minimo di 15 partecipanti (fino ad esaurimento posti) in modalità FAD sincrona. Ogni discente riceverà la conferma di attivazione dell'evento e l'invito a partecipare. In allegato il Programma del Seminario. ATTENZIONE - Si ricorda che per gli Ingegneri è possibile scaricare dall'area personale del portale del C.N.I. www.mying.it l'attestato di partecipazione ad ogni evento formativo (eccetto eventi in materia di prevenzione incendi validi per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno).

4° Talk “INGEGNAMOCI PER LA CITTA’ “Salute e Bioetica”- giovedì 21 luglio in presenza e in streaming: riconosce CFP

Caffè Pedrocchi e in streaming

Segnaliamo il 4° Talk dal titolo "Salute e Bioetica" inserito nel programma "Ingegnamoci per la Città" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, che si svolgerà presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova giovedì 21 luglio p.v. dalle ore 17.00 in presenza e in streaming. La partecipazione all'Evento, in streaming o in presenza, è gratuita e aperta a tutti con riconoscimento dei CFP per gli Ingegneri iscritti a tutti gli Ordini d'Italia. Per Info e Iscrizioni visitare il sito www.pd.ordineingegneri.it

Costruire in Lessinia

Evento organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Verona nell'ambito del  28. Film Festival della Lessinia. Si terrà giovedì 25 agosto p.v. alle ore 10.00 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova In allegato la locandina con il programma

Treviso Forensic 2022

Campus universitario di Treviso

Ritorna per la quarta edizione Treviso Forensic, uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense. Il seminario è in programma dal 12 settembre al 14 settembre 2022 e si svolgerà sia in presenza al Campus Universitario di Treviso, sia online; saranno privilegiate modalità di presentazione degli argomenti, quali le tavole rotonde, che permettano in modo più interattivo il confronto tra culture, formazioni ed esperienze differenti. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. In allegato la locandina ed il programma preliminare.

WEBINAR “Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo” – 21 settembre 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'evento online "Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo" organizzato da Pro Viaggi Architettura, con il contributo di DRACO, main sponsor della Mostra "Nuove Cantine Italiane. Architettura e territori" realizzata lo scorso aprile a Verona. L'iniziativa si terrà il 21 settembre prossimo, con l'intervento dell'Ing. G. Pagazzi. In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione è a titolo gratuito, con iscrizione obbligatoria a questo link Per la partecipazione sono stati riconosciuti 2 crediti formativi professionali per Ingegneri.

Corso “SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo” – Isola della Scala (VR), 22 settembre 2022: no CFP

Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR)

Si segnala il Corso di Aggiornamento Professionale "SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo", organizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, la Società Cooperativa Geometri Veronesi, l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona in collaborazione con l'Associazione Tecnici Professionisti "Isola della Scala" e con il Patrocinio dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento si terrà giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR). In allegato il Programma dell'evento. E' prevista una quota di iscrizione di € 25,00 (IVA inclusa). Termine ultimo per iscrizione: 20 settembre 2022 Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare la sede del Collegio Geometri di Verona e Geometri Laureati di Verona tel. 045/8031186 e-mail: sede@collegio.geometri.vr.it  

Master BIM. Metodi, modelli e applicazioni – VIII edizione -termine per iscrizioni: 23.09.2022

