Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso “Introduzione a Microsoft Project – Project Management computer aided” – in presenza e in streaming: riconosce 8 CFP

Sede Ordine Ingegneri Venezia e in modalità streaming

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall’Ordine e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani, che si terrà il 2 e il 9 marzo 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia (Via Bruno Maderna 7 - Mestre, Venezia) e in modalità streaming (è necessaria una connessione internet adeguata e va utilizzato Google Chrome). Per iscriversi al Corso, a pagamento (€ 110,00 + IVA), è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0417790577. La frequenza all'intero Corso darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 8 CFP.  

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 2 marzo 2023 – riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 2 marzo al 4 aprile 2023. Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 2 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 7 marzo e giovedì 9 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 14 marzo e giovedì 16 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 21 marzo e e giovedì 23 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 5° Corso (8 ore): I nuovi decreti legati al Codice di Prevenzione Incendi e Analisi e Valutazione del rischio Incendio martedì 28 marzo e giovedì 30 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico martedì 4 aprile dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Per visualizzare tutti i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) cliccare su questo link.

WEBINAR “La sostenibilità ambientale nelle PMI. Il cambiamento climatico e il consumo di risorse al centro della scena mediatica e politica” – giovedì 2 marzo 2023: riconosce 4 CFP

piattaforma Zoom

Segnaliamo il Seminario gratuito in oggetto, organizzato da ASSFORM, che si terrà in videoconferenza sincrona con piattaforma Zoom giovedì 2 marzo 2023 dalle 15:00 alle ore 19:00. Sono sempre più le PMI italiane che ritengono necessaria una svolta green della propria azienda. La costruzione di un modello di business volto non solo al benessere sociale ed economico ma anche alla riduzione degli impatti ambientali per uno sviluppo sostenibile è in forte crescita. . L'obiettivo è di fornire ai partecipanti una serie di contributi sul tema della sostenibilità ambientale nelle PMI, a partire dai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e con focus sull'economia circolare, sul bilancio di sostenibilità, sulle certificazioni di settore. Normativa di riferimento: Direttive Europee nn. 849/2018, 850/2018, 851/2018 e 852/2018, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza-Missione 3, Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting 2021, Norma ISO 14001. La partecipazione per il 100% della durata del programma formativo riconosce n° 4 CFP. Per info & iscrizioni collegarsi a questo link.

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi – da aprile a luglio 2023: riconosce 120 ore e 120 CFP

Sala Convegni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 23

Segnaliamo il Corso base in Specializzazione in Prevenzione Incendi finalizzato all'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno come da art. 4. del D.M. 5/8/2011 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Treviso, l'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Treviso nonchè il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Treviso. Il Corso si svolgerà: - da aprile a luglio 2023 - nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 18.30 - presso la sala convegni dell’Ordine degli Ingegneri Treviso– Prato della Fiera 23, Treviso In allegato l'informativa completa, la scheda di adesione e il calendario di massima delle lezioni. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’Ordine di Treviso al tel. 0422591854 Iscrizioni da trasmettere entro il 20 marzo.  

Edilizia senza rischi: soluzioni e consigli pratici utili a un libero professionista edile, per potersi tutelare legalmente, al momento dell’accettazione di un incarico da un committente privato – CFP richiesta in corso

webinar

Incontro formativo organizzato da Fondazione Inarcassa in modalità webinar che si svolgerà venerdì 3 marzo alle ore 14.30. Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito della Fondazione è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno). In allegato il programma L'iscrizione all'evento è disponibile al link: https://fondazionearching.it/it/node/3872

Conferenza ASTaV “Episodi di trasformazione urbana a Verona nel cinquantennio 1866-1915” – Verona, 3 marzo 2023: no CFP

Biblioteca Civica del Comune di Verona - Sala Conferenze Farinati

Segnaliamo la Conferenza in oggetto, organizzata da ASTaV - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, in collaborazione con la Biblioteca Civica del Comune di Verona e con il Patrocinio del Comune di Verona. La Conferenza si terrà venerdì 3 marzo 2023, dalle ore 17:00, con ingresso libero, presso la Sala Conferenze Farinati della Biblioteca Civica (Via Cappello 43 - Verona). Relatore: Prof. Arch. Nico (Domenico) Bolla Per ulteriori informazioni: www.astav.it

Seminario “L’interoperabilità dei sistemi geografici per la gestione del territorio” – 6 marzo 2023 – NO CFP

