Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

UNI: Gestione dell’innovazione: strumenti e prospettive. Webinar gratuito

UNI Ente Italiano di Normazione terrà il prossimo 18 giugno dalle 16.00 alle 17.30 il webinar in oggetto. L’emergenza sanitaria di questi mesi ha messo in difficoltà l’intero sistema economico. Su una cosa però sono tutti d’accordo: per uscire dalla crisi esiste uno “strumento principe”, un “antidoto” e questo si chiama innovazione, da sempre fattore chiave per la crescita competitiva, per l’aumento dei livelli di benessere e per lo sviluppo sostenibile della società. E, proprio in questa prima fase di ripresa, risulta più che mai chiaro che solo chi saprà innovare in maniera strutturata, continuativa e inclusiva, cogliendo quelle opportunità che ogni crisi offre insieme alle inevitabili difficoltà, potrà ripartire e rilanciarsi sul nuovo mercato. Innovazione non è però solo creatività, serendipity, tanto meno improvvisazione. E, in questa prospettiva, anche la normazione ha qualcosa da dire. Non è quindi un caso se, sul finire del 2019, all’ampia offerta ISO sui sistemi di gestione si è venuta ad aggiungere la nuova disciplina della gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”, attraverso lo sviluppo della serie ISO 56000. Questo webinar per parlare delle prospettive e delle opportunità di questa “nuova frontiera” della normazione, con un occhio alle numerose proposte e iniziative nazionali, anche in ambito formativo. L’evento si tiene on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (trovi le semplici istruzioni nella pagina di registrazione). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: https://bit.ly/webinarISO56000

Corso online: Comunicazione – riconosce 6 CFP

Segnaliamo il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo. Il corso, in modalità online,  prevede tre incontri che si terranno nelle seguenti date e orari sui temi di seguito specificati: martedì 23 giugno 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 "Lavorare in team: come gestIre la comunicazione nel gruppo di lavoro"; lunedì 29 giugno 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 "Carisma e credibilità: i fondamentI dell'autorevolezza"; lunedì 27 luglio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 " Delegare con efficacia: chi, cosa, quando e perchè delegare" La partecipazione al corso riconosce agli ingegneri 6 CFP con l'obbligo di frequenza a tutti e tre incontri. Il costo dell'intero corso è di € 50,00 Allegato programma del Corso e Modulo di Iscrizione    

Webinar gratuito: “Benessere e salubrità nei luoghi di lavoro” – non riconosce CFP

WEBINAR

Il webinar in oggetto, organizzato da MANNI Group S.p.a., si svolgerà  giovedì 24 giugno p.v. dalle ore 15.00 alle ore 16.00 L'incontro, prevede l'intervento di PNAT, con l'assoluta innovazione della Fabbrica dell'Aria, prototipo sostenibile per ridurre l'inquinamento Indoor, ideata e realizzata da Stefano Mancuso dell'Università di Firenze e PNAT e al centro di un network mondiale. Per l’iscrizione a questa iniziativa, che non riconosce CFP agli ingegneri che Vi parteciperanno, si invita a collegarsi al seguente LINK  

Video seminario: “Verifica delle capacità resistenti delle strutture edili, edifici, ponti” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

Il video seminario in oggetto, organizzato da CIAS Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico e patrocinato da questo Ordine, si terrà venerdì 26 giugno p.v. dalle ore 09.00 alle ore 12.30. Per iscrizioni e le modalità di pagamento collegarsi al sito ufficiale CIAS Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri per il riconoscimento di 4 CFP 

Iniziativa Wolters Kluwer di Solidarietà Digitale dedicata alla Salute e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro – webinar gratuito

Wolters Kluwer Italia, che ha aderito da mesi alla iniziativa governativa di Solidarietà Digitale, propone dei webinar gratuiti rivolti a ingegneri liberi professionisti/dipendenti che si occupano delle aree Sicurezza del Lavoro, Sicurezza Cantieri, Ambiente. Venerdì 26 giugno 2020 alle ore 14,30 sarà eseguito l'ultimo webinar gratuito di presentazione dell'iniziativa. I partecipanti riceveranno poi le credenziali di accesso gratuito. • verranno spiegate le modalità di accesso e uso del servizio • verranno illustrate le ultime novità emanate e caricate ed il sistema di monitoraggio quotidiano • saranno simulati i percorsi di ricerca utili a reperire e scaricare il materiale operativo dalla piattaforma (verrà anche consegnata una guida che elenca i link utili integrati alle singole voci dei DPCM, del Protocollo di Sicurezza aggiornato e Linee Guida correlate) • verrà spiegata la procedura di attivazione delle credenziali gratuite In allegato la comunicazione con tutte le indicazioni per la procedura di accesso da attivare entro mercoledì  24/06/2020 inviando una mail a hsemaranisnc@gmail.com, riportando la seguente dicitura “Riferimento Ordine Ing. Verona – nome e cognome del/dei partecipante/partecipanti – indirizzo mail e recapito telefonico utile”;  

