Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso Dati Catastali spaziali software QGIS – 18.04.2024 – NO CFP

Giovedì 18 aprile 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 si terrà presso l'Aula Magna ITS Cangrande della Scala – Corso Porta Nuova 66, Verona, un corso di aggiornamento sul  trattamento dei data catastali spaziali con il software QGIS. La quota di iscrizione è pari ad € 60 e non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. E' possibile iscriversi alla pagina collegata , per maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione si invita a prendere visione di quanto in allegato.

Meeting tecnico formativo “LEGNO E BIOEDILIZIA” – Peschiera del Garda (VR), 19 aprile 2024: NO CFP

Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, Peschiera del Garda (VR)

Segnaliamo il Meeting tecnico formativo gratuito in oggetto, organizzato da CGEDIL SERVICE e da WOOD TECHNOLOGY e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 08:30 alle ore 16:15, presso il Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, 37019 Peschiera del Garda (Verona). Non sono riconosciuti CFP ma verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per l'iscrizione inviare una e-mail indicando Nome, Cognome, n° iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia a: commerciale@cgedilservice.it 

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza,  in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 28 giugno 2024 (10 aprile - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, quota di iscrizione) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://bit.ly/4bRvtxH Si segnala che per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona che aderiranno entro il 15/04 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a Euro 900,00 IVA ESENTE (anziché 980,00 IVA ESENTE). Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

Evento “Il futuro delle città – Ripartire dai quartieri” – 22.04.2024 – riconosce n° 3+3 CFP

Lunedì 22 aprile 2024 si terrà, presso l'Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere (Viale del Lavoro 8 - Verona) un evento (convegno) dal titolo "Il futuro delle città - Ripartire dai quartieri", iniziativa promossa dal Comune di Verona e dal Consiglio Nazionale degli Architetti (Cnappc) e patrocinata da questo Ordine. Sono previste due sessioni formative, la prima il mattino dalle 9.30 alle 13.00 e la seconda dalle 14.30 alle 17.30; ciascuna di esse prevede il riconoscimento di n° 3 CFP agli Ingegneri iscritti all'Albo. La modalità di iscrizione per gli ingegneri verrà comunicata con successiva notizia. Per maggiori informazioni sul programma si invita alla visione della locandina allegata.

PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP

in streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, con questo Ordine, due nuove edizioni del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono aperte le iscrizioni alle edizioni con inizio rispettivamente il 23 aprile e 28 maggio 2024. Di seguito i link alle pagine dove si potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al Corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che come procedere alla richiesta di iscrizione: Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore (dal 23 aprile al 23 maggio 2024): https://bit.ly/3P1SUuh Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore  (dal 28 maggio al 27 giugno 2024): https://bit.ly/49xfrqV  

CONVEGNO-TAVOLA ROTONDA “Il futuro dell’abitare di fronte alle sfide europee” – Verona, 24 aprile 2024: NO CFP

Sala M15 - Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona

Si segnala l'evento in oggetto, organizzato dall'Associazione Giuseppe Barbieri e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà mercoledì 24 aprile p.v. dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sala M15 dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina del convegno. Iscrizioni a questo link.

Ciclo di 4 webinar e seminario conclusivo della Regione del Veneto: “Incontrando il Territorio back to the future” – L’informazione geografica nell’era dell’intelligenza artificiale. Dal 07 maggio al 19 settembre

La Regione del Veneto, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire, assieme alla Direzione ICT e Agenda Digitale, il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe). Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa della Regione di proporre una serie di eventi di comunicazione che descriveranno i molteplici campi di interesse dell’informazione geografica e le prospettive di sviluppo; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione. Il programma prevede la realizzazione di un ciclo di 4 webinar e di un seminario conclusivo in presenza nella Città di Treviso. Struttura dei webinar Ogni webinar avrà la durata di 120 minuti articolati in 6 presentazioni frontali di 15 minuti seguite da un dibattito conclusivo con uno o due ospiti e si svolgerà con la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata. Il primo incontro si svolgerà martedì 7 maggio con orario 10:30-12:30. Gli interessati potranno iscriversi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfS1ve28hMgl0pFZzjSNCccEElz2Mq4EvWuGTcGZpVC7L7ygg/viewform a cui seguirà una e-mail con il link per seguire la diretta. Programma sintetico delle iniziative ◾ 7 maggio “L’IDT della Regione del Veneto, nuovi contenuti e sviluppi innovativi”_webinar ◾ 14 maggio “La […]

