Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Treviso Forensic 2022

Campus universitario di Treviso

Ritorna per la quarta edizione Treviso Forensic, uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense. Il seminario è in programma dal 12 settembre al 14 settembre 2022 e si svolgerà sia in presenza al Campus Universitario di Treviso, sia online; saranno privilegiate modalità di presentazione degli argomenti, quali le tavole rotonde, che permettano in modo più interattivo il confronto tra culture, formazioni ed esperienze differenti. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. In allegato la locandina ed il programma preliminare.

Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP

streaming

Segnaliamo i seguenti Seminari, a carattere sovra territoriale, organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: Seminario LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI Martedì 13 settembre 2022 ore 14.30 – 16.30 https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=13&nMonth=9&nYear=2022&nDayTo=13&nMonthTo=9&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp Seminario RECENTI SVILUPPI NEL DIMENSIONAMENTO GEOTECNICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE IN BASE AI RISULTATI DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT Giovedì 27 ottobre 2022 ore 14.00 – 18.00 Quota di iscrizione: € 61,00 (€ 50,00 + IVA) NUMERO MINIMO: 15 PARTECIPANTI https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=27&nMonth=10&nYear=2022&nDayTo=27&nMonthTo=10&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp

WEBINAR “Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo” – 21 settembre 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'evento online "Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo" organizzato da Pro Viaggi Architettura, con il contributo di DRACO, main sponsor della Mostra "Nuove Cantine Italiane. Architettura e territori" realizzata lo scorso aprile a Verona. L'iniziativa si terrà il 21 settembre prossimo, con l'intervento dell'Ing. G. Pagazzi. In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione è a titolo gratuito, con iscrizione obbligatoria a questo link Per la partecipazione sono stati riconosciuti 2 crediti formativi professionali per Ingegneri.

Corso “SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo” – Isola della Scala (VR), 22 settembre 2022: no CFP

Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR)

Si segnala il Corso di Aggiornamento Professionale "SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo", organizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, la Società Cooperativa Geometri Veronesi, l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona in collaborazione con l'Associazione Tecnici Professionisti "Isola della Scala" e con il Patrocinio dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento si terrà giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR). In allegato il Programma dell'evento. E' prevista una quota di iscrizione di € 25,00 (IVA inclusa). Termine ultimo per iscrizione: 20 settembre 2022 Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare la sede del Collegio Geometri di Verona e Geometri Laureati di Verona tel. 045/8031186 e-mail: sede@collegio.geometri.vr.it  

Master BIM. Metodi, modelli e applicazioni – VIII edizione -termine per iscrizioni: 23.09.2022

Il Politecnico di Milano ci informa che sono aperte le iscrizioni al MASTER BIM. METODI, MODELLI E APPLICAZIONI - VIII edizione. Di seguito alcune informazioni in breve relative al Master; ulteriori informazioni specifiche possono essere reperite sul nostro sito www.bimabc.polimi.it sulle nostre pagine social o contattandoci via mail all'indirizzo masterbim-dabc@polimi.it o VIII edizione o da ottobre 2022 ad ottobre 2023 o lezioni tutti i venerdì ( 8 ore) e tutti i sabati (4 ore) o 1500 ore totali: 500 lezioni/esercitazioni in aula + 500 studio individuale + 500 tirocinio formativo o tirocinio formativo obbligatorio da svolgere presso studi, società, imprese che operano in ambito BIM, a partire da aprile 2023 o 20 CFP per Architetti e 30 CFP per Ingegneri iscritti all'albo professionale o formazione solo in presenza o erogato in lingua italiana o costo 7500€ > 6500€ inviando la Domanda di ammissione entro il 31 luglio 2022 o pagamento in 3 rate durante il corso dell'anno o lezioni pratiche con software e strumenti maggiormente utilizzati sul mercato, con licenze Politecnico o Politecnico di Milano sede Città Studi ALCUNE DATE IN BREVE: o 20 settembre 2022 > presentazione dei contenuti del Master in Auditorium Politecnico di Milano (possibilità di seguire in streaming) o 23 settembre 2022 > termine invio domanda di ammissione o 28 ottobre 2022 > prima lezione del Master o 27 ottobre 2023 > ultima lezione del Master In allegato la brochure del Master con le tutte le informazioni utili.  

