Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

MOSTRA | Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese – Verona, Palazzo Barbieri, dal 18/12/2023 al 27/03/2024

Palazzo Barbieri, Comune di Verona

Segnaliamo l'inaugurazione della Mostra "Luigi Trezza architetto e ingegnere veronese", organizzata dal Politecnico di Milano | Polo territoriale di Mantova e patrocinata, tra gli altri, dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 18 dicembre 2023 alle ore 11.00 presso Palazzo Barbieri - P.za Bra, 1 - 37121 Verona. L’esposizione resterà aperta fino al 27 marzo 2024, secondo gli orari di apertura del Palazzo.  

Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali, a partire da febbraio 2024: NO CFP

AS.MA.VE. - Domegliara (VR)

Nasce a Verona, per volontà di AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi e nell'ambito del Verona Stone District,  con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, quella che, per obiettivi formativi, contenuti e prestigio, si propone di diventare la più articolata e approfondita Scuola di Alta Formazione per la preparazione globale di professionisti e operatori sulle caratteristiche, tecnologie, applicazioni e mercati internazionali del Marmo e della Pietra Naturale. La durata del corso sarà di circa un anno, a partire da Febbraio 2024: 400 ore, 3 settimane al mese, con un test finale per valutare le nozioni acquisite ed il rilascio di un attestato a fine corso. In allegato il materiale informativo: per quanto riguarda eventuali richieste di approfondimento, costi del corso ed eventuali sistemi di finanziamento, può essere inviata una richiesta per mail all’ indirizzo: info@asmave.it.

Corso online sincrono “Metodologia, tecniche e strumenti di PROJECT MANAGEMENT” – dal 4 marzo al 22 aprile 2024: riconosce 36 CFP

corso online sincrono

Segnaliamo il Corso di Project Management che Officina Pittini per la Formazione sta organizzando, in modalità online sincrona, con data di avvio 4 marzo 2024. Il Corso è basato sugli standard internazionali del Project Management (PMI/IPMA) e norma ISO 21502 (2020) e tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, consentendo di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti sia nel ruolo di PM che come membro di un Team di progetto. La docenza è affidata al prof. Stefano TONCHIA professore ordinario di Project Management all’Università di Udine, autore di numerose pubblicazioni, formatore e consulente aziendale. Il corso fornisce le Contact Hours (crediti) necessarie per consentire l’accesso all’esame di certificazione. Per gli Ingegneri iscritti all'Albo il corso dà diritto al riconoscimento di 36 CFP. Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 23 febbraio 2024. Per ulteriori informazioni contattare: romina.casasola@op-formazione.it nicola.tarondo@op-formazione.it tel. 0432 062879/222

#AcadeMeetDesign – I protagonisti del design contemporaneo incontrano la città – Primo incontro “Sostenibilità e rigenerazione urbana” 13.03.2024

Al via un ciclo di incontri aperti al pubblico e a ingresso libero promossi dalla Scuola di Design dell'Accademia di Belle Arti statale di Verona da marzo a maggio L'Accademia di Belle Arti statale di Verona fa incontrare i veronesi con i protagonisti del design contemporaneo. Si inaugura #AcadeMeetDesign, un ciclo di cinque incontri pubblici, da marzo a maggio, con un evento conclusivo in autunno, tutti a ingresso libero. Gli appuntamenti, promossi dalla Scuola di Design dell'Accademia, coordinata dal professore Sotirios Papadopoulos, si terranno nell'aula magna della sede dell'Accademia, a palazzo Verità Montanari, in via Carlo Montanari, 5. «Ogni appuntamento – spiega il presidente dell'Accademia, Andrea Falsirollo – esplora le soluzioni creative, sostenibili e innovative che i designer sviluppano per rispondere alle sfide e alle esigenze del nostro tempo, prendendo spunto dai differenti ambiti professionali degli ospiti invitati. È per noi anche l'occasione di aprire i nostri spazi e le competenze della nostra istituzione all'intera città». «Il progetto – entra nel merito il professore Papadopoulos – nasce con l’obiettivo di essere voce e amplificazione di tutte le diverse sfaccettature che animano il mondo del design. Dalla progettazione urbana a quella di prodotto, dal design applicato al cinema fino alle ultime frontiere legate all’intelligenza artificiale, il design si intreccia con molteplici aspetti della nostra vita influenzando profondamente l’esperienza umana, la comunicazione visiva e l’ambiente che ci circonda». Si comincia mercoledì 13 marzo, dalle 10 alle 13, con AcadeMeetDesign #1. Sostenibilità e rigenerazione urbana. Nell'aula magna, introdurrà e modererà il professore e architetto Massimiliano Valdinoci. Interverrà Simone Sfriso di Tamassociati sul tema «Architetture per un mondo fragile». «Attraverso lo specchio dei recenti eventi globali quali pandemia, guerre, crisi climatica – spiega il professore Valdinoci – possiamo osservare come il patto che lega l’umanità e il mondo sia il più fragile dei tempi recenti. Molte persone che già […]