DAM DAY – Dighe in Italia, 2024 – dal 24 maggio al 1° giugno 2024

Il Comitato Italiano Grandi Dighe - ITCOLD ha avviato da quest’anno una nuova iniziativa: “Dam Day – Dighe in Italia“, per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi. Con il Dam Day si è proposto agli operatori del settore di realizzare diverse iniziative, diffuse sul territorio, per far conoscere la realtà delle dighe a un più vasto pubblico, attraverso eventi di vario tipo e natura (visite a dighe/impianti, incontri, dibattiti, seminari, etc.). Gli eventi riguardano anche centrali e altri impianti a cui la diga è funzionale. Particolare attenzione nella scelta degli eventi è stata data al coinvolgimento dei giovani (studenti della scuola dell’obbligo, superiore e universitaria). Per un maggiore impatto verso il pubblico, gli eventi proposti sono stati concentrati in un ristretto periodo di tempo per dare risonanza d’insieme al tema in generale. Anche l’ICOLD European Club ha apprezzato l’idea e si impegnerà a promuoverla a livello europeo. Attualmente sono previsti 25 eventi per il Dam Day 2024! Accedendo al sito web, creato per la manifestazione e che sarà via via aggiornato con ulteriori dettagli sui singoli eventi, troverete informazioni sui Partners aderenti e sugli eventi proposti. L’accesso al sito è mediante il seguente link: https://dam-day.itcold.it/

SEMINARIO “Rischio Sismico e Prevenzione: costruiamo un futuro sicuro” – in modalità webinar – 30/04/2024: in attesa di riconoscimento di n° 6 CFP

L'Ordine degli Ingegneri di Asti, in collaborazione con ANTEL e con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizza il Seminario dal titolo "Rischio Sismico e Prevenzione: costruiamo un futuro sicuro" che si terrà anche in modalità FAD sincrona il 30 aprile p.v.. Il Seminario, la cui partecipazione è gratuita, è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Ingegneri per n° 6 CFP. In allegato il programma. Per iscriversi cliccare su questo link.  

WEBINAR di aggiornamento in materia prevenzione incendi -2 corsi e 1 seminario dal 30 aprile al 6 giugno 2024: riconoscono CFP

online

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizza un ciclo di incontri di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar (tramite la piattaforma GoToMeeting) secondo il seguente calendario: 1° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gli edifici tutelati e le autorimess': 30 aprile e  2 maggio 2024 2° Corso 'Sicurezza antincendio dalle regole prescrittive al Codice D.M. 3 agosto 2015: gestione della sicurezza e altre attività in edifici tutelati. Applicazioni di Fire Safety Engineering': 7 maggio e 21 maggio 2024 Seminario 'La gestione ergonomica della sicurezza nelle attività museali (evento gestito con la Società di Ergonomia e Accademia di Belle Arti di Palermo)': 6 giugno 2024 Costo dei corsi: € 50,00 a partecipante per singolo corso da 8 ore con partecipazione online Costo del seminario: € 25,00 a partecipante con partecipazione online Saranno riconosciuti n° 8 CFP per corso e n° 4 CFP per il seminario agli Ingegneri iscritti negli Albi provinciali degli Ordini degli Ingegneri organizzatori che avranno partecipato per tutta la durata dell'evento, come previsto dal Regolamento al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018 redatto dal CNI. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

Leader Geniali – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2024

Si segnala il percorso 2024 – LEADER GENIALI – della Scuola per l’Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di promotore dei corsi. La Scuola per l’Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all’interno del quale poter cogliere l’opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore. Di seguito gli incontri che si terranno dal 4 maggio al 13 novembre 2024: 4/5 Intelligenza artificiale tra presente e futuro: opportunità, rischi e casi pratici 14/06 Outdoor Lessinia: sfide aziendali tra natura e innovazione 21/09 Leader Geniali: organizzarsi per innovarsi 18/10 Visita aziendale presso Zordan 1965 13/11 Evento conclusivo: fuckup nights, sintesi del percorso e spunti di slancio In allegato la locandina con l’indicazione del programma e del costo, iscrizioni alla pagina collegata.

