Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in collaborazione anche con questo e con altri Ordini Professionali, il corso abilitante di specializzazione in sicurezza antincendio in modalità FAD sincrona, che si terrà a partire dal 26 aprile 2022. ll corso si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning di Zoom, nel periodo tra aprile e dicembre 2022, salvo imprevisti, escludendo agosto. Prevede un totale di 120 ore di docenza e le assenze massime consentite sono pari al 10%. Al termine del corso sono previsti un test a risposta multipla ed una prova orale a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L'esisto favorevole anche della prova orale darà diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. La quota di iscrizione è di € 1.020,00 + IVA, anche rateizzabile in 3 rate da € 340,00 + IVA. Programma, modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP

in streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizzano il Corso base di 120 ore per Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il corso di formazione, rivolto ai Coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione, si terrà interamente in modalità streaming dal 10 giugno al 26 novembre 2022 (data della verifica finale di apprendimento). Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 120 CFP, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 60 professionisti. Il corso si attiverà al raggiungimento del n° minimo di 25 iscritti. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.  

Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022

evento online

Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP

webinar GoToMeeting

Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, in sinergia con l’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) Commissione “Sismica-GLIS” di ANTEL Italia ha organizzato un Corso di alta formazione sulle tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Corso, completamente on-line – mod. sincrona, si terrà tra i mesi di settembre e novembre 2022 e si articolerà in due moduli, per un totale di  6 incontri il venerdì pomeriggio , come da programma allegato. Al termine dell’ultima lezione di ciascuno dei due moduli è previsto un test di verifica di apprendimento. Il costo per ciascun partecipante è di € 215,00 (modalità di pagamento PagoPA dettagliate nel Programma). I docenti sono autorevoli esponenti del mondo accademico ed associativo in ambito sismico in particolare ANTEL e GLIS. I macro argomenti trattati sono i seguenti: Isolamento sismico e dissipazione supplementare di energia: aspetti teorici e tecnologici Interventi di controventamento dissipativo e d’isolamento alla base per l’adeguamento di edifici esistenti Modellazione ed analisi di edifici protetti sismicamente Altre tecniche di adeguamento sismico Collaudo, monitoraggio e cantierizzazione degli interventi Comportamento sperimentale di dispositivi antisismici – valutazione di conformità. Responsabile e Coordinatore Scientifico del Corso: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi Responsabile Scientifico per l’Ordine: Dr. Ing. Simone Monotti Ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti n. 24 CFP. Il Corso è pubblicato sulla Piattaforma MyIng della Fondazione CNI e sulla Piattaforma Formazione dell’Ordine a cui si rimanda per le iscrizioni: https://formazione.ordingtr.it

II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso

in streaming sincrona

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizza il II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il percorso di formazione, valido per l'aggiornamento ai sensi del D.Lgs. n. 81 / 2008 e s.m.i., è articolato in n. 7 distinti Corsi da 4 ore ciascuno per un complessivo di 28 ore e verifica dell'apprendimento. I corsi si svolgeranno interamente in modalità streaming dal 20 settembre al 5 dicembre 2022. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il costo di partecipazione di ogni singolo evento è pari a € 20,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP

webinar

L'Ordine degli ingegneri di Ancona, in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, coadiuvate dagli esperti docenti della Wall Street English di Ancona, sta organizzando  il Corso, della durata di 30 ore, di INGLESE PER INGEGNERI, attivato in MODALITA’ ON-LINE con lezioni multimediali online sincrone ed incontri di gruppo on line sincroni con insegnante, dai contenuti mirati per approfondire e consolidare quanto acquisito, come di seguito: Interactive Lesson: attività online, video e role-plays per acquisire i contenuti dell’unità didattica, migliorare le capacità di comprensione, espressione, la pronuncia, il vocabolario e la grammatica. Business FIT Class: lezione con insegnante, per acquisire competenze quali presentations, sales, marketing, negotiations, organizations structure, decision making e customer relations. Career FIT Class: lezione con insegnante, per apprendere capacità quali making plans, skills and abilities, speaking to an audience, formal writing, HR negotiations e web&media. Encounter: incontro con insegnante, per praticare, approfondire e consolidare le conoscenze acquisite; si conversa su argomenti scelti per verificare il progresso prima di proseguire. ForToday: attività online su articoli del Financial Times, per sviluppare il vocabolario business ed esprimere opinioni su argomenti rilevanti a livello globale. Con ForToday, iscrizione gratuita a FTcom. La proposta formativa prevederà percorsi in lingua inglese di diverso livello a seconda del grado di conoscenza di partenza, per un totale di 30 ore ciascuno, con lezioni specificamente predisposte per la Professione di Ingegnere, a partire dal 23/09/2022 per la durata di 8 settimane; le tematiche scelte riguardano argomenti oltre a lezioni di inglese generico, anche lezioni attinenti la professione e attività di uso frequente nella pratica professionale quotidiana di Studio (Emails, talking about job, money, looking for an assistant, job interviews, tavole rotonde, conference calls ecc..). Il corso prevede l’attribuzione di 30 crediti formativi. I corsi sono tenuti da docenti madrelingua qualificati e certificati […]

Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizzano la nuova edizione del Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio. Il Corso sarà articolato in lezioni in diretta streaming e si terrà dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 (con un incontro di introduzione al corso il 14 settembre 2022). La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore indicate da programma e prevede un esame di fine corso. Il corso di 120 ore è un requisito per i professionisti iscritti ad Albi professionali per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Sono riconosciuti 120 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri. Ulteriori informazioni in allegato e a questo link: https://bit.ly/38EcQ4n; collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.

Corso di Formazione a Distanza: “Fognature e Deflussi Urbani (FDU)”: avvio autunno 2022 – riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo la terza edizione del Corso di formazione a distanza per Ingegneri "Fognature e Deflussi Urbani" (FDU), organizzato da FAST, GreenHoMe e CSDU per l'autunno prossimo, accreditato presso il CNI, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona. Il Corso è suddiviso in due Moduli, fruibili anche singolarmente, i cui rispettivi CFP, titoli e date di svolgimento sono: Modulo 1 - 18 CFP - Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative nei seguenti pomeriggi di ottobre 2022: mercoledi 12, giovedi 13, mercoledi 19, giovedi 20, mercoledi 26 e giovedi 27; Modulo 2 - 12 CFP - Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio nei seguenti pomeriggi di novembre: martedi 22, mercoledi 23, martedi 29 e mercoledi 30. Alleghiamo la locandina col programma definitivo delle sessioni, delle lezioni e dei docenti. L'iscrizione, a pagamento, può essere effettuata tramite il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdMLC659Gk-kVTW6bLnTroel_g0z2VM1z9uA1cXp1QdJ_Aibg/viewform Per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia è previsto uno sconto del 30% sulla quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: Ing. Gilda Capano - Ing. Marida Bevacqua formazione@greenhomescarl.it Tel. 327-0241132 / 328-3433401

Circ. CNI n. 961/2022 – 66° Congresso Nazionale Ingegneri – Liguria ottobre 2022 – attribuzione CFP iscritti all’Albo

Gli ingegneri iscritti all'Albo professionale e non iscritti al Congresso possono assistere gratuitamente ai lavori congressuali senza interazione e partecipazione al voto, conseguendo i medesimi Cfp previsti per gli iscritti al Congresso (vd. allegato). I lavori congressuali saranno infatti trasmessi in differita, il giorno successivo alla medesima ora di avvio dei lavori, tramite la piattaforma Webinar della Fondazione CNI, e saranno accessibili dagli iscritti all’Albo mediante qualsiasi dispositivo fisso o mobile. In allegato la circolare con il programma congressuale   .

WEBINAR “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro” – 8 novembre 2022: NO CFP

online, piattaforma Zoom

Nell'ambito della formazione online per imprese, professionisti e cittadini "Scrivania Impresa in un giorno: uno strumento per il tuo lavoro" segnaliamo il corso online "Inviare e gestire pratiche SUAP con Impresainungiorno", che si terrà martedì 8 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in modalità online.  Il webinar sarà occasione di approfondimento dello strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e delle sue funzionalità: modalità di accesso alla Scrivania, gli strumenti di compilazione delle pratiche, i pagamenti dei diritti di segreteria e delle imposte di bollo, la firma e l'invio della pratica, la gestione delle richieste da parte dello Sportello (come ad es. integrazioni documentali o richieste di conformazione attività) e la ricerca degli esiti. Il webinar verrà erogato tramite la piattaforma Zoom. L'incontro verrà registrato e la registrazione, unitamente al materiale didattico, verrà resa disponibile sul sito di Unioncamere del Veneto. Per iscriversi cliccare sul seguente link.

