Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Webinar: “Ciclo di seminari: nozioni di base sul Catasto” – III incontro – riconosce CFP

WEBINAR

Questo Ordine, in collaborazione con la Commissione Giovani e la Commissione Catasto e Topografia, ha organizzato una ciclo di seminari gratuiti (3 incontri) sullo sviluppo e la conoscenza delle principali tematiche relative al Catasto Fabbricati e Terreni. Il 3° incontro, cod. evento IN 21-054, si terrà giovedì 3 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:40. Per l’iscrizione all’evento accedere al seguente LINK Anche la partecipazione a questo 3° seminario è riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) e consente di conseguire 2 CFP Per le date e i temi dell'intero ciclo di incontri vedasi la precedente notizia pubblicata al seguente LINK N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “L’ingegnere Project Manager e la certificazione PMP® (Project Management Professional) del PMI” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto Codice:  IN21-055FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri di Verona, si terrà giovedì 3 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione al seminario, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

UNI: La normazione per il Cambiamento Climatico. Webinar gratuito

La recente creazione del CEN/TC 467 “Climate Change” conferma l'attenzione a livello europeo sul tema del cambiamento climatico. La guida italiana di questo Comitato Tecnico apre delle opportunità per il nostro paese di svolgere un ruolo leader nell'attuazione del Green Deal europeo. In questa stessa ottica deve essere visto anche il documento CEN CWA 17675 “Mapping of the mandatory and voluntary Carbon Management framework in the EU”, iniziativa italiana promossa da Aequilibria, pubblicato lo scorso 17 marzo. Il documento presenta infatti un'analisi dello stato dell'arte degli strumenti mandatori e politici realizzati dall'Unione Europea e di quelli volontari sviluppati dall'ISO/TC 207 "Environmental management" in materia di gestione del carbonio. Il webinar in oggetto, che si svolge lunedì 7 giugno 2021 dalle ore 16.00 alle 17.30, ha quindi lo scopo di evidenziare i gap e le sinergie esistenti tra questi contesti internazionali, per facilitare il coerente sviluppo della normativa volontaria e cogente a livello europeo. All'incontro interverranno Daniele Pernigotti, Chairman CEN/TC 467 “Climate change” e Coordinatore GL “Cambimento climatico” di UNI e Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI. L'evento si tiene online attraverso la piattaforma Zoom. In allegato la locandina con il programma Per iscriversi: https://zoom.us/j/95390664647?pwd=TzE1cHh6ZkF2ZHZOY2NkdHB6cUFVUT09 ID riunione: 953 9066 4647 Passcode: 654533 Per informazioni: Innovazione e Sviluppo UNI Email: sviluppo.progetti@uni.com

Corso: “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012. Tecnica e pratica della termografia corso+esame” – riconosce 24 CFP per la sola parte 1 online_ERRATA CORRIGE

Webinar e in presenza

PARTE 1_ONLINE IN DIRETTA STREAMING (totali ore 24): 8, 15, 22 e 29 giugno, 6 luglio 2021 e 7 settembre, orario 9.00-13.00 PARTE 2_IN PRESENZA (totali ore 24): 16, 17 e 24 settembre 2021 * (* il calendario delle lezioni in presenza può subire modifiche in ragione delle regole anti-COVID. La conferma delle sedi verrà valutata in base al numero di registrazioni raccolte). Corso - A PAGAMENTO - on line in diretta streaming e in presenza – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine che si terrà nelle date sopra elencate. Precedente notizia dell'evento al seguente LINK del ns. sito dove era presente un refuso alla voce "quota di iscrizione scontata" riportato nella locandina (costo: € 1180 + IVA e non 1080 + IVA) Il corso è pensato per tutti i professionisti interessati alle indagini strumentali e alla qualificazione professionale in campo termografico. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello, che a chi è senza qualificazioni in campo termografico. In entrambi i casi è richiesta una autodichiarazione di esperienza nel settore da almeno 12 mesi. Non è necessario possedere una termocamera per partecipare. Le esercitazioni verranno affrontate con termocamere messe a disposizione dai relatori. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Corso: “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012. Tecnica e pratica della termografia corso+esame” – richiesta in corso del riconoscimento di 24 CFP solo per la parte 1 online