Corso online FAD “La Norma ISO 45001 e la BS OHSAS 18001: differenze e novità introdotte” – riconosce 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso online FAD | La Norma ISO 45001 e la BS OHSAS 18001: differenze e novità introdotte, organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano,  in programma martedì 7 e mercoledì 8 luglio, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Il corso rilascia 8 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri CONTENUTI DEL CORSO: Il webinar ha lo scopo di presentare il contenuto della UNI EN ISO 45001:2018, comparandolo con la BS OHSAS 18001:2007 (che perderà di validità a partire del 12/03/2021) affinché si possa valutare le principali differenze e le modalità di passaggio tra le due norme o di applicazione ex novo della UNI EN ISO 45001:2018. Il costo di partecipazione al corso è di € 183,00 (per i soci CIAM e clienti ICMQ € 165.00) Programma e iscrizioni al seguente LINK Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo email: info@collegioingegneriarchitettimi1563.it

Webinar online: “Tecnologia del Calcestruzzo – La Prescrizione ed il Controllo dei Calcestruzzi in Armonia con le NTC 2018” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L'Istituto Informa con il contributo incondizionato di Mapei organizza un Webinar online gratuito, accreditato dal CNI (Convegno Covid) dal titolo “Tecnologia del Calcestruzzo – La Prescrizione ed il Controllo dei Calcestruzzi in Armonia con le NTC 2018”. L'evento, articolato in tre incontri, si svolgerà nei seguenti giorni/orari e argomenti: lunedì 13 luglio - ore 17,30 /18.30- Le giuste indicazioni per una corretta prescrizione dei calcestruzzi mercoledì 15 luglio - ore 15.00 / 16.00 - Le verifiche preliminari ed i controlli in cantiere sul calcestruzzo fresco venerdì 17 luglio - ore 15.00 / 16.00 - Le verifiche ed i controlli in cantiere sul calcestruzzo indurito Per iscrizione e altre informazioni sull'iniziativa collegarsi al seguente LINK Agli ingegneri iscritti agli Ordini Territoriali a livello nazionale verranno attribuiti n. 3 CFP previa la partecipazione a tutti gli appuntamenti Allegato locandina convegno

Il recupero della città militare. Le mura patrimonio UNESCO – no CFP

Verona, Bastione delle Maddalene (Porta Vescovo)

L'incontro in oggetto, organizzato dal Comitato "Civica Alleanza per un Grande Castelvecchio", si terrà martedì 14 luglio p.v. dalle ore 18.00 a Verona all'interno del Bastione delle Maddalene in Vicolo Madonnina 12 (Porta Vescovo). L'iniziativa, che sarà introdotta dal Presidente del Comitato,  Avv. Stefano Dindo e illustrata dal Dott. Ettore Napione, Responsabile Ufficio Unesco del Comune di Verona, proseguirà con la visita del Bastione accompagnata dall'Arch. Anna Braioni e dall'Arch. Alberto Vignolo. La partecipazione a questo incontro è a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili in osservanza alle norme anti-contagio Allegata locandina evento

Master in Building information modeling – BIM specialist, coordinator, manager”

Sono in apertura le iscrizioni alla quinta edizione (2020-2021) del Master dell'Università di Pisa indicato nel titolo. Iscrizioni dal 20/07/2020 al 05/11/2020.  Informazioni sui costi cliccando questo link Il costo di iscrizione è stato ridotto per la situazione contingente a € 1.700 per gli allievi ordinari e a € 850 per gli uditori. Si potrà seguire tutto il master via web, e appena consentito, anche in aula, per chi desidera. Il programma, i contenuti e gli standard qualitativi rimangono inalterati e implementati, come, sempre dall’evolversi delle necessità del settore. Il Master giunto alla quinta edizione ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di 90 Partner per attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. In questi anni ha permesso a tante realtà di imparare concretamente il metodo BIM e a decine di professionisti di trovare occupazioni a tempo determinato e indeterminato. Il Building Information Modeling non è un software o una norma, è un metodo che ha necessità di tempi e modi congruenti. Il DM MIT n. 560/2017 richiede nuove competenze che aprono tante nuove opportunità ricercate oggi da tutto il settore. Il Master consente un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi che permettono agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze oggettive e corsi auto referenziati. Il BIM, sistema di modellazione delle informazioni di un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, coniuga modello e processo nel progetto, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un'attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ricorda con affetto che ha […]

UNI: Innovare al tempo del COVID: il mondo delle mascherine. Webinar gratuito

Webinar organizzato da Comonext – Innovation Hub (Digital Innovation Hub e Incubatore di startup certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico) in collaborazione con UNI il prossimo 22 luglio dalle ore 10.00 alle 11.15. La velocità con cui è stata realizzata una riconversione produttiva da parte di molte realtà aziendali, per aumentare la disponibilità di mascherine e di dispositivi di protezione in genere nel periodo di emergenza Covid-19, è un caso emblematico di innovazione diffusa. L'iniziativa è rivolta a imprese, centri di ricerca, università, associazioni ed enti no profit interessati ad approfondire il tema delle innovazioni che hanno reso possibile la produzione e la messa sul mercato di mascherine in tempi record. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa registrazione cliccando qui.

