Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

CORSA SU STRADA “XIII SCALATA DELLE VENERI” COMPETIZIONE NAZIONALE INGEGNERI – Parabita (LE), 31 agosto 2025: NO CFP

Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce organizza la gara NAZIONALE INGEGNERI 2025– CORSA SU STRADA, che si terrà il 31 agosto 2025 nel Salento nella città di Parabita (LE). La gara si corre su una distanza di 10,500 KM. Il percorso gara partirà e arriverà dal “Parco Comunale di Parabita (LE)” (64mt. s.l.m.), e si snoderà tra il centro storico, il “Parco Archeologico delle Veneri” (caratterizzato dalla presenza Grotta delle Veneri), la “Collina di Sant’Eleuterio” (200mt. s.l.m. punto più alto del Salento), la macchia mediterranea con vista panoramica sul mare. Attraverso il sito → ICRON Evolution troverete l’opzione “ingegnere”, nella schermata di iscrizione alla competizione. Per qualsiasi chiarimento o dettaglio organizzativo contattare l’Ing. Marco Cataldo – Ordine Ingegneri Lecce 339.7463450 In allegato le istruzioni per accedere all'evento. Ai fini organizzativi, si chiede di compilare il seguente google form  

OPEN DAY Aeroporto di Boscomantico – Verona, 4 ottobre 2025: NO CFP

l’Aero Club di Verona è felice di invitare gli Ingegneri di Verona, appartenenti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, all’Open Day che avrà luogo sabato 4 ottobre 2025,  presso la sede di Boscomantico. La giornata comprenderà: Sessioni aperte a giovani e adulti, che desiderino scoprire l’Aeroporto di Boscomantico e avvicinarsi al mondo del volo, per passione o curiosità, con visita guidata alla flotta e al simulatore di volo; Presentazione dei corsi della Flight Academy; Incontri dedicati a studenti e studentesse provenienti da tutti gli Istituti Superiori, che desiderino intraprendere un percorso professionale per diventare piloti, o semplicemente desiderino avvicinarsi al mondo del volo. Locandina in allegato. L’ingresso è gratuito ma è fondamentale accreditarsi: RSVP francesca.zardini@aeroclubverona.it  entro e non oltre lunedì 29 settembre 2025

Corso online di Project Management – dal 09/09 al 26/09/2025: riconosce n° 24 CFP

WEBINAR

Segnaliamo l'organizzazione del Corso online di Project Management promosso dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso con il supporto operativo dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso, che si terrà, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nelle seguenti date: - Martedì 9 settembre 2025 - Venerdì 12 settembre 2025 - Martedì 16 settembre 2025 - Venerdì 19 settembre 2025 - Martedì 23 settembre 2025 - Venerdì 26 settembre 2025 Il Corso sarà erogato interamente in modalità online (piattaforma GoToWebinar) e sarà incentrato sulle metodologie e gli strumenti fondamentali per la gestione efficace dei progetti. Attraverso la co-organizzazione dell’iniziativa con questo Ordine, gli iscritti potranno usufruire della tariffa agevolata riservata solitamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso: Quote di Partecipazione Per ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo, Verona (ordini in co- organizzazione) € 380,00 (IVA inclusa) Per giovani Ingegneri iscritti agli Albi di Belluno, Venezia, Padova, Rovigo e Verona (ordini in co- organizzazione) € 360,00 (IVA inclusa) In allegato il programma del Corso. Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet www.ingtv.it, area formazione/eventi formativi: - eseguire l’accesso all’area riservata di www.ingtv.it - collegarsi al calendario FPC > Ricerca eventi > Scelta dell’evento > Iscrizione Stante il periodo di chiusura per la pausa estiva, le iscrizioni riapriranno il 16 agosto.   