Webinar e in presenza

PARTE 1_ONLINE IN DIRETTA STREAMING (totali ore 24): 8, 15, 22 e 29 giugno, 6 luglio 2021 e 7 settembre, orario 9.00-13.00 PARTE 2_IN PRESENZA (totali ore 24): 16, 17 e 24 settembre 2021 * (* il calendario delle lezioni in presenza può subire modifiche in ragione delle regole anti-COVID. La conferma delle sedi verrà valutata in base al numero di registrazioni raccolte). Corso on line in diretta streaming e in presenza – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine che si terrà nelle date sopra elencate. Il corso è pensato per tutti i professionisti interessati alle indagini strumentali e alla qualificazione professionale in campo termografico. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello, che a chi è senza qualificazioni in campo termografico. In entrambi i casi è richiesta una autodichiarazione di esperienza nel settore da almeno 12 mesi. Non è necessario possedere una termocamera per partecipare. Le esercitazioni verranno affrontate con termocamere messe a disposizione dai relatori. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Webinar: Progettare la sicurezza antincendio applicando il “codice”. Impiego della FSE per la definizione di soluzioni alternative – riconosce 4 CFP e 4 ore di aggiornamento per professionisti antincendio

WEBINAR

L'evento in oggetto, codice IN21-050FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà martedì 8 giugno p.v., dalle ore 14.30 alle re 18.30. L'iscrizione ed il pagamento devono essere effettuati entro il 06.06 p.v. Per iscrizioni vedasi il seguente LINK. Per il pagamento procedere al seguente LINK (nota: accedendo al link  per il "pagamento" è necessario registrare nuovamente i propri dati su ISCRIVITI che appare nel form)  La frequenza del 90% delle ore previste consente il riconoscimento di 4 CFP  (crediti formativi professionali) a tutti gli  iscritti ad un Albo provinciale Ingegneri e 4 ore di aggiornamento per professionisti antincendio, ai sensi dell’art.7 del DM 05.08.2011 N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it      

Webinar : Il Fascicolo Sanitario Elettronico FSE, alla luce del protocollo di intesa tra AgID e CNI per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale nel Veneto” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il webinar "Il Fascicolo Sanitario Elettronico FSE, alla luce del protocollo di intesa tra AgID e CNI per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale nel Veneto" che si terrà il mercoledì 9 giugno dalle 10:00 alle 12:40 L'iniziativa, organizzata da FOIV  in collaborazione con il Comitato C3I del Consiglio Nazionale degli Ingegneri,  è un'importante occasione per approfondire le tematiche della sanità digitale e dello strumento FSE, innovativo strumento digitale che è stato attenzionato anche dal decreto rilancio, e per il quale si sta lavorando all’interoperabilità. Iscrizioni al seguente LINK, presente anche nella locandina dell'evento qui allegata. La partecipazione a questo evento consente agli ingegneri di acquisire 2 CFP fatto salvo il limite annuale di 9 CFP previsto per questa tipologia di CFP. Gli iscritti riceveranno in tempo utile le coordinate necessarie per partecipare all'incontro.

Webinar: “Aggiornamento in merito al Superbonus 110%: lo stato dell’arte” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

L'evento in oggetto, codice IN21-038FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà giovedì 10 giugno p.v., dalle ore 15:00 alle re 17:00. Per l'iscrizione al seminario, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Universita’ di Genova – Master Cybersecurity and critical infrastructure

Sono aperte sino all'11 giugno 2021 le iscrizioni alla IV edizione del Master di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection. Una formazione completa per diventare esperti nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’ICT e della Cybersecurity, con due diverse specializzazioni: Cyber Defence of IT/OT System e GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise. Il Master nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono nella didattica per completare le docenze universitarie e offrendo stage al termine della fase d'aula, le precedenti edizioni hanno registrato il 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Al master sono ammessi i laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Per i diplomati o i laureati triennali o in lauree diverse e' possibile comunque iscriversi al Corso di Perfezionamento. Coloro che vogliono apprendere o approfondire alcune tematiche specifiche possono iscriversi anche solo ai singoli insegnamenti. Agevolazioni: • Per gli inoccupati sconto di 4000 euro • Per i dipendenti pubblici 5 borse di studio INPS a copertura totale della quota d'iscrizione • Le aziende possono iscrivere i loro dipendenti usufruendo delle agevolazioni fiscali formazione 4.0 Evento live di presentazione: Venerdì 7 maggio ore 12 in diretta sul canale YouTube di UniGe. Il Direttore del Corso con alcuni docenti saranno a disposizione per presentare il master e rispondere a tutte le vostre domande. Per impostare il promemoria: www.youtube.com/watch?v=e2f9ECV1jnU Per info e iscrizioni: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