Convegno tecnico: Ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture – 23 settembre 2022 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione scientifico-culturale MASTER, propone un convegno tecnico a partecipazione gratuita - in presenza ed in modalità FAD - sul tema “ISPEZIONE, RILIEVO, MANUTENZIONE, DIGITALIZZAZIONE E MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE” che si terrà venerdì 23 settembre 2022 dalle ore 12:30. La partecipazione al convegno, sia in presenza che in modalità FAD, rilascia agli ingegneri n. 3 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali. I CFP saranno riconosciuti dopo la verifica della partecipazione (in presenza o in modalità FAD) per l’intera durata del convegno. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 19/09/2022 con le seguenti modalità: - in PRESENZA: https://register.gotowebinar.com/register/3444132637165100814 - in modalità FAD: https://register.gotowebinar.com/register/3444132637165100814 In allegato il programma completo dell'evento.

Webinar UNI – Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell’attività della MPMI italiana – 27.09.2022 – NO CFP

L'UNI ha organizzato assieme a Dintec e Unioncamere il webinar "Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell'attività della MPMI italiana" che si svolgerà il prossimo 27 settembre dalle 16 alle 18. L'evento si terrà online attraverso la piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, registrandosi al seguente link REGISTRAZIONE In allegato la locandina del programma Per ulteriori informazioni sul webinar, ci si puo' rivolgere alla propria Camera di commercio di riferimento.

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP

WEBINAR

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 29 settembre al 28 ottobre 2022. Per iscriversi al percorso completo e/o per maggiori informazioni sui programmi dei singoli moduli cliccare qui: Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 29 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 4 ottobre e giovedì 6 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 11 ottobre e giovedì 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 18 ottobre e giovedì 20 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 5° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici martedì 25 ottobre e giovedì 27 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00– iscrizione a questo link 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico venerdì 28 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link  

CONVEGNO “Sistemi innovativi di riscaldamento e gestione energetica, in ambito civile ed industriale “- Verona, 29 settembre 2022: no CPF

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo che giovedì 29 settembre 2022 si terrà il secondo seminario del ciclo “LA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – INCONTRI TECNICI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL COMPARTO CASA”, dal titolo "SISTEMI INNOVATIVI DI RISCALDAMENTO E GESTIONE ENERGETICA, IN AMBITO CIVILE ED INDUSTRIALE", organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sugli elementi di debolezza dei sistemi tradizionali e dei punti di forza dei sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, specialmente legati all’abbattimento dei costi per l’installazione e l’allacciamento oltre che alla riduzione del discomfort termico per le persone.        Quando: 29 settembre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona. Relatori: Andrea Tomiozzo, Energy Manager ed EGE (Certificazione UNI CEI 11339), Founder di Ar.go S.r.l., Ingegnere Tiziano Milani, Direttore tecnico di Ar.go S.r.l. LINK PER ISCRIVERSI AL SECONDO SEMINARIO–> QUI

Seminario “Una nuova primavera per le Ville Venete” – gratuito, non riconosce cfp – 29 settembre 2022

L'Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ha promosso un Seminario ad alto livello scientifico-divulgativo intitolato “UNA NUOVA PRIMAVERA PER LE VILLE VENETE per un rilancio a settant’anni dalla mostra di Giuseppe Mazzotti (1952-2022)” che si terrà a Treviso: giovedì 29 settembre dalle 17:30 presso la Sala Conferenze - Camera di commercio di Treviso-Belluno in Piazza Borsa 3/B venerdì 30 settembre dalle 9:00 presso la Sala Verde - Palazzo Rinaldi in pIazza Rinaldi 1/B In allegato la locandina con il programma dettagliato.