CORSO BASE di specializzazione in prevenzione incendi – in modalità streaming – dal 18.03 all’08.05.2024: riconosce 120 ore e 120 CFP

in modalità streaming

Segnaliamo il Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all'iscrizione dei professionisti negli elenche del Ministero dell'Interno, di cui all'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 e Circolare n. 1284 del 02/02/2016, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona (capofila) e co-organizzato da questo Ordine, che si terrà dal 18 marzo all'8 maggio 2024. Il Corso abilitante ai sensi del D.M. 05/08/2011 e Circolare n. 1284 del 02/02/2016, si terrà in modalità FAD e sarà articolato in 10 moduli e avrà una durata complessiva di 120 ore. Al termine del Corso sarà necessario sostenere l'esame finale di valutazione, al superamento del quale potranno essere rilasciati 120 CFP. Il costo di partecipazione è di € 920,00 (IVA esente ai sensi dell'art. 10, comma 1, numero 20 del DPR n° 633/1972).

ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI per il Percorso formativo online “CQ – Costruire in Qualità” – edizione 2024, in partenza il 21 marzo: NO CFP

online

Segnaliamo che sono state definite le date della tredicesima edizione del percorso formativo “CQ – Costruire in Qualità”, che si svolgerà online a partire dal 21 marzo 2024, secondo il programma allegato. Un percorso formativo pragmatico, frutto di esperienze dirette e ricco di case history, che ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenze della filiera con riferimento alle più adeguate e innovative soluzioni progettuali ed esecutive, per realizzare manufatti durabili nel tempo, efficienti e di elevata qualità. Dall’avvio del progetto nel 2011, hanno partecipato ai percorsi formativi oltre 1.000 persone tra imprenditori, professionisti, artigiani, tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende, tra molti dei quali sono nati stretti rapporti di proficua collaborazione. L’edizione 2024 si arricchisce con l’inserimento di alcuni workshop (partecipazione facoltativa), nei quali saranno analizzati casi concreti di soluzioni progettuali con il supporto delle Aziende Partner. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione nella locandina allegata, e sul sito del progetto CQ https://costruireinqualita.it/verona/corso/cq-2024pr/. Di seguito alcuni link ai post pubblicati sui profili Facebook e LinkedIn del progetto CQ: https://www.facebook.com/QualityBuildingCQ/posts/pfbid02Lt2sMPSuSEKi7fGb4Z6u12gD88pWrydTRoCBJkyWnZ1JcixdScEuma9yKF4NyZ1gl; https://www.linkedin.com/posts/cq-costruire-in-qualita_un-percorso-formativo-pragmatico-frutto-activity-7173268993871458304-Wp8E?utm_source=share&utm_medium=member_desktop. Iscrizioni ancora aperte. Non è previsto il riconoscimento di CFP.  

Circ. CNI n. 141/2024 – Stati Generali Ingegneria dell’Informazione 2024 – riconosciuti 6 CFP in presenza

Uso etico e consapevole delle tecnologie digitali per migliorare la vita delle persone e delle società – Roma, 27.03.2024 Il prossimo 27 marzo si svolgeranno a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'Informazione, promossi ed organizzati dal C.N.I., dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e dal Comitato Italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I), in collaborazione con diversi Intergruppi parlamentari. La partecipazione all'evento è totalmente gratuita, salvo il necessario accreditamento tramite il link: entro e non oltre il 24 marzo 2024. A tutti gli ingegneri, iscritti regolarmente al proprio Ordine, che parteciperanno in presenza saranno riconosciuti 6 CFP. In allegato la circolare in oggetto.