WEBINAR

L’evento, organizzato dalla Regione Veneto e che si svolgerà in modalità ibrida (presenza e streaming), si propone di focalizzare l’attenzione sull’interoperabilità dei dati geografici che, grazie alle evoluzioni tecnologiche e alla condivisione di progetti tra la Regione e i Comuni, sta migliorando in modo deciso la qualità del supporto alle decisioni per il buon governo del territorio. Durante i lavori saranno illustrate le attività in corso per l’evoluzione dell’Infrastruttura Dati Territoriali della Regione (IDT-RV) assieme alle esperienze di alcuni importanti realtà comunali venete con cui la Direzione Pianificazione Territoriale ha stipulato specifici accordi negli ultimi anni. Con l’occasione sarà distribuita ai Comuni la stampa del centro storico di Venezia derivata dal volo LiDAR e aerofotogrammetrico ad alta risoluzione eseguito nella primavera del 2021. L'evento si terrà lunedì 6 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono riportate nell’allegata brochure.

Corso in streaming “Dal ciclo frigorifero alla direttiva F-GAS passando per i nuovi fluidi frigorigeni”: riconosce 4 CFP

in streaming

Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in streaming “Dal ciclo frigorifero alla direttiva F-GAS passando per i nuovi fluidi frigorigeni” che si terrà nella giornata del 6 marzo 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. DOCENTE: Ingegnere Diego DANIELI PER IL COLLEGAMENTO IN STREAMING È NECESSARIO AVERE UNA CONNESSIONE INTERNET ADEGUATA E UTILIZZARE GOOGLE CHROME. Alla fine del corso di 4 ore è previsto un Test. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali. Il rilascio dell'attestato di frequenza darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 4 CFP. Modalità di iscrizione Quota di iscrizione: € 60,00+ IVA (Tot. € 73,20) Per iscriversi all'evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione (con iscrizione gratuita collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia). Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n° 041/7790577. La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare il corso in caso di insufficienti adesioni.

WEBINAR “L’importanza della certificazione dell’Ispettore di Ponti, Viadotti e Passerelle” – giovedì 9 marzo 2023: riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario gratuito online di approfondimento normativo, formativo e certificativo per le figure professionali addette alle visite ispettive su ponti, viadotti e passerelle, organizzato da RINA. Il webinar è espressamente dedicato agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e prevede il riconoscimento di n° 3 CFP (Provider RINA) per coloro che parteciperanno per il 100% della durata del programma formativo. In allegato la locandina del Seminario. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, collegarsi a questo link.   

Master universitario di II livello – Appalti e Contratti pubblici – termine per presentazione domanda di ammissione: 15.03.2023

Il Politecnico di Milano ha organizzato la 4° edizione 2023 - 2024 del Master in oggetto che si terrà da maggio 2023 a maggio 2024 in diretta streaming, tranne per alcune lezioni di tipo pratico che si svolgeranno in presenza a Milano con cadenza mensile. La domanda di ammissione è reperibile sul sito web www.masterappalticontratti.polimi.it, dove è presente tutta la documentazione relativa al bando, e va inviata a formazione-poliedra@polimi.it entro il 15 marzo 2023 unitamente a tutta la documentazione elencata nella domanda. In allegato la brochure con le informazioni dettagliate

Corso “Parcelle del CTU” – Venezia, 22 marzo 2023: riconosce 4 CFP

Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Via Bruno Maderna 7, Mestre (VE)

Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il Corso in presenza “Parcelle del CTU” che si terrà nella giornata del 22 marzo 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia (Via Bruno Maderna 7 - Mestre - Venezia). DOCENTI: Ing. Roberto Sabatino, Ing. Claudia Marturano Alla fine del corso di 4 ore è previsto un Test. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l’attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali. Il rilascio dell’attestato di frequenza darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 4 CFP. Modalità di iscrizione Quota di iscrizione: € 60,00+ IVA (Tot. € 73,20) Per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione (con iscrizione gratuita collegandosi al sito dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia). Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n° 041/7790577. La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare il Corso in caso di insufficienti adesioni. In allegato la locandina del Corso.

