Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Convegno “La legalità economica: le sue declinazioni pratiche” – Padova, 25 settembre 2024

Padova

Segnaliamo l’interessante convegno in tema di legalità economica che si terrà il 25 settembre 2024 alle 15.00 a Padova, in Sala Convegni della Camera di commercio di Padova (piazza Insurrezione 1A), L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Il Veneto per la legalità”, istituito dalla Regione Veneto con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed il supporto di Unioncamere del Veneto. Il programma prevede l’intervento di diversi relatori e sarà aperto dal saluto dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari e del Presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono. A moderare sarà Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, membro della Cabina di Regia del Protocollo di Legalità. La partecipazione è gratuita previa registrazione al link  In allegato la locandina con il  programma  

SEMINARIO “Manutenzione a impatto zero delle reti esistenti: le tecnologie trenchless” – Verona, mercoledì 25 settembre 2024: riconosce n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con il patrocinio IATT e il contributo incondizionato di BENASSI, CEMIR e SAERTEX, si terrà mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 09:15 alle ore 15:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-060: cliccare su questo link.

FOIV – Convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie” – Montecchio Maggiore (VI) – 27 settembre 2024 – ric. 2 CFP

Dopo il successo del primo evento a Treviso nel 2023 con la presenza, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, la FOIV- Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto prosegue nell'impegno di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della legalità e del contrasto alle mafie. Il nuovo appuntamento - dal titolo "Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie", si svolgerà a Montecchio Maggiore (VI) il prossimo 27 settembre nella splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi, in via Lovara 36, dalle 9.00 alle 13.00 (in caso di pioggia l’evento si terrà presso il Liceo Scientifico G.B. Quadri, viale G. Carducci 17, Vicenza). Il convegno, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l'Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l'associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione Veneto e del CUP - Comitato unitario delle professioni. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto. L'iniziativa sarà aperta non solo agli ingegneri (per i quali sono riconosciuti 2 CFP), ma anche alle altre categorie professionali e alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di studenti delle scuole superiori di Vicenza. Il programma dell'evento prevede in apertura i saluti di Salvatore Caccamo, Prefetto di Vicenza ; Andrea Nardin, Presidente Provincia di Vicenza; Remo Vaudano, Vice presidente Vicario CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Paolo Gasparetto, Presidente FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto; Nicoletta Morbioli, Ministero dell’Istruzione UAT di Vicenza. Seguirà la rappresentazione teatrale "Aspide: Gomorra in Veneto" a cura di Archipelagos teatro e la visita alla mostra degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell'ambito […]

Convegno e webinar: “La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia” – Treviso, 27.09.2024 – 4 CFP

Gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri della provincia di Treviso, con la collaborazione dello Studio BM&A, hanno organizzato per  venerdì 27 settembre un convegno di studi in modalità ibrida dedicato all'esame delle novità introdotte dal decreto-legge n. 69/2024 "Salva-casa" in tema di regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Il convegno si svolgerà presso l'auditorium dell'Hotel BHR Treviso (Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso) dalle 14.30 alle 18.30. Sarà possibile assistere all'evento in modalità webinar. I posti in presenza sono esauriti (lista d'attesa); sono disponibili ancora posti per il webinar (partecipazione a pagamento). Interverranno come relatori, oltre ai professionisti di BM&A, anche i dirigenti di alcuni Comuni capoluogo, professionisti e magistrati, che analizzeranno le ricadute pratiche delle nuove disposizioni sui procedimenti edilizi, le compravendite immobiliari e i procedimenti penali. Alleghiamo la locandina dell'evento. Maggiori informazioni ed iscrizioni a questo link

68° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri Siena/Grosseto 2024 – Programma lavori – Attribuzione CFP – Trasmissione streaming differita lavori congressuali

Con circolare n. 213/24, qui allegata,  il Consiglio Nazionale Ingegnere informa che per gli ingegneri non iscritti al Congresso è possibile assistere gratuitamente ai lavori congressuali conseguendo i Cfp come indicato di seguito: • 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 1a Giornata - Mercoledì 2 ottobre; • 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 1a Giornata – Mercoledì 2 ottobre; • 3 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 2a Giornata - Giovedì 3 ottobre; • 2 CFP per la partecipazione alla Sessione Mattina della 3a Giornata - Venerdì 4 ottobre; • 1 CFP per la partecipazione alla Sessione Pomeriggio della 3a Giornata - Venerdì 4 ottobre. I lavori congressuali saranno infatti trasmessi in differita, il giorno successivo alla medesima ora di avvio dei lavori, tramite la piattaforma Webinar della Fondazione CNI, e saranno accessibili dagli iscritti all’Albo mediante qualsiasi dispositivo fisso o mobile. Per partecipare alle giornate in differita, che saranno trasmesse Giovedì 3, Venerdì 4 e Sabato 5 ottobre, sarà sufficiente iscriversi alla sessione desiderata, a partire dal 24 settembre tramite il seguente link https://www.mying.it/prossimi-webinar/ previo accesso al proprio profilo personale Mying. L’attribuzione dei CFP avverrà tramite la Piattaforma Webinar dellaFondazione CNI secondo le consuete modalità. Il programma congressuale è consultabile al seguente link https://congressoingegneri.it