SEMINARIO “Carbon footprint e transizione energetica negli impianti industriali” – Verona, 27 marzo 2024: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione del Collegio Ingegneri Verona e con il contributo incondizionato di Piccoli Sergio & C., si terrà mercoledì 27  marzo 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-014: cliccare su questo link.

Visita Tecnica all’azienda e alla miniera Tassullo – Ville d’Anaunia (TN), 5 aprile 2024: riconosce 3 CFP

Azienda Tassullo - Via Nazionale 157 - Ville d'Anaunia (TN)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata dalla Commissione Giovani di questo Ordine, si terrà venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 13:00 alle ore 17:30. Punto di incontro: Azienda Tassullo, Via Nazionale 157, 3819 Ville d'Anaunia (TN). La partecipazione alla visita tecnica, gratuita, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti (40 posti disponibili), si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-010: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

SEMINARIO “Comunità energetiche rinnovabili ed autoconsumo diffuso: concetti base ed incentivazione” – venerdì 5 aprile 2024: in fase di accreditamento per n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara, si terrà venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:15 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 4 CFP (in fase di accreditamento presso il CNI). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-021: cliccare su questo link.

Convegno Climact! Expo “Verso il piano di transizione ecologica della città di Verona” – 05.04.2024 no CFP

Il Convegno "Verso il piano di transizione ecologica della città di Verona" è dedicato a Presidenti e Consiglieri di Ordini professionali, Associazioni di categoria, Sindacati, professionisti del settore edilizia e verde urbano e a tutte le persone interessate e si terrà venerdì 05.04.2024 presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona dalle 16.00 alle 18.00. L'evento è organizzato dall'Associazione Verso e dal Comune di Verona, con il patrocinio, fra gli altri, di questo Ordine. A seguire i partecipanti saranno guidati alla visita della mostra permanente sui cambiamenti climatici nel loggiato della Gran Guardia. Seguirà aperitivo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla presente pagina, per maggiori informazioni sul programma si allega la locandina dell'evento. Questo convegno si inserisce negli eventi di CLIM-ACT! Expo dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici a Verona.

Webinar La funzione dell’Ausiliario di Giustizia al servizio del processo: scenari e criticità – 08.04.2024 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Lunedì 8 aprile 2024 dalle 9.30 alle 13.30 si svolgerà il webinar “La funzione dell’Ausiliario di Giustizia al servizio del processo: scenari e criticità”, del quale si allega la locandina. L'evento è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazione con il Tribunale di Treviso e con l'Ordine dei Commercialisti ed esperti contabili di Treviso. Si precisa che è prevista unicamente la modalità di partecipazione a distanza e che la partecipazione, gratuita previa prenotazione mediante il link https://www.formazionecni.it/eventi/24c37724 dà diritto a n. 3 CFP.

Seminario “PAESAGGIO – Dialogo con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di VR, RO e VI & Comune di Verona – martedì 9 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Sala M15 Ordine Architetti Verona e webinar

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, si terrà martedì 9 aprile 2024 dalle ore 14:30 alle ore 19:00 in presenza presso la Sala Convegni Associazione M15 c/o l'Ordine Architetti  (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona; parcheggio con ingresso da Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:15). L'evento si terrà anche in modalità FAD. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, non condiviso con altri partecipanti, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. La partecipazione all'evento riconosce n° 3 CFP (tipologia Seminario) ed è gratuita. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per la partecipazione in presenza - codice IN24-019: per iscriversi cliccare su questo link Per la partecipazione al webinar - codice IN24-019FAD: per iscriversi cliccare su questo link

CONVEGNO “Costruire il comfort con EPBD e PNRR” – Pescantina (VR), 9 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ANIT, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà martedì 9 aprile 2024, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, presso Villa Quaranta Park Hotel (Via Ospedaletto 57, 37026 Ospedaletto di Pescantina - VR). L'evento, gratuito, riconosce n° 3 CFP. Le iscrizioni all'evento all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK 09/04/24 VR E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.  