Webinar Bonus Fiscali 2023 – mercoledì 22 marzo 2023 riconosce 2 CFP

WEBINAR

Legislazione Tecnica ha organizzato un webinar per presentare le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2023 in combinato con la L. 6/2023 (conversione Decreto Aiuti-quater), analizzare sia sotto il profilo fiscale sia sotto il profilo tecnico i bonus esistenti a disposizione, lo stato dell’arte sui meccanismi dello sconto in fattura e della cessione dei crediti e i requisiti di legge indispensabili per l’erogazione degli incentivi; l’incontro, inoltre, offre la soluzione di due casi pratici ricorrenti e un nutrito spazio di question time per rispondere alle richieste di chiarimento. La partecipazione è gratuita e riconosce 2 CFP. L'incontro si terrà mercoledì 22 marzo 2023 dalle 16.00 alle 18.00, di seguito il link di partecipazione https://my.demio.com/ref/5TJUybnZr9MxoUaH

Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2023 – evento di presentazione – NO CFP

WEBINAR

Segnaliamo il percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", che verrà introdotto e presentato nell'ambito del webinar "Costruire valore o programmare danni? Uno sguardo sulle problematiche future e sulla loro prevenzione" che si terrà giovedì 23 marzo prossimo, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (vedasi programma allegato). Per  iscrizioni al webinar, gratuito, è necessario collegarsi al seguente link.  

Seminario “Un’ora con il Dott. Magistrale in Ingegneria Elettronica Paolo Gentili: applicazione di algoritmi e metodi euristici per il miglioramento delle performance” – 24 marzo 2023: riconosce n° 2 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli ingegneri della provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata, organizza il Seminario “Un’ora con il Dott. Mag. in Ing. Elettronica Paolo Gentili: applicazione di algoritmi e metodi euristici per il miglioramento delle performance” in modalità FAD il giorno venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 17:00 alle ore19:00. Il seminario sarà fruibile attraverso la piattaforma Gotowebinar. La partecipazione al seminario è aperta agli iscritti di tutti gli Ordini d’Italia e darà luogo al riconoscimento di 2 CFP. Il seminario è a pagamento; la quota di iscrizione è pari a 5 € da versare contestualmente all’iscrizione mediante la piattaforma PagoPA della Regione Marche: http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/extern.do?formName=formExtern&payerTipoBollettino=SPOM&payerCodiceUtente=000RM&payerTipologiaServizio=EAF&payerCodiceEnte=18855&payerTipoUfficio=&payerCodiceUfficio Modalità d’iscrizione: Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://www.formazionecni.it/eventi/23o15127 ENTRO IL 23/03/2023 Numero posti max: 200 Si allega locandina.

Convegno “Il ruolo strategico delle professioni per il cambiamento della società” – Venezia-Mestre, 27 marzo 2023: riconosce 3 CFP

Teatro Toniolo - Venezia-Mestre

Segnaliamo il Convegno organizzato dal C.U.P. Veneto che si terrà il prossimo 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Teatro Toniolo di Venezia-Mestre a cui parteciperanno il Ministro del Lavoro Marina Calderone, già Presidente Nazionale del CUP e il Presidente CUP Nazionale Rosario De Luca. Di seguito il Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Dott.ssa Patrizia GOBAT - Presidente C.U.P. Veneto Avv. Rosario DE LUCA - Presidente C.U.P. Nazionale RELAZIONI Equo compenso: stato dell’arte del provvedimento Avv. Innocenzo MEGALI - Presidente C.U.P. Belluno Riforma del codice degli appalti Ing. Paolo GASPARETTO - Presidente F.O.I.V. Ing. Mariano CARRARO - Consigliere F.O.I.V. INTERVENTI E PROPOSTE Presidenti C.U.P. Veneto Interverrà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Dott.ssa Marina Elvira CALDERONE ORE 18.00 Fine dei lavori Sono stati invitati: il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il Sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro A chi parteciperà all’intero evento saranno assegnati 3 CFP, come Convegno. ISCRIZIONI: seguire le modalità riportate sull'allegata locandina INFO: Segreteria C.U.P. Veneto veneto@cuprofessioni.it

Master universitario di II livello – Data Protection Officer e Transizione Digitale – termine per la presentazione della domanda di ammissione: 31.03.2023

Il Politecnico di Milano ha organizzato la 2° edizione 2023 - 2024 del Master in oggetto che si terrà da maggio 2023 a maggio 2024 con erogazione online, tranne per alcune lezioni di tipo pratico che si svolgeranno in presenza a Milano con cadenza mensile. La domanda di ammissione è reperibile sul sito web www.masterdpo.polimi.it, dove è presente tutta la documentazione relativa al bando, e va inviata a formazione-poliedra@polimi.it entro il 31 marzo 2023 unitamente a tutta la documentazione elencata nella domanda. In allegato la brochure con le informazioni dettagliate

Convegno online “Energia risparmiata energia pulita – Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico negli edifici” – 5 aprile 2023: riconosce n° 2 CFP

in diretta streaming

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Convegno si terrà in diretta streaming il 5 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:30. Il Convegno è stato accreditato da parte del CNI per il rilascio di n° 2 CFP. I crediti saranno riconosciuti solo per la presenza all'intero evento formativo. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.