Master universitari di II Livello: Master in Appalti e Contratti Pubblici e Master in Data Protection Officer

Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – III edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC (www.masterappalticontratti.polimi.it) si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO (www.masterdpo.polimi.it) mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di aprile 2021. Le scadenze per la domanda di ammissione sono il 15 febbraio 2021 per il Master MAC e il 1 marzo 2021 per il Master DPO. Per le modalità di iscrizione consultare il sito www.poliedra.polimi.it/formazione/ In allegato le locandine informative dei master

Legislazione Tecnica: D.L. Semplificazioni – webinar con CFP

Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica  in tema di DL Semplificazioni con particolare focus sull’edilizia previsto per il 29 luglio p.v. L’evento, strutturato secondo l’articolato del DL 76/2020, ripercorre in maniera sintetica ed efficace le novità e gli impatti derivanti al TU dell’Edilizia, riportando primissime considerazioni interpretative ed applicative. L’evento è stato accreditato dal CNI per la formazione professionale continua dell’Ingegnere (Cod. Evento: 20p12114) e la sua frequenza dà diritto a n. 2 CFP. Alleghiamo locandina del programma contenente il link per l’iscrizione.

Webinar: “Italia antisismica incentivi 110%. Dimensioni del mercato veronese. Abaco delle tecnologie disponibili” – NON RICONOSCE CFP

WEBINAR

Il convegno in oggetto è organizzato da CRESME Ricerche S.p.a. e ISI Ingegneria Sismica Italiana in collaborazione con ANCE Verona ed è patrocinato anche da questo Ordine. L'evento si terrà in diretta streaming  giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 13.30 alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente LINK Allegato programma evento Per maggiori informazioni: CRESME Ricerche S.p.a. - Segreteria Organizzativa tel. 06 88807100 o email: cresme@cresme.it  

Corso avanzato: “Camere bianche e ambienti a contaminazione controllata” – riconosce 10 CFP

Ordine degli Ingegneri di Padova Piazza Salvemini 2, Padova, Italia

Segnaliamo il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Padova, che si svolgerà presso la stessa sede dell'Ordine in Piazza Salvemini 2. Il corso intende affrontare degli aspetti di dettaglio di progettazione, in accordo alle ultime novità normative e regolatorie, con l’obiettivo di prenderli come casi di studio attraverso i quali esaminare gli aspetti realizzativi, di commissioning e di qualifica di ambienti a contaminazione controllata e relativi impianti. L'iniziativa, a pagamento, è articolata in due incontri: giovedì 24.09.2020 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 venerdì 25.09.2020 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Per maggiori informazioni e iscrizione all'evento consultare la seguente pagina web dedicata. Allegata locandina del corso

IUAV di Venezia: Giornate formazione sul paesaggio

E' stato pubblicato nel sito web dell'Università IUAV di Venezia, l'avviso relativo alle 4 Giornate di formazione sul paesaggio - Edizione 2020 riservato ai tecnici iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali, nonchè ai tecnici della pubblica amministrazione. È possibile iscriversi, gratuitamente, compilando il modulo on-line  entro il 14 settembre p.v. Agli ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP - crediti Formativi Professionali, a convegno/giornata. Per informazioni ci si può rivolgere: - per i contenuti didattici: prof.ssa Matelda Reho, matelda.reho@iuav.it - per quesiti amministrativi (iscrizione, certificati etc.): master@iuav.it

Giornate Europee del Patrimonio 2020 – 26 e 27 settembre 2020

Archivio di Stato Via Santa Teresa 12 37135 Verona

Segnaliamo la due Giornate Europee del Patrimionio 2020, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020, rassegna che quest'anno ha come tema conduttore "Heritage end Education. Imparare per la vita". In allegato le locandine e le brochure delle due giornate che si svolgeranno in presenza con la sola formula “a invito” presso la sala polifunzionale al piano terra dell’Archivio di Stato di Verona, Via Santa Teresa 12, con punto di incontro all’ingresso del Magazzino 1. Gli eventi sono visibili anche nella pagina facebook dell'Archivio di Stato di Verona. L’iniziativa è gemellata con la mostra digitale “Ingegneria del Tevere a Roma. Un racconto dai documenti dell’ ufficio speciale del genio civile per il Tevere e l’agro romano” dell’Archivio di Stato di Roma visitabile collegandosi al seguente LINK

torna all'inizio del contenuto