Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso online: “Progettare e costruire edifici in acciaio” – in corso di accreditamento 36 CFP

WEBINAR

Fondazione Promozione Acciaio ha organizzato il corso in oggetto, in modalità online, che si svolgerà in 9 incontri nelle seguenti date:  20 e 27 gennaio -  03, 10, 17 e 24 febbraio - 03, 10 e 27 marzo 2022. E' previsto l'accreditamento di  36 CFP per gli ingegneri. Termine iscrizioni: 14/01/2022 salvo raggiungimento quota massima di partecipanti Programma, informazioni e costi a questo link

Comune di Legnago: “Corso di formazione IL CODICE DEI CONTRATTI – Procedure e modalità di individuazione del contraente” – non riconosce CFP

Sala Consiliare Comune di Legnago e in streaming

Segnaliamo il Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione "IL CODICE DEI CONTRATTI - Procedure e modalità di individuazione del contraente" organizzato dal Comune di Legnago (VR). L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito e si terrà venerdì 21 gennaio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Legnago. L'evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Legnago e verrà registrato interamente per una possibile visualizzazione in differita. In allegato la locandina con il programma della giornata e i nominativi dei relatori che interverranno. L'evento non rientra tra le attività con rilascio di CFP.  

RASSEGNA OPEN 2021-2022: 7° evento Seminario IN22-004 “Inquinamento e protezione della risorsa idropotabile” – 21 gennaio 2022 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Venerdì 21 gennaio 2022, dalle ore 09:30 alle ore 13:00, nell’ambito della consueta Rassegna culturale OPEN promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, avrà luogo il 7° evento, in modalità webinar, dal titolo: “Inquinamento e protezione della risorsa idropotabile“. L’evento, gratuito e riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, riconosce 3 CFP. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Di seguito il link per l’iscrizione all’evento.

Webinar: Progettazione e modellazione di edifici multipiano in Xlam – 21 gennaio 2022 – riconosce 4 CFP

webinar

Il Seminario in oggetto, codice IN22-003FAD, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Würth, si terrà venerdì 21 gennaio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario, che riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link.

Sorveglianza sanitaria di SARS-COV-2 e altri virus respiratori mediante campionamenti di “emissioni urbane” quali polveri sottili (PM10), acque reflue e rifiuti solidi: stato dell’arte e nuove prospettive

La Federazione Ordini Ingegneri del Veneto ci ha segnalto il seminario in oggetto, promosso da ICEA-Università degli Studi di Padova e ARPAV, che si svolgerà in modalità webinar il 28 gennaio 2022 ore 10.30. Durante il seminario, un gruppo multidisciplinare (Istituto Superiore di Sanità, Università di Padova e di Perugia, ARPAV, etc.) presenterà le proprie esperienze sperimentali i cui risultati sono stati pubblicati in riviste internazionali del settore. La partecipazione è gratuita previa registrazione presso questo link In allegato la locandina dell’evento con il programma.

PREPAIR progetto europeo – Quinta edizione del corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini

La Regione Veneto ci segnala la promozione di un corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini nell'ambito del progetto PrepAir che partirà il 2 febbraio 2022. Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 28 gennaio 2022. A questo link troverete informazioni sui requisiti, obiettivi del progetto, riferimenti dell'operatore incaricato dalla Regione Veneto (Accademia Eraclitea Srl) e indicazioni per l'iscrizione.

Webinar SUPERBONUS 110% nella Regione Veneto – Venerdì 28 gennaio 2022 h. 14:30-18:00 – non riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo la Tavola rotonda di analisi e approfondimento in tema di agevolazione Superbonus organizzata da Geo Network, in collaborazione con diversi partners istituzionali regionali quali Agenzia delle Entrate, Associazione Nazionale Piccoli Comuni, ANCE Veneto ed altri esperti, dal titolo: Superbonus 110% nella Regione Veneto. L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito ed è in programma venerdì 28 Gennaio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar. In allegato la locandina dell'evento e alcune istruzioni operative per l'iscrizione. E' possibile registrarsi cliccando su questo link 

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022

L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine dei Periti Industriali di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il corso base di “Specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)”, che si terrà dal 1 febbraio al 17 maggio 2022, presso la sede dell’Ordine, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, e in modalità streaming sincrono, della durata di 120 ore più esame di fine corso. Per iscriversi al Corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). In allegato il Programma del Corso. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani al n. 0417790577.  

