Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP

Caffè Pedrocchi, Padova

Segnaliamo  il ciclo di 6 incontri TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'” che si svolgeranno presso la Sala Rossi del Caffè Pedrocchi (Pd) a partire dal 21 aprile. In allegato i programmi della Rassegna, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Padova.

WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in collaborazione anche con questo e con altri Ordini Professionali, il corso abilitante di specializzazione in sicurezza antincendio in modalità FAD sincrona, che si terrà a partire dal 26 aprile 2022. ll corso si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning di Zoom, nel periodo tra aprile e dicembre 2022, salvo imprevisti, escludendo agosto. Prevede un totale di 120 ore di docenza e le assenze massime consentite sono pari al 10%. Al termine del corso sono previsti un test a risposta multipla ed una prova orale a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L'esisto favorevole anche della prova orale darà diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. La quota di iscrizione è di € 1.020,00 + IVA, anche rateizzabile in 3 rate da € 340,00 + IVA. Programma, modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Percorso di aggiornamento di prevenzione incendi della durata di 40 ore – dal 9 giugno al 12 luglio 2022 – in streaming: riconosce 40 ore e 40 CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizzano la sesta edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi. Il percorso sarà articolato in lezioni in diretta streaming e si terrà dal 9 giugno al 12 luglio 2022. L'aggiornamento è finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (Art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono riconosciuti 40 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri. Ulteriori informazioni in allegato e a questo link: https://bit.ly/383PEMG; collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.

CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP

in streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizzano il Corso base di 120 ore per Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il corso di formazione, rivolto ai Coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione, si terrà interamente in modalità streaming dal 10 giugno al 26 novembre 2022 (data della verifica finale di apprendimento). Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 120 CFP, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 60 professionisti. Il corso si attiverà al raggiungimento del n° minimo di 25 iscritti. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.  

TERRITORI ED ENERGIA | Conferenza “Le comunità energetiche” | Venezia, venerdì 1° luglio 2022: NO CFP

Venezia, Ca' Badoer

Segnaliamo la conferenza in oggetto che si terrà il 1 luglio (dalle 14:30 alle 17:30 ) a Venezia, Cà Badoer. È l’ultimo di un ciclo di tre laboratori dal titolo “Territori ed Energia” per fare riunire l’accademia, i centri di ricerca, le agenzie e le istituzioni che hanno in carico il disegno di politiche energetiche anche con l’obiettivo di supportare le Regioni ad avere un quadro degli scenari possibili e accelerare la transizione energetica. Focus della conferenza: le normative Europee e Nazionali promuovono le comunità energetiche perché possono giocare un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione, nell’autonomia energetica e nell’accesso all’energia delle zone così-dette “marginali” e non solo. Ma cosa sono? Che benefici possono portare? Come si è evoluto il quadro legislativo? Dove è interessante promuoverle? Cosa distingue una comunità energetica urbana da una montana? Come la ricerca e i decision-makers possono abbattere le presenti barriere alla diffusione delle comunità energetiche? Come la governance regionale e locale possono favorire lo sviluppo delle comunità energetiche? Quali incentivi possono spingerne la diffusione? Quali buone pratiche europee si possono prendere in considerazione? Maggiori informazioni nella documentazione allegata.

Master in gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto – scadenza iscrizioni: 04.07.2022

L'Università degli Studi di Genova informa che sino al 4 luglio 2022 è possibile iscriversi al Master in Gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto attivato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME). Il master, nato per rispondere alla richiesta di specialisti nella riqualificazione e messa in sicurezza di tutta la rete delle infrastrutture presenti nel territorio, forma i safety manager e gli esperti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto con conoscenze tecniche, giuridiche ed economiche, caratteristiche che lo vedono all'avanguardia nella formazione multidisciplinare in Italia ed in Europa. La collaborazione attiva dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), dell'Istituto Italiano della Saldatura (IIS) e di MERCITALIA Shunting & Terminal S.r.l., ha permesso di attivare un master di alto livello con costi contenuti, 1.500 euro per i dipendenti delle aziende partner e 3.500 in due rate (con stage in azienda) per i laureati e neo-laureati. Anche l'orario delle lezioni in modalità streaming online è strutturato per facilitarne il più possibile la frequenza secondo le diverse esigenze dei partecipanti. Tutte le info alla pagina del master

CONVEGNO “Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Dalle promozione alla costituzione” – giovedì 7 luglio 2022 – in presenza: riconosce 3 CFP – online: no CFP

