Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Fondazione Inarcassa – Ciclo formativo webinar “Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109” – 16 e 23/05/2025 – riconosce 3+3 CFP

Fondazione Inarcassa ha organizzato ciclo formativo dal titolo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP in modalità Convegno. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione del programma allegato.

Ordine degli Ingegneri di Trieste – Seminario modalità webinar “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?” – 19.05.2025 – riconosce 4 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il seminario “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?”. Il seminario si terrà il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 in modalità webinar mediante la piattaforma GoToMeeting. La partecipazione è a pagamento, con una quota di iscrizione di 40,00 euro (IVA compresa). La partecipazione all’intera durata del seminario (rilevata mediante tempo totale di connessione) permette l’accreditamento di 4 CFP per ingegneri. OBIETTIVI FORMATIVI: Il seminario, partendo da un caso concreto di un’apertura muraria, nell’ambito di una ristrutturazione, documenta come una cerchiatura in acciaio comporti generalmente incrementi di resistenza (e di lavoro di deformazione) anche di alcune decine di punti percentuali, che spesso non possono essere giustificati come ‘variazione non significativa’ pre-post intervento (richiesta presente nella Circolare2019 delle NTC2018), vanificando la possibilità di far rientrare l’intervento come locale; documenta inoltre come una cerchiatura in c.a., al contrario, correttamente progettata, può comportare variazioni modeste, di pochi punti percentuali, sulla resistenza (ma anche sul lavoro di deformazione), da poter essere facilmente giustificate come ‘variazioni non significative’ e far rientrare l’intervento come locale. Il seminario, dopo la progettazione della cerchiatura in acciaio, secondo criteri più noti e diffusi, si sofferma sul procedimento per progettare la cerchiatura in c.a., con i dovuti accorgimenti (diversi da quelli per la cerchiatura in acciaio). Il confronto tra le due progettazioni evidenzia come, numeri alla mano, la cerchiatura in c.a. consenta di perseguire facilmente variazioni non significative dei parametri che occorre documentare per rientrare in un intervento locale, diversamente che dalla cerchiatura in acciaio. Si evita l’impiego di software automatici, svolgendo i calcoli manualmente passo-passo, per consentire la miglior comprensione didattica dei vari procedimenti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE L’iscrizione va eseguita esclusivamente sul portale https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste effettuando l’accesso con le proprie credenziali. In allegato la locandina del seminario.

Fondazione Promozione Acciaio – Corso online “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio” – 13, 20, 27/05/2025 – no CFP

Fondazione Promozione Acciaio propone il corso di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione antincendio delle strutture in acciaio, con particolare attenzione all’approccio prestazionale e alla normativa vigente. Il corso, articolato complessivamente in 3 moduli che si terrà il 13, 20, 27 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obbiettivo di fornire al progettista strutturale un quadro sufficientemente ampio e completo sui metodi di calcolo disponibili per la progettazione della prestazione di resistenza al fuoco delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, secondo quanto  previsto dalla normativa vigente, Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.1 7/01/2018. Il primo modulo è dedicato  all’inquadramento normativo delle soluzioni progettuali e prevede l’esposizione del “Prontuario delle soluzioni progettuali – Check list”. Nel secondo modulo saranno trattati dei metodi di calcolo disponibili per il progetto delle soluzioni progettuali, dai metodi semplificati fino ai metodi avanzati e la guida alla redazione della specifica tecnica della resistenza al fuoco del progetto antincendio. L’ultimo modulo è rivolto all’esposizione di alcuni casi studio riferiti ai primi 3 livelli di prestazione previsti dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e della specifica tecnica delle soluzioni progettuali adottate. Termine iscrizioni: 7 maggio 2025 al presente link.

Convegno “Professioni e sostenibilità – Quale futuro?” No CFP

Si segnala il convegno “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ – Quale futuro?” in programma il prossimo 21 maggio a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso. Il convegno, organizzato dal CUP Veneto - Comitato Unitario degli Ordini e Collegi professionali del Veneto, si propone di ragionare su come le competenze professionali, nelle loro diverse sfaccettature, possano apportare un contributo significativo nei molteplici ambiti della sostenibilità. Si affronteranno le sfide e le opportunità connesse alla transizione, con i relativi profili ingegneristici, giuridici ed economici, alla trasformazione del territorio, al complesso tema del sistema socio-sanitario, tutti profondamente influenzati dagli imminenti effetti climatici/demografici di questa nostra epoca di cambiamenti profondi. L'evento è  patrocinato dalla Regione del Veneto – che ha inserito l’iniziativa nell’ambito del protocollo d’intesa del progetto “Il Veneto per la legalità” – e dal Comune di Treviso. In allegato la locandina con il programma. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al form on-line Segreteria organizzativa: CUP Veneto tel. 041-978305 e-mail veneto@cuprofessioni.it

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza – Convegno: Il decreto Salva Casa e il Testo Unico dell’edilizia – 21.05.2025 – riconosce 3 CFP