Corso in streaming gratuito: “Regolamento sui dispositivi medici” – vale 8 CFP

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, la Fondazione Ingegneri Veneziani unitamente a questo Ordine organizzano, con il contributo incondizionato di Althea Italia SpA, il corso gratuito in streaming “Regolamento sui dispositivi medici” che si terrà l’11 e 17 giugno 2021 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Iscrizioni aperte fino al 10.06.2021. Per maggiori informazioni circa il programma si veda l'allegato. Per le iscrizioni si rimanda al seguente LINK con la precisazione che per iscriversi all’evento è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. Iscrizione gratuita possibile collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione allo 041.5289114.

Incontro in presenza su “Certificazione EGE” – no CFP

Come già anticipato con e-mail dedicate del 14 e 28 maggio scorso, questo Ordine sta organizzando per quanti interessati al trasferimento del certificato EGE dall'attuale Ente certificatore ad APAVE Certification, un incontro di accompagnamento alla verifica documentale  (no CFP) che si terrà, presso la sede dell'Ordine - Via Santa Teresa, 12 Verona, in data 14.06 p.v., dalle ore 09.30 alle 13.00. In tale occasione saranno verificate le singole posizioni e i requisiti del singolo candidato in vista della sessione d'esame del 21 giugno 2021, che si terrà sempre presso la sede dell'Ordine ad orario comunicato direttamente dall'Ente Certificatore. Quale adesione all'incontro e richiesta di trasferimento si richiede, di inoltrare entro giovedì 10.06, ore 12:00, tutta la documentazione necessaria, sotto elencata, all'indirizzo pec dell'Ordine ordine.verona@ingpec.eu con oggetto: "Documentazione Trasferimento Certificato EGE". Coloro che volessero partecipare all'incontro in via esplorativa sono invitati a registrarsi,  entro il 10.06, al seguente link . Si ricorda che le tariffe proposte da APAVE sono le seguenti: - mantenimento annuale per sezione civile e industriale: 150 € + I.V.A. - esame di rinnovo per sezione civile e industriale: 400 € (200€ per trasferimento + 200 € per esame) + I.V.A. Si fa presente che sia nel caso di rinnovo del certificato che di trasferimento con rinnovo, la prova da sostenere è al massimo un esame orale e non esame scritto. Documentazione per il trasferimento: - domanda di trasferimento (da scaricare qui sotto) - attestazione di pagamento da effettuare con bonifico bancario a favore di APAVE ITALIA CPM Banco Posta IBAN IT60P0760111200000013958251. Nella causale del bonifico andranno indicati l'eventuale ragione sociale dell'azienda, il nome e cognome della persona certificata e il seguente testo "Trasferimento e rinnovo quinquennale certificazione EGE - Convenzione Ordine Ingegneri Verona e provincia". - ed eventualmente, in modo da velocizzare l’iter, i seguenti documenti necessari […]

Ripartire dal digitale – webinar gratuiti

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le 5 Camere di commercio del territorio e Infocamere, ha organizzato un programma di formazione interamente online rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, in particolare del settore edile e commerciale, per presentare le principali novità in ambito SUAP e gli strumenti di identità digitale offerti dal Sistema camerale (SPID, CNS, firma digitale, ecc.) necessari ad accedere ai portali della Pubblica Amministrazione e ai servizi utili alle imprese. I sette incontri, che si svolgeranno tra giugno e ottobre, sono finanziati dalla Convenzione 2021 tra Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto per le piccole e medie imprese (DGR 528/2021). La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione. Il calendario degli incontri è il seguente: 16 giugno 2021 ore 17 – 18.30  - I servizi digitali camerali per l'impresa: il funzionamento dei principali portali 22 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - I servizi digitali camerali per l'impresa: nuove modalità di accesso ai Portali PA e dispositivi di riconoscimento 30 giugno 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP per l’avvio di attività 24 settembre 2021 ore 17 – 18.3o - SUAP per i professionisti: aspetti generali e cenni sugli ultimi aggiornamenti 29 settembre 2021 ore 17 – 18.30 - SUAP e Pagamenti con PagoPA per i professionisti 6 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le novità sulle pratiche SUAP per l’edilizia e sullo sportello SUE 13 ottobre 2021 ore 17 – 18.30 - Le pratiche SUAP contestuali all’inizio dell’attività economica per le attività produttive È possibile iscriversi ai singoli incontri. Per informazioni unione@ven.camcom.it / 041.0999311 In allegato la locandina del programma