UNIVERSITA’ DI TRENTO: Corso International Sustainable Development – a partire dal 15 settembre 2025

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Via Mesiano 77, Trento

Segnaliamo il Corso International Sustainable Development (tenuto in inglese), un percorso formativo organizzato dall'Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica-DICAM - per acquisire dimestichezza con i temi della sostenibilità ambientale, dell’Agenda 2030 ONU, della cooperazione internazionale e della gestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Si tratta di temi la cui conoscenza, almeno di base, è ormai indispensabile per lavorare con le aziende e le pubbliche amministrazioni, partecipare a bandi e concorsi, interagire con soggetti diversi nella gestione di progetti complessi, ecc. Il corso è strutturato per essere fruito, oltre che dagli studenti iscritti all’Università di Trento, anche dai professionisti interessati. Il superamento dell’esame finale consente di ottenere un open digital badge (ODB) utilmente spendibile a livello curriculare. Informazioni dettagliate sono disponibili al seguente link  

FORUM ACQUISTI VERDI VENETO – Venezia Mestre, 16 settembre 2025: NO CFP

M9- Museo del '900 - Auditorium Cesare De Michelis - Via Giovanni Pascoli 11 - 30171 Venezia Mestre (VE)

Segnaliamo l'evento in oggetto, approfondimento annuale sul tema del Green Public Procurement, che si terrà presso l'Auditorium “Cesare De Michelis” | M9 – Museo del ’900 | (Via Giovanni Pascoli 11) di Venezia Mestre il 16 settembre 2025. Il Forum, che quest’anno ha raggiunto la IX edizione, continua a promuovere la cultura degli acquisti verdi, a costituire un luogo ideale dove scambiare delle buone pratiche e far incontrare la domanda e l’offerta di beni e servizi con caratteristiche sostenibili. L’edizione 2025 del Forum Acquisti Verdi Veneto, organizzata da Regione del Veneto in collaborazione con la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), la Fondazione di Venezia, gli Ordini degli Architetti e PPC Veneto e la FOIV-Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, è così articolata: la mattina, dopo i saluti istituzionali, seguirà la cerimonia di assegnazione del Premo Compraverde Veneto per le “Imprese”, sostenuto da Confindustria Veneto, CNA Veneto, Confartigianato Veneto, Unioncamere Veneto. Le imprese premiate hanno prestato particolare attenzione alle iniziative sulla “Rivoluzione verde e la Transizione Ecologica” e sul tema della “Coesione e Inclusione” in linea con gli obiettivi posti dal PNRR, presentando anche iniziative sui temi dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili o autoprodotta e iniziative di contrasto allo spreco alimentare e di gestione delle eccedenze alimentari. Quest’anno inoltre verranno assegnati degli attestati di merito per valorizzare le stazioni appaltanti rientranti tra gli enti strumentali e le società partecipate regionali che hanno dimostrato una particolare sensibilità negli “acquisti verdi”. Nel pomeriggio si terrà la sessione tecnica sui temi: CAM strade (DM 5 agosto 2024) con un approfondimento sulla seconda vita degli pneumatici fuori uso nelle strade e sulla progettazione di infrastrutture nel territorio metropolitano a seguire verrà trattato il tema CAM servizi energetici per gli edifici (DM 12 agosto 2024) e i contratti EPC; infine verrà fatto un focus sui CAM per il servizio di organizzazione […]

Corso base FAD in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero di cui all’art. 4 del D.M. 5.08.2011: 120 CFP e 120 ore – avvio 16.09.2025

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri del Verbano-Cusio-Ossola, con inizio a settembre 2025, per il quale ci sono ancora posti disponibili. In allegato la locandina del Corso. Iscrizioni al seguente link.    

“PROGETTAZIONE INTEGRATA: le normative e il dimensionamento degli impianti di scarico e di adduzione, valutazioni delle prestazioni acustiche dei sistemi” – Corrubbio (VR), 18 settembre 2025: riconosce n° 4 CFP

Byblos Art Hotel Villa Amistà, Via Cedrare 78, Corrubbio (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato tra gli altri da questo Ordine, che si terrà a Corrubbio (VR), presso il Byblos Art Hotel Villa Amistà, il 18 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:30. In allegato il Programma dell'evento formativo, che riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri partecipanti (Provider accreditato presso il CNI: Action Group). Per le iscrizioni collegarsi a questo link.