WEBINAR “Frontiers of Concrete Technology, Japan Society of Civil Engineers (JSCE) – Advances on Life-Cycle Bridge Engineering”- 13 aprile 2023: no CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seguente webinar internazionale, organizzato dalla Japan Society of Civil Engineers (JSCE): The Concrete Committee of the Japan Society of Civil Engineers (JSCE) holds a webinar on the frontiers in concrete research and technology to share and discuss the cutting-edge technologies of concrete materials and structures. Please see the flyer below for the detail. http://www.jsce.or.jp/committee/concrete/e/Flyer-JSCE-FCT-2023April.pdf Title of the seminar: Advances on Life-Cycle Bridge Engineering Invited researchers: ・Prof. Fabio Biondini, Politecnico di Milano, Italy ・Prof. Mitsuyoshi Akiyama, Waseda University, Japan Date: April 13th 2023 Time: 16:00-18:00 (JST/UTC+9:00) Admission fee: Free Registration: https://form.run/@5th-jsce-fct

Meeting Tecnico Formativo “Costruzioni in legno – dalla progettazione alla pratica” – Peschiera d.G. (VR), 14 aprile 2023: NO CFP

Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, Peschiera del Garda (VR)

Segnaliamo il Meeting Tecnico Formativo in oggetto, organizzato da C.G. Edilservice e Wood Technology, in collaborazione con NaturaliaBau e Rothoblaas e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà venerdì 14 aprile 2023, dalle ore 08:30 alle ore 16:15 presso il Resort "Le ali del Frassino" (Strada Santa Cristina, 13 - 37019 Laghetto del Frassino - Peschiera del Garda - Verona). Per l'iscrizione inviare una e-mail indicando Nome, Cognome, Ordine di appartenenza e n° iscrizione all'Albo a: commerciale@cgedilservice.it 

Seminario “Le sfide per una città sostenibile, quali soluzioni adottare nella lotta ai cambiamenti climatici” – Verona, 17 aprile 2023: NO CFP

Camera di Commercio di Verona

Nel contesto della settimana di eventi di CLIM-ACT! Expo, Vi segnaliamo che lunedì 17 aprile 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Camera di Commercio di Verona si terrà il seminario in oggetto, dedicato ai professionisti del settore edilizia e verde urbano, con  interventi di IUAV Università di architettura di Venezia, EURAC Research e Ordine Agronomi e Forestali, con uno specifico taglio sulle soluzioni di mitigazione e adattamento naturali (Nature-Based Solutions). Seguiranno le testimonianze di Ferrari BK e MFDesign, aziende attente agli impatti climatici. Parteciperanno l’Assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Verona, ANCE Verona, Ordine Architetti; l'evento è patrocinato dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Link per iscrizione https://forms.gle/pKCXbtV4EnJhrv4n7 Segnaliamo inoltre gli eventi del 21 aprile: - la conferenza aperta a tutta la cittadinanza VERONA UNITA DI FRONTE ALL’EMERGENZA CLIMATICA. GLI IMPEGNI DI CIASCUNO con l'intervento degli attori del territorio coinvolti nei vari mesi di progetto, avremo presenti Confcommercio, Confcoop, Apindustria, Aveprobi, Ordine avvocati, Ordine ingegneri, Ordine architetti, Ordine psicologi, rappresentanti degli studenti e dei docenti di diverse reti di scuole (rete Scuola e Territorio Educare Insieme e rete SOS), Università di Verona (Rete Università per la Sostenibilità), oltre al Sindaco e al Vescovo di Verona (se confermeranno la presenza sotto data). si terrà in Auditorium della Camera di Commercio dalle 16 alle 18.30, iscrizione tramite form online; - la conferenza-spettacolo di Stefano Caserini, A QUALCUNO PIACE CALDO, che si terrà venerdì 21.4 dalle 21 alle 22.30 sempre in Auditorium della Camera di Commercio, gradita iscrizione tramite form online. Sabato e domenica sono in programma molti eventi per cittadine/i,  in particolare la biciclettata di domenica mattina con FIAB Verona (iscrizioni qui) e lo spettacolo finale con Fucina Culturale Macchiavelli. Potete tenere monitorate le pagine social dove gli organizzatori pubblicheranno aggiornamenti: - facebook https://www.facebook.com/climactverona - Instagram climact_verona - LinkedIn https://www.linkedin.com/company/associazioneverso/ […]

torna all'inizio del contenuto