CONVEGNO “OSPEDALE 4.0: strategie per sistemi sanitari sempre più sostenibili. Focus sull’Indoor Air Quality” – Verona, giovedì 3 ottobre 2024: riconosce n° 2 CFP

Biblioteca Civica, Via Cappello 43, 37121 Verona

Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con CNETO - Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera e con l'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, si terrà giovedì 3 ottobre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso la Biblioteca Civica di Via Cappello 43, 37121 Verona. Registrazione partecipanti dalle ore 14:30. Il Convegno è inserito tra le manifestazioni del PLANETARY HEALTH FESTIVAL, il cui calendario completo delle attività in programma è consultabile a questo link. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (2 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la frequenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al Convegno – codice IN24-064: cliccare su questo link

CONVEGNO “Le auto ibride. Perchè sono nate e i vantaggi economici per l’automobilista” – Verona, 3 ottobre 2024: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà giovedì 3 ottobre 2024 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 15:15. Il Convegno, gratuito, rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per iscriversi all'evento codice IN24-051: cliccare su questo link

CONVEGNO “Per guidare un’impresa serve la patente_La patente a crediti: uno strumento di sicurezza dei cantieri” – Verona, 4 ottobre 2024: NO CFP

Auditorium Istituto Salesiano San Zeno - Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANCE Verona, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine, che si terrà venerdì 4 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Auditorium dell'Istituto Salesiano San Zeno di Verona (Via Don Giovanni Minzoni 5). L'evento approfondirà gli obblighi e gli adempimenti relativi alla nuova normativa sulla "patente a crediti" in edilizia, obbligatoria dal 1° ottobre prossimo e che riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano all'interno di cantieri edili e i professionisti che li supportano. L'evento, gratuito, può accogliere fino a 100 ingegneri (la partecipazione non comporta il rilascio di CFP da parte dell'Ordine ma la formazione acquisita può essere considerata autoformazione in sede di aggiornamento informale). Per l'iscrizione cliccare qui.

SEMINARIO “Progettazione di pareti in calcestruzzo gettate entro blocco cassero” – Verona, 8 ottobre 2024: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, Verona

Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di ISO SPAN, si terrà martedì 8 ottobre 2024 dalle ore 09:10 alle ore 12:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-053: cliccare su questo link.

2° SEMINARIO DEL CICLO ‘SERATE ACCADEMIA’ “Da industria 4.0 a industria 5.0. Le novità del piano REPower EU e della Transizione 5.0” – Verona, 08/10/2024: riconosce n° 1 CFP

Sala 40 Ordine Ingegneri Verona e Provincia

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia" si terrà martedì 8 ottobre 2024 dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso la Sala 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Per il riconoscimento dei crediti formativi (1 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-065: cliccare su questo link.

Evento CNI “Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia” – 09.10.2024 – riconosce 3 CFP

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha organizzato un evento dal titolo: "Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia". L'evento si terrà mercoledì 9 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 13:00, e sarà possibile parteciparvi in presenza presso l'Hotel dei Borgognoni di via del Bufalo 126 in Roma ma anche da remoto. L'evento mira a esaminare le recenti riforme nel campo della consulenza tecnica d'ufficio e perizia, offrendo una piattaforma vitale per il dialogo tra le nuove normative e la pratica quotidiana degli ausiliari di giustizia. Durante l'incontro, si discuteranno temi cruciali quali l'aggiornamento delle tariffe per gli ausiliari del magistrato e le loro implicazioni sulla pratica professionale. La partecipazione è gratuita e darà luogo a n. 3 Crediti Formativi Professionali. Per partecipare sia in presenza che da remoto è assolutamente necessario registrarsi tramite il seguente link: https://foir.it/formazione/eventi In allegato la locandina dell'evento.