Auditorium Sant'Artemio - Treviso e online

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ANCI Veneto e Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana con il patrocinio della Provincia di Treviso e in collaborazione con FOIV, FOAV e altri Ordini e Collegi professionali, che si terrà giovedì 7 luglio, dalle 9.00 alle 13.30, presso l'Auditorium Sant'Artemio, via Cal di Breda, 116, Edificio 3 - Treviso e in modalità online. Obiettivo: analizzare le esperienze di successo italiane e venete attraverso il confronto con gli attori che operano nel territorio nel settore delle energie rinnovabili, con uno sguardo sulla nascente Legge Regionale Veneta. La partecipazione è gratuita. Il Convegno si può seguire: - in presenza con riconoscimento di n. 3 CFP, previa iscrizione dall'area riservata del sito istituzionale www.ingtv.it, Formazione/eventi formativi; - in modalità streaming, senza CFP, previa iscrizione dal link: https://www.comunitrevigiani.it/corsi/iscrizione/662

MINI WEBINAR FOIV: “Responsabilità e strumenti di tutela del professionista in ambito Superbonus: profili assicurativi e contrattuali” – 12 luglio 2022 – NO CFP

webinar

Segnaliamo il mini webinar FOIV in oggetto, che si terrà martedì 12 luglio con orario 17:30 - 18:30, dedicato alle ultime novità normative in materia di Superbonus e al tema dell'obbligo della polizza per le asseverazioni, come da locandina allegata. Relatori: Avv.ti Federica Bardini e Francesco Foltran - Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A Legale Associato Dott. Pierluigi Recla - Cover S.r.l., Broker di assicurazioni È il secondo appuntamento del ciclo dei mini webinar FOIV, nati per approfondire temi chiave della professione in modo agile ed esaustivo. L’incontro è GRATUITO e della durata di un'ora in modalità streaming su Zoom. Iscrizioni entro l'11 luglio su https://bit.ly/3ymazEZ L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali. E' possibile vedere la registrazione del webinar al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=GCARkDt72mM

Evento di presentazione dei dati congiunturali ed economici del settore delle costruzioni in Veneto.

Ance Veneto ci informa che  mercoledì 13 luglio dalle ore 11.00 presso la Sala convegni “Peppino Impastato” della Banca Etica di Padova si svolgerà l’evento di presentazione dei dati congiunturali ed economici del settore delle costruzioni in Veneto. Nell’occasione saranno illustrati due documenti: il Rapporto congiunturale sull’Industria delle costruzioni in Veneto, redatto dal Centro Studi ANCE, e l’Osservatorio Appalti Pubblici in Veneto, redatto da LAN Servizi su incarico di Ance Veneto. L’evento vedrà inoltre la partecipazione della Vicepresidente e Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, Elisa De Berti, con cui approfondiremo il mercato delle opere pubbliche in Veneto, partendo dalle criticità attuali fino alle prospettive di investimento legate anche all’attuazione del PNRR e all’utilizzo degli altri Fondi comunitari. In allegato il programma Si prega di confermare mediante il form presente al seguente link: https://forms.gle/gDQJukfswteX6ZWC7

SEMINARIO FAD “Il Bonus Facciate 2022: novità e procedure operative” – lunedì 18 luglio 2022: riconosce 2 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, che si terrà il 18 luglio 2022 dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Docenti: Ing. Antonella Guarino, Dott. Luca Pagliuca Quota di partecipazione: € 5,00. Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO Sede e modalità di svolgimento: l'evento si svolgerà con un minimo di 15 partecipanti (fino ad esaurimento posti) in modalità FAD sincrona. Ogni discente riceverà la conferma di attivazione dell'evento e l'invito a partecipare. In allegato il Programma del Seminario. ATTENZIONE - Si ricorda che per gli Ingegneri è possibile scaricare dall'area personale del portale del C.N.I. www.mying.it l'attestato di partecipazione ad ogni evento formativo (eccetto eventi in materia di prevenzione incendi validi per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno).

4° Talk “INGEGNAMOCI PER LA CITTA’ “Salute e Bioetica”- giovedì 21 luglio in presenza e in streaming: riconosce CFP

Caffè Pedrocchi e in streaming

Segnaliamo il 4° Talk dal titolo "Salute e Bioetica" inserito nel programma "Ingegnamoci per la Città" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, che si svolgerà presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova giovedì 21 luglio p.v. dalle ore 17.00 in presenza e in streaming. La partecipazione all'Evento, in streaming o in presenza, è gratuita e aperta a tutti con riconoscimento dei CFP per gli Ingegneri iscritti a tutti gli Ordini d'Italia. Per Info e Iscrizioni visitare il sito www.pd.ordineingegneri.it

Costruire in Lessinia

Evento organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Verona nell'ambito del  28. Film Festival della Lessinia. Si terrà giovedì 25 agosto p.v. alle ore 10.00 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova In allegato la locandina con il programma

Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022

evento online

Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

Treviso Forensic 2022

Campus universitario di Treviso

Ritorna per la quarta edizione Treviso Forensic, uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense. Il seminario è in programma dal 12 settembre al 14 settembre 2022 e si svolgerà sia in presenza al Campus Universitario di Treviso, sia online; saranno privilegiate modalità di presentazione degli argomenti, quali le tavole rotonde, che permettano in modo più interattivo il confronto tra culture, formazioni ed esperienze differenti. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. In allegato la locandina ed il programma preliminare.

Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP

streaming

Segnaliamo i seguenti Seminari, a carattere sovra territoriale, organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: Seminario LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI Martedì 13 settembre 2022 ore 14.30 – 16.30 https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=13&nMonth=9&nYear=2022&nDayTo=13&nMonthTo=9&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp Seminario RECENTI SVILUPPI NEL DIMENSIONAMENTO GEOTECNICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE IN BASE AI RISULTATI DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT Giovedì 27 ottobre 2022 ore 14.00 – 18.00 Quota di iscrizione: € 61,00 (€ 50,00 + IVA) NUMERO MINIMO: 15 PARTECIPANTI https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=27&nMonth=10&nYear=2022&nDayTo=27&nMonthTo=10&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp

CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP

webinar GoToMeeting

Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, in sinergia con l’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) Commissione “Sismica-GLIS” di ANTEL Italia ha organizzato un Corso di alta formazione sulle tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Corso, completamente on-line – mod. sincrona, si terrà tra i mesi di settembre e novembre 2022 e si articolerà in due moduli, per un totale di  6 incontri il venerdì pomeriggio , come da programma allegato. Al termine dell’ultima lezione di ciascuno dei due moduli è previsto un test di verifica di apprendimento. Il costo per ciascun partecipante è di € 215,00 (modalità di pagamento PagoPA dettagliate nel Programma). I docenti sono autorevoli esponenti del mondo accademico ed associativo in ambito sismico in particolare ANTEL e GLIS. I macro argomenti trattati sono i seguenti: Isolamento sismico e dissipazione supplementare di energia: aspetti teorici e tecnologici Interventi di controventamento dissipativo e d’isolamento alla base per l’adeguamento di edifici esistenti Modellazione ed analisi di edifici protetti sismicamente Altre tecniche di adeguamento sismico Collaudo, monitoraggio e cantierizzazione degli interventi Comportamento sperimentale di dispositivi antisismici – valutazione di conformità. Responsabile e Coordinatore Scientifico del Corso: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi Responsabile Scientifico per l’Ordine: Dr. Ing. Simone Monotti Ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti n. 24 CFP. Il Corso è pubblicato sulla Piattaforma MyIng della Fondazione CNI e sulla Piattaforma Formazione dell’Ordine a cui si rimanda per le iscrizioni: https://formazione.ordingtr.it

II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso

in streaming sincrona

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizza il II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il percorso di formazione, valido per l'aggiornamento ai sensi del D.Lgs. n. 81 / 2008 e s.m.i., è articolato in n. 7 distinti Corsi da 4 ore ciascuno per un complessivo di 28 ore e verifica dell'apprendimento. I corsi si svolgeranno interamente in modalità streaming dal 20 settembre al 5 dicembre 2022. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il costo di partecipazione di ogni singolo evento è pari a € 20,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

WEBINAR “Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo” – 21 settembre 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'evento online "Pavimentazioni industriali e sistemi di rivestimento continuo" organizzato da Pro Viaggi Architettura, con il contributo di DRACO, main sponsor della Mostra "Nuove Cantine Italiane. Architettura e territori" realizzata lo scorso aprile a Verona. L'iniziativa si terrà il 21 settembre prossimo, con l'intervento dell'Ing. G. Pagazzi. In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione è a titolo gratuito, con iscrizione obbligatoria a questo link Per la partecipazione sono stati riconosciuti 2 crediti formativi professionali per Ingegneri.

Corso “SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo” – Isola della Scala (VR), 22 settembre 2022: no CFP

Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR)

Si segnala il Corso di Aggiornamento Professionale "SANZIONI EDILIZIE: cosa sono, conteggio e controllo", organizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, la Società Cooperativa Geometri Veronesi, l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona in collaborazione con l'Associazione Tecnici Professionisti "Isola della Scala" e con il Patrocinio dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento si terrà giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Palarisitaly - Parco del Riso 1 - Isola della Scala (VR). In allegato il Programma dell'evento. E' prevista una quota di iscrizione di € 25,00 (IVA inclusa). Termine ultimo per iscrizione: 20 settembre 2022 Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare la sede del Collegio Geometri di Verona e Geometri Laureati di Verona tel. 045/8031186 e-mail: sede@collegio.geometri.vr.it  

torna all'inizio del contenuto