Convegno ANIT: “Isolamento termico e acustico al 110%” – Verona, 5 ottobre 2022: riconosce 3 CFP

Crowne Plaza hotel Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT e con il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il Crowne Plaza Hotel Verona (Via Belgio 16 in Zai). L’evento è in fase di accreditamento presso il CNI per il riconoscimento di n° 3 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT: LINK 05/10 VERONA  

Offerta formativa Master UniPD -2022

Università degli Studi di Padova

Segnaliamo alcuni percorsi di Master dedicati agli Ingegneri, organizzati dall'Università degli Studi di Padova: Master HBIM - Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale, un percorso di accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni Master Open Innovation Management - MOIM. Il Master fornisce le competenze per implementare processi di Open Innovation. Master Digital Healthcare - MDHC un percorso che pone le basi per sviluppare e adottare soluzioni di health care centrate sul paziente. Master Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici - TQF un percorso per approfondire la conformità dei processi rispetto alle norme di fabbricazione farmaceutica. Le preiscrizioni per tutti i percorsi segnalati chiuderanno il giorno 7 ottobre 2022 alle ore 12:30. Per info circa il processo di pre-iscrizione, cliccare qui. Per ulteriori informazioni contattare: UniSMART - Fondazione Università degli Studi di Padova formazione@unismart.it

CONVEGNO: “Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi” – 7 ottobre 2022, anche online: riconosce 3 CFP

in presenza e online

Segnaliamo che venerdì 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala convegni ENAIP FVG, sita a Pasian di Prato (UD) in via Leonardo da Vinci 27, si terrà il Convegno "Progettare la scuola che cambia - Inclusività e accessibilità degli spazi educativi". L'evento è organizzato dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ENAIP FVG, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Architetti PPC FVG, il Comitato Regionale Geometri FVG, l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Udine, le Università degli Studi di Udine e di Trieste, Cerpa Italia Onlus, ANCI FVG e FedersanitàANCI FVG. L’obiettivo del Convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell'accessibilità e dell'inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l'impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all'emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori. L’evento è gratuito e fruibile, a scelta, IN PRESENZA presso la sala convegni ENAIP FVG ( a Pasian di Prato, UD) oppure ON LINE con streaming su piattaforma Zoom. E' previsto un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS. Per partecipare è necessario iscriversi a uno dei seguenti link cliccando i pulsanti ISCRIZIONI / ISCRIVITI e compilando il form di registrazione. MODALITA' IN PRESENZA: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza MODALITA' ONLINE: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line Per chi segue l'evento on-line, all’avvio, la lezione sarà visibile nella pagina di accesso a Schoolplus (dashboard) e sarà possibile effettuare l’accesso all’aula virtuale cliccando sul pulsante PARTECIPA LEZIONE. L'evento è accreditato per: - Architetti, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Federazione Regionale Architetti FVG); - Ingegneri, riconoscimento di 3 CFP […]

“Serata dell’Ingegneria su AUTOMOBILISMO & AUTOMOTIVE” – Vicenza, 7 ottobre 2022: riconosce 2 CFP

Sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Segnaliamo questo evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza: "Serata dell’Ingegneria su AUTOMOBILISMO & AUTOMOTIVE, aperta al pubblico, venerdì 7 ottobre 2022 a Vicenza (della serie “Ingegneri fantastici, e dove trovarli”). L’incontro, aperto agli iscritti all’Ordine e a tutta la cittadinanza, si svolgerà IN PRESENZA (CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA) presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, in via Luigi Massignan 4/B a Vicenza. La partecipazione al seminario è valida ai fini della formazione continua per il rilascio di 2 CFP. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10 EURO per gli iscritti all’Ordine che fanno richiesta dei CFP (in tal caso la partecipazione, per l’intera durata dell’evento, dà diritto a 2 CFP); GRATUITO per gli iscritti che non richiedono i CFP e per tutta la cittadinanza. MODALITÀ D’ ISCRIZIONE: per gli iscritti che richiedono i CFP, iscrizione obbligatoria entro lunedì 03/10/2022 mediante il portale www.isiformazione.it; per gli iscritti che non richiedono iCFP e per tutta la cittadinanza, iscrizione obbligatoria tra martedì 04/10/2022 e giovedì 06/10/2022 mediante il portale www.eventbrite.it In allegato la locandina dell'evento.