SAIE 2024 a Bolognafiere

Bologna Fiere

Sono aperte le iscrizioni per visitare SAIE, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 Ottobre 2024, con orario dalle 9.00 alle 17.30, tranne il sabato con chiusura alle 17.00 L’edizione 2024 di SAIE  vede la partecipazione di 550 espositori, l’organizzazione di 232 momenti formativi e 29 iniziative speciali incentrate su aree strategiche per il settore, tra cui: infrastrutture, calcestruzzo, materiali e sistemi da costruzione, cantieri sismici, sostenibili e digitali, finiture tecniche e colori, macchine e attrezzature. L’ingresso alla fiera per gli iscritti è gratuito e scaricabile dal sito a questo link: BIGLIETTO OMAGGIO SAIE  Scaricando il biglietto, visitatori ed espositori hanno diritto alla convezione treni con il codice promozionale “BOLOGNAFIERE24”

VISITA TECNICA “Cantiere Tunnel di Base del Brennero. Collegamento Fortezza-Ponte Gardena” – venerdì 11 ottobre 2024: riconosce n° 3 CFP

Punto di incontro: BBT-InfoPoint di Fortezza (BZ)

La Visita Tecnica in oggetto, promossa dalla Commissione Geotecnica di questo Ordine, si terrà venerdì 11 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Punto di incontro: BBT-InfoPoint di Fortezza, Via Brennero, 39045 Fortezza (BZ) Evento formativo gratuito dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia fino ad un massimo di 30 Ingegneri partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per il rilascio dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e Linee di indirizzo Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione alla Visita Tecnica – codice IN24-066: cliccare su questo link

VISITA TECNICA “1° evento di formazione itinerante per gli ingegneri su auto e moto storiche” – 12 ottobre 2024: riconosce n° 3 CFP

Punto di partenza: Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin (Rovigo)

Il 12 ottobre 2024, l’Ordine degli Ingegneri di Rovigo, con il patrocinio degli Ordini Ingegneri del Veneto e di Ferrara organizza il primo evento formativo itinerante dedicato alle auto e moto storiche (e non solo*), in una cornice suggestiva tra natura, tecnologia e storia. La giornata prevede una visita tecnico-formativa al Museo della Bonifica di Ca' Vendramin e all’idrovora di Ca’ Dolfin, entrambe fondamentali testimonianze degli interventi idraulici che hanno plasmato e protetto i territori del Delta del Po. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli ingegneri di esplorare, attraverso un percorso affascinante, alcuni tra gli interventi idraulici più rilevanti del Delta. Il tutto avverrà a bordo di veicoli d'epoca (ma non solo), combinando così la passione per i motori con l'approfondimento tecnico di opere ingegneristiche. Programma della giornata: Ore 10.00: Arrivo libero dei partecipanti al Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin. Ore 10.30 - 11.30: Visita tecnico-formativa al museo e all’impianto idrovoro. Ore 11.45: Partenza per la visita alla Sacca degli Scardovari. Ore 12.45: Pranzo presso ristorante locale. Ore 15.15: Partenza verso l’impianto idrovoro di Ca’ Dolfin. Ore 15.45 - 16.15: Visita tecnico-formativa all’impianto idrovoro. Ore 16.15 - 17.00: Rientro al Museo e saluti. Dettagli iscrizione e costi: La quota di partecipazione è di € 45 a persona, e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali (CFP) per gli ingegneri partecipanti. Le iscrizioni sono aperte anche ai non iscritti, a patto che l’equipaggio sia composto da almeno un Ingegnere. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare la segreteria dell'Ordine degli Ingegneri di Rovigo via e-mail: segreteria@ordineingegnerirovigo.it. ISCRIZIONE ENTRO IL 06 OTTOBRE 2024 * Sono ammesse anche auto non storiche (moderne) previa verifica dei posti a disposizione. Per partecipare con altre tipologie di vetture contattare: segreteria@ordineingegnerirovigo.it  

SEMINARIO “Elementi in calcestruzzo armato: diagnosi, riparazione e rinforzo strutturale con tecnologie composite certificate” – Verona, 14 ottobre 2024: riconosce n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di MAPEI, si terrà lunedì 14 ottobre 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-061: cliccare su questo link.

CONVEGNO “Trattamento acque reflue ed efficientamento nella produzione di energia rinnovabile da fanghi e sottoprodotti” – VeronaFiere, 17 ottobre 2024: riconosce n° 3 CFP

Sala Respighi c/o PalaExpo Verona Fiere, Viale del Lavoro 8, Verona

Il Convegno in oggetto, organizzato da queslo Ordine in collaborazione con AIAT e con il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona, si terrà giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 13:45 alle ore 17:30, presso la Sala Nono - PalaExpo VeronaFiere, Viale del Lavoro 8, Verona. Registrazione partecipanti dalle ore 13:30. Il Convegno si tiene all’interno della Rassegna Fieristica SAVE mcTER EXPO Fiera internazionale efficienza energetica e rinnovabili. Per accedere in Fiera, il cui accesso è gratuito, è necessario preregistrarsi sul portale qui segnalato per scaricare il biglietto d’ingresso. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri che parteciperanno in presenza (3 CFP, tipologia CONVEGNO con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la frequenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2024). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al Convegno – codice IN24-062: cliccare su questo link.

