Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

CORSO FAD “PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE – dal 07/10/2025 al 13/11/2025: riconosce n° 35 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Industria, che si terrà in modalità FAD sincrona (con utilizzo della piattaforma Zoom), dal 7 ottobre al 13 novembre 2025 (il calendario didattico delle 9 lezioni è scaricabile dall'allegata locandina). Il Project Management è diventato, dal 2012 norma ISO (21502), ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP). Le ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP. Il Corso si propone di migliorare le capacità di: • condurre un’analisi dei requisiti di progetto; • redigere progetti compatibili con gli obiettivi; • gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti; • gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget; • utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre). Relatore: Prof. Stefano Tonchia É prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscrizione è effettuabile tramite il portale “ISI Formazione” (https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine) entro il 15 luglio 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 15 luglio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della […]

torna all'inizio del contenuto