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza ha organizzato un Convegno dal titolo "Il decreto Salva Casa e il Testo Unico dell'edilizia" che si terrà 21 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Quadri in Via Carducci 17, Vicenza. La partecipazione è valida per il riconoscimento di 3 CFP . Iscrizione GRATUITA OBBLIGATORIA tramite il portale: www.isiformazione.it

CONVEGNO “All’ombra della tecnologia – Smart Solar Shading: progettare comfort indoor e outdoor” – Verona, giovedì 22 maggio 2025: no CFP

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA  e con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 13:30 alle ore 18:00, presso il Congress Center Best Western Plus Hotel Expo Verona, Via Portogallo 1/P, Villafranca di Verona (VR). In allegato la locandina dell'evento. La partecipazione all'evento è gratuita ma l'iscrizione è necessaria, collegandosi a questo link. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri (possibile autocertificazione delle competenze in aggiornamento informale).

Leader in movimento – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2025

Si segnala il percorso 2025 – LEADER IN MOVIMENTO – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 23 maggio al 19 novembre 2025: 23/5 Mettersi in discussione e valorizzare la diversità 13/06 Stimolare il fare rete a livello individuale e aziendale 27/09 Esercizi semplici per conoscersi e fare rete partendo dalla SPI 24/10 Reti sane e consapevoli 19/11 Evento conclusivo + aperitivo finale In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.

Fondazione Inarcassa – Ciclo formativo webinar “Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109” – 16 e 23/05/2025 – riconosce 3+3 CFP

Fondazione Inarcassa ha organizzato ciclo formativo dal titolo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 16 maggio al link seguente: https://fondazioneinarcassa.it/it/consulenti-tecnici-dufficio-novita-prospettive-dal-dm-482023-n-109-primo-modulo Per tutti gli ingegneri e gli architetti registrati al sito della Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP in modalità Convegno. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione del programma allegato.

Convegno “Le infrastrutture della Provincia di Agrigento e il ponte sullo stretto di Messina: La Sicilia porta d’Europa nel Mediterraneo” – replica in FAD asincrona – 4 cfp

Alleghiamo circolare del Consiglio Nazionale Ingegneri per accedere in Fad asincrona sino al 27 giugno 2025, registrandosi tramite uno dei link presenti a seconda del periodo di fruizione, al Convegno “Le infrastrutture della Provincia di Agrigento e il ponte sullo stretto di Messina: La Sicilia porta d’Europa nel Mediterraneo” svoltosi lo scorso 21 marzo ad Agrigento. Successivamente, durante lo stesso periodo, registrandosi tramite il link: https://bit.ly/siciliaporta-europa-del-mediterraneo , sarà possibile svolgere il test finale per il successivo riconoscimento di n. 4 CFP, così come previsto dall’Articolo 4.5.10 del Testo Unico delle linee di Indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale in vigore.

CONVEGNO “Rating delle PMI e rapporti con banche e istituzioni – 2^ parte – La partita continua” – S. Ambrogio di Valpolicella (VR), lunedì 26 maggio 2025: NO CFP

Villa Brenzoni Bassani - Sala Zanotto - S. Ambrogio di Valpolicella (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da CONFIMI Apindustria Verona, che si terrà lunedì 26 maggio 2025 dalle ore 17:30 presso Villa Brenzoni Bassani di Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR), in Via del Marmo 9. L'evento non rilascia CFP. Per partecipare cliccare qui.

Fondazione Promozione Acciaio – Corso online “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio” – 13, 20, 27/05/2025 – no CFP

Fondazione Promozione Acciaio propone il corso di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione antincendio delle strutture in acciaio, con particolare attenzione all’approccio prestazionale e alla normativa vigente. Il corso, articolato complessivamente in 3 moduli che si terrà il 13, 20, 27 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00, ha l’obbiettivo di fornire al progettista strutturale un quadro sufficientemente ampio e completo sui metodi di calcolo disponibili per la progettazione della prestazione di resistenza al fuoco delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, secondo quanto  previsto dalla normativa vigente, Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.1 7/01/2018. Il primo modulo è dedicato  all’inquadramento normativo delle soluzioni progettuali e prevede l’esposizione del “Prontuario delle soluzioni progettuali – Check list”. Nel secondo modulo saranno trattati dei metodi di calcolo disponibili per il progetto delle soluzioni progettuali, dai metodi semplificati fino ai metodi avanzati e la guida alla redazione della specifica tecnica della resistenza al fuoco del progetto antincendio. L’ultimo modulo è rivolto all’esposizione di alcuni casi studio riferiti ai primi 3 livelli di prestazione previsti dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e della specifica tecnica delle soluzioni progettuali adottate. Termine iscrizioni: 7 maggio 2025 al presente link.

Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza – Seminari gratuiti “Sfide e opportunità per imprese e consulenti” – 5 e 6 giugno 2025 – riconoscono CFP

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza ha organizzato i seminari gratuiti "Sfide e opportunità per imprese e consulenti: dalla twin transition alla gestione dei nuovi rischi su macchinari e impianti che si terrà presso la Fiera di Vicenza - Tornitura Show il 5 e 6 giugno 2025. I seminari riconoscono CFP, per maggiori informazioni si invita alla visione del programma allegato.