Convegno “FOIV: 50 anni per l’Ingegneria veneta 1974-2024”, Scuola Grande di San Rocco, Venezia – 17 ottobre 2024 – riconosce n° 2 CFP

Il 17 ottobre, alle  ore 16:00, nella magnifica cornice della Scuola Grande di San Rocco, nel cuore di Venezia (San Polo, Campo San Rocco), la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto festeggerà i cinquant'anni dall'istituzione del 1974. Sarà l'occasione per presentare la pubblicazione monografica che ripercorre l'attività concretizzata da FOIV in questi anni, e che renda conto del grande impegno e contributo della Categoria a favore del territorio. Il libro illustrerà, tra l’altro, per ciascuna provincia, la biografia di un collega illustre, per Verona l’ing. Alberto Minghetti, ed un’opera meritevole e rappresentativa del territorio, per Verona la Stella cometa, con progettazione esecutiva dell’ing. Alvise Zanolini. Verrà inoltre illustrato uno studio del politologo Professor Paolo Feltrin e del Dott. Sergio Maset, con un'analisi storico-statistica degli ingegneri che si accompagna alle trasformazioni economico/sociali del Veneto negli ultimi cinquant'anni e che troverà spazio nel volume. Ai partecipanti ingegneri saranno riconosciuti 2 CFP (in allegato il programma completo). MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: convegno GRATUITO e aperto a tutti con iscrizione obbligatoria on-line. Per gli INGEGNERI https://shorturl.at/MxkJ0 (previa registrazione alla Fondazione Ingegneri Veneziani) Per altre CATEGORIE https://shorturl.at/29lEW 

Convegno PINK ING: “L’ingegneria al femminile si fa spazio” – Thiene, 8 novembre 2024 – ore 17:30 -20:00 – 2 CFP

Convegno, patrocinato da questo Ordine, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza sul tema: “PINK ING – l’ingegneria al femminile si fa SPAZIO” ;  si svolgerà al teatro comunale di Thiene (VI) in data venerdì 08 novembre 2024. L’evento racconterà esperienze di realizzazione professionale e personale, declinate al femminile. PINK ING 2024 porta a Vicenza voci di DONNE INGEGNERI di varia provenienza geografica con storie straordinarie e personali di studio, lavoro e ricerca in ambito ingegneristico. Per la partecipazione è necessaria la preliminare iscrizione: ❑ per ingegneri iscritti all’Ordine nella piattaforma www.isiformazione.it (la partecipazione al convegno è valida ai fini della formazione continua, con attribuzione di 2 CFP). ❑ per tutti gli altri sul sito https://www.eventbrite.it

CORSO “Appunti di comunicazione. Addio cacciatori di sconti” – in presenza e online, 18 ottobre 2024: NO CFP

online e in presenza presso ANCE Verona, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da Lineaecoklima e patrocinato da questo Ordine, che si terrà in aula (presso ANCE Verona, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona) e online venerdì 18 ottobre 2024, dalle ore 08:30 alle ore 17:30. Di seguito gli argomenti che verranno trattati: Gli scenari che stanno caratterizzando il mercato edile e le caratteristiche del potenziale cliente-medio del 2024 Come gestire al meglio il tuo tempo e non fartelo rubare dai clienti (ma non solo) “ladri di tempo” Come profilare il potenziale cliente che ti trovi davanti attraverso una sua scansione ai raggi X in tempi record Perché i clienti scelgono i tuoi competitor e come creare una proposta economica irresistibile (che non è una mera questione di prezzo, come invece pensi te) Chi è il S.I.N. e come gestirlo al meglio durante le tue trattative, dalla prima stretta di mano alla chiusura del contratto Come annientare le obiezioni e non lasciarti sfuggire i cavilli che ti mettono con le spalle al muro a fine lavori Il post vendita e le tecniche per fidelizzare il tuo cliente (senza farlo “scappare” dai tuoi competitor) Alcune simulazioni pratiche di trattative in aula con correzioni in tempo reale In allegato il programma del Corso e di seguito il link per iscriversi.

SEMINARIO “Consolidamento, ripristino e rinforzo strutturale del patrimonio edilizio e infrastrutturale” – Verona, lunedì 21 ottobre 2024: riconosce n° 4 CFP

Provincia di Verona, Via delle Franceschine 10, 37122 Verona

Il Seminario, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con la Provincia di Verona e l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e con il contributo incondizionato di Kerakoll, si terrà lunedì 21 ottobre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:15 presso la Sala Giulietta e Romeo, Provincia di Verona, Via delle Franceschine 10, 37122 Verona. Registrazione partecipanti dalle ore 08:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (4 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo (Testo Unico 2018 e successivi aggiornamenti). Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-067: cliccare su questo link

torna all'inizio del contenuto