Webinar: “Fake news e social bots: la manipolazione sui social” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto, codice IN21-030FAD, organizzato dalle  Commissioni ICT, Giovani e Industria 4.0, di questo Ordine si terrà mercoledì 16 giugno p.v., dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Per l'iscrizione all'evento, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “Smart city public procurement” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto, codice IN21-034FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà giovedì 17 giugno p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Per l'iscrizione all'evento, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020), consente di conseguire 4 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it    

Webinar: “La sicurezza dei macchinari” – riconosce 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso in oggetto, specifico per RSPP – ASPP – CSP – CSE, Datori di Lavoro Consulenti - Costruttori -  Progettisti, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri provincia del Verbano-Cusio-Ossola che si svolgerà in modalità online nei giorni: giovedì 17 giugno e venerdì 18 giugno p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Il corso, a pagamento, è valido come aggiornamento ai sensi dell' ASR 07/07/2016 e riconosce agli ingegneri partecipanti 8 CFP Per l'iscrizione compilare la scheda (fondo pagina del programma qui allegato) e inviare a info@ordineingvco.it Quota di iscrizione: € 80.00 (IVA compresa).  Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. (Le modalità di versamento della quota verranno comunicate con la conferma dell'inizio corso). Allegato programma dettagliato dell'evento.

Le novità in tema di codice degli appalti pubblici

Fondazione Inarcassa ha organizzato per venerdì 18 giugno alle ore 14.30 l'incontro web in oggetto in diretta streaming aperto a tutti gli interessati. L'iscrizione è aperta da giovedì 17 giugno al link https://fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/webinar-le-novita-in-tema-di-codice-degli-appalti-pubblici In attesa riconoscimento 2 CFP. Vedasi comunicazione allegata  

Webinar: “Impianti per il drenaggio delle acque meteoriche: sistemi convenzionali e sifonici” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

L'evento in oggetto, codice IN21-010FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà mercoledì 23 giugno p.v., dalle ore 15:00 alle re 17:00. Per l'iscrizione al seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP  N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: Aspetti teorico pratici relativi alle opere speciali di consolidamento dei terreni – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo, in modalità online si terrà mercoledì 23 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Il seminario di aggiornamento tecnico sul dimensionamento di massima di tecnologie di consolidamento dei terreni mediante interventi colonnari (colonne in ghiaia, jet grouting) si rivolge agli Ingegneri e a tutti coloro che trattino in ambito civile con problematiche relative alle fondazioni su terreni cedevoli. L'iniziativa, a pagamento, costo € 20,00, è aperta a tutti gli ingegneri iscritti in Albo professionale. Per l'iscrizione procedere con l'invio del modulo dedicato, qui allegato. Allegato locandina e modulo di iscrizione del seminario.  

Norme UNI EN 12845 / UNI 10779 / UNI 11292 . Analisi delle alimentazioni idriche antincendio. Aspetti tecnici relativi ai gruppi di pressurizzazione e ai locali dedicati al loro alloggiamento. No CFP

Associazione Fire Pro organizza in collaborazione con Idroelettrica Spa il webinar in oggetto a partecipazione gratuita. L'evento non è valido per l’aggiornamento dei professionisti abilitati in materia di prevenzione incendi iscritti nell’elenco ministeriale, ai sensi dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 e non rilascia CFP Agli effettivi partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione digitale personalizzato e materiale didattico. Per partecipare è richiesta l'iscrizione al questo  link 

Webinar: “Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 – LIVELLO 2. Esempi di calcolo sull’analisi delle strutture d’involucro, della zona termica e degli impianti” – richiesti 9 CFP

WEBINAR

Corso articolato in tre giornate (mattina): 24.06 - 25.06 e 01.07.2021 Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 9 CFP, si terrà giovedì 24 giugno - venerdì 25 giugno e giovedì 01 luglio 2021, dalle ore 10:00 alle 13:00 Questa iniziativa si rivolge a tutti i professionisti che già conoscono il quadro legislativo attualmente in vigore e desiderano verificare con gli esperti ANIT le procedure e le logiche per il rispetto dei requisiti minimi. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.  

torna all'inizio del contenuto