Evento “Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia” – Roma, 22 maggio 2024 – RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha organizzato un evento dal titolo "Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia". Questo importante appuntamento si terrà mercoledì 22 maggio 2024, dalle 9:00 alle 13:00, presso l'Hotel dei Borgognoni di via del Bufalo 126 in Roma. L'evento mira a esaminare le recenti riforme nel campo della consulenza tecnica d'ufficio e perizia, offrendo una piattaforma vitale per il dialogo tra le nuove normative e la pratica quotidiana degli ausiliari di giustizia. Durante l'incontro, discuteremo di temi cruciali quali l'aggiornamento delle tariffe per gli ausiliari del magistrato e le loro implicazioni sulla pratica professionale. Considerando l'importanza degli argomenti trattati e il valore aggiunto che tale evento rappresenta per l'aggiornamento della comunità professionale, ti invitiamo a partecipare e a promuovere la partecipazione attiva tra gli iscritti del tuo Ordine/Federazione/Consulta. La partecipazione è gratuita, la registrazione obbligatoria attraverso i link di seguito: per la partecipazione in presenza per la partecipazione da remoto

Fiera SPS 2024 Automazione e Digitale per l’Industria – dal 28 al 30 maggio 2024 a Parma

In previsione della fiera SPS 2024 (Automazione e Digitale per l’Industria) dal 28 al 30 maggio 2024 a Parma, che vede la partecipazione del CNI e della FedIngER insieme, tra gli altri, a FOIV, riepiloghiamo di seguito alcune informazioni utili: CNI e FedIngER attendono Colleghi e Visitatori nel Padiglione 8, stand F008 di SPS Italia - Fiere di Parma S.p.a.  Viale delle Esposizioni, 393A - 43126 Parma. Dal 28 al 30 maggio 2024. Al link https://www.spsitalia.it/it/dettaglio-espositore/3027/cni--fedinger   è possibile scaricare il biglietto di ingresso gratuito eseguendo preliminarmente la procedura di iscrizione all’evento. Area Talk CNI - FedIngER - Durante tutti e tre i giorni della Fiera nell’area talk all’interno dello stand si terranno una serie di incontri dedicati alla presentazione di progetti e soluzioni d’eccellenza in tema fieristico, che gli ingegneri hanno realizzato grazie alle loro competenze altamente specialistiche di settore, con possibilità di dialogo e confronto tra relatore e partecipanti. In allegato il programma degli interventi, segnalando che nella giornata del 29 maggio presenteranno anche i nostri colleghi veneti, oltre ad essere presenti alcuni componenti del  GdL FOIV  “Industria”.

STEM byte – Percorso di coaching gratuito: Implementare Industria 5.0 in chiave inclusiva e sostenibile – NO CFP

La parità di genere e l'inclusività sono elementi chiave per un'implementazione sostenibile e di successo delle tecnologie Industria 5.0. STEM byte propone un micro percorso di 24 ore completamente gratuito e finanziato, le date verranno fissate in seguito. Per maggiori informazioni si invita alla visione del programma allegato, iscrizioni alla pagina collegata.

Evento CUP Veneto – Equo compenso – 04.06.2024 riconosce 3 CFP

Martedì 4 giugno 2024 dalle 9.30 alle 12.30 si terrà  presso l'Aula Magna Guido Cazzavillan dell'Università Ca' Foscari di Venezia un evento organizzato dal CUP Veneto sul tema dell'Equo compenso. La partecipazione all'evento prevede il riconoscimento di 3 CFP. È possibile registrarsi all'evento attraverso la pagina collegata. Per maggiori informazioni si invita alla visione della locandina allegato.

CONVEGNO “Luigi Trezza Architetto e Ingegnere” – Verona, 6 giugno 2024: NO CFP

Dogana di Terra

Segnaliamo l'evento in oggetto che si terrà giovedì 6 giugno p.v. presso la Ex Dogana di Terra di Verona, dalle ore 09:00 alle ore 17:30. Il Convegno, organizzato dal Polo territoriale di Mantova e dal dipartimento ABC del Politecnico di Milano con il Comune di Verona e con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, è patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine. Maggiori informazioni all'indirizzo https://www.mantovarchitettura.polimi.it/?p=749 raggiungibile via QRcode dalla locandina in allegato.    