WEBINAR: “Risorse per la riqualificazione dell’edilizia pubblica. Focus rigenerazione scuola” – 9 novembre 2022: NO CFP

WEBINAR

Vi segnaliamo il webinar in oggetto, organizzato da GSE In-Forma PA, che si terrà mercoledì 9 novembre 2022 dalle ore 09:30 alle ore 12:00. Il webinar offre un approfondimento sul Conto Termico, sull'Autoconsumo e sulle altre opportunità di riqualificazione energetica delle nostre scuole, rendendole più sicure, efficienti e trasformandole in uno strumento di educazione alla sostenibilità. È questo l'obiettivo del secondo webinar di GSE In - Forma PA 2022/2023, il programma di formazione GSE dedicato a funzionari, tecnici e professionisti impegnati nella gestione del patrimonio pubblico. L’incontro, organizzato con il patrocinio delle Regioni Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano, delle Associazioni ANCI, UPI e UNCEM, di ANCI Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Umbria e Veneto, propone: una formazione tecnica e amministrativa sugli strumenti di sostegno per gli interventi di efficienza energetica, complementari alle attività di manutenzione straordinaria e agli investimenti sugli edifici, inclusi quelli previsti dal PNRR; un confronto diretto con i tecnici GSE e con esperti del settore; per questo incontro, i crediti formativi professionali sono riconosciuti solamente per Periti Industriali e Architetti In allegato la locandina dell'evento. Per iscriversi al webinar cliccare sul seguente link: PARTECIPA

CORSO abilitante “RADIOPROTEZIONE E RADON” – posticipato al 10 novembre 2022: riconosce 8 CFP

in presenza e online

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia del V.C.O., che si svolgerà in presenza il giorno 10/11/2022 ma che potrà essere seguito anche a distanza per gli ingegneri non iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia del V.C.O.. Il Corso è valido come aggiornamento sulla Sicurezza in accordo al D.lvo 81/2008. In allegato il Programma. Quota di iscrizione al corso € 90,00 da versare alla conferma di attivazione del corso Iscrizioni: Compila Modulo CFP : agli ingegneri iscritti all’albo verranno riconosciuti n. 8 crediti Numero massimo di partecipanti 40  

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 10 novembre 2022 – riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 10 novembre al 15 dicembre 2022. Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 10 novembre  dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 15 novembre e giovedì 17 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 22 novembre e giovedì 24 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 29 novembre e giovedì 1° dicembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 5° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici martedì 6 dicembre e martedì 13 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico giovedì 15 dicembre  dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Per visualizzare tutti i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) cliccare su questo link.

Università di Verona – Master Universitario in Project Management (MPM) – Edizione 2022/2023

Abbiamo il piacere di comunicare che questo Ordine conferma il proprio Patrocinio anche per l’Edizione 2022-2023 del Master Universitario in Project Management (MPM) svolto presso l’Università di Verona e giunto ormai alla 15a edizione. Tra gli oltre 200 diplomati, oltre l’80% sono ingegneri che hanno utilizzato il master MPM per potenziare le proprie competenze nella gestione tecnico-economica dei progetti e in generale nelle attività su commessa. In questi anni MPM ha saputo costruire un ottimo team docente - costituito prevalentemente da professionisti e project manager in attività e ha saputo innovare la propria offerta formativa in relazione ai cambiamenti in atto. Il master MPM non si rivolge solo alla sua tradizionale tipologia di partecipanti (ingegneri già operativi, interessati ad un potenziamento personale nella gestione dei progetti), ma accoglie anche giovani ingegneri neolaureati che, dopo un primo colloquio con la direzione MPM, vengono messi in contatto con aziende disponibili a stipulare un contratto di stage (dieci mesi) e favorire la contemporanea frequenza a MPM (venerdì e sabato, due volte al mese da gennaio a fine ottobre). Negli ultimi anni buona parte dei contratti di stage MPM hanno dato luogo a effettivi inserimenti in azienda. Oltre a ciò resta sempre possibile per chiunque la frequenza ai singoli moduli di cui si compone il master (corsi di perfezionamento). Normalmente per capire bene un master si consiglia di parlare con chi l’ha frequentato, con le aziende che l’hanno utilizzato e con i docenti che vi insegnano: tutto ciò si può fare ora agevolmente anche on line, consultando il sito del master e utilizzando i vari filtri di ricerca: sito master MPM Vi invitiamo a farlo, spendendo qualche minuto. Aggiungiamo che colloqui individuali di orientamento possono essere richiesti telefonando al Direttore del master, Prof. Alberto Roveda, al numero 045/8028096 o al 340/7356549. DOVE: A Verona, […]