N° 2 Corsi di aggiornamento in materia Prevenzione Incendi, in modalità streaming: n° 4 ore e n° 4 CFP ciascuno

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, organizza, in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Trapani e in co-organizzazione, tra gli altri, con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, n° 2 corsi di aggiornamento in Prevenzione Incendi, della durata di 4 ore ciascuno. I suddetti eventi formativi, dal titolo "La gestione della sicurezza, degli impianti e la formazione-I decreti di settembre 2021 che superano il D.M. 10 marzo 1998" (11/10/2022) ed "Edifici di civile abitazione-La sicurezza antincendi con l'approccio prestazionale e con il Codice D.M. 3 agosto 2015" (13/10/2022) che si svolgeranno in modalità webinar, tramite la piattaforma GoToMeeting, sono finalizzati al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno dei professionisti, di cui all'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle “Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale – T.U. 2018” redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. La quota di partecipazione ad ogni singolo evento è pari a € 25,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

Seminario “Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano” – 14 ottobre 2022: CFP in presenza – NO CFP in webinar

Pordenone e in modalità webinar

Nell'ambito del progetto ITALIA AUSTRIA SedInOut Project “Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano", segnaliamo un seminario di formazione per professionisti organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, partner del progetto insieme alla Regione del Veneto. Il seminario si terrà  a Pordenone il 14 ottobre p.v.. E' possibile partecipare anche in modalità remota,  in questo caso senza il riconoscimento di CFP. La scadenza dell’iscrizione al 30 di settembre per motivi organizzativi e di capienza della sala. Di seguito il link: http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=19621 Per  ogni eventuale ulteriore informazione contattare la referente: Ing. Barbara De Fanti (Ordine degli Ingegneri di Venezia - n.3101) Regione Veneto – Direzione Difesa del Suolo e della Costa P.O. Coordinamento CFD e rete idro-meteo-pluvio - Gestione e sicurezza invasi Tel +39 041 279 3243 - Fax +39 041 279 3904 - Mob. +39 348 5280312 e-mail: barbara.defanti@regione.veneto

Webinar CEI “Mobilità elettrica e prosumers: le novità della nuova edizione della CEI 64-8 – 3 CFP – 18.10.2022

CEI organizza il convegno in oggetto in modalità webinar a partecipazione gratuita e con il rilascio di 3 CFP per gli ingegneri. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. È possibile iscriversi online fino ad esaurimento dei posti disponibili. A seguito dell’iscrizione, viene inviata un'email con il link per accedere alla pagina dell’evento e scoprire il programma del Webinar.

SOLD OUT – Convegno “Fotovoltaico: Energia rinnovabile e P.N.R.R. Nuovi incentivi, criteri di scelta tra dimensionamento progettuale e corretta installazione degli impianti fotovoltaici – 27 ottobre 2022: NO CFP

Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona

Segnaliamo che giovedì 27 ottobre 2022 si terrà il terzo seminario del ciclo “LA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – INCONTRI TECNICI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL COMPARTO CASA”, organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, dal titolo: "FOTOVOLTAICO: ENERGIA RINNOVABILE E P.N.R.R. NUOVI INCENTIVI, CRITERI DI SCELTA TRA DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E CORRETTA INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI". L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sui criteri di scelta dei componenti per la costruzione degli impianti in funzione del tipo di installazione, nonché sul tema del dimensionamento e la scelta degli ottimizzatori di potenza. Principali proposte di sistemi di accumulo dell’energia, sistemi con accumulo per il funzionamento in backup (in assenza di tensione di rete). Criteri di scelta e corretta installazione delle stazioni di ricarica per autoveicoli. Integrazione sistemi di accumulo con le stazioni di ricarica per autoveicoli. Quando: 27 ottobre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona. Relatori: Ing. Daniele Burato, amministratore dell'azienda e coordinatore tecnico, Ing. Marco Micheletto, responsabile ufficio tecnico di Soluzioni Energetiche s.r.l. LINK PER ISCRIVERSI AL TERZO SEMINARIO –> CLICCA QUI

CONVEGNO: “Verona Sostenibile – Comunità energetiche: la soluzione al caro energia” – Verona, 28 ottobre 2022, in presenza e live streaming: NO CFP

Sala Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Segnaliamo il Convegno "Verona sostenibile - Comunità energetiche: La soluzione al caro energia", promosso dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale Veneto e Verona Network, con il Patrocinio del Comune di Verona e dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà venerdì 28 ottobre dalle ore 18:00 alle ore 19:30, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, Verona (causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che  sarà possibile raggiungere l’Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave, attraversando il cancello storico in ferro). E' possibile assistere all'evento anche in live streaming su www.radioadige.tv Per iscrizioni cliccare sul seguente link. Per informazioni: Gruppo Verona Network marketing@veronanetwork.it  - tel. 045/8650746  

torna all'inizio del contenuto