Il Politecnico di Milano ci informa che sono aperte le iscrizioni al MASTER BIM. METODI, MODELLI E APPLICAZIONI - VIII edizione. Di seguito alcune informazioni in breve relative al Master; ulteriori informazioni specifiche possono essere reperite sul nostro sito www.bimabc.polimi.it sulle nostre pagine social o contattandoci via mail all'indirizzo masterbim-dabc@polimi.it o VIII edizione o da ottobre 2022 ad ottobre 2023 o lezioni tutti i venerdì ( 8 ore) e tutti i sabati (4 ore) o 1500 ore totali: 500 lezioni/esercitazioni in aula + 500 studio individuale + 500 tirocinio formativo o tirocinio formativo obbligatorio da svolgere presso studi, società, imprese che operano in ambito BIM, a partire da aprile 2023 o 20 CFP per Architetti e 30 CFP per Ingegneri iscritti all'albo professionale o formazione solo in presenza o erogato in lingua italiana o costo 7500€ > 6500€ inviando la Domanda di ammissione entro il 31 luglio 2022 o pagamento in 3 rate durante il corso dell'anno o lezioni pratiche con software e strumenti maggiormente utilizzati sul mercato, con licenze Politecnico o Politecnico di Milano sede Città Studi ALCUNE DATE IN BREVE: o 20 settembre 2022 > presentazione dei contenuti del Master in Auditorium Politecnico di Milano (possibilità di seguire in streaming) o 23 settembre 2022 > termine invio domanda di ammissione o 28 ottobre 2022 > prima lezione del Master o 27 ottobre 2023 > ultima lezione del Master In allegato la brochure del Master con le tutte le informazioni utili.  

Convegno tecnico: Ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture – 23 settembre 2022 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione scientifico-culturale MASTER, propone un convegno tecnico a partecipazione gratuita - in presenza ed in modalità FAD - sul tema “ISPEZIONE, RILIEVO, MANUTENZIONE, DIGITALIZZAZIONE E MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE” che si terrà venerdì 23 settembre 2022 dalle ore 12:30. La partecipazione al convegno, sia in presenza che in modalità FAD, rilascia agli ingegneri n. 3 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali. I CFP saranno riconosciuti dopo la verifica della partecipazione (in presenza o in modalità FAD) per l’intera durata del convegno. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 19/09/2022 con le seguenti modalità: - in PRESENZA: https://register.gotowebinar.com/register/3444132637165100814 - in modalità FAD: https://register.gotowebinar.com/register/3444132637165100814 In allegato il programma completo dell'evento.

Webinar UNI – Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell’attività della MPMI italiana – 27.09.2022 – NO CFP

L'UNI ha organizzato assieme a Dintec e Unioncamere il webinar "Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell'attività della MPMI italiana" che si svolgerà il prossimo 27 settembre dalle 16 alle 18. L'evento si terrà online attraverso la piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, registrandosi al seguente link REGISTRAZIONE In allegato la locandina del programma Per ulteriori informazioni sul webinar, ci si puo' rivolgere alla propria Camera di commercio di riferimento.

CONVEGNO “Sistemi innovativi di riscaldamento e gestione energetica, in ambito civile ed industriale “- Verona, 29 settembre 2022: no CPF

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo che giovedì 29 settembre 2022 si terrà il secondo seminario del ciclo “LA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – INCONTRI TECNICI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL COMPARTO CASA”, dal titolo "SISTEMI INNOVATIVI DI RISCALDAMENTO E GESTIONE ENERGETICA, IN AMBITO CIVILE ED INDUSTRIALE", organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sugli elementi di debolezza dei sistemi tradizionali e dei punti di forza dei sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, specialmente legati all’abbattimento dei costi per l’installazione e l’allacciamento oltre che alla riduzione del discomfort termico per le persone.        Quando: 29 settembre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona. Relatori: Andrea Tomiozzo, Energy Manager ed EGE (Certificazione UNI CEI 11339), Founder di Ar.go S.r.l., Ingegnere Tiziano Milani, Direttore tecnico di Ar.go S.r.l. LINK PER ISCRIVERSI AL SECONDO SEMINARIO–> QUI

Seminario “Una nuova primavera per le Ville Venete” – gratuito, non riconosce cfp – 29 settembre 2022

L'Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ha promosso un Seminario ad alto livello scientifico-divulgativo intitolato “UNA NUOVA PRIMAVERA PER LE VILLE VENETE per un rilancio a settant’anni dalla mostra di Giuseppe Mazzotti (1952-2022)” che si terrà a Treviso: giovedì 29 settembre dalle 17:30 presso la Sala Conferenze - Camera di commercio di Treviso-Belluno in Piazza Borsa 3/B venerdì 30 settembre dalle 9:00 presso la Sala Verde - Palazzo Rinaldi in pIazza Rinaldi 1/B In allegato la locandina con il programma dettagliato.

torna all'inizio del contenuto