CICLO DI CORSI ” La sicurezza del macchinario: dalla valutazione del rischio alla tutela tecnico-legale” – Vicenza, 18/09-25/09-02/10/2025: riconosce n° 3 CFP e n° 3 ore aggiornamento RSPP/CSP/CSE a corso

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Via Luigi Massignan 4/B, Vicenza

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza organizza un ciclo di 3 corsi sul tema LA SICUREZZA DEL MACCHINARIO: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLA TUTELA TECNICO-LEGALE:  Giovedì 18 settembre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 La valutazione del rischio sulle macchine auto-evolutive: i metodi di valutazione del rischio per il fabbricante Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE ************** Giovedì 25 settembre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 La valutazione del rischio sulle macchine: i metodi di valutazione del rischio per il datore di lavoro (e l'RSPP) Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE  ************** Giovedì 02 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 Dalla parte del Datore di Lavoro: ruolo, strumenti e metodologie per il Consulente tecnico di Parte in caso di procedimenti penali per lesioni Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE ************** Sede dei corsi: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza - Via Luigi Massignan, 4/b - Vicenza ATTENZIONE! Quota di partecipazione: € 30,00 per ciascun incontro, con possibilità di fruizione singola. Iscrizione obbligatoria tramite il portale www.isiformazione.it  

Corso di formazione in streaming FOGNATURE E DEFLUSSI URBANI – avvio dal 24 settembre 2025: riconosce CFP

in modalità streaming

Segnaliamo la VI edizione del Corso di formazione in streaming in oggetto, organizzato da FAST - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine. Di seguito il calendario del Corso, suddiviso in 4 Moduli: Modulo 0 Progettazione e Gestione di Sistemi di Fognatura 24-25 settembre 2025 | 1-2 ottobre 2025 13 CFP per ingegneri Modulo 1 Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative 15-16-22-23 | 29-30 ottobre 2025 20 CFP per ingegneri Modulo 2 Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio 12-13-26-27 novembre 2025 14 CFP per ingegneri Modulo 3 BIM e Codice Appalti 3-4 dicembre 2025 7 CFP per ingegneri  Il Corso è articolato in quattro Moduli disgiunti. E' possibile iscriversi a uno solo oppure a due o più fra tali Moduli. L'iscrizione all'intero Corso, se effettuata entro lunedì 15 settembre 2025, è pari a € 1.500,00 + I.V.A.. Agli iscritti all'Ordine è riservato uno sconto del 20%. Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sull'allegato Programma.

SEMINARIO “Rischio sismico e prevenzione: scuole, ospedali ed altre strutture” – in modalità FAD sincrona – 25/09/2025: riconosce n° 6 CFP Ordine Ingegneri Firenze in co-organizzazione con Ordine Ingegneri Verona

FAD sincrona

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze organizza il Seminario in oggetto, in modalità FAD sincrona (GoToWebinar) e co-organizzato, tra gli altri, con questo Ordine, che si terrà giovedì 25 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:30. Per partecipare, l’iscritto dovrà effettuare iscriversi al link https://firenze.ing4.it previa registrazione sul portale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze tramite SPID/CIE.

CONVEGNO INTERNAZIONALE “Il Sacro in Dante e Gaudì: il Simbolismo” – Verona, 30/09-01/10/2025: NO CFP

Accademia delle Belle Arti di Verona

Segnaliamo il Convegno Internazionale in oggetto, patrocinato tra gli altri da questo Ordine, organizzato dall'Associazione Centro Scaligero degli Studi Danteschi, che si terrà a Verona, presso l'Accademia delle Belle Arti di Verona (in Via Carlo Montanari 5), dal 30 settembre al 1° ottobre 2025, a partire dalle ore 09:30. Il Convegno, gratuito, non rilascia CFP. Possibilità di partecipazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

SEMINARIO | Progettare il sistema edificio: soluzioni integrate per l’edilizia di domani | Pescantina (VR), 30 settembre 2025: riconosce n° 4 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da 2PS Formazione Tecnica (segreteria organizzativa US UP) e con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà martedì 30 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 19:30, presso l'Hotel Villa Quaranta, Via Ospedaletto 57, 37026 Ospedaletto di Pescantina (VR). Per l'iscrizione cliccare su questo link.