Corso Base di Specializzazione in materia di Prevenzione Incendi – in diretta streaming dal 15 novembre 2022 al 30 marzo 2023: riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizzano il corso base di specializzazione in materia di Prevenzioni Incendi di 120 ore finalizzato all'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Il corso, a pagamento, si terrà interamente in modalità streaming dal 15 novembre 2022 al 30 marzo 2023,  dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il corso si attiverà al raggiungimento del n° minimo di 35 iscritti. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi “Edifici civili: chiusure d’ambito, aree a rischio specifico e ATEX, ascensori” – 17 e 24 novembre 2022: rilascia 8 ore e 8 CFP

in modalità webinar

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lodi e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi e con questo Ordine, organizzano un Corso di aggiornamento per Professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011), che si terrà in modalità webinar il 17 e il 24 novembre 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il Corso ha una durata complessiva di 8 ore e rilascia 8 CFP, previo superamento del test finale e partecipazione obbligatoria ad entrambe le date. La quota di iscrizione è di € 85,00 + IVA. Per iscrizioni cliccare sul seguente link. Per informazioni: 0381/091180 - 338/8580597 - info@h25.it

Corso Base di Specializzazione in materia di Prevenzione Incendi – in diretta streaming dal 21 novembre 2022 al 10 febbraio 2023: riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione anche con questo Ordine, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 21 novembre 2022 e il 10 febbraio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo  le 4 ore corrispondenti alla visita guidata all'attività soggetta prevista per il 10 febbraio (con orario 14:00-18:00). Martedì 8 novembre 2022 si terrà un incontro di introduzione al Corso durante il quale saranno illustrati il programma e le modalità di partecipazione in diretta streaming. Collegandosi a questo https://bit.ly/38EcQ4n, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

CONVEGNO: “4S-Tecnologie e design di qualità” – Verona, 22 novembre 2022: NO CFP

Centro Congressi VeronaFiere

Segnaliamo il Convegno "4S-Tecnologie e design di qualità", organizzato da Voce di Capitolato con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Convegno, articolato in 4 momenti formativi, si terrà presso il Centro Congressi di VeronaFiere martedì 22 novembre 2022, dalle ore 08:30 alle ore 19:00. In allegato il programma dell'intera giornata di lavori. Per iscriversi collegarsi a questo link: https://www.vocedicapitolato.it/area_eventi.php

WEBINAR “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro” – 22 novembre 2022: NO CFP

online, piattaforma Zoom

Nell'ambito della formazione online per tecnici dell'edilizia e associazioni di categoria "Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro" segnaliamo il corso online "Edilizia: come inviare e gestire pratiche SUAP con impresainungiorno", che si terrà martedì 22 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in modalità online.  Il webinar è organizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del territorio ed Infocamere e sarà occasione di approfondimento dello strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e delle sue funzionalità, con un focus specifico sulle pratiche edili. Verranno esaminate le  modalità di accesso alla Scrivania, gli strumenti di compilazione delle pratiche, i pagamenti dei diritti di segreteria e delle imposte di bollo, la firma e l'invio della pratica, la gestione delle richieste da parte dello Sportello (come ad es. integrazioni documentali o richieste di conformazione attività) e la ricerca degli esiti. All’incontro saranno presenti un funzionario SUAP camerale e un funzionario SUAP comunale che porteranno l’esperienza pratica dei loro uffici e a disposizione per rispondere alle domande pratiche dei partecipanti. Il webinar verrà erogato tramite la piattaforma Zoom. L'incontro verrà registrato e la registrazione, unitamente al materiale didattico, verrà resa disponibile sul sito di Unioncamere del Veneto. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi cliccare sul seguente link.  

torna all'inizio del contenuto