CORSO “Hard & Soft skills per la transizione ecologica – Nuovi approcci e competenze per le sfide del futuro” – Verona, 10-17-24 aprile 2024: riconosce n° 16 CFP

Sala 40 - Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell'Associazione Verso, è strutturato in 3 moduli: mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 mercoledì 17 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 mercoledì 24 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Tutte le sessioni formative si terranno presso la SALA 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa, 12 - 37135 Verona); registrazione partecipanti dalle ore 08:50. Parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Per il riconoscimento dei crediti formativi (16 CFP) è necessaria la presenza per il 90% dell'intera durata del programma formativo e il superamento del test di valutazione dell'apprendimento, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Per favorire l’interazione con i discenti, il corso è riservato ad un massimo di 15 partecipanti e si attiverà con un minimo di 6 partecipanti, interessati ad approfondire tematiche legate alla transizione ecologica in un’ottica di integrazione tra STEM e soft skills, di cui preferibilmente almeno la metà professioniste donne, nell’ottica del sostegno da parte dell’Ordine a progetti ed azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere. Il Corso è finanziato dalla Regione del Veneto (intervento finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027. Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria - Direzione Lavoro. Dgr. 1522 del 29 novembre 2022): ai fini della rendicontazione della presenza dei partecipanti e della reportistica alla Regione del Veneto questo Ordine dovrà comunicare, a conclusione del Corso, i dati dei partecipanti (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, telefono e email) alla Segreteria CIM & FORM Srl, società di formazione di Confindustria Verona con la quale l'Ordine ha stipulato un […]

Ordine Ingegneri di Vicenza – Cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX – aprile/maggio 2024 riconoscono 8 CFP e 8 ore agg. RSPP/CSP/CSE

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza ha organizzato due cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX; ciascun corso prevede una durata di 8 ore complessive e si sviluppa in due lezioni da 4 ore ciascuna. Il primo si terrà giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2024, il secondo giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024. Il costo è di € 60 a corso ed è necessario iscriversi sul portale www.isiformazione.it Per maggiori informazioni si allega la relativa locandina.

VISITA TECNICA a Casa Fedrigoni, all’Archivio d’impresa Fedrigoni e allo Stabilimento di Verona – martedì 16 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Fedrigoni SpA, Viale Piave 11, 37135 Verona

La Visita Tecnica in oggetto, in collaborazione con la Fondazione Fedrigoni Fabriano, si terrà martedì 16 aprile 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Punto di incontro: Fedrigoni SpA, Viale Piave 11, 37135 Verona Per il rilascio dei crediti formativi (n° 3 CFP, tipologia Visita Tecnica, con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale ISI Formazione. Per visitare lo Stabilimento, la Fedrigoni metterà a disposizione di ogni visitatore i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari. L'azienda avrà necessità di conoscere preventivamente il numero di scarpe di tutti i visitatori. E' comunque consentito di portare con sè le scarpe antinfortunistica personali. All’atto della conferma di iscrizione e comunque entro il 28 marzo p.v. si prega di comunicare le informazioni richieste a formazione@ingegneri.vr.it Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-020: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP

on line e on bike

Segnaliamo l'attivazione dell'11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica, promosso dall’Università di Verona con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale. Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. Può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e casa lavoro Conoscenze giuridico – normative per muoversi negli ambiti istituzionali Il corso può essere utile a: Dipendenti pubblici (Regioni, Provincie e Comuni) che vogliono approfondire il tema della mobilità ciclistica come aggiornamento per le loro attività […]

Stati Generali delle Ingegnerie Digitali – Milano, 18-19 aprile 2024 – NO CFP

Il 18 e 19 aprile 2024 presso l'elegante sede dell'Acquario Civico di Milano si terrà l'evento "Stati Generali delle Ingegnerie Digitali". L’evento costituirà un momento di confronto e riflessione tra le istituzioni, il mondo imprenditoriale, la società civile e i professionisti dell’ingegneria per "tracciare insieme le linee guida del futuro che ci attende - un futuro in cui la tecnologia e l'ingegneria saranno sempre più al servizio dell'uomo e della società - e, allo stesso tempo, definire le politiche future che guideranno Milano, la Lombardia ed il paese intero verso una crescita sostenibile e inclusiva". In allegato la locandina con il programma dettagliato dell'evento; per la registrazione accedere alla pagina collegata.

Corso Dati Catastali spaziali software QGIS – 18.04.2024 – NO CFP

Giovedì 18 aprile 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 si terrà presso l'Aula Magna ITS Cangrande della Scala – Corso Porta Nuova 66, Verona, un corso di aggiornamento sul  trattamento dei data catastali spaziali con il software QGIS. La quota di iscrizione è pari ad € 60 e non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. E' possibile iscriversi alla pagina collegata , per maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione si invita a prendere visione di quanto in allegato.

torna all'inizio del contenuto