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

ORDINE INGEGNERI DI ASTI: CORSO (24 ORE) “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI” – 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025: riconosce n° 24 CFP

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, che si terrà in modalità FAD sincrona il 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025, in collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia. Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00 (IVA inclusa) Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00 (IVA inclusa) Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.

Corso aggiornamento prevenzione incendi “Gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio e le novità della norma CEI 64-8 ed. 7-2025 sezione 751” – modalità FAD – 06/10/2025: 4 CFP – 4 ore aggiornamento – Ordine Ingegneri VCO

in modalità FAD

Segnaliamo il Corso in prevenzione incendi in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si terrà in modalità FAD il prossimo 6 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Quota di iscrizione: € 50,00+ I.V.A. Iscrizioni al seguente link. In allegato la locandina dell'evento.

CORSO FAD “PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE – dal 07/10/2025 al 13/11/2025: riconosce n° 35 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Industria, che si terrà in modalità FAD sincrona (con utilizzo della piattaforma Zoom), dal 7 ottobre al 13 novembre 2025 (il calendario didattico delle 9 lezioni è scaricabile dall'allegata locandina). Il Project Management è diventato, dal 2012 norma ISO (21502), ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP). Le ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP. Il Corso si propone di migliorare le capacità di: • condurre un’analisi dei requisiti di progetto; • redigere progetti compatibili con gli obiettivi; • gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti; • gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget; • utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre). Relatore: Prof. Stefano Tonchia É prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscrizione è effettuabile tramite il portale “ISI Formazione” (https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine) entro il 15 luglio 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 15 luglio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della […]

Convegno ANIT “Oltre il solito sistema a cappotto” – Verona, 9 ottobre 2025: riconosce n° 3 CFP

Cavallo Hotel Verona Est, Via Unità d'Italia, 346 - 37132 Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT, che si terrà giovedì 9 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il CAVALLO HOTEL VERONA EST, Via Unità d'Italia 346, 37132 Verona. In allegato la locandina aggiornata. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK Convegno 09/10/25 Verona E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.

Corso di formazione per Direttore Tecnico di Stabilimento Presagomatura Acciaio per C.A. – Verona, 29-30-31 ottobre 2025: NO CFP

Scuola Edile Verona

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato da ANSAG e IGQ e patrocinato da questo Ordine, che si terrà nei giorni 29-30 e 31 ottobre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, presso la Scuola Edile di Verona (in Via G.V. Zeviani 8 - 37131 Verona). Le conferme di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria ANSAG all'indirizzo segreteria@ansag.org, non oltre il 10 ottobre prossimo. In allegato il programma del Corso e la modulistica per l'iscrizione.

MASTER IN GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA organizzato dal DICEA – Università di Padova – dal 21/11/2025 al 30/09/2026: riconosce n° 30 CFP

in presenza o online

Informiamo che sono ufficialmente aperte le pre-iscrizioni al Master in Gestione Ambientale Strategica (GAS), organizzato dal DICEA - Università degli Studi di Padova, e di cui FOIV è patrocinante. Un percorso di alta formazione per acquisire competenze nel campo della gestione ambientale e della sostenibilità: ✅ Formula weekend (in modalità duale: in presenza o online) ✅ Fino a 5 titoli professionali ✅ Approccio pratico + solida base teorica ✅ Stage professionalizzante o project Work 📅 Domanda di ammissione entro il 7 ottobre 2025 📆 Inizio Master: 21 novembre 2025 📆 Fine Master: 30 settembre 2026 Il Master rilascia 30 CFP (crediti formativi professionali) per ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Padova. 🌐Scopri di più: https://lnkd.in/dXKVbstx Si allega la locandina.

torna all'inizio del contenuto