Webinar gratuiti di Legislazione Tecnica: 10 febbraio e 15 febbraio 2022 – NON RICONOSCONO CFP

WEBINAR

Segnaliamo i prossimi webinar gratuiti organizzati dall’Area Formazione e Consulenza di Legislazione Tecnica nel mese di febbraio 2022: 10 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 16:30: "Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche della Legge Europea 2019-2020" - iscrizione al seguente link 15 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 17:30:  "Modello 231 e soggetti obbligati: il punto della giurisprudenza" - iscrizione al seguente link In allegato le locandine dei 2 eventi

Incontro formativo: “OBIETTIVO SUPERBONUS: l’impianto fotovoltaico condominiale – I bonus fiscali, il progetto, la contrattualistica e le realizzazioni” – CFP in fase di riconoscimento

WEBINAR

La Fondazione Inarcassa e ISNOVA in collaborazione con ENEA e Logical Soft organizzano un incontro web dal titolo: “OBIETTIVO SUPERBONUS: l’impianto fotovoltaico condominiale - I bonus fiscali, il progetto, la contrattualistica e le realizzazioni”. Tema dell'incontro sarà la progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico con le agevolazioni fiscali ed i vantaggi per la comunità energetica condominiale. Relatori: - Sen. Gianni Girotto, Presidente della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) - Francesco Cappello - Responsabile Centro di Consulenza Energetica ENEA della Sicilia - Matteo Caldera -ENEA - Laboratorio Smart Cities and Communities - Annachiara Castagna - Responsabile Sviluppo TERMOLOG – Logical Soft - Simone Tirinato - Esperto bonus fiscali, ISNOVA L’evento, moderato da Alberto Boriani di ISNOVA, avrà luogo giovedì 10 febbraio dalle ore 15.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno). Sarà anche possibile per tutti accedere all’evento, attraverso la pagina Facebook o la piattaforma di Logical Soft.

Universita’ di Ferrara – iscrizione alla Scuola di Specializzazione e al Master per la formazione di esperti in recupero e consolidamento del costruito storico

L'Universita' di Ferrara, Dipartimento di Architettura, ha organizzato per la formazione di professionisti esperti in recupero e consolidamento del costruito storico l'opportunità di iscrizione alla Scuola di Specializzazione e al Master di seguito indicati con le relative scadenze e link informativi: Bando di Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio 2021-2022 La scadenza è fissata al 22 gennaio 2022; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili a questo link Bando di Ammissione al Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale 2021-2022 La scadenza è fissata al 14 febbraio 2022; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili a questo link Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una email a marco.zuppiroli@unife.it

Master di II Livello in Diagnostica Strutturale

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in partenariato con l’Associazione Codis, organizza la prima edizione del Master di II livello in Diagnostica Strutturale, diretto dal Prof. Gianpaolo Rosati e gestito dal Consorzio Poliedra. Il Master vuole affrontare, con un approccio interdisciplinare, il tema della conoscenza e monitoraggio delle strutture ed infrastrutture esistenti. Seguendo la logica del processo valutativo, che inizia con la ricerca e l’acquisizione della documentazione dell’opera, si procede con la formulazione di un progetto di ispezione, diagnostica e monitoraggio, approfondendo i temi legati al corretto utilizzo delle tecniche di diagnostica e monitoraggio e alla corretta interpretazione dei risultati. Il processo valutativo ha come obiettivi finali la valutazione della sicurezza, l’attuazione del piano di manutenzione, l’adeguamento e il retrofitting dell’opera. Il Master è dedicato alla formazione di una figura professionale oggi mancante, quella del tecnico in grado di definire un piano di indagine consono al problema in studio utilizzando gli strumenti più appropriati ed avanzati, di verificare la corretta modalità di esecuzione della diagnostica, di interpretarne i risultati per poi arrivare alla valutazione della sicurezza dell’opera. Ulteriore opportunità è quella di acquisire un profilo professionale coerente con la UNI/PdR 56:2019 (Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile, inclusi i beni culturali e architettonici), integrando le lezioni frontali con tirocini ad hoc offerti all’interno del Master. Il Master, in lingua italiana, si svolgerà da febbraio 2022 a febbraio 2023. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 14 febbraio 2022; ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito del Master e sul sito di Poliedra In allegato la locandina del Master

Webinar F.O.I.V.: “Emergenza climatica: obiettivo 2030” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Il 18 febbraio alle ore 9:30, in diretta streaming, si terrà il convegno "Emergenza climatica: obiettivo 2030”. L’iniziativa è organizzata da FOIV - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, con il patrocinio della Regione Veneto e di Veneto Sostenibile. Sarà l'occasione per presentare il position paper degli ingegneri veneti in tema di cambiamento climatico, un documento che nasce dalla sensibilità e dall’impegno a intervenire contro l'emergenza climatica, con proposte concrete. Con l'obiettivo di evidenziare cosa si sta facendo concretamente in Veneto per contrastare i cambiamenti climatici, il programma del convegno prevede anche la tavola rotonda “Come raggiungere gli obiettivi 2030 per le emissioni”. Con la moderazione di Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino), interverranno: - Vannia Gava (Sottosegretario al Ministero per la Transizione Ecologica) - Gianpaolo Bottacin (Assessore della Regione Veneto all’Ambiente e al Clima) - Carlo Carraro (Presidente II Commissione ministeriale sull’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e territorio - Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili) - Enrico Carraro (Presidente di Confindustria Veneto) - Alberto Pivato (Dipartimento ICEA - Università di Padova e GdL FOIV sul Cambiamento Climatico). La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link. Scadenza iscrizioni: 15 febbraio 2022. Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Ai fini del rilascio, è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del webinar. In allegato la locandina.