Ordine Ingegneri Veneziani – Corso abilitante per qualifica di Coordinatore per la Sicurezza nella fase di Progettazione e in quella di Esecuzione dei lavori (CSP e CSE) nei cantieri temporanei o mobili – dal 06/06 al 24/11/2025 – riconosce 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine e la Fondazione Ingegneri Veneziani con il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia ha organizzato un corso abilitante per qualifica di Coordinatore per la Sicurezza nella fase di Progettazione e in quella di Esecuzione dei lavori (CSP e CSE) nei cantieri temporanei o mobili che si terrà a partire dal 06/06/2025. Le lezioni si terranno di mattina con orario dalle 9.00 alle 13.00 in modalità FAD sincrona. Il Corso ha una durata complessiva di 120 ore oltre le verifiche finali e riconosce 120 CFP. Il costo è di € 700,00 + IVA Per iscriversi al corso è necessario essere utenti della Fondazione: collegarsi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscriversi al corso (l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della locandina allegata o di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0417790577.

CORSO FAD “L’illuminazione di emergenza. Obblighi legislativi e disposizioni normative. Le ultime edizioni delle norme EN 50172 = CEI 34-111 ed EN 1838” – 09/06/2025: riconosce n° 4 CFP e n° 4 ore di aggiornamento

FAD

Segnaliamo il Corso FAD in oggetto, valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi (D.Lvo 08.03.2006 n° 139 e D.M. 05/08/2011), in programmazione per il prossimo mese di giugno, per il quale ci sono ancora posti disponibili. L'evento, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del VCO (Verbano-Cusio-Ossola), si terrà in modalità FAD il 9 giugno 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Relatore: Dott. Ing. Gianmario Trezzi, libero professionista dal 1988, docente formatore in sicurezza, antincendio, elettrotecnica e corsi PES-PAV. Quota di iscrizione: € 61,00 (€ 50,00 + I.V.A.). Iscrizione al seguente link.  

Cosp Verona ETS – Percorso “Passaggi ri-generazionali: prepararsi al futuro con consapevolezza – PensioAttivi 3.0” – NO CFP

Nell'ambito del progetto PensioAttivi 3.0, promosso da COSP Verona ETS in collaborazione con Energie Sociali e Rete Verso, il percorso offre quattro incontri formativi per valorizzare esperienze, competenze e nuovi obiettivi. Programma degli incontri: presso Energie Sociali – Sala D, Via Ongaro 1, Verona (Borgo Roma)      Giovedì 19 giugno 2025 (ore 14:00 – 18:00) - Sfide glocali e identità personale      Giovedì 26 giugno 2025 (ore 14:00 – 18:00) - Alla scoperta della purpose e dei valori personali      Giovedì 3 luglio 2025 (ore 14:00 – 18:00) - Costruiamo il nostro futuro desiderabile      Martedì 8 luglio 2025 (ore 14:00 – 18:00) -  Insegnare agli altri a lavorare senza di me Come iscriversi: La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. È necessario iscriversi inviando una email a paola.busti@energiesociali.it o accedendo al seguente link con la domanda FSE firmata e il curriculum vitae datato e firmato.

SEMINARIO “Il tecnomodulo PROXIMA” – Ospedaletto di Pescantina (VR), giovedì 19 giugno 2025: NO CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel - Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da Confartigianato Imprese Verona e patrocinato da questo Ordine, che si terrà presso Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa (in Via Ospedaletto 57 - Ospedaletto di Pescantina - Verona) giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Si tratta di un seminario informativo di presentazione del tecnomodulo abitativo sviluppato e brevettato dal Politecnico di Milano. L'evento non riconosce CFP da parte dell'Ordine (possibili CFP in autocertificazione come aggiornamento informale). In allegato la locandina dell'evento. Per l'iscrizione, gratuita, cliccare qui.

CORSO WEBINAR “ ARCHITRAVI SOPRA LE APERTURE MURARIE: da qellequadrottavi alle richieste dissipative” – 26 e 27 Giugno 2025: riconosce n° 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Modena, che si terrà il 26 e 27  giugno 2025 in modalità webinar - Relatore: ing. Salvatore Palermo. Corso a pagamento, aperto a tutti gli Ingegneri iscritti a un Ordine Ingegneri sul territorio nazionale, con iscrizione entro e non oltre Mercoledì 18 Giugno 2025 Locandina e iscrizione al link: https://modena.ing4.it/event-details/architravi-sopra-le-aperture-murarie-da-qellequadrottavi-alle-richieste-dissipative La vecchia abitudine a progettare le architravi in campo non sismico, a volte solo con un ‘qellequadrottavi’, può portare a sottovalutare, in campo sismico, il ruolo significativo che esse giocano nel comportamento della parete muraria. Il corso affronta pertanto le varie implicazioni sismiche (sia architravi c.a. che acciaio, sia isolate che all’interno di cerchiature) in termini concettuali, progettuali e di calcolo.

torna all'inizio del contenuto