CONVEGNO “Progettare la complessità – Innovazione e strategie multidisciplinari “, Verona, 7 giugno 2024: NO CFP

Sala E - M15 Magazzino delle Professioni - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona, presso la Sala E  - M15 Magazzino delle Professioni -  Via Santa Teresa 2, venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 19:00. Evento realizzato con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine e con il contributo di TECNOSTILE. Il Convegno, gratuito, affronterà concretamente e con casi di studio la gestione e la complessità dei progetti al fine di sviluppare un dibattito su come la collaborazione e il confronto multidisciplinare generino innovazione. Il Convegno si svolgerà  in modalità frontale (l’evento non rilascia CFP ma può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri come autocertificazione da presentare al CNI). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 31/05/2024. Per ulteriori informazioni: https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi    

Incontro informativo con SPISAL: “Organizzazione e gestione della sicurezza – Il Piano Mirato Regione Veneto” – Verona, 10.06.2024 – no CFP

Questo Ordine, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona in collaborazione con ULSS9 Scaligera SPISAL e ESEV CPT di Verona hanno organizzato un evento a scopo informativo, avente ad oggetto l’attuazione del nuovo Piano Mirato della Regione Veneto, per l’organizzazione e la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. L'evento, a partecipazione gratuita e per il quale non è previsto il riconoscimento di CFP, si terrà il 10 giugno prossimo, dalle ore 14:00 alle 16:00, in duplice modalità: in presenza (presso Esev Cpt di Verona, Via Zeviani, 8 Vr) e via webinar. Obiettivo dell’incontro è anche quello di trasmettere le modalità operative richieste dal nuovo Piano. Per informazioni sul programma, si veda la locandina allegata. La modalità di partecipazione all’evento in presenza (posti limitati) sarà un elemento importante in quanto permetterà ai partecipanti di avere un contatto diretto con gli Enti preposti a livello territoriale. Tuttavia è prevista anche la modalità webinar. Per partecipare in presenza è necessario iscriversi al seguente Link entro il 6 giugno. Dato il numero limitato di posti in presenza, si raccomanda a quanti si iscriveranno, di comunicare tempestivamente all'Ordine una eventuale rinuncia alla partecipazione secondo detta modalità in modo da lasciare il posto ad altri colleghi. Per la partecipazione via webinar è previsto l'utilizzo della piattaforma Zoom. E' sufficiente cliccare sul seguente link e inserire: ID riunione: 851 6553 9442 Codice d’accesso: 178398

CONVEGNO “SAIE LAB – Verona “Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica” – Verona, 13 giugno 2024: NO CFP

M15 - Magazzini delle Professioni c/o Ordine Architetti Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da SENAF e SAIE, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà giovedì 13 giugno p.v. dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la Sala M15, Magazzino delle Professioni c/o Ordine Architetti Verona. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento posti. Le registrazioni avvengono esclusivamente tramite il sito: https://www.saiebologna.it/it/lab/evoluzione-progettuale-infrastrutture-logistica/ L'evento non riconosce CFP agli Ingegneri.  

Casa Fedrigoni Open Day – Verona, 14 giugno 2024: NO CFP

Archivio Casa Fedrigoni, Viale Piave 11, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà a Verona il prossimo 14 giugno presso l'Archivio aziendale di Casa Fedrigoni, Viale Piave 11. Sono previsti due appuntamenti: ->  ore 11.00 su prenotazione sarà possibile assistere alla presentazione dei risultati dell’attività di restauro e condizionamento delle mappe e progetti storici della Cartiera Fedrigoni  conservati nell’Archivio aziendale. Interverranno: Giorgetta Bonfiglio Dosio – Professore ordinario di Archivistica, Presidente ANAI-Veneto - Direttore della rivista "Archivi" Stefania Zeppieri – Responsabile Laboratorio di Conservazione e Restauro della  Fondazione Fedrigoni Fabriano Michele De Mori - Presidente Associazione “A.G.I.L.E.”, Coordinatore progetto ARCOVER  Segue visita all’Archivio Casa Fedrigoni -> dalle ore 14.00 alle 18.00 Visite guidate gratuite su prenotazione. Durata visita guidata 30 min ca. *Ospiti di Casa Fedrigoni, i mastri cartai di Fabriano che dimostreranno dal vivo come si fabbrica un foglio di carta mano secondo le antiche tradizioni* Di seguito il link al programma dettagliato: https://www.fondazionefedrigoni.it/it/casa-fedrigoni-open-day-aperte-le-prenotazioni

torna all'inizio del contenuto