CONVEGNO: “Esecuzioni immobiliari – Presentazione dei protocolli elaborati da Valore Prassi” – 18 febbraio 2022 – Sala M15 Ordine degli Architetti e webinar: riconosce 3 CFP

Sala M15 Ordine Architetti Verona e webinar

Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Verona, l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri laureati di Verona, il Tribunale C.P. di Verona e Valore Prassi, si terrà venerdì 18 febbraio 2022 sia in presenza presso la Sala M15 dell'Ordine Architetti di Verona (Via Santa Teresa 2) che in modalità webinar. La partecipazione è gratuita e consente agli Ingegneri iscritti all'Ordine di Verona e Provincia, che avranno partecipato al 100% del programma formativo, di conseguire 3 CFP. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza evento IN22-009 cliccare sul seguente link  Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l'iscrizione in modalità webinar evento IN22-009FAD cliccare sul seguente link

Webinar: “Beni vincolati: valutazione e riduzione del rischio sismico. Dalle analisi di vulnerabilità alla progettazione degli interventi” – 2 incontri (11.02 e 21.02.2022) – riconosce 8 CFP – POSTICIPO DATE EVENTO

WEBINAR

EVENTO POSTICIPATO A NUOVE DATE  Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato a livello nazionale al CNI, organizza un evento in modalità webinar live dal titolo “BENI VINCOLATI: VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO - Dalle analisi di vulnerabilità alla progettazione degli interventi”. Il corso, accreditamento con il codice 22p60241,  ha una durata di 8 ore e riconosce 8 CFP Il webinar, articolato in 2 incontri,  inizialmente programmato nei giorni di venerdì 11.02 e lunedì 21.02 si svolgerà nelle seguenti nuove date: Lunedì 21 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 18.30 Lunedì 28 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 18.30 Il costo di partecipazione all’evento è di € 135,00 + IVA Iscrizione al seguente link Allegata locandina dell'evento  

SEMINARIO: Nuova norma UNI 9795/2021 “Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione allarme antincendio – Progettazione, installazione ed esercizio” e richiami alla UNI 11224 “Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi” – Sala Auditorium Ordine Ingegneri Verona, 23 febbraio 2022: riconosce 4 CFP

Sala Auditorium sede dell'Ordine

Il Seminario in oggetto, codice IN22-008, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di Notifier by Honeywell, si terrà mercoledì 23 febbraio 2022 dalle ore 14:15 alle ore 18:40 presso l’Auditorium della sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12). La partecipazione al Seminario riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, da inviarsi entro il 17 febbraio p.v., cliccare su questo link. Ricordiamo che, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

SEMINARIO: “INARCASSA e la sua Fondazione: previdenza e assistenza per Architetti e Ingegneri liberi professionisti” – Verona, giovedì 24 febbraio 2022: riconosce 3 CFP

Sala M15 Magazzini delle Professioni - Ordine degli Architetti

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona, Inarcassa e la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa, si terrà giovedì 24 febbraio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso la Sala Formazione M15 Magazzini delle Professioni (via Santa Teresa 2, Verona). La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. Ricordiamo che, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

“INARCASSA e la sua Fondazione: previdenza e assistenza per Architetti e Ingegneri liberi professionisti” – giovedì 24 febbraio 2022 – anche via webinar: riconosce 3 CFP

webinar

Al fine di soddisfare le richieste di partecipazione e stante la completa occupazione dei posti in presenza siamo lieti di informarVi che il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona, Inarcassa e la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa, si terrà giovedì 24 febbraio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 anche in modalità webinar. Coloro che già si sono iscritti in presenza, per ragioni organizzative, sono gentilmente invitati a mantenere la modalità di partecipazione già scelta. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020 e s.m.i.). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al WEBINAR, cliccare su questo link.

RASSEGNA OPEN 2021-2022: 8° evento – Seminario IN22-001FAD “Edifici sostenibili” – 25 febbraio 2022 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Venerdì 25 febbraio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 17:45, nell’ambito della consueta Rassegna culturale OPEN promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, avrà luogo l'8° evento, in modalità webinar, dal titolo: “Edifici sostenibili“. Il seminario, gratuito e riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020), riconosce 3 CFP. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Di seguito il link per l’iscrizione all’evento.

Webinar:  “Un’ora con il dott. Alberto Fabbrini” – CEO di Visura s.p.a – Tinexta Group” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

L’ Ordine degli Ingegneri di Fermo, la Commissione ICT e Impresa 4.0, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri e della Federazione Ingegneri delle Marche, organizzano un webinar dal titolo:  “Un’ora con il dott. Alberto Fabbrini” - CEO di Visura s.p.a – Tinexta Group” in modalità FAD. Il seminario, che si terrà venerdì 25 febbraio dalle ore 16.15 alle ore 18.30, sarà fruibile attraverso la piattaforma Gotowebinar. Iscrizioni entro il 22/02/22 al seguente link La partecipazione, gratuita, a questo evento riconosce 2 CFP agli iscritti all’Albo Ingegneri. Allegata locandina evento.

torna all'inizio del contenuto